Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09/06/11.
Advertisements

Rafforzato rapporto con il mondo del lavoro e delle professioni
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
comunità della pianura bresciana
LINEE GUIDA TRIENNIO le discipline di indirizzo
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Benvenuti !.
Progettare lo stage.
I.T.C.G. “Guglielmo Marconi” Via Calzatora 5 – Anagni (FR)
E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
E per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere.
Gli Istituti Tecnici.
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
I nuovi Istituti Tecnici
ragazzi – scuole - società
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del.
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia
Servizi socio sanitari
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
E dopo le scuole medie …?.
il lavoro e l’università
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
Asse scientifico-tecnologico
Istituto Tecnico Economico Istituto di Istruzione Superiore G. T. Giordani Monte SantAngelo Per rispondere ad ogni esigenza.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
Crisi economica e disagio sociale
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Progetto curvatura indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia
Il futuro dell'istruzione superiore
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Istituto “G.A. REMONDINI”
INDIRIZZI COSA SI IMPARA PROGRAMMA ATTITUDINI SBOCCHI COSA SI IMPARA L’Operatore Servizi commerciali svolge compiti esecutivi legati al processo commerciale.
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
8 ottobre 2014 Liceo “Alvise Cornaro” - Padova
Open day
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA : LA CHIAVE DEL TUO FUTURO ISTITUTO TECNICO STATALE “FILIPPO PALIZZI”
Per chi vuole lavorare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni con la tutela dell’ambiente e del territorio.
Diventa protagonista del tuo futuro
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
QUADRO ORARIO DEI NUOVI ISTITUTI TECNICI NEL SETTORE ECONOMICO
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
INDIRIZZI COSA SI IMPARA PROGRAMMA ATTITUDINI SBOCCHI COSA SI IMPARA Lavora come aiutante nelle diverse mansioni di cucina. Al termine del corso sarai.
Per i prossimi 5 anni abbiamo programmato il tuo successo scolastico.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
l’acquisizione dei saperi e delle competenze di indirizzo in funzione orientativa l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Tecnico Statale.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
Scuola di Scienze della Natura - CORSO DI STUDI IN INFORMATICA C.so Svizzera 185,
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “ Piero Gobetti ” Scandiano INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
Transcript della presentazione:

Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi di studio che rispondono pienamente alle esigenze lavorative emergenti nel nostro paese..

Il Perito nel Turismo è una figura in pieno sviluppo nel mercato mondiale. Infatti, nonostante ci sia crisi a livello globale, il settore del turismo occupa sempre un posto di rilievo nelleconomia. Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, economico e sociale. E addetto alla ricerca della valorizzazione e dello sviluppo delle risorse presenti sul territorio allo scopo di ottimizzare il profitto.

E in grado di: - collaborare nella gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità; - esprimere le proprie competenze nel lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e propositivo contributo personale; - operare con flessibilità in vari contesti sapendo affrontare il cambiamento; - documentare opportunamente il proprio lavoro; - individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione; - comunicare in tre lingue straniere; - operare nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici, con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio;

CHIMICA GEOGRAFIA ECONOMIA AZIENDALE FISICA INFORMATICA LINGUA COMUNITARIA LINGUA STRANIERA GEOGRAFIA TURISTICA DIRITTO AZIENDALE TURISMO AZIENDALE ARTE E TERRITORIO

Il Perito in Grafica e Comunicazione è una persona qualificata capace di realizzare presentazioni multimediali, fotografiche ed audiovisive, che sa gestire sistemi e software di comunicazione in rete anche complessi, grazie a competenze specifiche nel campo della tecnologia.

Inoltre è in grado di: - integrare conoscenze di informatica di base e di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa; - avere competenze tecniche e sistemistiche che variano a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni. - saper gestire progetti, inserirsi in attività di azienda, operare nellambito delle norme di sicurezza; - conoscere ed utilizzare strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati

FISICA CHIMICA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA TECNOLOGIE INFORMATICHE AMPLIAMENTO IN LABORATORIO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE COMPLEMENTI DI MATEMATICA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI LABORATORIO TECNICO LINGUE STRANIERE