L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO NELL’USO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Il medico competente, quali scelte ??
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Obblighi dei lavoratori
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Le figure della Prevenzione
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Progettato in relazione alla
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Ing. Alessandro Selbmann
Il risk management in sanità
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
Corso di formazione per Dirigenti
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
LA SICUREZZA NEI LABORATORI DI CHIMICA SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B2.1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Transcript della presentazione:

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO NELL’USO DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN SANITÀ Paolo Giuliani - Franco Pugliese AIRESPSA - Aziende USL di Modena/Piacenza Regione Emilia Romagna REACH SANITÀ

Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario

Una associazione che vuole essere uno spazio di confronto tra le molte esperienze acquisite in questi anni tra gli Addetti e Responsabili dei Servizi Prevenzione e Protezione; che vuole valorizzare la sicurezza dei lavoratori nella sanità come elemento fondamentale per offrire un migliore servizio sanitario ai cittadini è iscritta all’albo delle Associazioni scientifiche, è membro della CIIP, ha realizzato importanti progetti rif. personale neo assunto che per la prima volta ha visto Aziende Sanitarie di gran parte delle regioni italiane impegnate in un progetto comune di formazione ha avuto l’incarico da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di curare la versione italiana della terza edizione del Manuale sul rischio Biologico.

Paolo Giuliani (1), Manuela Mattioli (1), Franco Pugliese (2) 1.Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario – Azienda USL di Modena - Regione Emilia Romagna 2.Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario – Azienda USL di Piacenza – Regione Emilia Romagna AUTORI

INTRODUZIONE L’attività lavorativa svolta in ambito sanitario congiunge gli aspetti della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori con quelli più prettamente collegati alle prestazioni cliniche che salvaguardano i pazienti, perciò per affrontare e applicare correttamente misure di tutela che tengano conto di entrambi, è necessario un approccio integrato sia in sede di valutazione che nella fase di gestione del rischio.

Biologico – Chimico = 1 - 0

Dimenticato qualcosa? Sicuramente! 1.gli inquinanti aerodispersi emessi durante pratiche chirurgiche come ad esempio i fumi che si formano durante interventi con elettrobisturi o le polveri provenienti dalla rimozione di ingessature. 2.fumi di saldatura e di polveri provenienti da lavorazioni cantieristiche o di manutenzione eseguite contestualmente alla presenza di attività sanitarie. 3.…

COMPITI DEL SPPA 1/2 La SDS è uno strumento essenziale e fondamentale sia nella fase di valutazione che in quella di gestione del rischio, pertanto è necessario che il Servizio di Prevenzione e Protezione: 1.Conservi le SDS in modo che siano facilmente accessibili in caso di incidente. 2.Mantenga aggiornata la banca dati delle SDS per accertarsi di disporre sempre della versione più recente. 3.Rediga istruzioni di lavoro scritte per l’utilizzazione corretta dei prodotti che tengano conto delle indicazioni di precauzione e delle misure di tutela definite nella SDS integrate con il risultato della valutazione dei rischi.

COMPITI DEL SPPA 2/2 4.Informi il personale sulla manipolazione corretta anche in funzione degli scenari di esposizione descritti nella SDS nei casi previsti dal REACH. Infine, in conformità all’art. 227 (Informazione e formazione per i lavoratori) del D.Lgs. 81/2008 il datore di lavoro deve garantire che le SDS siano rese accessibili all’utilizzatore finale o ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

GESTIONE E CONTENIMENTO DEL RISCHIO Una volta identificate le fonti di rischio e concluso l’iter valutativo, occorre sviluppare le strategie per controllare e contenere il rischio, in altre parole occorre affrontare la gestione del rischio mediante l’applicazione di misure tecniche, organizzative e procedurali. L’inserimento di nuovi prodotti chimici è imprescindibile da un approccio multidisciplinare che vede coinvolti,

Come principio generale la sostituzione dei cancerogeni, mutageni, tossici e nocivi con prodotti meno pericolosi è la soluzione migliore da adottare in primis, tuttavia ciò non è sempre possibile: ne è un caso emblematico la formalina, fissativo per istologia, che garantisce la conservazione di biopsie. Laddove non sia possibile la sostituzione si dovranno attuare soluzioni alternative secondo il principio, caposaldo del D.Lgs. 81/2008, del “tecnicamente possibile”.

In alcuni casi, come quello della formalina e dell’acido peracetico, sono disponibili alternative, anche tecnologiche, che sfruttano il ciclo chiuso a garanzia di una completa protezione del lavoratore.

LA GESTIONE DI EVENTI INDESIDERATI: INCIDENTI O EMERGENZE il rischio correlato agli incidenti imprevedibili, come ad esempio gli sversamenti accidentali di prodotti chimici o la fuoriuscita di materiale liquido dalle macchine di analisi; eventi che possono coinvolgere varie realtà: i laboratori, i luoghi dove vengono svolte le attività di reprocessing di endoscopi, broncoscopi, ecc…, i blocchi operatori, locali di preparazione dei farmaci chemioterapici antiblastici e in generale ove vi è utilizzo di prodotti chimici per trattare i dispositivi medici riutilizzabili con o senza attrezzature automatizzate.

CONCLUSIONI