LA RELAZIONE TRA EDUCATRICI E FAMIGLIE - COME “RESTITUIRE” IL BAMBINO ALLA FAMIGLIA E RENDERE VISIBILE ALL’ESTERNO LA SUA ESPERIENZA AL NIDO, IL LAVORO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STREGHE ITALIA PRESENTA un gioco a cura di Manuel / Sam
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” – SESTO S. G
DIALOGARE CON I FIGLI.
QUELLE DUE.
Paolo, con la faccia triste e abbattuta, si ritrovò con la sua amica Carla in un bar per prendere un caffè.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Interazioni Personali
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Laboratorio delle emozioni
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Un fumetto esce dalla bocca
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Il Tutor nel sistema degli IFTS
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
( qualche riflessione )
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Restituzione questionario
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
Il conflitto.
Un pensiero per la mamma
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
SOTTO LO STESSO TETTO Narrazione - 1 Il racconto ti può cambiare la vita sia che parli, sia che ascolti… Se lo vuoi: narrare per generare!
Materiali didattici (D7)
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Il mio compleanno.
Abbracci Quando sentiamo il bisogno di un abbraccio,
Incontro Esperienza di continuità
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
L’ACCOGLIENZA.
Scegli un momento della tua giornata SCUOLA CASA FUORI.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Forse Dio vuole....
Prepararsi a spiccare il volo…
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
PRESENTE INDICATIVO.
Buona sera a tutti! Stasera apprendiamo come far esplodere i numeri nelle nostre squadre applicando il nostro Sistema di lavoro!
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
IL PERFETTO COMUNICATORE
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
“NOI” e la famiglia!.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
W la mamma I bambini della III^ A.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
LA PENNUTA E I CASTORI. LA PENNUTA INCONTRA I CASTORI.
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
Frasi d’amore da dedicare a tutte le persone che amate in ogni occasione By lolita.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Per scoprire l’anno della misericordia!
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

LA RELAZIONE TRA EDUCATRICI E FAMIGLIE - COME “RESTITUIRE” IL BAMBINO ALLA FAMIGLIA E RENDERE VISIBILE ALL’ESTERNO LA SUA ESPERIENZA AL NIDO, IL LAVORO DEGLI EDUCATORI, L’IMPORTANZA ED IL VALORE PRESENTE IN OGNI MOMENTO DELLA VITA AL NIDO. Formazione Operatori Servizi Prima Infanzia Ambito Territoriale Sociale XX Porto S. Elpidio 29 Gennaio 2011 Dott.ssa M. Cristina Manzini – Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Clelia Ciccalè – Pedagogista

Come possiamo mettere insieme le due parti del titolo di questa formazione?

La relazione con le famiglie Comprende: come le educatrici si rapportano con i genitori ma, ad un altro livello, anche: come il servizio si relaziona con le famiglie e si racconta a loro

Quali i problemi in questo rapporto “di secondo livello”? “Vogliono insegnarci il nostro mestiere!” “Non sono mai contenti di quello che si fa” “Ci accusano, più o meno apertamente, di non aver voglia di lavorare” “Non fanno che insinuare che i bambini al nido non fanno niente” “Ci trattano come baby-sitter”

Quali strumenti istituzionali abbiamo? Colloqui individuali Colloqui quotidiani Programmazione Feste e Momenti di aggregazione Documentazione

A livello di persone… È importante avere consapevolezza di cosa “scatta” dentro di noi quando ci relazioniamo con i bambini e con i genitori

A livello di servizi Dobbiamo AVER CHIARE LE BASI DEL NOSTRO LAVORO, DELLE NOSTRE SCELTE

LA PROGETTAZIONE

Cosa si fa quando si progetta un edificio?

La Progettazione Educativa Come il progetto di una casa non comprende solo le parti visibili, ma anche quelle “nascoste” (strutture portanti, impianti, tubature…) il progetto di un nido non si limita a dire cosa facciamo con i bambini NON È RIDUCIBILE ALLA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Dobbiamo essere PRIMA INGEGNERI E POI ARCHITETTI DEI NOSTRI SERVIZI

La Progettazione Educativa È quel processo di pensiero (che spesso si concretizza in un documento) attraverso il quale un servizio definisce se stesso: Come si organizza Quali obiettivi e finalità persegue Quali sono i modelli teorici a cui fa riferimento Quali metodologie applica

La Progettazione Educativa Si basa su: Idea di Bambino Idea di Educazione Idea di Nido Idea di Educatore Ma anche: Idea di Famiglia Idea rispetto ai Servizi Territoriali Idea rispetto agli Enti

E’ indispensabile che l’equipe PRENDA CONSAPEVOLEZZA, ESPRIMA E CONDIVIDA tutte queste idee. Solo così: potrà elaborare un progetto educativo coerente potrà portarne avanti la realizzazione con costanza e tenacia potrà comunicare e rendere ragione in modo efficace delle proprie scelte (alle famiglie, ai committenti, alla comunità, ad altri servizi)

Altro aspetto indispensabile è il fare il BILANCIO DELLE CONOSCENZE in nostro possesso e di quelle che dobbiamo ampliare, approfondire, rinfrescare o acquisire ex novo.

L’ESPERIENZA NON SI MISURA DI RIFLETTERE SU CIÒ CHE SI FA. IN ANNI DI LAVORO, MA NELLA CAPACITÀ DI RIFLETTERE SU CIÒ CHE SI FA.

E’ indispensabile: COMUNICARE il progetto educativo alle famiglie, CONDIVIDERLO con loro SPIEGARE IL SENSO, LE RADICI E GLI OBIETTIVI di certe scelte

Come?

DOCUMENTAZIONE

Che cos’è? Per chi è? Cosa deve documentare?

La Documentazione È lo strumento che permette di lasciare traccia di ciò che accade al nido: Ciò che fanno i bambini Come crescono Eventi particolari che accadono nel servizio Evoluzione del servizio

La Documentazione Ma è anche: Occasione per spiegare e restituire il senso di cosa si sta facendo Possibilità di descrivere il percorso evolutivo dei bambini Strumento per documentare l’evoluzione e i cambiamenti dei servizi stessi Occasione di riflessione per l’equipe Strumento per valutare ciò che si è fatto

FESTE E MOMENTI DI AGGREGAZIONE

Perché li facciamo? Che senso hanno? Quali sono gli obiettivi?

Le feste sono preziose occasioni per incontrare le famiglie al di fuori della “rigidità” del servizio. L’obiettivo è quello di incontrare le famiglie, di condividere un aspetto della vita del nido, di stare bene insieme.

E ora… Al lavoro!

BERSAGLIO 1.Rileggete ciò che avete scritto 2. In calce al foglio scrivete: Mi piace che mi sia così vicino… Non mi piace che mi sia così vicino… 3. Scegliete tra le parole che avete messo più all’esterno, cosa vorreste sentire più vicino.

Riunite in equipe: Su più colonne, fate un elenco delle cose che l’equipe vorrebbe sentire più vicine e poi definite: a. come ottenerlo a livello individuale b. come ottenerlo a livello di equipe/servizio

L’ASCOLTO ATTIVO

È una strategia di comunicazione ATTENTA AL CONTENUTO VERBALE E NON VERBALE del messaggio. Permette una comunicazione empatica, in cui si trasmettono all’interlocutore RICONOSCIMENTO E VOLONTÀ DI COMPRENSIONE.

Le due competenze chiave: RIFORMULAZIONE DEI MESSAGGI INVIO DI MESSAGGI-IO

Riformulazione dei messaggi Serve a dare la garanzia di una ricezione corretta del messaggio Può essere introdotta da frasi come: Ti senti… Dal tuo punto di vista… Mi stai dicendo… Mi pare di capire… Sembra che tu… Vediamo se ho capito, tu…

Messaggio-io È un messaggio che fa sapere agli altri cosa proviamo e in che situazione ci troviamo È un messaggio chiaro, diretto, comprensibile, non mascherato, che esprime le opinioni, le idee, le preferenze, le avversioni.

Esempio Il genitore dice: “Anche stamattina non è voluto uscire senza la sua macchinina: io non ce l’ho fatta a togliergliela. Provaci un po’ tu…” L’educatrice pensa: “Tutte le mattine la stessa storia!! Una macchina più grande del bambino! E dillo che non lo vuoi fare e che la cattiva devo farla io!”

Opzione 1 – Risposta Classica L’educatrice risponde: “Ma lo sai che non si possono portare i giochi da casa, Matteo, diamo la macchinina a mamma?”

Opzione 2 – Ascolto Attivo Il genitore dice: “Anche stamattina non è voluto uscire senza la sua macchinina: io non ce l’ho fatta a togliergliela. Provaci un po’ tu…” L’educatrice pensa: “Quanto è insicura questa mamma! Ha così paura di perdere l’amore del bambino che si fa mettere tutti i giorni i piedi sopra.”

L’educatrice dice: “Francesca, non ti preoccupare anche se piange un po’ quando gli togli il gioco, ti vuole tanto bene lo stesso. Poi, sai, se porta dentro il gioco è peggio, perché cominciano a litigare tra loro e domani vorranno tutti portare un gioco da casa.”