IO, TU, NOI e…. LA LEGALITA’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROTARY CLUB ORTONA 1982 – ° anniversario.
Advertisements

C.C.R. DI ROZZANO NOI E L’ AMBIENTE.
"LA LEGALITA’ ECONOMICA“
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Il Codice Etico degli Studenti
Lo spinello Lo spinello è per molti ragazzi l’ingresso nel mondo della droga e l’incitamento dei coetanei è la causa più diffusa per la quale si comincia.
La filosofia del progetto
Cosè lArt Village " LArt Village è uno spazio dove convergono le esperienze di diversi gruppi e associazioni sociali e culturali L'idea è quella di creare.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
DROGA è… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente, può modificarne una o più funzioni… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente,
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - CALITRI
Progetto Adolescenti e sessualità
Biennio Presidente Nazionale Dott
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Servizio nazionale per la pastorale giovanile Presentano Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro.
Anno Scolastico 2010/2011 Classe 1°A
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Lanno ha visto i nostro Istituto Comprensivo coinvolto nel concorso La solidarietà sa capire le differenze Istituito dallAssociazione San Vincenzo.
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
VSQ A.S. 2011/2012 Villanterio , 6 luglio 2012
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
Percorso di orientamento
Nonno bit e nonna byte Informatico: quarta A, quarta B, quarta C
Seminario LEUROPA CHE SIAMO, IL MONDO CHE VOGLIAMO GRUPPO 4 CONTINUITA E ORIENTAMENTO NELL ARCO DEI 10 ANNI DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE.
Città di Mondovì progettazione e gestione. Il progetto, attivo dallanno scolastico , laboratori mette in campo una serie di laboratori che si.
I.C. “L. DA VINCI “ LABICO A.S
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
La musica italiana che ascoltiamo
Il Comitato di Quartiere A.S Anche questanno, come consuetudine ormai dal 1999, nel nostro istituto si è svolto il progetto comitato di quartiere.
La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro
Comitato Genitori Cesate
Onnipresente prof.ssa Carrarini L’Hockey Club Roma ha concluso la sua attività di promozione presso il nostro Istituto, per la scuola Primaria, con una.
Il ‘Consiglio degli Alunni della Scuola Gandhi’ Roma
Classe v c a. s
Progetto Legalità Referente: Prof.ssa Marino Annamaria
Sportello di ascolto C. I. C
ISTITUTO COMPRENSIVO «centro 1» brindisi
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
I docenti appartenenti alla Commissione sono stati convocati dall'insegnante referente per un totale di quattro ore distribuite in due incontri di due.
Sviluppo dell’effettivo, nuovi orientamenti SIPE SEMINARI ISTRUZIONE PRESIDENTI ELETTI SISE SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI Castrocaro Terme – Sabato 28.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
DROGHE Di Greta Mollica.
SCHEDE DI VALUTAZIONE GENITORI MEDIE. SCUOLA MEDIA.
Insieme per la legalità
Regione Campania “La rete della Legalità” Incontro con la Polizia Postale Visita alla Prefettura (11 marzo 2015) Referente educazione alla legalità: Prof.ssa.
Associazione Fare squadra per vincere
Plesso di Santo Stefano Roero Via Capoluogo, 3° Tel Santo Stefano Roero (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con.
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
PROPOSTA PER IL PROSSIMO ANNO
Disuguaglianze e contrasto alle mafie in classe Rita Bertozzi Univesità di Modena e Reggio Emilia.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
ISTITUTO COMPRENSIVO «CENTRO 1» BRINDISI
Istituto Comprensivo “Basile- Don Milani” Parete (Ce)
I.T.I. “E. Medi” C.I.C. la scuola … in ascolto!.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
WEB SICURO DOCUMENTAZIONE ATTIVITA’ Concorso I.C. di Piazza al Serchio A.S – 2013.
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
Noi cittadini del mondo
Transcript della presentazione:

IO, TU, NOI e…. LA LEGALITA’

Scuola secondaria di primo grado Cocchi-Aosta di Todi Classi terze: B, D, E, G.

In un primo momento, ci è stato presentato il progetto con i vari argomenti da approfondire

Ci siamo divisi in gruppi…

…. e abbiamo fatto dei lavori multimediali sui seguenti argomenti:

La mafia.. “La mafia uccide, il silenzio pure.”

DROGA La droga in sostanza è un veleno. L’effetto che produce dipende dalla quantità assunta. Infatti, mentre una piccola quantità funziona come stimolante, una quantità maggiore agisce come sedativo e una quantità ancora più grande agisce esattamente come un veleno e può causare la morte della persona. Nonostante le droghe si possono dividere in: droghe pesanti e droghe leggere si parla comunque di droghe. La classificazione, di uso corrente, tra droghe “leggere” e droghe “pesanti” non si basa su fondamenti scientifici ma piuttosto sulla pericolosità in termini individuali e sociali. Il termine "droga leggera" è usato per indicare la Cannabis e le sostanze da essa ricavabili, principalmente marijuana e hashish. Le droghe pesanti sono invece: l’eroina e la cocaina.

BULLISMO La parola bullismo deriva dall’inglese ‘‘bullying’’ e si riferisce ad un gruppo di persone coinvolto in azione di molestie. Per parlare di bullismo però non ci si può riferire ad un semplice litigio, ma è necessario che tra i litiganti ci sia un’asimmetria di forza. La vittima, infatti, non è in grado di difendersi, si trova in condizioni di impotenza di fronte al suo oppressore.

ADOLECENTI DIGITALI CHI SONO ? Gli adolescenti digitali sono i ragazzi che dai 12 anni navigano Internet. In ogni famiglia c’è un computer quindi ogni anno aumentano ragazzi che si collegano alla Rete. Usare troppe ore il computer crea indipendenza che è in forte aumento tra i giovani e che può ridurre la resa scolastica. La realtà virtuale occupa almeno 8 ora al giorno nella vita di un adolescente e questa cosa preoccupa molto i “grandi” non solo perché si sta troppe ore in Internet ma perché mentre si studia si mandano messaggi, mentre si cammina, si ascolta la musica, ecc … Appare in maniera molto precisa che la scuola non digitale è impegnata ad educare una generazione digitale”- “ Il mondo analogico è quello dello << yes or not >>, non lascia spazio al dubbio, che è invece la forza stessa del processo scientifico. L’attenzione nella nuova generazione di adolescenti è molto selettiva e risponde con alta precisione ai sensi della vista e dell’udito. L’adolescente ha quindi un comportamento del tipo stimolo-risposta: se c’è uno stimolo è possibile una risposta, ma se manca egli è nel vuoto..  

Le nostre uscite

del consiglio comunale di Todi con il Professor Pieretti. Sabato 21 Gennaio 2012, sede del consiglio comunale di Todi incontro con il Professor Pieretti.

Visita alla comunità di san Faustino

ROMA Concorso “La contraffazione, aspetti di legalità e di etica”

Premiazione dell’alunno Simone Santi della classe 3G.

CAMPO DI INTERNAMENTO DI COLFIORITO PROF. NARDELLI

Il Dott. Giovanni Antonelli presidente del Rotary club di Todi Ringraziamo Il Dott. Giovanni Antonelli presidente del Rotary club di Todi La nostra dirigente Cristina Maravalle Le nostre insegnanti Marcucci Paola Proietti Marisa Riccardi Emilia Todini Brunella Toppetti Maddalena