RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV – Ragioneria generale
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Bilancio sociale e rendiconti
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
La partita doppia e i modelli contabili
Le operazioni di fine esercizio
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
Un approccio economico- aziendale
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
Il concetto di variazione
Il concetto di variazione
Il controllo di gestione
Il bilancio di esercizio
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
Le scritture di assestamento
la riapertura dei conti
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Corso di Economia Aziendale
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Le scritture di chiusura dei conti
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Economia ed Organizzazione aziendale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
aspetto fisico - tecnico;
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Contabilità aziendale (1)
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
Tecnica Amministrativa
ASSESTAMENTO ver.1.1 Ragioneria generale a.a. 2010/11.
Ragioneria generale a.a. 2012/13
Ragioneria generale a.a. 2013/14
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
La contabilità generale
IL METODO della PARTITA DOPPIA
Le scritture di chiusura dei conti
La rilevazione delle operazioni di assestamento
Corso di Economia Aziendale
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
1 IL REDDITO  reddito di esercizio: metodo analitico.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
Il bilancio di esercizio
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Aspetto finanziario ed Economico
1 III.I Il Conto Economico: struttura e principi Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Economia aziendale
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
Le scritture di chiusura dei conti
Prospetti di Reddito e Capitale
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1 COSTO STANDARD RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RS RS A O V D

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 2 COSTO STANDARD RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CD CD = f(N) = St X N CD St N O N

Adozione dei sistemi contabili nei diversi tipi d’azienda CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE IMPRESE AZIENDE NONPROFIT AZIENDE PUBBLICHE ASL, ... Enti locali, ... CONTABILITÀ FINANZIARIA Università Stato, ...

METODI DI GESTIONE CONTABILE 4 METODI DI GESTIONE CONTABILE Caratteristiche Contabilità economico-patrimoniale Contabilità finanziaria Determinazione della situazione finanziaria e dell’avanzo/disavanzo di amministrazione Determinazione del Risultato economico di esercizio e del Patrimonio FINALITÀ TIPO DI VALORI OSSERVATI Economici (costi e ricavi) e patrimoniali (attività e passività) Finanziari (impegni e accertamenti) METODO CONTABILE Metodo della partita doppia Metodo di rilevazione semplice TIPOLOGIA ED AMBITO DELLE RILEVAZIONI Prevalenza del fase di rendicontazione e controllo dei risultati conseguiti Centralità del momento della previsione e della funzione autorizzatoria del bilancio CRITERIO DI ISCRIZIONE DEI VALORI IN BILANCIO Competenza economica Competenza finanziaria

CONTABILITÀ ECONOMICA 5 Rileva i fatti di gestione esterna Generale CONTABILITÀ ECONOMICA Rileva i fatti di gestione interna Analitica

CONTABILITÀ ANALITICA Azienda Università Acquisizione dei fattori produttivi Cessione di beni o servizi CONTABILITÀ ANALITICA CONTABILITÀ GENERALE Economico-patrimoniale Finanziaria

La contabilità economica generale Cenni introduttivi Le RILEVAZIONI CONTABILI consistono nella raccolta ed elaborazione dei fatti relativi alla gestione. Le SCRITTURE CONTABILI sono un insieme di rilevazioni contabili. La CONTABILITA’ rappresenta l’insieme di scritture contabili con cui si documentano i fatti intervenuti durante la gestione. Rilevazioni contabili Scritture contabili CONTABILITA’

La contabilità economica generale Finalità Rappresentare, attraverso la redazione del bilancio d’esercizio, il divenire della ricchezza. Le due grandezze fondamentali contenute nel bilancio d’esercizio sono: il capitale (o patrimonio) di funzionamento ricchezza a disposizione in un istante definito (quantità fondo) per lo svolgimento della gestione futura il risultato economico d’esercizio (o reddito d’esercizio) variazione della ricchezza a disposizione durante il periodo per effetto della gestione (quantità flusso)

Capitale (Patrimonio) di funzionamento e Reddito nel bilancio d’esercizio ATTIVO PASSIVO STATO PATRIMONIALE AL 31/12/20XY PATRIM. NETTO INIZIALE RISULTATO ECONOMICO d’esercizio COMPONENTI ECONOMICI NEGATIVI COMPONENTI ECONOMICI POSITIVI CONTO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO 20XY

La contabilità economica generale Strumento e Metodo di rilevazione Strumento = Conto Sistema di valori che riguardano un oggetto determinato Conto XY Dare Avere Metodo = Partita doppia Duplice aspetto di rilevazione Classi di valori Valori finanziari/numerari Valori economici

La contabilità economica generale Esempio di conto Conto CASSA Dare Avere 100 50 30 80 (s)

I conti Si dice che un conto viene: “addebitato” quando vengono effettuate rilevazioni nella sezione Dare; “accreditato” quando vengono effettuate rilevazioni nella sezione Avere; “acceso” o “aperto” quando vi si iscrive un valore per la prima volta; “movimentato” quando si effettuano iscrizioni in Dare o in Avere; “chiuso” o “spento” quando viene iscritto un valore tale da azzerarne il saldo (determinazione del saldo). Un conto può essere: “monofase” se viene movimentato in una sola sezione; “ bifase” quando viene movimentato in entrambe le sezioni.

Il metodo della Partita Doppia (P.D.) Per rilevare i fatti di gestione esterna e determinare: il risultato economico (reddito) d’esercizio; il patrimonio di funzionamento useremo il Metodo della Partita Doppia, che si fonda sui seguenti principi: principio DUALISTICO; rilevazione al momento della MANIFESTAZIONE NUMERARIA; funzionamento ANTITETICO dei conti; coincidenza tra il TOTALE delle rilevazioni in DARE e il TOTALE delle rilevazioni in AVERE.

La Partita Doppia 1) Principio dualistico Ogni fatto di gestione viene analizzato sotto DUE ASPETTI ASPETTO NUMERARIO ASPETTO ECONOMICO Come pago? Come riscuoto? Perchè pago? Perchè riscuoto?

La Partita Doppia Principio dualistico - Esempio Ricevo fattura di acquisto un videoproiettore di € 1.800 con pagamento a dilazione (fra 30 giorni in contanti) ASPETTO NUMERARIO Pagamento a dilazione. Sorge un debito. ASPETTO ECONOMICO Acquisto del computer. Costo di acquisto.

La Partita Doppia Principio dualistico - Esempio Il MIUR accredita il FFO sul c/c dell’Università. ASPETTO NUMERARIO Riscossione tramite c/c bancario. Entrata di denaro. ASPETTO ECONOMICO F.F.O. Provento contributo)

Il metodo della Partita Doppia (P.D.) Ogni fatto di gestione viene esaminato sotto due aspetti: Aspetto numerario: è anche detto aspetto originario. Indica la modalità di regolamento dei fatti amministrativi. Risponde alla domanda: “Come si paga?/Come si riscuote?”. (Esempio: pagamento/riscossione immediata in contanti/banca o a dilazione) Aspetto economico: è anche detto aspetto derivato, in quanto deriva dall’aspetto numerario. Indica la causa dei fatti amministrativi. Risponde alla domanda: “Perché si paga?/Perché si riscuote?”. (Esempio: acquisto merci; erogazione servizi, ecc.)

Il metodo della Partita Doppia (P.D.) Durante il periodo amministrativo (quindi in momenti diversi dalla chiusura dei conti) i fatti amministrativi vengono rilevati al momento della loro manifestazione numeraria, coincidente con una variazione della liquidità (cassa o banca) o con la nascita, la movimentazione o l’estinzione di un credito o di un debito. In particolare, le rilevazioni in P.D. vengono effettuate al momento dell’emissione/ricevimento dei documenti originari. Esempio: acquisto di merci → rilevo l’operazione quando ottengo la fattura d’acquisto (anche se la merce è già arrivata in magazzino o se ancora deve arrivare); Vendita di merci → rilevo l’operazione quando emetto la fattura (immediata o differita), anche se ho già inviato la merce al cliente o la invierò più tardi.

Momento della rilevazione contabile delle operazioni effettuate durante l’esercizio Trattativa Stipula del contratto Consegna (ricevimento) del bene o del servizio Emissione (ricevimento) della fattura/documento Incasso (pagamento)

La Partita Doppia 3) Funzionamento antitetico dei conti E’ anche detto PRINCIPIO DI SIMMETRIA: se un conto si movimenta in DARE per un certo importo, uno o più altri conti si movimentano in AVERE per lo stesso importo Es. Riscossione di un credito Cassa Crediti Dare Avere Dare Avere 1000 1000

La Partita Doppia 4) Totale rilevazioni DARE = totale rilevazioni AVERE In Partita Doppia il totale delle registrazioni in Dare deve coincidere con il totale delle registrazioni in Avere. Esempio: acquisto mobili per € 1.000 con pagamento per metà in contanti e per metà a dilazione a 30 giorni Cassa Mobili Debiti v/fornitori Dare Avere Dare Avere Dare Avere 500 500 1000

Il metodo della Partita Doppia (P.D.) L’aspetto numerario viene rilevato da CONTI NUMERARI; L’aspetto economico viene rilevato da CONTI ECONOMICI Conto numerario Conto economico Dare Avere Dare Avere Variazioni numerarie attiva (entrate) Variazioni numerarie passive (uscite) Variazioni economiche negative (costi) Variazioni economiche positive (ricavi)

Conti numerari Soffermiamoci sui conti NUMERARI. Essi registrano variazioni numerarie attive e passive, in particolare: Variazioni numerarie attive (entrate) + Cassa / Banca + Crediti - Debiti Variazioni numerarie passive (uscite) - Cassa / Banca - Crediti + Debiti Per convenzione, le Variazioni Numerarie Attive vengono rilevate nel Dare del relativo conto, mentre le Variazioni Numerarie Passive vengono rilevate nell’Avere del relativo conto

Funzionamento dei conti numerari Depositi bancari Crediti Dare Avere Dare Avere + Denaro - Denaro + Crediti - Crediti Debiti Dare Avere - Debiti + Debiti

CONTI NUMERARI certi: riguardano movimentazioni fisiche di denaro (cassa, valori bollati, “banca c/c”) assimilati: riguardano valori che prima o poi si trasformeranno in moneta (crediti, debiti, cambiali) presunti: incerti nel verificarsi e/o nell’ammontare (fondi spese e rischi, ratei) I conti numerari si distinguono in

Conti economici Con riferimento invece ai conti ECONOMICI, essi registrano variazioni economiche positive e negative, in particolare: Variazioni economiche positive Ricavi + Capitale Variazioni economiche negative Costi - Capitale

Funzionamento dei conti economici Costi Dare Avere Conto di capitale Costo Dare Avere - Capitale + Capitale Ricavi Dare Avere Ricavo

L’aspetto economico deriva da quello numerario. In particolare: una variazione numeraria attiva MISURA una variazione economica positiva una variazione numeraria passiva MISURA una variazione economica negativa

Per il principio di simmetria Se la variazione numeraria attiva si rileva nella sezione DARE dei un conto numerario, la variazione economica positiva che ne deriva si rileverà nella sezione AVERE di un conto economico (c.d. ciclo attivo) Se la variazione numeraria passiva si rileva nella sezione AVERE di un conto numerario, la variazione economica negativa che ne deriva si rileverà nella sezione DARE di un conto economico (c.d. ciclo passivo)

La Partita Doppia Ciclo attivo e ciclo passivo Conto numerario Conto economico Dare Avere Dare Avere Variazioni numerarie attive Variazioni numerarie passive Variazioni economiche negative Variazioni economiche positive Ciclo passivo Ciclo attivo

La Partita Doppia Permutazioni numerarie Conto numerario Conto numerario Dare Avere Dare Avere Variazioni numerarie attive Variazioni numerarie passive Variazioni numerarie attive Variazioni numerarie passive Pagamento di debiti Incasso di crediti

CONTI ECONOMICI Esistono due tipi di conti economici: Conti economici di CAPITALE: indicano le variazioni del capitale netto e delle sue parti ideali e cioè: Capitale sociale/Fondo di dotazione; Patrimonio vincolato (fondi vincolati e riserve vincolate); Patrimonio libero (riserve, ecc.) Risultato gestionale dell’esercizio; Risultato gestionale di anni precedenti. Conti economici di REDDITO: riguardano costi e ricavi di diversa natura: C.E.R. accesi a costi e ricavi d’esercizio; C.E.R. accesi a costi e ricavi sospesi; C.E.R. accesi a costi e ricavi pluriennali

CONTI ECONOMICI DI REDDITO C.E.R. accesi a Costi e Ricavi d’Esercizio: riguardano costi e ricavi rilevati nell’esercizio e relativi ad operazioni che esauriscono i loro effetti nello stesso esercizio (esempio: acquisto di pennarello utilizzato nell’anno); C.E.R. accesi a Costi e Ricavi Sospesi: riguardano costi e ricavi rilevati nell’esercizio, ma relativi ad operazioni che esauriscono i loro effetti nel periodo successivo (esempio: acquisto di pennarelli non utilizzati e rimasti in magazzino); C.E.R. accesi a Costi e Ricavi Pluriennali: riguardano costi e ricavi rilevati in un esercizio ma i cui effetti si esauriscono in più periodi (nell’esercizio corrente e nei successi). Esempio: acquisto di un’attrezzatura scientifica che darà utilità per 10 anni.

SCHEMA SINTETICO DI CLASIFICAZIONE DEI CONTI CONTI ECONOMICI DI CAPITALE CONTI ECONOMICI DI REDDITO CONTI NUMERARI Certi Assimilati Presunti c/r esercizio c/r sospesi c/r pluriennali

CHIUSURA DEI CONTI Al 31/12 l’azienda deve procedere alla chiusura dei conti: Chiusura a Conto Economico di costi e ricavi d’esercizio; Determinazione del risultato economico d’esercizio (utile, perdita o pareggio); Chiusura di tutti i conti ancora aperti a Stato Patrimoniale.

DETERMINAZIONE DEL REDDITO Al 31/12 si procede alla determinazione del risultato economico d’esercizio secondo questa modalità: Σ Ricavi d’esercizio – Σ Costi d’esercizio Se Σ Ricavi d’esercizio > Σ Costi d’esercizio → Utile d’esercizio; Se Σ Ricavi d’esercizio < Σ Costi d’esercizio → Perdita d’esercizio; Se Σ Ricavi d’esercizio = Σ Costi d’esercizio → Pareggio

RILEVAZIONE NEI LIBRI CONTABILI Le operazioni amministrative dell’azienda devono essere rilevate: Nel LIBRO MASTRO che raccoglie tutti i mastri (conti); Nel LIBRO GIORNALE che registra le operazioni in ordine cronologico, nella maniera seguente:

Le scritture di assestamento Il passaggio dai CDDN e RDDN ai costi e ricavi di competenza avviene attraverso le c.d. SCRITTURE DI ASSESTAMENTO. Esse riguardano tre categorie di rilevazioni: Scritture di rettifica, per stornare alcuni costi o ricavi già rilevati nel corso dell'esercizio e rinviarne l'effetto ai successivi esercizi; Scritture di integrazione, per aggiungere ai valori rilevati durante l'esercizio altri valori necessari alla corretta determinazione del risultato economico d'esercizio e del capitale, relativamente ad operazioni che avranno manifestazione finanziaria negli esercizi successivi; Scritture di ammortamento dei costi pluriennali, per distribuire i costi dei fattori ad impiego pluriennali sui diversi esercizi che possono utilizzarli

Scritture di Assestamento - Sintesi Risultato gestionale (di competenza economica) dell’esercizio Risultato di diretta derivazione numeraria = Risultato gestionale (di competenza economica )dell’esercizio = RDDN - CDDN +/- Modifiche Assestamento

Scritture di Assestamento - Sintesi In riferimento all’assestamento, possono verificarsi le seguenti situazioni: 1) operazioni che esauriscono sia la loro funzione numeraria, sia quella della competenza economica dell’esercizio Nessuna scrittura di assestamento 2) operazioni che non hanno manifestazione numeraria, ma che influiscono sulla competenza economica dell’esercizio Scritture di integrazione 3) operazioni che hanno manifestazione numeraria, ma che non investono la competenza economica dell’esercizio Scritture di rettifica

INTEGRAZIONE DI RICAVI Scritture di Assestamento - Sintesi Conto Economico FUTURO CDDN RDDN INTEGRAZIONE DI RICAVI INTEGRAZIONE DI COSTI RETTIFICA DI RICAVI RETTIFICA DI COSTI

CONTO ECONOMICO CDDN integrati da: ratei passivi finali fatt. da ric. finali rettificati da: risconti att. finali RDDN integrati da: ratei attivi finali fatt. da emet. finali rettificati da: risconti passivi Accantonamenti a fondi spese e rischi Rimanenze finali di magazzino Ammortamenti Totale componenti negativi di reddito Totale componenti positivi di reddito Risultato gestionale d’esercizio Risultato gestionale d’esercizio Totale a pareggio Totale a pareggio

Scritture di chiusura Chiusura dei conti accesi ai costi e ricavi di competenza economica d’esercizio al Conto economico Determinazione del saldo del Conto economico e rilevazione del risultato economico d’esercizio Chiusura dei conti intestati agli elementi patrimoniali (attivi e passivi) nello Stato Patrimoniale

Il prospetto di Conto Economico Bozza del decreto MIUR: “Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università” Il bilancio unico di Ateneo si compone di SP, CE, Nota integrativa, Rendiconto finanziario, Relazione sulla gestione. CE in forma scalare

Il prospetto di Conto Economico

Il prospetto di Conto Economico

Il prospetto di Conto Economico

Esercitazione L’Ateneo dispone di un fondo di dotazione di € 500, interamente versato su c/c bancario. Durante il 2011 sono avvenute le seguenti operazioni (per semplicità tralasciamo l’IVA) 20/1: Ricevuta fattura per acquisto di beni immobili per € 300 con pagamento differito 31/1: Assegnato dal ministero un contributo in c/esercizio (FFO) per € 150 3/2: Riscosso a mezzo banca € 120 del FFO assegnato 26/3: Calcolate e liquidate retribuzioni ai dipendenti per € 80 (omessi per semplificare oneri sociali e fiscali) 27/3: Pagate a mezzo banca le retribuzioni ai dipendenti 5/6: Ricevuta fattura per l’acquisto di servizi di pulizia per € 45, con pagamento differito 30/6: Pagati a mezzo banca debiti verso fornitori di immobili per € 250 e debiti verso fornitori di servizi per € 30 16/11: Si rileva un credito verso studenti per tasse di iscrizione per € 40, di cui € 35 incassati il giorno successivo a mezzo banca Alla fine del primo esercizio si constata che il lavoro ed i servizi acquistati sono stati interamente consumati nel periodo. Allo stesso tempo si verifica che: i contributi studenteschi per un importo di € 10 si riferiscono ad attività didattiche da effettuare nel successivo esercizio, gli immobili acquistati nel periodo sono ancora funzionanti e si prevede di poterli efficacemente utilizzare nell’arco di cinquanta esercizi.