I perché dell’ACQUA Classe 5°B Progetto continuità AS 2012-2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
Advertisements

La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
H2O una molecola ‘piena’ di energia
INTRODUZIONE E NOZIONI PRELIMINARI
L’ACQUA SULLA TERRA.
SCIENZE Prof.ssa F.Marchini.
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
L’ACQUA Copre più di due terzi della superficie della Terra e nessuna forma di vita potrebbe sopravvivere senza di essa. Poiché le riserve di acqua non.
SORELLA ACQUA.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
I passaggi di stato della materia
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
L’ACQUA.
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Presentazione approfondimento tecnologia di:
Un fumetto esce dalla bocca
LE FONTI DI ENERGIA.
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Le proprietà dell'Acqua
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
IL CICLO DELL’ACQUA.
Scuola Primaria Statale “Giacomo Leopardi” Foggia
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
L’acqua e l’idrosfera.
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
nutrimento essenziale.
Acqua & Aria.
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
Gli stati della materia
IL CALORE ANDREA FERRARIO CLASSE 5° ANNO SCOLASTICO 2012/2013
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
REAZIONI CHIMICHE.
Stati della materia e passaggi di stato
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Cibo e nutrienti.
Calore e temperatura.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO
*Percepire: sentire, distinguere qualcosa con i sensi
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
2° Istituto comprensivo g.bianca
L’ACQUA nserire testo.
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
L’ ACQUA a cura dell’ins.te Enza Lo Grasso nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
ISTITUTO COMPRENSIVO «MASSARI – GALILEI»
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Copre più di due terzi della superficie della
Le fibre Taglialavore jessica.
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
IL CICLO DELL’ACQUA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
Aria ed atmosfera.
Acqua, acqua dappertutto
Transcript della presentazione:

I perché dell’ACQUA Classe 5°B Progetto continuità AS 2012-2013

Perché l’ acqua è indispensabile? L’acqua è indispensabile per svolgere funzioni quotidiane degli esseri viventi. Nelle piante è un elemento fondamentale per la fotosintesi clorofilliana, grazie alla quale i vegetali si producono il proprio cibo. L’acqua è il componente principale delle cellule vegetali e animali. Se pensiamo al nostro organismo, troviamo acqua nella pelle, nel sudore, nelle lacrime, nel sangue … Ma anche nelle ossa, nei capelli, nei muscoli......

Quanta acqua c’è sulla Terra? L’acqua è la sostanza più diffusa sulla Terra. Il 97,3% si trova negli oceani e nei mari; nell’atmosfera il 2,7% è presente sotto forma di gas, cioè vapore acqueo. E’ stato calcolato che gli oceani contengano 1350 milioni di km cubi di acqua, 770 km cubi sono sottoterra in varie forme ed infine che 28 milioni di km cubi si trovano nei due poli allo stato di ghiaccio. Solo una piccolissima parte si può utilizzare, cioè la cosiddetta “acqua dolce”.

Perché l’acqua del mare è salata? L’acqua del mare sino ad un miliardo di anni fa era dolce come quella dei fiumi. Quando la Terra ha incominciato a raffreddarsi, incominciò a piovere e così si formarono i mari. La salinità dei mari cambia a seconda della profondità perché quando l’acqua del mare evapora, rimangono i sali minerali trasportati dai fiumi.

Perché l’acqua spegne il fuoco? L’acqua sulla combustione ha due effetti: uno toglie ossigeno l’altro raffredda, cioè abbassa la temperatura di ciò che brucia perché grazie al vapore acqueo che si espande, soffoca le fiamme.

L’acqua riesce a sciogliere molte sostanze. Cosa significa che l’acqua è un perfetto solvente? L’acqua riesce a sciogliere molte sostanze.

Perché l’ acqua disseta? Quando sentiamo sete è perché la percentuale d’ acqua del nostro corpo è diminuita perché abbiamo sudato … Ma anche solo respirando perdiamo acqua; basta espirare davanti allo specchio per vedere il vapore appannarlo. La sensazione di sete è il segnale che il nostro corpo ha bisogno di essere reidratato bevendo acqua o una bevanda, oppure mangiando cibi contenenti molta acqua.

Che differenza c’è tra l’acqua allo stato liquido, solido e gassoso? L’acqua è sempre formata da molecole composte da due atomi di IDROGENO e uno di OSSIGENO ma, a causa dell’aumento o dell’abbassamento della temperatura, la disposizione delle molecole cambia. Allo stato liquido le molecole sono abbastanza vicine tra loro da mantenere sempre lo stesso volume e abbastanza lontane per potersi muovere. Allo stato gassoso le molecole sono lontane tra loro e tendono a fuggire nell’aria. Allo stato solido le molecole sono strettamente legate le une alle altre e formano una struttura rigida.

Perché il ghiaccio galleggia? L’ acqua solidifica a 0° e, mentre tutti gli altri liquidi diminuiscono di volume passando dallo stato liquido a quello solido, l’ acqua aumenta di volume quando diventa ghiaccio. Nel ghiaccio le molecole sono disposte in un reticolo con spazi vuoti, quindi il ghiaccio è leggero. Il fatto che il ghiaccio galleggi è decisamente importante per la vita sulla Terra. Le superfici ghiacciate proteggono il liquido quindi gli animali possono vivere.

Si può ottenere l’acqua in laboratorio? Un chimico miscelò in un pallone di vetro due tipi di gas: ossigeno,(O) e idrogeno (H) (che significa generatore di acqua); rispettivamente significa che ha preso 2 molecole di idrogeno e una di ossigeno. Lo scienziato fece accendere una scintilla dentro il pallone e i presenti rimasero stupiti. Quando i gas esplosero, nelle pareti si formarono gocce d’acqua.

Si riesce a scomporre l’acqua? Uno scienziato inglese produsse una scarica elettrica da una pila riposta in un recipiente di acqua. Ottenne così l’ossigeno e l’idrogeno. I due gas unendosi formarono una molecola scientificamente chiamata H2O. Fu il primo ad inventare l’elettricità dell’acqua

Perché si usano la borsa dell’acqua calda e la borsa del ghiaccio? L’acqua ha la capacità di assorbire e di trattenere per m0lto tempo il calore, si dice per questo che ha una “capacità termica” molto elevata. Quindi l’acqua è utile per raffreddare il corpo poiché essa ne sottrae e ne incorpora il calore: è per questo che ci si rinfresca sciacquandosi le mani o il viso oppure facendo una doccia fresca. In caso di febbre si usa la borsa del ghiaccio e invece per riscaldarsi si usa la borsa dell’acqua calda.

Perché l’ acqua lava? Quando laviamo uno straccio sporco, per esempio di terra, l’acqua scioglie, cioè rompe le molecole che compongono lo sporco, le avvolge impedendo che queste si riuniscano e le trasporta con sé, così lo straccio torna ad essere pulito.

Perché per lavare qualcosa di grasso occorre il sapone ? Il grasso è una delle sostanze che l’ acqua da sola non riesce a sciogliere, cioè non riesce a scomporne le molecole. Le sostanze contenute nel sapone, combinandosi con i grassi, li frantumano in particelle piccolissime che si disperdono più facilmente nell’ acqua.

Soddisfatte le vostre curiosità? Speriamo di si!!