Ricostruzione Unghie Nailskim 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INGRESSI E USCITE.
Advertisements

Trattamento per capelli tradizionale Il trattamento per capelli tradizionale necessita del vapore per aprire i cuticoli del capello per permettergli.
Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Via di FUGA all’esterno della struttura
La programmazione in linguaggio Listato
La programmazione in LADDER
Gli incendi sono causati da cortocircuito o sovraccarico.
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Via Settimo Torinese Ceva (CN)12073 tel -0174/ it ORARIO DAL MARTEDI AL VENERDI DALLE 8.30 ALLE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
La sicurezza degli impianti elettrici
1^ esercizio Selezionare i motori (o altre periferiche di uscita) collegati alle porte A e C e, dopo un'attesa di 5 secondi, spegnere i motori A e C :
Accensione e spegnimento computer e cupola. Alimentazione Cupola n Accensione interruttore quadro generale n Accensione interruttori armadi in sala macchine.
Peso e Forma Beauty for Ladies & Men. METODO ESCLUSIVO.
Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
C N C Prof. Paolo Nicolia.
PORTAIMPRONTE La protesi mobile va costruita utilizzando un modello molto dettagliato. Per rilevare l’impronta relativa si deve quindi preparare un portaimpronte.

Gestione delle stampe Collegamento fra il mondo virtuale e quello reale, per certi aspetti, è il documento stampato. Lezione 4 Modulo 2 ECDL.
U.O. di PEDIATRIA AZ. OSP. C. POMA MANTOVA
ARGONEXT Accesso Docente
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
CONCORDE PSS Procedura d’Accensione Motori
Ricetta KONO PIZZA LA PIZZA SI FA CONO.
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Cosa vuol dire disegnare
AIR JACK.
Istruzioni per l'uso -Tosatrice Pet Clipper 9000
Sistema di riscaldamento a battiscopa radiante AURORA
MANUTENZIONE E PULIZIA DEI PATTINI E DEI SUOI COMPONENTI
CONVERSAZIONALE Esempio di utilizzo della programmazione guidata
Successivo Home page Guida riparazione guasti cliqueur standard Avviare il diaporama e cliccare su successivo.
Iniziamo a usare il computer
Attivazione del SISTEMA di VIDEOCONFERENZA
P.CO2.
Title: Presentation title Document name: Powerpoint template.ppt EDR: Document owner: Author Last modified on: 09/06/2009 Auditor Digital.
NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE
1. Panoramica sul BarGraph
Modulo 1 – Salute, sicurezza, ambiente u.d. 6 (syllabus – 1.6.4)
BS.
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
LEZIONE N° 5 24/02/2009.
Corso Informatica di Base Primi passi con MS Word:
EXCEL LEZIONE 3 Modulo EXCEL Celi Alessandro.
Philips Pagewriter 200i/300i
Sorting System Realizzato dalla classe 5°A Elettrotecnica ed Automazione dell’ I.T.I.S. “A. Righi” Treviglio.
Gas Cromatografo e Spettrometro di Massa
La manutenzione della vasca
Funzionamento della centralina di EASY-CHARGE
Microsoft Word Interfaccia grafica
1) Innanzitutto occorre sganciare lo sportellino laterale sinistro. Quindi svitiamo le due viti indicate dalle frecce rosse (quella superiore ha anche.
Microsoft Access Maschere (II).
S TAMPA IN SERIE. P ASSO 1 Scaricare il foglio di calcolo che verrà utilizzato come sorgente dei dati.
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
RinNOVA SOLAR TANK CIRCUITO GAS
9 Word terza lezione.
Centralina solare SOL CONTROL dispositivo elettronico programmabile
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Meccanica Musso Via Silvestrini, Villanova Mondovì (CN)
Avanzamento con clic del mouse Chissà quante volte vi sarete pentite dell’acquisto di cosmetici e/o detergenti che si sono rivelati inadatti alla vostra.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
Anim8or Ciao, per questa lezione useremo un software gratuito molto “leggero” ma abbastanza potente: Anim8or, che puoi facilmente scaricare da questo.
LA VOSTRA PELLE OGGI LA VOSTRA PELLE PRESENTA... Tono poco uniforme? Macchie scure? Colorito spento?
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Linee guida per l’utilizzo di NetNav e ARNet Realizzata da Matteo Gaudenzi a scopo esclusivamente didattico per il corso SMART&GREEN FACTORY.
Igiene ambientale e personale Punti essenziali per la Sicurezza Alimentare nelle sagre e nelle feste campestri.
Transcript della presentazione:

Ricostruzione Unghie Nailskim 2 Metodo d’uso

Preparazione (1.01) Dare una leggera limata all’unghia per aprire bene i pori dell’unghia e successivamente utilizzare il primer sulla superficie della stessa in strato sottile ed uniforme come se fosse uno smalto. (basta una pennellata). In alternativa levigare con la fresa l’unghia da trattare e ripulire bene la stessa prima di utilizzare il primer. Ultimata la fase, mettere la mano sotto la lampada per circa 2 minuti.

Gel da Ricostruzione (2.02) Questa fase è molto importante per una corretta ricostruzione. Con l’apposito pennellino viene applicato il prodotto a modi goccia d’acqua, utilizzando il pennellino verticalmente senza fare pressione sull’unghia ; successivamente, sempre con il pennellino tenuto in verticale, basterà allargare la goccia sull’unghia, prestando la massima attenzione a distanziarsi dalle cuticole. Ultimata questa fase, mettere la mano sotto la lampada per circa 2 minuti.

Gel French (3.01) (3.02) Pulire l’unghia con un batuffolo di cotone con il prodotto solvente delicato per unghie e se necessario, a discrezione della professionista, livellare e modellare l’unghia con la lima. In alternativa, chi è esperta nell’uso della fresa, può utilizzare la stessa per levigare l’unghia cosi da eliminare eventuali scalini o bozzettine. Successivamente applicare il gel french solo sulla punta dell’unghia. Se si vuole ottenere un effetto bianco ma naturale si può usare il gel french extra bianco. Sec si vuole ottenere un effetto bianco intenso si può usare il gel french ultra bianco. Ultimata questa fase, mettere la mano sotto la lampada per circa 2 minuti.

Fissativo (4.01) (4.02) Per concludere la ricostruzione è opportuno fare l’ultimo passaggio che è il più critico ed il più importante per una riuscita ottimale del trattamento. L’utilizzo del gel fissante che ha lo scopo di impermeabilizzare e proteggere l’unghia. Pertanto, per rifinire e lucidare va applicato sull’unghia (a modi smalto) il gel fissativo lucidante per ottenere un effetto naturale. Mentre per avere un effetto molto luminoso è necessario rifinire e lucidare l’unghia con il gel fissativo iper lucidante. La professionista dovrà porre la massima attenzione nel sigillare gli angoli dell’unghia affinchè si preservino intatte anche in caso di urto di una certa entità. Ultimata questa fase, mettere la mano sotto la lampada per circa 2 minuti. Se del caso, pulire con un batuffolo di cotone imbevuto di solvente non acetonico la superficie appiccicosa del gel.

Prodotti X Cura delle Unghie OLIO x CUTICOLE ( l’olio nutriente per le cuticole rappresenta un’ ideale tocco finale nel trattamento delle unghie.) POMATA AMMORBIDENTE (applicare, giorno per giorno, questa pomata per nutrire le unghie ed eliminare le pellicine massaggiando con delicatezza le unghie ben pulite per circa un mese.) POMATA VITAMINICA PER UNGHIE (applicare, giorno dopo giorno, questa pomata per nutrite ed idratare le unghie affinchè si ottenga un effetto lucidante massaggiando con delicatezza le unghie ben pulite per circa un mese.) BALSAMO NUTRIENTE PER UNGHIE (è un balsamo che agisce nella struttura delle unghie per restituire elasticità e morbidezza indispensabili per una crescita sana e duratura. Massaggiare delicatamente le unghie ben pulite per circa un mese.)

Controindicazioni Dopo aver effettuato un trattamento di ricostruzione delle unghie si prega di evitare questi comportamenti dannosi per la tenuta e la durata delle stessa : evitare di utilizzare la candeggina Evitare di mettere le mani in bocca ( la saliva corrode ) Evitare di mettere le mani nel congelatore. Evitare di stare troppo esposti ai raggi solari tipo lampade abbronzanti. Evitare, per i fumatori, di stare troppo vicino alle unghie. Questo per evitare che l’unghia si stacchi.

Attrezzature Lampade e frese 1)LAMPADA VIOLET KIM ONE (con bulbo luminoso a 9 watt. Adatta per la polimerizzazione dei gel fotoindurenti.) 2) LAMPADA VIOLET KIM TWO (con 2bulbi luminosi a 18 watt. Adatta per la polimerizzazione dei gel fotoindurenti.) 3)LAMPADA VIOLET KIM FOUR (con 4 bulbi luminosi a 36 watt. Adatta per la polimerizzazione dei gel fotoindurenti.Con il timer regolabile a 90’ o a 120’ si effettua una polimerizzazione dei gel in modo perfetto. 4) LAMPADA VIOLET KIM SIX (con 6 bulbi luminosi a 54 watt. Dotata di un temporizzatore regolabile e di una ventilazione interna che le consentono di soddisfare le più svariate necessità delle clienti) 5) FRESA MILLKIM 25 (fresa di tipo professionale con 35 watt di potenza ed una velocità di rotazione che raggiunge i 25000 giri con la possibilità di regolare il senso della rotazione. Viene fornita con una serie di frese di primissima qualità e di rapido ricambio. Massima silenziosità e massima sicurezza nell’operatività di tutti i giorni.)

Istruzioni d’uso Fresa 1)  Inserire il cavo di alimentazione del manipolo sulla presa dell’alimentatore denominata (output). 2)     Inserire la presa da 220 volt nella presa di rete elettrica. 3)     A seconda dell’utilizzo , inserire la fresa idonea nel mandrino, aiutandosi nel serraggio con l’apposita chiave in dotazione. 4)      Per il corretto serraggio premere il perno a molla ( giallo) sul mandrino per stringere con la chiave sino a completo bloccaggio. 5)      Accendere l’interruttore di rete su (on) per l’alimentazione del mandrino. 6)      Scegliere il senso di rotazione desiderato attraverso il tasto (forward o revers). 7)      Stabilito il senso di rotazione della fresa agire sul cursore (speed control) fino al raggiungimento della velocità idonea al lavoro da eseguire. 8)      Qualora si volesse invertire il senso di rotazione della fresa si consiglia di spegnere l’interrutore (off) di rete, commutare il tasto (forward o revers) nel senso desiderato e riaccendere l’interruttore di rete (on). 9)      La regolazione dello speed control è segnalata dall’apposita spia verde sull’alimentatore (speed). 10 Durante l’utilizzo dell’utensile non premere mai il pulsante a molla per il blocco del mandrino.

Istruzioni d’uso Lampada Violet kim Four -      Inserire la presa 220 volt nella presa di rete elettrica. -     Selezionare il tasto di accensione o interruttore (on-off) sulla parte on. -     A seconda dell’utilizzo, si possono scegliere tre tipi di accensione : a)      120 “ (-) tempo desiderato 120 secondi b)      STAY ON (°) sempre acceso c)      90 “ (=) tempo desiderato 90 secondi -      Selezionare il tempo desiderato -      Premere il pulsante rosso (start) per l’avvio dell’apparecchio. -      Trascorso il tempo impostato ( 90 /120 secondi) le lampade si spegneranno ,diversamente con l’impostazione sempre accese ( stay on) sarà necessario spegnere l’interruttore.

Istruzioni d’uso Lampada Violet kim Six -         inserire la presa 220 volt nella presa di rete elettrica. -         Accendere l’interruttore di rete su 1 posto nel retro dell’apparecchio. -         Qualora si desidera mantenere le lampade sempre accese basta premere il tasto con l’indicazione della lampada ( il primo a sinistra) -         Nel caso si voglia selezionare il tempo di spegnimento delle lampade, (che può essere impostato su 2 minuti, 3 minuti, 4 minuti, 5 minuti, 6 minuti, 7 minuti) premere il tasto con il simbolo dell’orologio fino alla visualizzazione del tempo richiesto segnalato dai led (spia rossa). Così facendo al trascorrere del tempo impostato le lampade si spegneranno da sole. -         L’apparecchio è dotato di una ventola ( terzo pulsante da sinistra) che può essere inserita durante il trattamento con la sua accensione premendo sul tasto con l’indicazione della ventola.