Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Competenze e capacità tecniche
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
AtteggiamentiAtteggiamenti Ricerca volta ad indagare le opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nettuno nei confronti del proprio lavoro.
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
La logica della ricerca sociale
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Dindue Com.
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La ricerca in educazione
IL FOCUS GROUP.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Il Sistema Informativo e le
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Che cos’è la Psicologia sociale?
Le relazioni tra i gruppi
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Psicologia della GESTALT:
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
Intervista e Focus Group
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Il campo della Psicologia Sociale
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
GLI OBIETTIVI DELLA valutazione
Intervista.
Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo?
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Psicologia come scienza:
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Tecniche quantitative Tecniche qualitative Dati primari Questionario Interviste, osservazioni Dati secondari Banche datiDocumenti Le Fonti della conoscenza.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Corso di Marketing LE RICERCHE DI MERCATO Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” a.a (Dott.ssa Elisabetta Savelli)
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Questionario esempi di domande presentate
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Ecologia dello sviluppo umano
Studio fenomeni collettivi
LA RICERCA Federico Batini e Giulia Toti
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
La ricerca sul campo.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
OGGETTO DELLA LEZIONE: IL CLIENTE STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION L’applicazione dei principi di gestione della qualità L’applicazione.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Transcript della presentazione:

Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata

Tipologie di ricerca Metodi qualitativi (metanalisi, Atlas, Amos) Vantaggi: libertà di espressione Vantaggi: libertà di espressione Svantaggi: difficoltà di codifica Svantaggi: difficoltà di codifica Metodi quantitativi (SPSS) Vantaggi: facilità di codifica Vantaggi: facilità di codifica Svantaggi: minore libertà di espressione Svantaggi: minore libertà di espressione

Scopi della ricerca Conoscitivi: descrivere, comprendere, spiegare l’oggetto di studio Conoscitivi: descrivere, comprendere, spiegare l’oggetto di studio Predittivi: indicano la direzione del cambiamento e la evoluzione del fenomeno Predittivi: indicano la direzione del cambiamento e la evoluzione del fenomeno Vaglio della riproducibilità del fenomeno Vaglio della riproducibilità del fenomeno Scopi pratici: prendere consapevolezza degli eventi sociali Scopi pratici: prendere consapevolezza degli eventi sociali

Bailey (1994) processo circolare della ricerca Scelta del problema e definizione delle ipotesi Scelta del problema e definizione delle ipotesi Formulazione del disegno della ricerca (campione, strumenti, metodi) Formulazione del disegno della ricerca (campione, strumenti, metodi) Raccolta dei dati Raccolta dei dati Codifica e analisi dei dati Codifica e analisi dei dati Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati Pubblicazione Pubblicazione

Kurt Lewin (1948) C=f(PA) Il comportamento è in funzione della persona e dell’ambiente psicologico

Bronfenbrenner (1979) Modellocronosistemico Microsistema Microsistema Mesosistema Mesosistema Esosistema Esosistema Macrosistema Macrosistema

4 LIVELLI W. DOISE LIVELLO INTRA PERSONALE LIVELLO INTRA PERSONALE LIVELLO INTERPERSONALE LIVELLO INTERPERSONALE LIVELLO INTERGRUPPALE LIVELLO INTERGRUPPALE LIVELLO SOCIO-CULTURALE LIVELLO SOCIO-CULTURALE

LIVELLO INTRA- PERSONALE Le teorie descrivono come gli individui organizzano la loro percezione, la loro valutazione del loro ambiente sociale e il loro comportamento in questo ambiente. In queste teorie, l’interazione tra ambiente sociale e individuale non viene trattata direttamente e vengono analizzati solo i meccanismi attraverso i quali l’individuo organizza la sua esperienza Le teorie descrivono come gli individui organizzano la loro percezione, la loro valutazione del loro ambiente sociale e il loro comportamento in questo ambiente. In queste teorie, l’interazione tra ambiente sociale e individuale non viene trattata direttamente e vengono analizzati solo i meccanismi attraverso i quali l’individuo organizza la sua esperienza Es: Festinger (1957) “Teoria della dissonanza cognitiva” o Turner (1987) “Teoria della categorizzazione del sé” Es: Festinger (1957) “Teoria della dissonanza cognitiva” o Turner (1987) “Teoria della categorizzazione del sé”

LIVELLO INTER- PERSONALE come si manifestano i processi interpersonali in una data situazione. Le diverse posizioni sociali occupate dagli individui al di fuori di questa situazione particolare non vengono prese in considerazione come si manifestano i processi interpersonali in una data situazione. Le diverse posizioni sociali occupate dagli individui al di fuori di questa situazione particolare non vengono prese in considerazione Es: Jones e Davis (1965) “Teoria dell’attribuzione corrispondente” o Kelley “Modello di covariazione” Es: Jones e Davis (1965) “Teoria dell’attribuzione corrispondente” o Kelley “Modello di covariazione”

LIVELLO INTER-GRUPPI Riguarda le spiegazioni che introducono differenze nella posizione sociale preesistente all’interazione tra categorie diverse di soggetti Riguarda le spiegazioni che introducono differenze nella posizione sociale preesistente all’interazione tra categorie diverse di soggetti Es: Tajfel (1971, 1981a) “Teoria dell’Identità sociale” Es: Tajfel (1971, 1981a) “Teoria dell’Identità sociale” Rabbie e Horwitz (1969) nozione di interdipendenza Rabbie e Horwitz (1969) nozione di interdipendenza

Livello ideologico o socio culturale Riguarda le ideologie, credenze e rappresentazioni, valori e norme che convalidano e mantengono l’ordine sociale stabilito Riguarda le ideologie, credenze e rappresentazioni, valori e norme che convalidano e mantengono l’ordine sociale stabilito Es: Moscovici (1961) “Teoria delle rappresentazioni sociali” Es: Moscovici (1961) “Teoria delle rappresentazioni sociali”

VARIABILI dipendenti VS indipendenti Nominali: categoriali (genere, occupazione, nazionalità) Nominali: categoriali (genere, occupazione, nazionalità) Ordinali (quantitative perché oirganizzano il campione per stati ordinabili dal min al max, es. per fasce di reddito alto medio basso) oppure cardinali (si possono esprimere su scala numerica es. la frequenza di una condotta) Ordinali (quantitative perché oirganizzano il campione per stati ordinabili dal min al max, es. per fasce di reddito alto medio basso) oppure cardinali (si possono esprimere su scala numerica es. la frequenza di una condotta) Strutturali: interne al soggetto (età, sesso, nazione) o esterne al soggetto (titolo di studio, livello di conoscenza di una lingua) Strutturali: interne al soggetto (età, sesso, nazione) o esterne al soggetto (titolo di studio, livello di conoscenza di una lingua) Culturali di comportamento (scelta scolastica, sport praticato) o di atteggiamento (religione) o di opinione (come si giudica un fatto) Culturali di comportamento (scelta scolastica, sport praticato) o di atteggiamento (religione) o di opinione (come si giudica un fatto)

Tipologie di studi Indagini descrittive Indagini descrittive Indagini correlazionali Indagini correlazionali Indagini esplicative Indagini esplicative Studi longitudinali VS studi trasversali

Campionamento Casuale Casuale Sistematico Sistematico Per dimensioni Per dimensioni Fonti dirette VS fonti secondarie Fonti dirette VS fonti secondarie

QUESTIONARIO Eterosomministrato VS autosomministrato Domande aperte o chiuse Tecniche a imbuto (da domande generali a domande più specifiche) Tecniche a imbuto (da domande generali a domande più specifiche) Domande filtro o di controllo Domande filtro o di controllo Punto neutro Punto neutro Scale di Likert o a differenziale semantico Scale di Likert o a differenziale semantico

Intervista Strutturazione (non strutturata – semistrutturata – strutturata) Strutturazione (non strutturata – semistrutturata – strutturata) Stile di conduzione (professionale VS socio- emotivo) Stile di conduzione (professionale VS socio- emotivo) Numero degli intervistati Numero degli intervistati Tecnica del rispecchiamento Tecnica del rispecchiamento

OSSERVAZIONE Team di ricerca Note scritte: Sul campo Sul campo Personali Personali Metodologiche Metodologiche Teoriche Teoriche

VALIDITA’ INTERNA VS ESTERNA VALIDITA’ INTERNA VS ESTERNA SERENDIPIDITY SERENDIPIDITY

Tecniche di ricerca in gruppo FOCUS GROUP (MERTON) FOCUS GROUP (MERTON) RICERCA AZIONE (LEWIN) RICERCA AZIONE (LEWIN)