INTANGIBLES "La valutazione delle poste immateriali nel sistema di rating Unicredit" Francesco Mattioni, Rating Desk Italy Beatrice Ambrosini, Corporate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gennaio Lo scenario Basilea 2 entrerà in vigore il , ma già entro il Banca dItalia vorrà conoscere la rischiosità degli impieghi.
Advertisements

Giuseppe Cinquegrana Ricercatore
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
La valutazione di affidabilità creditizia
Il trattamento dei crediti alle aziende alla luce di Basilea 2
STRUTTURA DEL LAVORO: Definizione di prociclicità
I modelli di rating interno
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Economia e Gestione delle Imprese
Universita’ Ca’ Foscari Venezia
Analisi di Portafoglio
Le informazioni economico-finanziarie
La strategie per facilitare e consolidare il rapporto Banca - Impresa
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
1 Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani
Migliorare laccesso al credito per le PMI CREDIT KEY Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Aspetti strategici del working capital
Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa.
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
Gruppo di lavoro Basilea 2
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA STRATEGIA DEL GRUPPO DEL CREDITO COOPERATIVO NEL BILANCIO CONSOLIDATO.
P ETA –BETA ( UN SOFTWARE INNOVATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLE P.M.I. ) Budget Controllo di Budget Piani a Medio Termine DELL’ ING.VEZIO LUCCHESI.
Analisi Informatizzata
IN ITALIA Gennaio IN ITALIA Gennaio 2014.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
Una iniziativa TALENT TALENT si è affermata nel mercato come fornitore di soluzioni di supporto Marketing e Commerciale per i maggiori gruppi bancari italiani.
Tesoreria centralizzata
Working Kapital Management Business plan Napoli, agosto 2010.
M.a.x. ® Management accounting for open system
LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.
Il sistema di controllo della gestione
Il modulo DFKA 1.
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
S TRUMENTO DI DIAGNOSI PER IL CONTROLLO DELL ’ IMPRESA E L ’ INDIVIDUAZIONE DELLO STATO DI CRISI
Corso di Finanza Aziendale
Rapporto banca – impresa
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
Corso di Finanza aziendale
12 marzo 2012 Il nuovo sistema di valutazioni Corporate 5 per le ASSICURAZIONI. Benefici e stato avanzamento.
Il nuovo sistema di valutazioni Cerved Group Rating
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Claudio Cacciamani Università di Parma
Corso di Economia degli intermediari finanziari
2 Spunti di riflessione Studio Rubini & Partners Rapporto debiti / attivo > = 2/3 e Rapporto debiti / fatturato > = 2/3 Segnalano uno stato di insolvenza?
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
BNL per le Reti d’Impresa
La gestione anticipata della tesoreria aziendale
Dicembre 2014 BNP PARIBAS IN ITALIA In Italia BNP Paribas è presente da oltre 40 anni e l’Italia è il 2°mercato dopo la Francia In Italia BNP Paribas.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Rodolfo Ortolani Head of Identity&Communication Italy Roma, 15 dicembre 2011 Le Reti di Impresa. Accordo UniCredit – Confindustria.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Pietro Buzzi Direttore Generale Cassa di Risparmio d Città di Castello
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
La valutazione del merito creditizio delle PMI in uno scenario di crisi 1 Firenze, 6 Ottobre 2010.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Le imprese verso Basilea 2
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
Transcript della presentazione:

INTANGIBLES "La valutazione delle poste immateriali nel sistema di rating Unicredit" Francesco Mattioni, Rating Desk Italy Beatrice Ambrosini, Corporate PD Models Development Italy Reggio Emilia, 28 marzo 2017

Tre sotto-modelli per classe dimensionale della clientela La struttura del sistema di rating RIC3 I 3 moduli e la variabile dimensionale del sistema ECONOMICO FINANZIARIO ANDAMENTALE CENTRALE RISCHI QUALITATIVO RIC 3 INTEGRAZIONE DIRETTA E SIMULTANEA DEI 3 MODULI Tre sotto-modelli per classe dimensionale della clientela

Modulo ECONOMICO-FINANZIARIO: approfondimenti gli indicatori sono calcolati considerando le informazioni riportate non solo nell’ultimo bilancio, ma anche nei 2 bilanci precedenti, se disponibili, con peso maggiore all’indicatore dell’ultimo bilancio, al fine di valutare maggiormente le informazioni più aggiornate . Gli indicatori individuati sono quelli che sono risultati i più performanti dal punto di vista della capacità discriminante nonché statisticamente significativi e quindi in grado di rappresentare adeguatamente una data area/settore di analisi. La lista di indicatori così definita è stata integrata con un elenco di indicatori segnalati dagli esperti di UniCredit Group e testati in sede di definizione del modello di rating e validati da Banca d’Italia in sede di autorizzazione al metodo AIRB. La definizione dei sotto-modelli finali ha garantito la presenza di indicatori in grado di “coprire” tutte le più importanti aree di analisi del bilancio. ECONOMICO FINANZIARIO Le famiglie di indicatori individuate per il modulo economico finanziario CASH FLOW REDDITIVITA’ ONERI FINANZIARI COMPOSIZIONE DEL DEBITO DEBITI FINANZIARI FORNITORI EQUILIBRIO FINANZIARIO SVILUPPO OPERATIVITA’ TURN-OVER

“Pesi”nel sotto-modello LOW AZIENDE CON FATTURATO / VALORE DELLA PRODUZIONE > 5 MLN DI EURO E < = 15 MLN DI EURO RIC LOW

“Pesi”nel sotto-modello MEDIUM AZIENDE CON FATTURATO / VALORE DELLA PRODUZIONE > 15 MLN DI EURO < = 50 MLN DI EURO RIC MEDIUM

“Pesi”nel sotto-modello HIGH AZIENDE CON FATTURATO / VALORE DELLA PRODUZIONE > 50 MLN DI EURO E < = 250 MLN DI EURO RIC HIGH

Il processo di override ESEMPLIFICATIVO Proponenti Valutazione Proponente Rating Desk Italy Funzione Ruolo Credit Underwriting Business Special Credit Rating Analyst Risk Management Monitoring - Missione - Modificare il Rating calcolato dal sistema sulla base di aggiornate e rilevanti informazioni non considerate dal modello Responsabilità L’analisi indipendente è il prerequisito obbligatorio per essere compatibile con i requisiti di Basilea II Il Rating Desk Italy opera all’interno del Risk Management Italy Il Proponente e il Rating Analyst hanno chiare e distinte responsabilità

Processo di override nel modello RIC ESEMPLIFICATIVO Calcolo automatico del RIC Richiesta override Valutazione RIC finale - Componenti del RIC - - Valutazione Aree di Rischio - Score finanziario Score andamentale Score qualitativo Score integrato finanziario RIC e PD modello A) Se necessario, formulazione di override al Rating Desk Italy in base a motivazioni predeterminate B) override automatico Correzioni tecniche relative al modulo Economico / Finanziario Correzioni tecniche relative al modulo Centrale Rischi Segnali di allarme Ulteriori informazioni fuori bilancio Nesso economico Altro Analisi a supporto della valutazione dell’override e valutazione finale migliorato invariato peggiorato Responsabilità Proponenti Rating Desk Italy