Laboratorio scientifico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H2O una molecola ‘piena’ di energia
Advertisements

_________ __ ___________ _________ __ ___________
Il ferro il rame e l'alluminio Ada Cantivalli e Sciotto Rachele
LABORATORIO SCIENTIFICO
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
L’Atomo e le Molecole.
ALLUMINIO.
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia
Trasporto Chimico.
I METALLI.
Linguaggio della Chimica
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
I Minerali.
ITIS Omar Dipartimento di Meccanica 1 Ghise, Bronzi Ottoni Ghisa: lega Fe-C con C% > 2% grigia il carbonio si trova allo stato grafitico C% 3-3.5; Si%
Saggi alla fiamma.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Progetto Mozambico La Cella di Daniell
Leghe (usate in campo odontotecnico)
Le Allegre Soluzioni Anno scolastico 2006/07 Classe I A
Formazione della ruggine
La chimica non è magia.
Chimica e didattica della chimica
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
MISCUGLI E SOLUZIONI.
I MATERIALI: GENERALITA'
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
LEMON’S BATTERY CHE COS’È? DA COSA È COSTITUITA? COME SI CREA?
L’alluminio Se vuoi giocare su noi “clicca” sulla risposta giusta e vedi se hai indovinato, poi conta le risposte giuste e calcola il tuo punteggio.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
REAZIONI CHIMICHE.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
ELIMINAZIONE DEL VANADIO DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
I legami chimici Umberto Ardizzone & Filippo Ciaccio 1^ B - Anno scolastico 2004/2005.
Proprietà dei materiali
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
LA PILA A LIMONE “Esperimento di scienze”
METALLI , NON METALLI E SEMIMETALLI
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
laboratorio di Chimica organica
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
Le Reazioni Chimiche.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
Esperimenti di Chimica
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Quest’anno, alcuni insegnanti ci hanno proposto un’attività nuova e per noi insolita: la realizzazione di un orto a scuola! Abbiamo accolto con entusiasmo.
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
raffinazione elettrolitica
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
ZIRCONIO.
STRUTTURA CRISTALLINA
Università degli Studi di Napoli S.I.C.S.I. Chimica degli elementi nell’ambiente Docente: prof. Andini.
La famiglia dei metalli
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
1. Definizione e proprietà
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Chimica Generale per Nutraceutica
Chimica Generale per Informatore
Transcript della presentazione:

Laboratorio scientifico Nel corso di quest’anno scolastico per quanto riguarda le scienze , la nostra professoressa ci ha portato nel laboratorio per realizzare gli esperimenti inerenti ai vari argomenti studiati . Quasi alla fine del secondo quadrimestre , la nostra insegnante ci ha proposto di realizzare, con una presentazione PowerPoint , l’argomento che più ci ha emozionato. Così abbiamo scelto l’esperimento, da noi intitolato, “il rame”. È stato interessante, infatti, osservare le reazioni di “ossido riduzione” che si verificano quando immergiamo oggetti di ferro , in una soluzione di solfato di rame.

Il rame Lavoro a cura di: Colore: rosso-arancio Simbolo: Cu Densità: 8920kg/m3 Ciaglia Umberto Durezza: 3,0 Iannucci Antonio Mattei Luca

Il nostro esperimento Materiali Esecuzione Conclusione Prendere il solfato di rame con il cucchiaio, metterlo nell'acqua e girare per scioglierlo. Dopo aver girato un po', l'acqua diventerà blu. Si immergono allora i chiodi di ferro nella soluzione e si nota l'assunzione di un colore rossiccio da parte dei chiodi diventati quindi di rame. Questa è una reazione definita “Ossido riduzione”, in cui avviene il trasferimento di elettroni dal rame al ferro. Il rame diventa solido e il ferro va in soluzione formando un sale. Un bicchiere pieno di acqua Solfato di rame Chiodi di ferro Cucchiaino

Ecco quello che abbiamo realizzato in pratica...

Approfondimento: Che cos’è il rame? Il rame è un elemento chimico che ha per simbolo “Cu”. Molto probabilmente il rame è il metallo che l'umanità usa da più tempo: sono stati ritrovati oggetti di rame datati 8700 a.C. il suo nome deriva dal latino “aeramen”, a causa del suo colore rosso-arancio. In tempi antichi non si faceva differenza tra il rame puro ed il bronzo, la sua lega più importante ottenuta con l'aggiunta di stagno. Il rame è un metallo rosato di conducibilità elettrica e termica elevatissime, superate solo da quelle dell'argento; è molto resistente alla corrosione e non è magnetico. E' facilmente lavorabile, duttile e malleabile. Può essere facilmente riciclato e i suoi “rottami” hanno un alto valore di recupero in quanto si può combinare per formare leghe metalliche. Gli impieghi di quest'ultime possono essere per motori elettrici, rubinetti e campane di bronzo. The end!