Le persone con disabilità al tempo della crisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
C.T.I. Provincia di Treviso
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
“AUTONOMIA DIPENDENTE” Autonomia e disabilità intelletiva: il diritto esigibile e i percorsi operativi nell’ambito dei Servizi D.ssa Elvira De Nucci.
Il Centro di Orientamento – S.I.L. Costruire insieme un progetto per il futuro Regione del Veneto Percorsi di orientamento professionale.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
(Operatore Socio sanitario)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Transcript della presentazione:

Le persone con disabilità al tempo della crisi Palmanova, 22 ottobre 2010 Centro Congressi Meeting point San Marco ANALISI DAL TERRITORIO: I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI dott.ssa D. Bristot – responsabile Ambito distrettuale di Cervignano d.F. dott. G.M. Campeotto – coord. Area disabilità Ambito distrettuale di Latisana

Le persone con disabilità al tempo della crisi Il territorio degli Ambiti distrettuali: Ambito di Cervignano: 17 Comuni, 56.000 ab. Ambito di Latisana: 14 Comuni, 57.200 ab. Gli Ambiti distrettuali gestiscono il Servizio Sociale dei Comuni

Le persone con disabilità al tempo della crisi Il sistema dei servizi e delle prestazioni dei Comuni associati nell'area della disabilità (I): servizio di aiuto personale servizio socio-educativo in contesto scolastico ed extra-scolastico servizio assistenziale in contesto scolastico servizio trasporto collettivo e individuale Fondo per l'Autonomia Possibile (F.A.P.) contributi economici per diverse finalità (segue)

Le persone con disabilità al tempo della crisi Il sistema dei servizi e delle prestazioni dei Comuni associati nell'area della disabilità (II): inserimenti protetti in struttura o comunità inserimenti protetti per situazioni ad elevata complessità (con A.S.S. n. 5) Fondo per gravissimi (elevatissima intensità) contributi per l'abbattimento barriere architettoniche altri interventi minori

Le persone con disabilità al tempo della crisi Il sistema dei servizi e delle prestazioni dei Comuni associati nell'area della disabilità (III): Gli Ambiti garantiscono i servizi suddetti, considerati quindi di fatto Livelli Essenziali di Assistenza (Liveas). Manca ancora la definizione formale dei Livelli Essenziali e degli standard di qualità/quantità. Qui intervengono i regolamenti dei Comuni associati.

Le persone con disabilità al tempo della crisi Il costi dei servizi/prestazioni in capo agli Ambiti (stima unificata Cervignano + Latisana): Circa 4.200.000 Euro/anno Per oltre 1.400 utenti in carico Per una media di oltre 3.000 Euro/utente/anno Copertura da parte della Regione tra il 20 ed il 70 % dei costi (sulla base delle tipologie di servizio erogato). Per alcuni servizi al 100% (es.: FAP). Compartecipazione economica da parte delle famiglie. Partecipazione ASS n. 5 su progetti integrati. In parte ridotta, copertura da parte dello Stato.

Le persone con disabilità al tempo della crisi Alcune variabili: - uniforme definizione degli utenti disabili in carico (CSI, solo la certificazione L. 104/92 ?) - la non facile distinzione tra utenti disabili/ anziani/con altre problematiche (es.: doppia diagnosi, il FAP riguarda anche anziani non autosufficienti) - gli interventi non sono solo di tipo prestazionale o economico

Le persone con disabilità al tempo della crisi I servizi erogati dai Comuni attraverso la gestione consortile C.A.M.P.P., in particolare: Centri diurni semiresidenziali Struttura residenziale per disabili gravi Servizio Inserimento Lavorativo Progetti innovativi

Le persone con disabilità al tempo della crisi I punti di riferimento: L. 104/92: legge quadro in tema di handicap L.R. 41/96: normativa regionale in applicazione della L. 104/92 L.R. 6/06: riordino del sistema dei servizi sociali La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (2006) Regolamento del F.A.P. Indirizzi regionali per la compartecipazione delle persone disabili al costo delle rette Regolamenti comunali in tema di servizi sociali

Le persone con disabilità al tempo della crisi Strumenti e strategie: Integrazione socio-sanitaria Lavoro di rete Progetto personalizzato Coinvolgimento dell'utente e delle famiglie Programmazione territoriale Sostenibilità Sussidiarietà

Le persone con disabilità al tempo della crisi Spunti di riflessione e sfide future (I): armonizzazione tra tutti gli strumenti della programmazione territoriale: “Piano locale a favore delle persone con disabilità”, “Piano di Zona”, “Programma delle Attività Territoriali”, ecc., quanto a: - tempi - regia - contenuti - visione d'insieme

Le persone con disabilità al tempo della crisi Spunti di riflessione e sfide future (II): omogeneizzazione del sistema dell'offerta: - a livello regionale - a livello locale Definizione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali e socio-sanitarie Quali sono i diritti esigibili? E chi li deve garantire? (ad es. il sostegno ai minori disabili nella scuola) Quale corretta allocazione delle risorse? Chi la decide?

Le persone con disabilità al tempo della crisi Spunti di riflessione e sfide future (III): le risorse dei Comuni: - il personale ed i limiti attuali - incertezza del mantenimento delle risorse oggi messe a disposizione - orientamento al contenimento della spesa pubblica - indirizzo all'esternalizzazione dei servizi - la disciplina della compartecipazione al costo dei servizi (ISEE, tariffe, gratuità, ecc.)

Le persone con disabilità al tempo della crisi Spunti di riflessione e sfide future (IV): - fermarsi ad un sistema costituito da diversi interventi di tipo erogatorio (prestazioni e danaro)? - quali figure professionali vanno potenziate (educatori, operatori assistenziali, insegnanti di sostegno, altro)? - il tema della rendicontazione delle spese sostenute da parte delle famiglie (nuovo FAP)

Le vere sfide proposte dal Piano locale disabilità: migliorare i livelli organizzativi ed operativi dell’integrazione socio-sanitaria assicurare la continuità assistenziale nelle varie fasi della vita della persona disabile rendere sincrona e tempestiva l’erogazione di interventi sanitari e sociali in base al progetto personalizzato favorire la massima partecipazione alla vita sociale

Le persone con disabilità al tempo della crisi Ieri: privato Servizi pubblici Servizi pubblici Servizi pubblici Utente e/o famiglia

Le persone con disabilità al tempo della crisi Un quadro per il futuro: la qualità della vita I diritti e l'autonomia cura – accompagnamento prevenzione - promozione VALORI - PRINCIPI utente famiglia equità nella allocazione delle risorse I costi e le risorse comunità società

Le persone con disabilità al tempo della crisi Punti di forza e possibili sviluppi alla luce del nuovo contesto (I): - riprendere la 'felice' stagione programmatoria PAT-PdZ (dal 2004) valutandone luci ed ombre - rilanciare il rapporto con tutti i soggetti del territorio – istituzionali e non, sviluppando ulteriormente il tema della sussidiarietà - rivalutare il ruolo e la potenzialità delle famiglie

Le persone con disabilità al tempo della crisi Punti di forza e possibili sviluppi alla luce del nuovo contesto (II): LA SUSSIDIARIETA' come: a) responsabilità: degli Enti, dei servizi, degli operatori, delle famiglie b) partecipazione: sviluppare una miglior sinergia con le Associazioni dei disabili c) condivisione d) aiutare ad aiutarsi, verso la possibile autonomia

Le persone con disabilità al tempo della crisi Punti di forza e possibili sviluppi alla luce del nuovo contesto (III): LA SUSSIDIARIETA' come: e) sperimentare e proporre strade nuove in relazione a: - servizi e modelli di integrazione - prestazioni - tempo libero - ecc.

Le persone con disabilità al tempo della crisi … poiché nessuno ha la ricetta, assieme è più facile trovare risposte efficaci grazie