MINILABORATORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CRED Scandicci - 23 settembre 2009 Il Dirigente scolastico promotore dell'innovazione nell'insegnamento matematico e scientifico: perché e come i Laboratori.
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
didattica orientativa
Il mio rapporto con la matematica.
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Intervista alla maestra
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Restituzione questionario
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
La mia autostima.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
LABORATORIO DI MATEMATICA
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Maria: una gita in campagna
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Differenziare in ambito matematico
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
ambienti di apprendimento
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
«Una esperienza, un’umilissima esperienza, è capace di generare e contenere qualsiasi quantità di teoria (o contenuto intellettuale), ma una teoria all’infuori.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
Come impostare il curricolo
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
BRAIN TRAINING OSSERVARE E ANALIZZARE LE STRATEGIE DI CALCOLO MENTALE a cura di: Cinzia De Salvo e Francesca Calabrese.
La lezione per competenze
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Prende in considerazione i possibili soggetti e le relative relazioni in una situazione didattica: il sapere, l’insegnante, l’allievo. di Guy Brousseau.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
‘’L’apina smemorina ha lasciato, nella sua casetta, tutte le porte aperte. Aiutiamola a chiuderle passando una sola volta per ogni porta.’’ L’insegnante.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOROZZO – PLESSO DI MONTANERA Insegnante Perrone Serena.
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
“COME STARE BENE INSIEME” Un’assemblea gestita dai ragazzini, con un presidente, un segretario ed un guardiano del tempo Le bambine ed i bambini hanno.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Discutendo si impara E’ il titolo di un testo scritto nel 1991 del quale è stata pubblicata lo scorso anno una nuova edizione Nel libro vi sono esempi.
Transcript della presentazione:

MINILABORATORI

MATERIALE Scaricabile dal sito NOTA ORGANIZZATIVA Verrà poi consegnata quando analizzeremo il materiale stesso

(argomenti: addizione e sottrazione) IN CHE COSA CONSISTE UN MINILABORATORIO ??? IL MINILABORATORIO è mirato e circoscritto (argomenti: addizione e sottrazione) Al suo interno gli allievi possono trovare materiale strutturato da utilizzare in modo autonomo

obiettivi Tener conto delle differenze tra gli allievi Tener conto degli obiettivi matematici ed educativi del programma Proporre attività e situazioni matematiche significative Costruire una progressiva autonomia da parte dell’allievo.

Gli argomenti trattati sono relativi alle addizioni e alle sottrazioni mentali. Si vuole offrire la possibilità di avviare in 2a elementare dei "mini laboratori" impostati in conformità con l'approccio Dimat, ossia con un'attenzione particolare e simultanea agli obiettivi cognitivi, socio-affettivi e metacognitivi.

obiettivi cognitivi .... .... Sapere. Saper fare. Imparare ad imparare, cioè essere consapevoli del proprio sapere e del proprio modo di lavorare. Saper fare. ....

obiettivi socio-affettivi .... ATTENZIONE RIVOLTA A: dare maggiore impulso al lavoro in comune tra gli allievi favorire lo scambio di idee, il confronto, favorire il lavoro a coppie, la correzione reciproca (perché favorirla??????), la discussione dare la possibilità agli allievi di mettere in luce loro pregi e difetti (disponibilità verso l’altro, ordine, autonomia, paure, coraggio, …) e diventarne sempre più consapevole. ....

obiettivi metacognitivi .... ATTENZIONE RIVOLTA A: cos'è importante nel calcolare? cosa vedo quando guardo un'addizione o una sottrazione? oltre alle competenze cognitive, quali altre conoscenze sono coinvolte? cosa devo fare quando non so risolvere un calcolo? che linguaggio interiore accompagna la mia procedura di risoluzione?

AUTOVALUTAZIONE UN OBIETTIVO FONDAMENTALE: Coinvolgere l’allievo nell’autovalutazione del proprio apprendimento L'autovalutazione è il motore della presa a carico del proprio percorso di apprendimento. Gli allievi sono messi progressivamente nella condizione di poter valutare loro stessi il proprio lavoro, naturalmente con le dovute mediazioni da parte dell'insegnante. Quale consapevolezza ho del mio sapere e delle mie procedure? Posso controllare il mio lavoro o deve esserci sempre l'insegnante? Che cosa faccio quando sbaglio? Come posso andare avanti nel lavoro?

INTERDISCIPLINARITA' con lingua Quasi tutti i lavori proposti nei fogli richiedono la lettura e la comprensione di consegne scritte non sempre di facile lettura per un allievo di 2a. Si tratta di un lavoro che mira nel contempo ad obiettivi matematici e linguistici (lettura, scambio di idee, quindi linguaggio, e scrittura).

I materiali proposti fanno riferimento alle “FAMIGLIE DI CALCOLI” Vengono proposti due “pacchetti” di fogli, uno per l’addizione e uno per la sottrazione ….. già sperimentati in più classi con successo….. Rispetto agli obiettivi previsti dai programmi alla termine del 1° ciclo, il livello massimo proposto concerne calcoli del tipo 58+7 per le addizioni e 54-7 per le sottrazioni.

un promemoria di sintesi così potrete seguire meglio la presentazione Vi darò subito un promemoria di sintesi così potrete seguire meglio la presentazione e limitare al minimo gli appunti!

I materiali di questa edizione, rispetto a quelli degli anni precedenti, hanno delle nuove caratteristiche: Fogli di autovalutazione (da fotocopiare su fogli gialli) suddivisi in due livelli, A e B. Esiste un foglio A e un foglio B sia per l’addizione che per la sottrazione.

addizione

addizione

sottrazione

sottrazione

Questi fogli sono da appendere, visibili a tutti, poiché, sotto ad ogni famiglia di calcoli, sono indicati i fogli di preparazione o di ripresa corrispondenti da utilizzare durante il laboratorio

I prossimi due fogli sono utili per segnare il proprio lavoro come ……… I prossimi due fogli sono utili per segnare il proprio lavoro come ………. “Tabella di marcia”

addizione

sottrazione

Foglio BIS per un'autovalutazione finale al termine dell'anno scolastico (da fotocopiare su fogli azzurri o comunque di altro colore rispetto al giallo e al bianco).

addizione

sottrazione

Per questo motivo abbiamo limitato il livello massimo da raggiungere alle "famiglie" 58+7 e 54-7, dove i passaggi di decina sono più "facilmente visibili" grazie all'assenza di decine nel secondo termine. Una nostra indagine, condotta nell'anno 1996/97 con quasi mille allievi, ha mostrato come a inizio 3a, nelle addizioni mentali, il 42% degli allievi non riesce in calcoli del tipo 38+44 e, nelle sottrazioni mentali, ben il 68% degli allievi non riesce in calcoli del tipo 52-34. Una più recente indagine, condotta nel settembre del 2007 nelle classi 3e (relativa a ben 1620 allievi!), conferma, anche se in modo più attenuato, i dati raccolti dieci anni prima: nelle addizione la riuscita si limita al 69% mentre nelle sottrazioni raggiunge solo il 40%. Abbiamo dunque, a inizio terza, 3 allievi su 10 che non riescono nelle addizioni sopra elencate e ben 6 allievi su 10 che sbagliano nelle sottrazioni. Investigare questi aspetti e ricercare un diverso e nuovo approccio didattico al calcolo mentale diventa urgente e indispensabile

COME ORGANIZZARE I MINI LABORATORI Preparazione del materiale: Fotocopiare su fogli gialli (FV) i fogli di autovalutazione A e B: uno per ogni alunno. Fotocopiare su fogli bianchi la tabella dei fogli di preparazione e di ripresa A e B: uno per ogni alunno. Fotocopiare su fogli azzurri i fogli di autovalutazione BIS: uno per ogni alunno. Fotocopiare su fogli bianchi i fogli di preparazione: metterne a disposizione un numero corrispondente alla metà degli alunni. Se ne occorrono ancora si faranno in seguito altre fotocopie. Fotocopiare fogli di autovalutazione A e B su foglio A3 da appendere in classe Scegliere un paio di FP (serie A) per l’addizione e un paio (serie A) sottrazione, da eseguire con tutta la classe.

COME INIZIARE.... FASI DI LAVORO: FASE 1 Presentare a tutta la classe un FP (ad es. F7). (importanti le rotture di contratto!). I b. lo svolgono a coppie (fase di azione), il docente osserva,.. e introduce poi i vari momenti di comunicazione, di validazione e di istituzionalizzazione.

FASE 2 Il docente: presenta tutti i FP relativi al FV A e spiega come funziona il laboratorio: possono scegliere il foglio, collaborare, controllarsi, ecc… . Colorano la rispettiva tabella personale dei fogli di preparazione,… mette a disposizioni degli alunni i fogli di preparazione precedentemente fotocopiati in scatole distinte appoggiate su banchi oppure in bustine trasparenti all'interno di alcuni classificatori. Per evitare che gli alunni prendano anche l'ultimo foglio a disposizione nella scatola (o nella bustina) e quindi non ve ne sia uno da fotocopiare per chi ne avesse la necessità, mettere un post-it colorato sull'ultimo foglio messo a disposizione (ACCORDO: il foglio con il post-it non deve essere usato ma fotocopiato). consegnare agli alunni il foglio con il riassunto di tutti gli FP che ci sono a disposizione: ogni bambino colorerà la tesserina corrispondente ai fogli di preparazione (FP) che affronterà.

FASE 3 Dopo due o tre momenti di “laboratorio di preparazione” (durante i quali l’insegnante si preoccupa soprattutto di mediazioni di tipo organizzativo) si introduce il primo FV (A) e si presenta il primo momento di autovalutazione

FASE 4 Si controllano il FV svolti e si presentano le due opzioni possibili: ci sarà chi ancora non domina tutti i calcoli e pertanto dovrà riprendere alcuni FP del gruppo A (con l’aiuto del foglio apposito appeso in classe), c’è chi, avendo superato tutti gli ostacoli del foglio A, potrà svolgere il secondo FV (che per il momento però non viene ancora presentato, si anticipa soltanto). FASE 5 Si ripetono le fasi da 1 a 4 per la sottrazione

FASE 6 Viene presentato il “depennare” (es.:FP18): con tutta la classe si svolge almeno un FP (scelto tra i tanti del gruppo B) e si inventano alcune “giochetti” (bambini che preparano un foglio per i compagni, da scambiarsi, ecc..).

FASE 7 Svolgere ancora con tutta la classe un FP della gruppo B (ad es. F25) per capire come sono fatti (ancora una volta facciamo attenzione alle rotture di contratto!) per riaffermare la necessità di collaborare, controllarsi a vicenda, imparare assieme,… .

FASE 8 Presentare il secondo foglio di autovalutazione (B) e chiedere ai bambini di guardarlo attentamente e, coloro che hanno completato il FV A, possono prepararsi (sempre con l’aiuto del rispettivo foglio appeso in classe) in quelle “famiglie” che non padroneggiano.

FASE 9 FASE 10 Si ripetono le fasi da 6 a 8 per la sottrazione A questo punto tutto è in gioco: addizione e sottrazione , livelli A e B. La differenziazione è in atto e durante i laboratori ci sarà chi sta lavorando ad un certo livello, su un certo problema, chi aiuterà un compagno a capire che…, chi starà correggendo il foglio di un compagno,.. ecc. . L’insegnante in tutta questa fase deve soprattutto essere osservatore e mediatore degli aspetti organizzativi. Cercherà di intervenire in ambito cognitivo il meno possibile (in particolare, rilanciando ai compagni i problemi posti da uno o l’altro dei bambini). Quando la maestra nota una difficoltà, un problema particolare, che concerne parecchi bambini, ferma la classe e propone un’attività collettiva. Poi rilancia di nuovo il laboratorio. (Sul ruolo dell’insegnante in classe bisognerà lavorare molto)

FASE 11 Se necessario si invitano gli allievi a costruire dei giochi delle carte colorate per quelle famiglie che sono di ostacolo. Oppure si utilizza la Banca dei numeri per capire meglio la procedura di calcolo.

FASE 12 Quando un bambino si sentirà sicuro, potrà svolgere il FV B. Se poi commette degli errori, riprende, ecc….

FASE 13 A fine anno  Fogli Bis e, se necessario, consegna di un po’ di materiale per lavorare a casa prima dell’inizio del prossimo anno scolastico.

FINE