Conferenza nazionale sull’infanzia e sull’adolescenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La Famiglia.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le scuole e l’autonomia
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Promozione della salute
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive”
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Educazione adulti.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Percorso formativo “Educare in tempo di crisi” Aprile - Maggio /4/2013 Nicola De Luigi – Sociologo 8/5/2013 Maurizio Temeroli – Segretario generale.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Sintesi da ‘Manuale di didattica per l’asilo nido’ B. Q. Borghi, L
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Scuola democratica presenta...
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
GLI ASILI NIDO.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Servizio Asili nido e Servizi complementari alla prima infanzia I servizi educativi a Firenze: un sistema ecologicamente inteso.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
INFANZIA BENE COMUNE: politiche educative e di welfare Roma 25 Gennaio 2012 Dipartimento Welfare Ufficio infanzia Giovanna Zunino.
Infanzia Bene Comune Politiche, normative e servizi per la prima infanzia F.P. CGIL Nazionale Roma 25 gennaio 2012.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Conferenza nazionale sull’infanzia e sull’adolescenza I servizi per bambini da 0 a 3 anni: luoghi di esercizio del diritto alla cura e all’educazione Conferenza nazionale sull’infanzia e sull’adolescenza Napoli 19 novembre 2009 Lorenzo Campioni

Le infanzie Come sfondo ai nostri pensieri sui servizi educativi per la prima infanzia: infanzia “altra” infanzie in Italia e diverse opportunità di vita

Servizi per la prima infanzia: una classifica comparata (Unicef) L’Italia possiede solo 4 dei 10 parametri per la tutela dei diritti dei bambini (16/25) La media OCSE di iscrizione 0-2 anni ai servizi: 25%; in Italia: 12-13% (?) La spesa pubblica nei servizi 0-2 anni: media OCSE = 0,3% del PIL; Italia = 0,1 Vi sono sei nazioni che spendono l’1% del PIL per i servizi per la prima infanzia

Servizi per la prima infanzia: da quale storia proveniamo? Una storia recente ma intensa (1971) Una nuova identità acquisita prima sul campo e poi in leggi regionali e nazionali Una identità insidiata dal neoassistenzialismo

Dal punto di vista normativo Leggi regionali, soprattutto di ultima generazione (da metà anni ‘90), puntano sul carattere educativo di questi servizi, provenienti da una storia di assistenza e ‘temporanea custodia dei bambini’ Legge 285/1997 art. 3: innovazione e sperimentazione di servizi socio-educativi per la prima infanzia art. 5: due nuove tipologie di servizio (centri per bambini e famiglie, spazi gioco per bambini, ora servizi integrativi al nido d’infanzia)

Asilo nido: tappe di una conquista di una nuova identità Da servizio a finalità sanitaria ed assistenziale per casi a forte rischio sociale (1925 ONMI) a “servizio sociale di interesse pubblico” (L.1044/1971) a servizio educativo e sociale (legge 448/2001, Sentenze Corte costituzionale nn. 467/2002, 370/2003 e 320/2004)

Legge finanziaria 2007 (n. 296/2006): sistema territoriale dei servizi socio-educativi Estensione della funzione educativa a tutto il “sistema territoriale” dei servizi 0-3 anni: nidi d’infanzia sezioni 24-36 mesi servizi integrativi “servizi innovativi nei luoghi di lavoro, presso le famiglie e presso i caseggiati” servizi presso enti e reparti del Ministero della Difesa (legge finanziaria 2008, n. 244/2007, art. 2, c. 458)

Legge finanziaria 2007: rilancio delle politiche a favore della prima infanzia Intesa in sede di Conferenza unificata: livelli essenziali piano straordinario per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio-educativi: - superamento degli squilibri tra le varie Regioni - [accompagnamento tecnico Regioni del Sud] - fondi specifici per il triennio 2007-2009 - attività di monitoraggio del piano

“Nomenclatore interregionale degli interventi e dei servizi sociali” (Conf. delle Regioni e delle Province aut., 29/10/2009) Nuovo strumento di mappatura che consentirà un confronto su voci omogenee Il sistema territoriale dei servizi educativi (oltre 60 denominazioni) per la prima infanzia comprende due macro-aree: nidi d’infanzia/asilo nido, comprese le sezioni primavera servizi integrativi: art. 5 legge 285/’97 e quelli realizzati in contesto familiare/domiciliare

Cosa caratterizza un servizio educativo? “Un’azione che non ha finalità può essere efficace ma non merita il nome di educazione” (G. Mialaret)

Cosa caratterizza un servizio educativo? Il progetto pedagogico riporta intenzionalità, valori, riferimenti essenziali, obiettivi, chiavi di lettura, significati dell’organizzazione e dell’esperienza educativa nel suo complesso Il progetto educativo costituisce la realizzazione del progetto pedagogico (sistematicità, coerenza, flessibilità, apertura): organizzazione del servizio, metodologie, strumenti, routine, attività, rapporti tra soggetti dentro e fuori il servizio, risorse… Vedi carta dei servizi

Servizi per l’infanzia = servizi di cura e di educazione Soprattutto nella prima infanzia cura ed educazione sono intrecciate e inseparabili (cfr. Unicef, Come cambia la cura dell’infanzia, report, 2009) offrire servizi di buona qualità educativa è la risposta sia al benessere e allo sviluppo integrale del bambino sia alle richieste di conciliazione e di supporto alle competenze educative dei genitori

Progressi nella ‘scoperta’ del bambino Dalle prime intuizioni di Comenio, Rosseau, Froebel, Pestalozzi… alle conquiste nelle scienze umane, in particolare nella psicologia e nelle scienze dell’educazione alle esperienze e ricerche nei servizi 0-6 anni alle neuroscienze (periodi sensibili, sé come agente…) alle scienze economiche: importanza degli investimenti sull’infanzia (duraturi e produttivi)

Una nuova idea di bambino Diritto ad essere trattato come cittadino competente, portatore e costruttore di proprie culture, dotato di potenzialità di straordinaria ricchezza, forza, creatività… (Francesco De Bartolomeis, Loris Malaguzzi) Diritto di espandere tutte le sue potenzialità grazie anche al contesto sociale, educativo e ambientale Atto di indirizzo: tenere presente sia un’immagine “forte” sia “tratti di fragilità e bisogni di protezione” del bambino (Ministro Gelmini, Atto di indirizzo, 8/9/2009)

La grande scommessa dei primi anni di vita: lo sviluppo del capitale umano e la qualità dei servizi “Ognuno di noi può diventare un santo o un bandito, ma ciò dipende dai nostri primi tre anni di vita […]” e questo è “[…] il risultato del dialogo che si instaura tra i nostri geni e l’ambiente familiare e sociale nel quale cresciamo” (Rita Levi Montalcini, la Repubblica, 20/04/2008)

La grande scommessa dei primi anni di vita: lo sviluppo del capitale umano e la qualità dei servizi “Nei primi tre anni di vita si gioca una partita cruciale. […] Alla nascita un bambino è un ‘miliardario’ della mente e davanti a lui si apre una gamma pressoché infinita di opportunità: ma in mancanza di stimoli adeguati il cervello può perdere le sue grandi potenzialità di sviluppo” (Piero Angela, Da zero a tre anni, Milano, 2009)

I servizi per l’infanzia: investimento produttivo e duraturo “Le analisi sul rapporto tra costi e benefici degli interventi a favore della prima infanzia hanno dimostrato, in diversi contesti, che i rendimenti sugli investimenti nell’educazione e nell’assistenza all’infanzia possono arrivare fino a 8 dollari per ogni dollaro investito” (Unicef, Come cambia la cura dell’infanzia, Report 2009; si riportano le ricerche di James Heckman, nobel per l’economia del 2000)

Educatrice, una professionalità per la crescita di ogni bambino L’importanza di questa professionalità deriva dal fatto che l’educatrice lavora, su mandato della comunità e dei genitori, insieme a e per i bambini che attraversano la fase della vita la più produttiva, la più portata a scoperte e conquiste, la più sensibile alle conoscenze, la più determinante per una percezione/visione della realtà, che li accompagnerà per tutta la vita

Una professionalità per la crescita della propria persona e di quella dei bambini L’omogeneità dei titoli: è richiesta in tutte le professioni che si interessano della persona permette una mobilità tra le varie tipologie di servizi ci dice che si dovrebbe essere in possesso di strumenti adeguati a organizzare un contesto di vita e a gestire le dinamiche in un gruppo di bambini non è sufficiente essere donna e madre per educare i bambini di altri, occorrono strumenti professionali

perché permettere questo con bambini in età 0-3 anni? Anomalie? Nessuno di noi, oggi, si farebbe operare al cuore o al cervello da un non medico Nessuno di noi vorrebbe come insegnante dei propri figli una persona senza titoli perché permettere questo con bambini in età 0-3 anni?

Una professionalità per la crescita della propria persona e di quella dei bambini Una professionalità che necessita: di strumenti acquisiti nella formazione di base e nella formazione permanente di supervisione pedagogica di confronti e scambi con colleghe e di essere in rete con altre realtà educative per l’infanzia (solitudine dei servizi domiciliari) di fare parte e sentirsi parte di una comunità più allargata

è aprirsi a tutta la sua realtà; Una professionalità per la crescita della propria persona e di quella dei bambini Una professionalità marcata da responsabilità, competenze, condivisione, forte empatia Accogliere un bambino è aprirsi a tutta la sua realtà; è caricarsi, anche implicitamente, del suo contesto familiare e sociale

In attesa di un compiuto federalismo: leale collaborazione tra istituzioni Ognuno deve fare la sua parte: lo Stato determina: livelli essenziali delle prestazioni con relative risorse principi fondamentali norme generali le Regioni e le Province autonome: - legiferano e danno indirizzi e criteri per l’autoriz. e accred. - pianificano e programmano (vedi Enti intermedi) - sostengono Enti locali e gestori privati

In attesa di un compiuto federalismo: leale collaborazione tra istituzioni i Comuni, singoli o associati, debbono: conoscere ed arricchire il territorio di opportunità e servizi garantire un sistema quali/quantitativo 0-3 favorire il confronto tra le varie gestioni perseguire l’integrazione tra le diverse tipologie di servizi sostenere la qualità dell’intero sistema territoriale di servizi (formazione, supervisione, ricerche, scambi…) garantire il controllo e la vigilanza (vedi permanenza dei requisiti per autorizzazione al funzionam. e accreditamento) favorire l’estensione di una nuova cultura per l’infanzia

Le politiche per l’infanzia In carenza di una legge nazionale di settore, rispettosa del Titolo V, le politiche per l’infanzia sono gracili e a rischio perenne di regressione e di ritorno a un passato assistenziale e questo, soprattutto, nelle realtà dove vi sono leggi regionali degli anni ‘70-’80 non rivisitate e quindi incapaci di governare gli scenari odierni (sistema territoriale di servizi educativi caratterizzato da varie tipologie e gestioni)

Aspettative dalla conferenza Necessità di un rilancio dell’attuazione del diritto dei bambini alla cura e all’educazione Riconferma sull’importanza di offrire servizi di qualità e di incidere nella prassi quotidiana In attesa del federalismo fiscale (L. n. 42/’09) proseguire tramite intese, in sede di Conferenza unificata, l’azione del piano straordinario: non dissipare l’esperienza di questi tre anni! Solo la paziente continuità porterà al successo.

Un impegno etico, politico e amministrativo verso le nuove generazioni Articolo 4 Gli Stati parti si impegnano ad adottare ogni misura appropriata di natura legislativa, amministrativa e d’altro genere per dare attuazione ai diritti riconosciuti in questa Convenzione. Per quanto attiene i diritti economici, sociali e culturali, gli Stati parti adottano tali misure in tutta la gamma delle risorse di cui dispongono e, all’occorrenza, nel quadro della cooperazione internazionale.” (Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, legge n. 176/1991)