LA RIMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2 STEP Successivamente si presenta un’antologia di poesie a colori.
Advertisements

IO SONO UN TIPO ROMANTICO
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
due proposte di definizione
Concorso Premio “A scuola di innovazione”
Braccialarghe Cristina
Aa bb aba bcb abba la rima.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
CENNI DI METRICA E FIGURE RETORICHE
GIOVANNI PASCOLI.
I colori della diversità
Da un mio diario di scuola
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Come scrivere e studiare all’Università
Umberto Saba Goal… Giorgia Bottegal, 3^ O, Arcadia-Pertini,
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Le preghiere del mattino
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Giovanni Pascoli La vita Poesie.
La mia sera di Giovanni Pascoli.
Dichiarazioni d’amore
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Noi riteniamo che il poeta maggiormente rappresentativo della letteratura italiana sia Dante Alighieri perciò vorremmo illustrare ciò che lo ha reso tale…
L'amore vero, è il cammino in due verso la luce di un ideale comune (J
IO SONO UN TIPO ROMANTICO
Umberto Saba GOAL.
Di GIACOMO LEOPARDI PASSERO SOLITARIO.
meo core in mano, e ne le braccia avea
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
DEDICATO Automatic slide.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
La cavallina storna.
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Cantiamo insieme Cantiamo insieme
Francesco Petrarca Solo e pensoso
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
Dedicato all'amica FATIMA
Chi era Giovanni Battista.
·         La cavalla storna ·         La cavalla storna
Vita nova Terza lezione.
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Qui ti amo.
“Spesso il male di vivere ho incontrato” il salmo 90
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
La rima Le rime sono più noiose delle dame di San Vincenzo: battono alla porta e insistono... E. Montale.
Amor è uno desio che ven da core
VALENTI Davide Salvatore – 5^CLT Esame di Stato 2008/2009.
TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE
Giovanni Pascoli ….
I pronomi personali complemento
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
RACCOLTA DI POESIE CATARTICHE
Parole vecchie e parole nuove
dieresi e sineresi vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano)
Analisi testo poetico / epica
Il Passero Solitario di Giacomo Leopardi.
IL VERSO E L’ACCENTO RITMICO
Parafrasi a Silvia.
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
Una poesia di Pablo Neruda
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
ANALIZZARE UNA POESIA: LAMETRICA E LE FIGURE RETORICHE
Introduzione allo studio della poesia
Divina Commedia L’Inferno Primi canti.
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
GIOVANNI PASCOLI ( ) Temporale DA MYRICAE (1891) METRO: ballata piccola in settenari; il primo verso è staccato dagli altri e costituisce la.
Transcript della presentazione:

LA RIMA

La rima Perfetta identità, in due o più parole, delle vocali e delle consonanti dalla vocale accentata in poi Es.: altròve : pròve; màre: naufragàre

Tipi di rime A seconda della natura dell’ultima parola del verso, la rima può essere: piana tronca sdrucciola bisdrucciola Dal punto di vista delle forme la rima può essere: facile difficile o rara derivativa ricca equivoca ipermetra A seconda delle loro relazioni all’interno della strofa la rima può essere: baciata alternata incrociata o chiusa reiterata o ripetuta invertita incatenata

Rima facile Il poeta ha a disposizione un repertorio vasto di parole da far rimare Es.: cantare, amare; in questo caso il repertorio è la desinenza del verbo all’infinito –are e la rima è detta anche desinenziale

Rima difficile o rara Il poeta ha a disposizione un repertorio esiguo di parole. Es. : Novità, verità

Rima derivativa Si ha quando tra le parole in rima c’è un legame etimologico Es.: vantaggio, svantaggio; agio, disagio

Rima ricca Quando l’identità tra le parole in rima comprende, anche, almeno un suono che precede la vocale tonica Es. : secondo: giocondo

Rima equivoca È fatta con due parole di suono uguale, ma di significato diverso. Es.: sole, sost. maschile e sole, agg. femminile plurale; luce, sost. maschile e luce voce del verbo lucere O cameretta che già fosti un porto ……………………………………………………. che ‘l dì celate per vergogna porto (Petrarca)

Rima ipermetra Si ha quando una parola sdrucciola rima con una parola piana; da alcuni poeti la sillaba di troppo della sdrucciola viene trasferita nel computo delle sillabe del verso successivo Es.: 9 È, quella infinita tempesta, 9 finita in un rivo canoro. 9 Dei fulmini fragili restano 1+8cirri di porpora e d’oro

Rima imperfetta Assonanza: si ha quando è identica l’ultima vocale tonica, variano uno o più fonemi successivi Es.: témpo-lénto; buttàto-digrignàta Consonanza: si ha quando sono identiche le consonanti dopo l’ultima vocale tonica Es. : parlòtta-marétta; attaccàto-vìta

Rima al mezzo e rima interna La rima sta quasi sempre in fine di verso, ma può cadere anche all’interno di esso; in questo caso si dice: rima al mezzo: quando la parola finale di un verso rima con la parola che sta nel mezzo di un altro verso; Es. : Soccorri alla mia guerra bench’i’ sia terra, e tu del ciel regina rima interna: quando la parola finale di un verso rima con una parola posta all’interno del medesimo verso o con una parola interna ad un altro verso Es.: ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

Rima baciata Cade tra due versi susseguenti secondo lo schema: AA-BB-CC ecc. Es.: Nella torre il silenzio era già alto. A Sussurravano i pioppi del Rio Salto A I cavalli normanni alle lor poste B frangean la biada con rumor di croste B Là in fondo la cavalla era, selvaggia, C nata tra i pini su la salsa spiaggia… C (Pascoli, La cavalla storma)

Rima alternata Il primo verso rima col terzo, il secondo col quarto e, in genere, i versi dispari con i dispari, i pari con i pari, secondo lo schema: ABABAB… Es. : Farfalletta che, fuor di compagnia, A giri in calle deserto o in nuda riva, B tu sei, credo, l’alata anima mia, A cui tanto piace andar solinga e schiva B

Rima incrociata o chiusa Il primo verso rima col quarto e il secondo col terzo, secondo lo schema: ABBA Es.: Addio, rabbia di tempesta! A Addio, strepito di tuoni! B Vanno in fuga i nuvoloni B e pulito il cielo resta A

Rima reiterata o ripetuta È tipica delle terzine del sonetto. Le rime si susseguono in ordine uguale in ciascuna strofa, secondo lo schema: ABC, ABC Es. : Da larga narice umida e nera A fuma il tuo spirito, e come un inno lieto B il mugghio nel sereno aer si perde C e del grave occhio glauco entro l’austera A dolcezza si rispecchia ampio e quieto B il divino del pian silenzio verde C

Rima invertita Si ha quando le rime si susseguono in ordine invertito in ciascuna strofa, secondo lo schema: ABC-CBA oppure ABC-BAC. Es: Mostrasi sì piacente a chi la mira, A che da per li occhi una dolcezza al core B che ’ntender non la può chi no la prova: C e par che de la sua labbia si mova C uno spirto soave pien d’amore B che va dicendo all’anima: Sospira A (Dante)

Rima incatenata Si ha quando in una serie di terzine, il primo verso rima con il terzo, il secondo con il primo della terzina che segue, e così via secondo lo schema: ABA, BCB, CDC Es.: Io era tra color che son sospesi A e donna mi chiamò beata e bella, B tal che di comandar io la richiesi A Lucevan gli occhi suoi più che la stella, B e cominciommi a dir soave e piana, C con angelica voce in sua favella: B (Dante)