Università Federico II, Dipartimento di Filosofia,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
obiettivi principali:
I CARE: 5 obiettivi e risultati strategici e 2 punti dolenti
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Psicologia dell’Educazione (a-k)
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
VALUTARE L’APPRENDIMENTO IN UN’OTTICA DI CAMBIAMENTO
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Cooperative Learning Quadro teorico Maria Grazia Bergamo.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
La mediazione in classe
Elio Gilberto Bettinelli
Gestione delle classe con alunni stranieri
Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G.Cinà
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
BIBLIOGRAFIA (Allegato n. 7)
Il Cooperative Learning
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
Quali sono gli interventi terapeutici?
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
INFORMAZIONI PALERMITI ANNA LISA RICEVIMENTO MERCOLEDI 11,30
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Francesca Della Puppa - Università di Venezia. Contesto scientifico di riferimento Progetto PRIN del 2006: Istituzioni coinvolte: –Università di Venezia.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Direzione Didattica di Rosà
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Riforma dell’ insegnamento e riforma del pensiero
Corso per mediatori linguistico culturali in ambito socio-educativo Organizzato dal Settore Istruzione della Provincia di Venezia in collaborazione con.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Condivisione Bisogni Scuole Scuole DA BES
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
 Il nostro punto di partenza  Introduzione  Materiali e Metodi  Risultati  Discussione  Bibliografia.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
“Si è davvero pronti ad imparare?”
Comenius: attività a.s. 2005/06 Le attività di quest’anno hanno riguardato: Abilità comunicative.” Esprimere una reazione emotiva.”La rabbia” Fase 1. Prendere.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL.
a cura di Riccarda Viglino
IO, TU E… GLI ALTRI.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI Paola Ciddio CeBiSM Centro Interuniversitario di Bioingegneria e Scienze Motorie Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
Due esempi con dati reali
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Transcript della presentazione:

Università Federico II, Dipartimento di Filosofia, Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università Federico II, Dipartimento di Filosofia, Napoli, 28-3 Marzo 2011 Un progetto didattico-educativo per l’integrazione dei bambini immigrati: Cooperative Learning e Fiabe Maria Francesca Pacifico Paola Perucchini

INQUADRAMENTO TEORICO Il contatto tra gruppi può ridurre il pregiudizio a determinate condizioni (Allport, 1954): Interdipendenza cooperativa Riconoscimento istituzionale dell’autorità Obiettivi comuni Status uguale tra gruppi Effetti dell’apprendimento cooperativo nel potenziare: gli esiti cognitivi, scolastici e psico-sociali (Johnson & Johnson, 1995; Comoglio & Cardoso, 1996); gli atteggiamenti etnici e le amicizie interetniche (De Vries et al., 1978; Slavin 1977; 1979 a e 1979 b e 1985; Cooper et al., 1980; Slavin & Oickle, 1981; Sharan et al., 1984; Ziegler, 1981; Kagan et al., 1985; Slavin & Cooper, 1999). Pacifico, Perucchini Un progetto didattico-educativo per l’integrazione dei bambini immigrati: Cooperative Learning e Fiabe

INTEGRAZIONE SCOLASTICA L’integrazione come: integrità della persona; interazione positiva tra gli autoctoni e gli alloctoni (Zincone, 2001; 2001). Indicatori dell’integrazione scolastica dei bambini immigrati: inserimento a scuola e qualità dei risultati scolastici; competenza nella lingua italiana; qualità delle relazioni in classe con i compagni; qualità e quantità nel tempo extrascolastico; competenza nella lingua madre; situazione di autostima (Favaro & Luatti; Favaro & Fumagalli, 2004). Pacifico, Perucchini Un progetto didattico-educativo per l’integrazione dei bambini immigrati: Cooperative Learning e Fiabe

OBIETTIVI DELLA RICERCA 1. Attuare a scopi preventivi e/o di supporto un intervento didattico-educativo volto a migliorare l’integrazione scolastica dei bambini immigrati nel secondo ciclo della scuola primaria; 2. Verificare l’efficacia di tale intervento in termini di miglioramento dell’autostima, della qualità delle relazioni interpersonali con i coetanei, dell’accettazione sociale da parte dei pari e dei legami amicali con i compagni di classe. Pacifico, Perucchini Un progetto didattico-educativo per l’integrazione dei bambini immigrati: Cooperative Learning e Fiabe

CAMPIONE Scuole di Provenienza Partecipanti Due scuole statali: una del XV Municipio di Roma (con il 5,8% di alunni immigrati nella scuola primaria); l’altra VI Municipio di Roma (con il 19,2% di alunni immigrati nella scuola primaria). Partecipanti 64 bambini (età media in mesi di 119,49; d.s. 4,42), di quarta elementare, di cui: 19 italiani (11 maschi e 8 femmine); 45 immigrati (26 maschi e 19 femmine) di II generazione, nati in Italia da genitori immigrati. Pacifico, Perucchini Un progetto didattico-educativo per l’integrazione dei bambini immigrati: Cooperative Learning e fiabe

PROCEDURA Valutazione iniziale di 64 bambini di cui: Gruppo Sperimentale (34 bambini) Gruppo di Controllo (30 bambini) sottoposto a un intervento didattico-educativo di Cooperative Learning, non sottoposto ad alcun intervento didattico-educativo Valutazione finale dei 64 bambini Pacifico, Perucchini Un progetto didattico-educativo per l’integrazione dei bambini immigrati: Cooperative Learning e fiabe

STRUMENTI Adattamento sociale in termini di Comportmaneto Prosociale, Aggressività Fisico/Verbale e Instabilità Emotiva (Scale di Valutazione della Capacità di Adattamento Sociale in Età Evolutiva, Caprara et al., 1992); Autostima (Five Scale Test of Self-Esteem for children, Pope, 1992; trad. it Di Pietro, 1993); Qualità delle relazioni interpersonali con i coetanei (TRI, Test delle Relazioni Interpersonali, Bracken 1993; trad. it, 1996); Nomine dei pari (Test Sociometrico, Moreno, 1953; Reffieuna, 2003); Nomine amicali (Questionario sulle amicizie personali di classe (Hallinan, 1982). Pacifico, Perucchini Un progetto didattico-educativo per l’integrazione dei bambini immigrati: Cooperative Learning e fiabe

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO Metodologia didattica: Apprendimento cooperativo, basato sull’interdipendenza di ruolo e di scopo, e strutturato a gruppi di 4 componenti. Percorso operativo per ogni unità di apprendimento: preliminare fase di training cooperativo, seguito da 5 unità di apprendimento. attività di lettura e comprensione di una fiaba attraverso domande-guida; attività di analisi della struttura narrativa; attività di confronto/condivisione tra i gruppi rispetto ai contenuti narrativi e di valutazione individuale e di gruppo. Tempi di realizzazione: circa 3 mesi, con incontri due volte alla settimana, ciascuno della durata di 2 ore. Pacifico, Perucchini Un progetto didattico-educativo per l’integrazione dei bambini immigrati: Cooperative Learning e fiabe

GRUPPI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO Organizzazione cooperativa dei gruppi: rotazione dei ruoli tra i membri, suddivisi in facilitatore, segretario, controllore e responsabile dell’ordine e dei materiali. Criteri di formazione dei gruppi di apprendimento cooperativo, in modo da costituire gruppi eterogenei e bilanciati di bambini rispetto a: diverso genere e diversa cultura d’origine; diverso status sociometrico; diversi livelli di adattamento sociale; diversi livelli di autostima; con scelte sociometriche e/o amicali non corrisposte. Pacifico, Perucchini Un progetto didattico-educativo per l’integrazione dei bambini immigrati: Cooperative Learning e fiabe

RISULTATI SIGNIFICATIVI (1) Pacifico, Perucchini Un progetto didattico-educativo per l’integrazione dei bambini immigrati: Cooperative Learning e fiabe

RISULTATI SIGNIFICATIVI (2) Pacifico, Perucchini, “Un progetto didattico-educativo per l’integrazione scolastica dei bambini immigrati

RISULTATI SIGNIFICATIVI (3) Pacifico, Perucchini, “Un progetto didattico-educativo per l’integrazione dei bambini immigrati: Cooperative Learning e fiabe”

RISULTATI SIGNIFICATIVI (4) Pacifico, Perucchini Un progetto didattico-educativo per l’integrazione scolastica dei bambini immigrati

RISULTATI SIGNIFICATIVI (5) Pacifico, Perucchini Un progetto didattico-educativo per l’integrazione dei bambini immigrati: Cooperative Learning e fiabe

CONCLUSIONI L’intervento didattico-educativo ha favorito nel gruppo sperimentale consistenti incrementi rispetto a: l’adattamento sociale e l’autostima; la qualità delle relazioni con i coetanei; le nomine ricevute ed effettuate di “Miglior Amico”. Il gruppo di controllo non ha riportato alcun miglioramento significativo rispetto alle variabili prese in esame. E’ opportuno riflettere sull’importanza di: analizzare l’adattamento psico-sociale e l’integrazione scolastica dei bambini immigrati con tecniche di rilevazione statistica; sperimentare percorsi didattico-educativi volti a promuovere l’integrazione dei bambini immigrati a scuola. Pacifico, Perucchini Un progetto didattico-educativo per l’integrazione dei bambini immigrati: Cooperative Learning e fiabe

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI - Allport G. W. (1954), The nature of prejudice, Wd. AddisonWelsey Reading, Mass [trad. it.Allport G. V., La natura del pregiudizio,La Nuova Italia, Firenze, 1973]. - Caprara G. V., Pastorelli C., Barbaranelli C., Vallone R. (1992), Indicatori della Capacità di Adattamento Sociale in Età Evolutiva, Organizzazioni Speciali, Firenze. Comoglio M., Cardoso M. A. (1996), Insegnare e apprendere in gruppo. Il Cooperative Leraning, Las, Roma. - Cooper L., Johnson D.W., Johnson R., Wilderson F. (1980), The Effects of cooperative, Competitive and Individualistic Experiences on Interpesonal Attraction among Heterogeneous Peers, in “Journal of Social Psychology”, n. 3, pp. 243-253. - De Vries D.L., Edwards K.J. (1978), Biracial learning teams and race relations in the classroom – Four Field Experiments Using Teams-Games-Tournament, Journal of Educational Psychology, vol. 70, n. 3, pp.356-362. - Favaro G. (2004), Mediare nella scuola multiculturale e plurilingue, in G. Favaro, M. Fumagalli, Capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione interculturale, Carocci, Roma.

- Favaro G., Luatti L. (2004), A piccoli passi. Osservare le dinamiche dell’integrazione a scuola in G. Favaro, L. Luatti (a cura di), L’intercultura dalla A alla Z, Franco Angeli, Milano. - Kagan S., Madsden M. C. (1972), Experimental analyses of cooperation and competition of Anglo-American and Mexican children, Developmental Psychology, vol. 6, n. 1, pp. 49-59. Johnson D. W.,Johnson R. T. (1989), Cooperation and Competition: Theory and Research, Edina: MN, Interaction Book Company. - Hallinan M. T. (1982), Classroom Racial Composition and Children’s Friendships, Social Forces, vol. 61, n. 1, pp. 56-72. - Moreno J. L. (1953), Who shall survive?, Beacon house NY [trad. it., Principi di sociometria, psiò-coterapia di gruppo e sociodramma, Etas Kopas, Milano, 1964]. - Oishi S. (1983), The effects of cooperative learning on Turkish elementary students’ mathematics achievement and attitude towards mathematics using TAI and STAD methods, Educational Studies in Mathematics, vol. 67, n.1, p. 77-91. - Pope A., McHale S., Craighead E. (1992), Migliorare l’autostima. Un approccio psicopedagogico per bambini adolescenti, Erickson , Trento. - Reffieuna A. (2003), Le relazioni sociali in classe: il test sociometrico, Carocci, Roma.

Schools, Hillsdale (NJ), Erlbaum. Sharan S., Kussel P., Hertz-Lazarowitz R., Bejarano Y., Raviv S., Sharan Y. (1984), Cooperative Learning in the classroom: Research in desegregated Schools, Hillsdale (NJ), Erlbaum. - Slavin R.E. (1979 a), Effects of Biracial Learning Teams on Cross-Racial Friendships, Journal of Educational Psychology, vol. 71, n. 3pp. 381-387. - Slavin R.E. (1979 b), Cooperative learning and intergroup relations, Educational leadership, 54, pp. 31-45. - Slavin R. E., Cooper (1999), Improving intergroup relations - Lessons learned from cooperative learning programs, Journal of Social Issues, vol. 55, n.4, pp. 647-664. - Thomas K. (2009), Parental Characteristics and the Schooling Progress of the Children of Immigrant and U.S.-Born Blacks, Demography, vol. 46 , n. 3, pp. 513-534. Touliatos J., Byron W., Lindholm, Rich A. (1977), Interaction of race with other variables on achievement in school, Psychology in the schools, vol. 14, n. 3, pp. 360-363. Ziegler S. (1981), The Effectiveness of Cooperative Learning Teams for Increasing Cross-ethnic Friendship: Additional Evidence, Human Organization, vol. 40 , n. 3, pp. 264-268. Zincone G., (a cura di) (2001), Secondo Rapporto sull’integrazione degli immigrati stranieri in Italia, il Mulino, Bologna.

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE francesca.mp@libero.it p.perucchini@uniroma3.it