Obiettivi Didattici Scopo del piano di emergenza;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Gestione delle emergenze elementari
GLI ORGANI AZIENDALI.
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Obiettivi Didattici Scopo del piano di emergenza;
FORMAZIONE AL PERSONALE
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Verifica finale Quesiti u.d. 3 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Informativa classi prime Sicurezza a scuola
NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con il Referente di Zona per definire le modalità di intervento più idonee Collabora con la Guardiania Tecnica.
NORMALE ORARIO DI SERVIZIO NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con lAddetto allEmergenza Incendio per definire le modalità di intervento più idonee.
L'alternanza scuola - lavoro.
Le figure della Prevenzione
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
Marie Curie Bussolengo PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE PER L'ATTUAZIONE
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell’edificio scolastico
COMUNICARE E COINVOLGERE IL PERSONALE
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE 2007 IN MATERIA DI SICUREZZA E PREVENZIONE
LA SICUREZZA NEL LAVORO
PIANO di EVACUAZIONE dell’edificio scolastico
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
I Piani di Protezione Civile
S.E.O. Squadra Emergenza Operativa
Lo sviluppo del progetto informatico
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Progettato in relazione alla
D.Lgs. 81/2008 Corso di formazione Modulo B - Macrosettore 8
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Relatore: ing. Francesco Italia
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
PREVENZIONE INOLTRE… GLI INCARICHI IL DIRIGENTE SCOLASTICO
La partecipazione dei lavoratori nell’azienda integrata: Qualità Ambiente Sicurezza Il piano di emergenza. Riflessioni per il R.L.S.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Corso di formazione per Lavoratori
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Giornata della sicurezza 03/06/2015
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
I Piani di Emergenza dopo 10 anni di applicazione del D.Lgs. 626/94 Contributi dall ’ esperienza di consulente ed R.S.P.P. Ing. Alessandro Petri.
Gestione delle Emergenze
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA NOSTRA SCUOLA E LA SICUREZZA il “PIANO DI EVACUAZIONE” strumento operativo modalità da seguire uscita ordinata e sicura dalla scuola in caso di calamità.
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO OPERATIVITA’ ANTINCENDIO SEMINARIO NUOVO CODICE ANTINCENDIO 16 novembre 2015 – Prato Ing. Claudio Mastrogiuseppe.
GESTIONE EMERGENZE PIANO EVACUAZIONE E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO PIANO EVACUAZIONE E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
 Cosa è il Piano di Evacuazione?  Perché è importante ed obbligatorio redigere un Piano di Evacuazione?
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Obiettivi Didattici Scopo del piano di emergenza; Cosa sono i piani di emergenza e come sono strutturati; Cosa sono le procedure operative; Comportamenti da mettere in atto quando si scopre un incendio e quando ci si trova in una situazione di allarme Criteri generali da adottare per realizzare un piano di emergenza Piani di Emergenza

PIANO DI SICUREZZA E DI EMERGENZA Documento nel quale siano pianificati tutti gli adempimenti di sicurezza, ed in particolare siano specificati: i controlli gli interventi di manutenzione l’addestramento del personale l’informazione agli ospiti le procedure da attuare in caso di emergenza (piano di emergenza) Piano di Emergenza Documento la cui finalità principale è quella di assicurare che, in caso di emergenza, ognuno conosca le azioni che deve attuare per garantire (innanzitutto) la sicura evacuazione dell’edificio. Piani di Emergenza

Il piano di emergenza in caso di incendio Il peggiore piano di emergenza è non avere nessun piano. Il secondo peggiore piano è averne due. Grande impatto sull’evoluzione dell’evento-emergenza ha il modo in cui vengono affrontati i primi momenti, nell’attesa dell’arrivo delle squadre dei Vigili del Fuoco. Uno strumento basilare per la corretta gestione degli incidenti (siano essi incendi, infortuni, fughe di gas o spillamenti di sostanze pericolose) è il cosiddetto “Piano di Emergenza”. In tale documento sono contenute quelle informazioni chiave che servono per mettere in atto i primi comportamenti e le prime manovre, permettendo di ottenere nel più breve tempo possibile i seguenti obiettivi principali: salvaguardia ed evacuazione delle persone messa in sicurezza degli impianti compartimentazione e confinamento dell’incendio protezione dei beni e delle attrezzature estinzione completa dell’incendio. Piani di Emergenza

Che cosa è un piano di emergenza Scopo Lo scopo dei piani di emergenza è quello di consentire la migliore gestione degli scenari incidentali ipotizzabili. Obiettivi I principali obiettivi di un piano di emergenza, sono: raccogliere in un documento organico e ben strutturato quelle informazioni che non è possibile ottenere facilmente durante l’emergenza; fornire una serie di linee guida comportamentali e procedurali che siano il frutto dell’esperienza di tutti i componenti dell’Azienda e rappresentano pertanto le migliori azioni da intraprendere; disporre di uno strumento per sperimentare e simulare situazioni di emergenza e promuovere organicamente l’attività di addestramento aziendale. Piani di Emergenza

Struttura La struttura di un piano di emergenza varia in funzione : del tipo di attività, del tipo di azienda, della distribuzione planimetrica del numero di dipendenti di una serie di parametri talmente diversificati che impediscono la creazione di un unico modello standard. È però possibile definire la metodologia per la strutturazione dei piani di emergenza ed elencare, quindi, i contenuti di base comuni a tutti i piani. Piani di Emergenza

Struttura fondamentali di un piano di emergenza Parte I - Informazioni generali 1) Notizie essenziali sull’attività (Ragione sociale, Ubicazione, Mappe della zone e planimetrie, Informazioni meteorologiche, Tipo di attività, Capacità produttiva e di stoccaggio, Struttura organizzativa, Numero dipendenti) 2) Impianti e mezzi antincendio e di pronto intervento (Impianto idrico, Impianti antincendio fissi e mobili, Altre dotazioni di pronto intervento, Materiali e mezzi di riserva, Infermeria, Ambulanza) 3) Avvisatori di incendio (Filosofia del sistema di segnalazione delle condizioni di emergenza, Tipi di avvisatori esistenti e loro ubicazione) 4) Struttura organizzativa e sistemi di comunicazione (Schema organizzativo della gestione dell’emergenza, Mezzi di comunicazione, Flussi informativi, Centro di controllo emergenze) 5) Squadre di emergenza (Tipo, numero, compiti, composizione delle squadre di emergenza) Piani di Emergenza

Parti fondamentali di un piano di emergenza Parte II - Procedure in caso di emergenza 1) Scoperta di un pericolo in atto (Istruzioni su “cosa fare quando si scopre una situazione di pericolo) 2) Tipi di emergenza e relativi allarmi (Descrizione delle emergenze ipotizzabili e dei corrispondenti allarmi) 3) Attivazione del piano di emergenza e fine dello stato di emergenza (Procedure per: le chiamate del personale delle squadre interne, e per chiamare i Vigili del Fuoco segnalare lo stato d’allarme e impartire istruzioni via sistemi di diffusione o telefono le operazione di fine emergenza comunicare al personale la fine dello stato di emergenza) 4) Ruoli di emergenza (Descrizione dei compiti assegnati alle varie posizioni in organico in casi di emergenza) 5) Interventi pianificati (Procedure di intervento per specifici tipi di incendio e di emergenza, studiate e provate con esercitazioni) Piani di Emergenza

Parti fondamentali di un piano di emergenza Parte III - Allegati 1) Indirizzi e numeri telefonici delle persone chiave da informare dell’emergenza 2) Numeri telefonici, telex e fax del C.N.VV.F. e delle autorità da informare 3) Numeri telefonici degli ospedali vicini e del medico aziendale 4) Elenco indirizzi telefonici di fornitori ai quali può essere chiesto supporto tecnico 5) Raccolta schede di sicurezza delle sostanze trattate, stoccate o che possono prodursi, anche per reazioni anomale Piani di Emergenza

Procedure Le procedure sono la rappresentazione, in genere schematica, delle linee guida comportamentali ed operative che “scandiscono” i vari momenti dell’emergenza. Le Procedure Operative Standard sono un insieme di direttive tramite le quali il personale può operare efficacemente, efficientemente e con maggiore sicurezza. In mancanza di appropriate procedure un incidente diventa caotico, causando confusione ed incomprensione ed aumentando il rischio di infortuni. Piani di Emergenza

Persone Il piano di emergenza deve identificare alcune persone/gruppi - chiave come gli addetti al reparto, al processo di lavorazione, ecc., dei quali il piano deve: descrivere il comportamento dettagliare le azioni da intraprendere identificare cosa non fare. Il piano deve “prendersi cura” anche di tutte le possibili persone che potrebbero trovarsi coinvolte nell’emergenza ad es. persone di altri reparti o presenti in azienda come i clienti, i visitatori, i dipendenti di altre società di manutenzione ecc. Obiettivo primario del piano di emergenza deve essere la salvaguardia delle persone, siano esse dipendenti dell’azienda, clienti, visitatori o abitanti delle aree circostanti. Gestore Aziendale dell’Emergenza E’ una figura indispensabile nella progettazione ed attuazione del piano di emergenza. A questa figura vanno delegati poteri decisionali e la possibilità di prendere decisioni anche arbitrarie, al fine di operare nel migliore dei modi e raggiungere gli obiettivi stabiliti. Piani di Emergenza

Azioni Le azioni previste nel piano di emergenza devono assolutamente essere correlate alla effettiva capacità delle persone di svolgere determinate operazioni. Non devono essere attribuiti compiti particolari a chi non è stato adeguatamente addestrato. In condizioni di stress e di panico le persone tendono a perdere la lucidità e pertanto è indispensabile che il piano di emergenza vada strutturato tenendo conto di questo aspetto. Poche, semplici, efficaci azioni sono meglio che una serie di incarichi complicati nei quali il rischio di “saltare” alcuni passaggi fondamentali è molto alto. Piani di Emergenza

Procedure da adottare quando si scopre un incendio Le procedure da adottare in caso di incendio sono differenti in funzione ai diversi tipi di insediamenti ed attività (uffici, edifici con afflusso di pubblico, aziende, ecc.). Gli aspetti e le procedure comuni alle diverse situazioni dei luoghi e degli eventi incidentali sono: Comportarsi secondo le procedure prestabilite (ove esistono) Se si tratta di un principio di incendio valutare la situazione determinando se esiste la possibilità di estinguere immediatamente l’incendio con i mezzi a portata di mano Non tentare di iniziare lo spegnimento con i mezzi portatili se non si è sicuri di riuscirvi Dare immediatamente l’allarme al 115 Intercettare le alimentazioni di gas, energia elettrica, ecc. Limitare la propagazione del fumo e dell’incendio chiudendo le porte di accesso (compartimentazione) Iniziare l’opera di estinzione solo con la garanzia di una via di fuga sicura alle proprie spalle e con l’assistenza di altre persone Accertarsi che l’edificio venga evacuato Se non si riesce a mettere sotto controllo l’incendio in breve tempo, portarsi all’esterno dell’edificio e dare le adeguate indicazioni alle squadre dei Vigili del Fuoco Piani di Emergenza

Il controllo dell’incendio. Le squadre antincendio aziendali Dovrà essere prevista la presenza all’interno dell’azienda di personale preposto all’azione di primo intervento in caso d’incendio. E’ fondamentale una pronta azione di controllo del fuoco ai fini del suo contenimento ed estinzione Il servizio antincendio interno può essere realizzato, nelle aziende più grandi, da squadre antincendi aziendali permanenti, mentre in quelle più piccole è opportuno disporre di personale aziendale pratico nell’uso di mezzi antincendio. Le squadre antincendi aziendali permanenti dovranno essere opportunamente formate ed addestrate, con particolare riferimento a: Processi produttivi e relativi rischi Misure di prevenzione e protezione attuate Utilizzo dei mezzi e degli impianti di estinzione Procedure da adottare in caso di allarme e/o di incidente Procedure di evacuazione. Piani di Emergenza

Procedure da adottare in caso di allarme Le procedure da adottare in caso di allarme sono differenziate, tra i diversi tipi di insediamento (uffici, edifici con afflusso di pubblico, aziende, ecc.). Esistono comunque diversi aspetti sempre presenti: Mantenere la calma (a tal fine è fondamentale la conoscenza approfondita delle procedure e l’addestramento periodico che permette di prendere confidenza con le operazioni da intraprendere) Attenersi scrupolosamente a quanto previsto nei piani di emergenza Evitare di trasmettere il panico ad altre persone Prestare assistenza a chi si trova in difficoltà, se avete la garanzia di riuscire nell’intento Allontanarsi immediatamente, secondo procedure (ad esempio in un’azienda può essere necessario mettere in sicurezza gli impianti di processo; oppure in una scuola può essere necessario che il docente prenda con sé il registro della classe per poter effettuare le verifiche sull’avvenuta evacuazione di tutti gli alunni) Non rientrare nell’edificio fino a quando non vengono ripristinate le condizioni di normalità Piani di Emergenza

Modalità di evacuazione (Il piano di evacuazione) L’obiettivo principale di ogni piano di emergenza è la salvaguardia delle persone presenti, e se necessario, della loro evacuazione. Il piano di evacuazione è in pratica un “piano nel piano” che esplicita con gli opportuni dettagli tutte le misure da adottare e tutti i comportamenti da attuare (in fase di emergenza) per garantire la completa evacuazione dell’edificio/struttura da parte di tutti i presenti. Anch’esso deve essere elaborato tenendo conto del tipo di evento ipotizzato e delle caratteristiche dell’azienda. La predisposizione del piano di evacuazione va effettuata prevedendo di far uscire dal fabbricato tutti gli occupanti utilizzando le normali vie di esodo, senza pensare di impiegare soluzioni “personalizzate” tanto ingegnose quanto pericolose. Piani di Emergenza

Le procedure di chiamata dei servizi di soccorso Una buona gestione dell’emergenza inizia anche con la corretta attivazione delle squadre di soccorso. Pertanto è bene che, dopo aver individuato la figura che è incaricata di diramare l’allarme, venga predisposto un apposito schema con le corrette modalità. Una richiesta di soccorso deve contenere almeno questi dati: l’indirizzo dell’azienda e il numero di telefono; il tipo di emergenza in corso; persone coinvolte/feriti; reparto coinvolto; stadio dell’evento (in fase di sviluppo, stabilizzato, ecc.); altre indicazioni particolari (materiali coinvolti, necessità di fermare i mezzi a distanza, ecc.); indicazioni sul percorso; Le aziende più all’avanguardia spediscono periodicamente il piano di emergenza aggiornato alla Sala Operativa 115 del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Piani di Emergenza

Collaborazione con i Vigili del Fuoco in caso di intervento Durante lo stress ed il panico che accompagnano sempre un’emergenza, il rischio di farsi sopraffare dall’evento è alquanto alto se non si provvede a rendere “automatici” certi comportamenti e certe procedure. Il modo migliore per collaborare con i Vigili del Fuoco durante l’emergenza è quello di mettere a disposizione la vostra capacità ed esperienza lavorativa e la conoscenza dei luoghi. E’ importante che il responsabile dell’Azienda si metta in contatto immediatamente con il Responsabile delle Operazioni di Soccorso VV.F. per aiutarlo nel pianificare la strategia generale d’intervento, fornendo tutte le indicazioni necessarie. Piani di Emergenza

Addestramento periodico Sperimentazione La prima stesura del piano di emergenza conterrà alcune imprecisioni e sarà molto “generale”. Non importa è indispensabile cominciarne lo studio e la realizzazione Alla prima versione del piano di emergenza si applicheranno le nuove parti definite e sviluppate. É bene però che la fase di prima sperimentazione sia il più possibile limitata nel tempo; i documenti provvisori non devono rimanere come definitivi. Addestramento periodico Elemento chiave nella preparazione alla gestione di un emergenza è l’addestramento periodico. Senza l’aggiornamento continuo e la messa in pratica periodica, anche il piano più semplice e le migliori procedure non avranno mai la giusta efficacia. L’addestramento permette, inoltre, la verifica ed il controllo delle attrezzature e l’aggiornamento dei piani d’emergenza. É consigliabile prevedere la prova delle procedure di emergenza almeno due volte l’anno. Piani di Emergenza

Aggiornamento Lo scopo dell’aggiornamento è quello di raffinare continuamente la qualità della procedure per disporre di strumenti sempre più efficaci I piani di emergenza devono essere aggiornati: in occasione di cambiamenti di processo, introduzione di nuovi macchinari a scadenza prefissata (in linea di massima con cadenza annuale) se si ritiene migliorabile dopo ogni fase di addestramento. 1 stabilire procedure standard 5 2 Schema di massima delle fasi relative alla strutturazione di procedure di emergenza correzione addestra- mento 4 3 revisione e critica applicazione Piani di Emergenza

Criteri generali per predisporre un piano di emergenza Il metodo base per la strutturazione di un piano di emergenza si basa sulla predisposizione di schemi e procedure operative per la gestione dell’emergenza. Nel preparare un piano di emergenza, ci si deve “imporre” di trattare solo delle cose essenziali e di esporle in modo semplice, chiaro e facilmente memorizzabile. I passi che è necessario intraprendere per giungere a tale risultato, possono essere schematizzati come segue: Valutazioni dei rischi Raccolta di informazioni e dati Pianificazioni Predisposizione delle griglie “evoluzione dell’evento/persone coinvolte/azioni” Realizzazione delle schede procedurali/comportamentali delle diverse figure Piani di Emergenza

Valutazione del rischio Fase importantissima della costruzione di un piano di emergenza Nel documento di valutazione dei rischi sono raccolte tutte le informazioni che permetteranno di strutturare il processo di pianificazione dell’emergenza. La valutazione del rischio deve essere eseguita con precisione e completezza. La valutazione dei rischi deve evidenziare i possibili eventi che ci si può ragionevolmente aspettare. Pianificazione Dell’Emergenza Dopo la valutazione occorre stabilire quali eventi presentano i maggiori rischi ed iniziare da questi la pianificazione delle procedure di emergenza. Sintetizzando i punti chiave sono: programmazione e organizzazione di interventi in base ai rischi specifici; individuazione dei compiti da ripartire tra i vari livelli di responsabilità; informazione, preparazione e aggiornamento del personale; controllo sulle capacità umane attraverso periodiche esercitazioni “in bianco” o dal vero; efficienza degli equipaggiamenti e degli impianti. Tutto il personale dell’azienda deve “far proprio” il piano di emergenza, per poter essere veramente utile nel momento in cui dovrà essere applicato in un incidente reale. Piani di Emergenza

Raccolta Informazioni e dati Predisporre le mappe dei vari piani e/o edifici costituenti l’attività (da allegare ai piani specifici per area) con indicazioni delle vie d’uscita, scale, ascensori, aree sicure ecc.; Eseguire un’analisi dei rischi per ogni area funzionale; Individuare un’area esterna come punto di ritrovo delle persone evacuati; Predisporre la segnaletica informativa e quella dei percorsi di fuga; Individuare e segnalare linee telefoniche dedicate all’emergenza; Predisporre i Protocolli operativi scritti per ogni reparto o area funzionale; Predisporre (se possibile) un sistema giornaliero per conoscere il numero aggiornato delle persone presenti Pianificazioni azioni Predisporre controllo e verifica sulla sequenza di allarme (incaricato dell’invio, destinatari, modalità). Predisporre un sopralluogo per verificare l’esatta entità del danno e del rischio evolutivo (incendio, fumo, crollo, fuga di gas o sostanze tossiche); Predisporre check list del personale coinvolto e/o feriti nell’evento che impone l’evacuazione; Predisporre procedura per il blocco di eventuali altre attività; Predisporre un Circuito di evacuazione interna, utilizzando il personale interno sotto il comando di un “leader”. Piani di Emergenza

Fattori generali da tenere presente nel predisporre un piano d’emergenza: Le caratteristiche dei luoghi; I sistemi d’allarme; Il numero di persone presenti e la loro ubicazione; Le necessità di assistenza particolari per alcuni soggetti (disabili, anziani, bambini, etc.); Il livello di addestramento fornito al personale; Il numero di incaricati all’assistenza degli ospiti nella evacuazione; La presenza di ditte esterne (addetti alle pulizie, manutentori). Il piano deve essere basato su chiare istruzioni scritte e deve includere: I doveri del personale cui sono affidati particolari adempimenti o responsabilità in caso d’emergenza; Le misure per assicurare una corretta informazione; Le misure da attuare nei confronti delle persone più a rischio (disabili, visitatori, ospiti); Le specifiche misure per le aree a maggior rischio di incendio; Le procedure per la chiamata dei Vigili del Fuoco e per fornire la necessaria informazione ed assistenza al loro arrivo. Piani di Emergenza

Realizzazione delle schede procedurali La realizzazione delle schede parte dalla schematizzazione di una griglia dove vengono indicati: il tipo di evento incidentale il reparto interessato la sequenza temporale delle azioni da intraprendere le persone/gruppi coinvolti i compiti che ogni singola persona/gruppo deve portare a termine. Obiettivo delle schede è creare una relazione tra le persone e le relative azioni, nella giusta sequenza e soprattutto coordinate con le operazioni che stanno eseguendo altri soggetti. La scheda che riguarda ogni persona/gruppo deve essere veramente “una scheda”. Alle scheda generale si collegano delle schede più dettagliate delle azioni che ogni singola figura/gruppo di persone deve intraprendere. In emergenze di tipo più articolato, può essere necessario che la scheda faccia riferimento ad ulteriori “sotto-schede specifiche” (ad esempio: sotto-schede relative alla messa in sicurezza di impianto oppure per attivare/disattivare determinati macchinari o attrezzature) Piani di Emergenza

Esempio di griglia/quadro riassuntiva dei compiti delle figure coinvolte nell’emergenza nel reparto ___________ per evento incidentale INCENDIO. Step: Identificazione ed elenco delle persone/gruppi interessati dall’emergenza Tracciare una possibile evoluzione dell’evento “fotografando” queste persone nei diversi momenti Descrivere brevemente “per titoli” le attività e/o operazioni che le persone devono svolgere. Piani di Emergenza

Esempio di schede specifiche Dopo la griglia/quadro si realizzano le schede specifiche delle singole persone/gruppi. Le schede in genere sono riassuntive dei compiti della singola figura o gruppo. Ogni scheda va classificata, numerata, datata e ufficializzata con la firma del Direttore dell’Azienda e/o di altri Responsabili che hanno l’autorità necessaria. Queste schede potrebbero essere anche di dimensioni tascabili plastificate oppure incorniciate ed appese nei punti dove si trovano per la maggior parte del tempo le persone interessate. Piani di Emergenza

Esempio di pianificazione sotto forma di procedura “descrittiva” Piani di Emergenza

1 - FASE DI ALLARME Piani di Emergenza

2 - FASE OPERATIVA PRIMA DELL’ARRIVO DEI VIGILI DEL FUOCO Piani di Emergenza

3 - FASE OPERATIVA DOPO L’ARRIVO DEI VIGILI DEL FUOCO Piani di Emergenza

Griglia operativa eventi/persone/compiti Piani di Emergenza

Istruzioni di Sicurezza Il piano di emergenza deve includere una planimetria nella quale sono riportate: Le caratteristiche dei luoghi e vie di esodo; I mezzi di spegnimento (tipo, numero ed ubicazione); L’ubicazione degli allarmi e della centrale di controllo; L’ubicazione dell’interruttore generale dell’alimentazione elettrica, delle valvole di intercettazione delle adduzioni idriche, gas e fluidi combustibili. Piani di Emergenza

Istruzioni di Sicurezza Esempio di punti di raccolta esterni all’attività Piani di Emergenza

Piani di Emergenza