Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il cielo visto dalla Terra
Quali sono i moti della terra??
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
I MOVIMENTI DELLA TERRA
Effemeridi bilancio delle attività proposte Costantino Sigismondi IISS Volta 16 maggio 2007.
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Stagioni e astronomia.
Spostamento apparente giornaliero
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Sistemi di Coordinate Astronomiche
Scopriamo i movimenti della terra.
METEOROLOGIA GENERALE
RIFERIMENTI.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Cielo antico:.
Le misure indirette di lunghezza
LA TERRA.
Il Cerca – costellazioni
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Marco Busi Alex Fiaschi Misura del Tempo.
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Corso per piccoli astronomi
Il Cielo ad occhio nudo 3 Questioni di Luna.
ELEMENTI DI GNOMONICA.
Uno stretto intreccio …..
ERATOSTENE Collocazione storica
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Questi a lato sono i meridiani, delle
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
Leggiamo insieme i nostri orologi solari
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
Costruzione della Parabola con Geogebra
forma della Terra sfera – ellissoide
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Coordinate Astronomiche
Il pianeta terra.
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
SISTEMI DI COORDINATE.
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
sfera celeste e coordinate astronomiche
Probabile causa del diverso riscaldamento della terra per una determinata latitudine ricercabile nella diversa durata del giorno e della notte nella diversa.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
Data una retta disegnare una retta parallela ad una data distanza
Corso di Applicazioni di Geometria Descrittiva
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
LA TERRA NELLO SPAZIO.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni

L'sservazione del Sole e i primi strumenti astronomici I primi strumenti di osservazione sono elementi del paesaggio fissi che forniscono i punti di riferimento per vedere le variazioni del Cielo Grandi costruzioni a indicare punti particolari dell’orizzonte: i “megaliti” L’osservazione del Sole e le ombre: lo “gnomone”

I Megaliti: antichi osservatori e calendari (Stonehenge)‏

Dalla lunghezza dell’ombra all’altezza del Sole Gnomone Ombra Sole raggio del Sole a a = altezza del Sole

Un’ antica meridiana graduata: lo “scafio”

Il Sole e le stagioni Autunno il dì è più corto della notte la notte si allunga Primavera il dì è più lungo della notte il dì si allunga Estate Inverno Equinozio di autunno dì = notte Equinozio di primavera Solstizio d'Estate dì più lungo Solstizio d'Inverno notte più lunga

Zenit Solstizio d'estate Equinozi Solstizio d'inverno Nord Sud Est Ovest

Solstizio d’estate

Equinozi

Solstizio d’inverno

Il ruolo delle ombre nella conoscenza del mondo Le ombre somigliano agli oggetti che le producono Studiando la relazione tra le forme degli oggetti e quelli delle loro ombre di ricava che queste ultime possono essere generate tracciando delle linee rette che partono dalla fonte luminosa e toccando i bordi dell’oggetto, arrivano ai bordi dell’ombra. La luce si propaga lungo linee rette: i “raggi” di luce.

Orientamento Dall’osservazione delle variazioni annuali dei percorsi del Sole mediante le ombre occorre ricavare una direzione che resta costante (o che si ripete allo stesso modo tutto l’anno): la direzione dell’ombra più corta del giorno è sempre la stessa

 Un metodo pratico per trovare l’esatta direzione del Nord 1) Si pianta per terra uno gnomone verticale e si disegnano tre circonferenze al suolo che hanno tutte come centro la base dello gnomone e raggi di lunghezza rispettivamente metà della parte dello gnomone affiorante dal suolo, uguale ad essa e 2,5 volte essa. 2) Quindi si segue il movimento dell’ombra al mattino (quando il Sole si alza e l’ombra si accorcia) finché la punta non interseca una delle circonferenze segnata a terra passando dall’esterno all’interno del cerchio corrispondente.

3) Poi si segue di nuovo il movimento della punta dell’ombra finché (nel pomeriggio quando l’ombra si allunga) non interseca di nuovo la stessa circonferenza uscendone. A questo punto si congiungono il punto di “entrata” e quello di “uscita” della punta dell’ombra sulla circonferenza tracciata e si trova il punto medio del segmento tracciato. Quindi si congiunge la base dello gnomone con il punto medio trovato e quest’ultimo segmento indicherà la direzione del Nord (l’esattezza della direzione dipenderà dall’accuratezza della costruzione geometrica).

Nord A B .

Uno strumento rivelatore di equinozi: il “cerchio di Ipparco”

Il Cerchio di Ipparco in un giorno qualsiasi

Il Cerchio di Ipparco in un equinozio

Il cerchio di Ipparco mi indica il piano nel quale il Sole gira all’equinozio. Tutti giorni dell’anno il Sole gira nel Cielo su di un piano parallelo a quello del cerchio di Ipparco, per sei mesi sopra e per sei mesi sotto. Se pianto un’asta perpendicolare al piano del cerchio di Ipparco indico la direzione intorno alla quale gira il Sole: che direzione dell’orizzonte indica l’asta così sistemata? Che astro posso trovare la notte vicino a quella direzione? Che cosa mi aspetto che faccia l’ombra dell’asta su di un piano di appoggio che coincide con il piano del cerchio?

Posso così costruire un orologio solare che ha il quadrante sul piano del cerchio e asta (gnomone) perpendicolare ad esso (la “meridiana equatoriale”). Ma devo sapere bene come inclinare il cerchio.

Negli equinozi, quando il Sole si trova sul piano equatoriale, i suoi raggi sono paralleli al piano del cerchio quindi la sua ombra è un segmento (tutto ciò è possibile perché la luce si propaga in linea retta).

Inoltre l’inclinazione del piano equatoriale rispetto al piano dell’orizzonte varia al variare della latitudine; perciò l’inclinazione del cerchio di Ipparco deve variare al variare della latitudine del luogo in cui ci si trova.

Nei giorni degli equinozi l’ombra dello gnomone verticale resta sempre nella stessa direzione sul quadrante del plinto: la misura angolare segnata fornisce la distanza angolare della culminazione del Sole dallo Zenit. Tale misura fornisce la latitudine del luogo.

Le ombre e il tempo: gli orologi solari Gli orologi degli antichi egizi misurano il tempo di giorno dall’osservazione dell’ allungamento e dell’accorciamento delle ombre: se le divisioni dell’orologio hanno la stessa lunghezza le ore risultano diseguali Quando si cominciano ad usare gli angoli si costruiscono orologi solari che usano solo il cambiamento di azimut dell’ombra dello gnomone: il giorno comincia ad essere diviso in 12 ore (caldei e babilonesi) ma le stesse ore risultano diseguali.

Quando, nell’antica Grecia, si riesce a trovare l’equatore celeste (il percorso del Sole agli equinozi) si è in grado di costruire una meridiana equatoriale e a dividere il dì in periodi uguali (le ore)‏

Tracciano la retta equinoziale e con alcune applicazioni di geometria solida (o di trigonometria) si riescono a realizzare le meridiane orizzontali e verticali con lo gnomone rivolto verso il polo celeste.