Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
OBIETTIVI Unità Operativa PG
L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
Scarto dalla media xi= Xi - X
____________________
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
Rilevazione dei prezzi al consumo e calcolo del tasso dinflazione nella Città di Bolzano Gennaio febbraio 2009 Ufficio Statistica.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
La scelta del paniere preferito
La definizione del prezzo del prodotto
Outlook dei consumi Clima di fiducia e previsioni di spesa delle famiglie italiane Sintesi del periodo luglio 2005-giugno 2006 e focus sul secondo trimestre.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
L’elasticità e le sue applicazioni
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
IL SISTEMA DI REPORTING:
Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
L’elasticità e le sue applicazioni
La Concorrenza Perfetta e La
Capitolo 9 I numeri indici
Offerta e Domanda di mercato
I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Ricerca di minimi e massimi di funzioni
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DACQUISTO DI GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004 MASSIMO VIGANÒ Trade.
Le rilevazioni dei prezzi al consumo: statistiche economiche e dimensione territoriale comunale Comune di Firenze USCI 2 luglio 2003 Lutilizzazione locale.
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.

I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Obiettivi del progetto
Le scelte di acquisto del consumatore fra qualità dichiarate, qualità in ombra e qualità sconosciute dei prodotti alimentari: i risultati di una indagine.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
1. CAMBIARE TIPO DI SUPERMERCATO IN BASE AGLI ACQUISTI DA FARE
Processi di Marketing Le varie fasi.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
GfK GroupConsorzio Tutela Formaggio Asiago21 dicembre 2011.
MINIPANIERE UMBRO Livelli dei prezzi e variabilità nel Comune di Narni e in Umbria Istat – Ufficio regionale per lUmbria Rita Bartoloni, Sabrina Angiona,
RELAZIONI E FUNZIONI.
Distribuzioni di frequenza
La pianificazione di Trade Marketing
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione Luglio 2009 Paola Lauricella Indagine effettuata da ISMEA/Nielsen-CRA a cura di:
I mercati e la formazione dei prezzi
Un’applicazione della segmentazione a priori: l’algoritmo CHAID
Statistica – L33 (prof. Pellegrini)
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Secondo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 4 novembre 2002 «PUBBLICI.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
1. CENSIMENTO 2. LA CURVA TEMPORALE Prima del ,77% 11,76% 20,58% 38,88% 27,77% (anno in corso)
Transcript della presentazione:

Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente

Gli obiettivi del progetto rilevare, con cadenza settimanale, i prezzi di una serie di beni di largo consumo praticati presso i punti vendita della GDO nella città di Matera (supermercati e ipermercati) con lobiettivo di segnalare, di volta in volta, il punto vendita con i prezzi più bassi per ciascuno dei prodotti inclusi nel paniere di spesa settimanale

22 i punti vendita complessivamente coinvolti nella città di Matera 70 rilevazioni (da ottobre 2009 a giugno 2011) in media, a ciascuna rilevazione hanno aderito 5 punti vendita 7 prodotti monitorati, in media, in ciascuna rilevazione 194 i prodotti complessivamente monitorati oltre 2,1 mila quotazioni raccolte I numeri del progetto

I prodotti monitorati - composizione % - Le rilevazioni hanno riguardato i prodotti ad alta frequenza di acquisto e di prima necessità; nell86% dei casi si tratta di prodotti alimentari

I prodotti alimentari monitorati - composizione % - Il 22% dei prodotti alimentari monitorati è rappresentato dai vegetali; seguono le carni (compresi i salumi) con il 17%; intorno al 10% la quota corrispondente alla frutta, al latte e derivati e ai prodotti ittici

I prodotti non alimentari monitorati - composizione % - Tra i prodotti non alimentari monitorati, il 54% è rappresentato da articoli per ligiene personale; la restante quota corrisponde a beni non durevoli per la casa (prodotti per la pulizia, stoviglie, …)

Le quotazioni rilevate - % per tipologie di prodotto - Nelle 70 rilevazioni effettuate sono state raccolte 468 quotazioni per i 194 prodotti monitorati; i prodotti più quotati sono stati i vegetali e quelli appartenenti alla filiera cerealicola (pane, pasta)

I prodotti monitorati più di frequente - % sul totale delle rilevazioni - La pasta è stato il prodotto più frequentemente monitorato (sempre presente nel 67% delle rilevazioni effettuate)

La variabilità dei prezzi rilevati per tipologie di prodotto - alimentari - I prodotti con la più elevata variabilità di prezzo sono gli ittici e, in misura più contenuta, le carni; molto bassa, per contro, è la variabilità di prezzo tra i prodotti della filiera cerealicola (la variabilità è calcolata attraverso la media delle deviazioni assolute dei prezzi di ciascun prodotto forniti dai punti vendita rispetto alla loro media)

Il range di variazione dei prezzi per tipologie di prodotto - alimentari - Il grafico mostra il prezzo più alto e il prezzo più basso rilevati, in media, in ciascuna tipologia di prodotti quotati

La differenza (in %) tra il prezzo minimo e il prezzo massimo per tipologie di prodotti - alimentari -

La variabilità dei prezzi rilevati per tipologie di prodotto - non alimentari - La variabilità dei prezzi nellambito dei prodotti non alimentari è relativamente contenuta e si attesta intorno a 0,60 euro

Il range di variazione dei prezzi per tipologie di prodotto - non alimentari - Il grafico mostra il prezzo più alto e il prezzo più basso rilevati, in media, in ciascuna tipologia di prodotti quotati

La differenza (in %) tra il prezzo minimo e il prezzo massimo per tipologie di prodotti - non alimentari -

La variabilità dei prezzi dipende: non omogenità dei prodotti quotati (prodotti di marca, marchio commerciale, primi prezzi) offerte promozionali

Risparmi conseguibili con lacquisto del prodotto offerto al prezzo più basso - alimentari - I massimi risparmi conseguibili attraverso la scelta del punto vendita con il prezzo più basso dei prodotti monitorati raggiungono il 27-28% e riguardano i pesci e prodotti ittici e gli alimentari n.a.c. (la % è calcolata in rapporto alla quotazione media di ciascun prodotto)

Risparmi conseguibili con lacquisto del prodotto offerto al prezzo più basso - non alimentari - Tra i non alimentari i risparmi conseguibili con lacquisto dei prodotti offerti al prezzo più basso variano dal 20% per i prodotti per la pulizia della casa al 28% degli articoli per ligiene personale

Risparmi conseguibili con lacquisto del prodotto offerto al prezzo più basso - differenze tra il I e il II periodo di rilevazioni -

Le tipologie di prodotto con la maggiore frequenza di offerte promozionali Le offerte promozionali si concentrano soprattutto sui prodotti della filiera cerealicola (nel 24% dei casi, le quotazioni raccolte corrispondono ad un prodotto in offerta). Relativamente meno diffuse sono le offerte sui vegetali, la cui quota si attesta al 13% delle quotazioni complessive. n.b. : si sono considerati le prime 5 tipologie di prodotto per numero di quotazioni raccolte

Indice di convenienza dei punti vendita Lindice di convenienza è calcolato come rapporto tra il numero di volte in cui il prezzo quotato da ciascun punto vendita è risultato il più basso tra quelli rilevati e il numero complessivo di quotazioni fornite da ciascun punto vendita

Indice di convenienza dei punti vendita per tipologie di prodotto - vegetali -

Indice di convenienza dei punti vendita per tipologie di prodotto - carni -

Indice di convenienza dei punti vendita per tipologie di prodotto - frutta -

Indice di convenienza dei punti vendita per tipologie di prodotto - latte e derivati -

Indice di convenienza dei punti vendita per tipologie di prodotto - pane e cereali -

% di prodotti in offerta sul totale dei prodotti quotati Nel 22% delle quotazioni raccolte, il prodotto monitorato è risultato in offerta; lindice rappresenta, quindi, una misura del grado di ricorso alle offerte promozionali da parte dei punti vendita

% di prodotti in offerta sul totale dei prodotti quotati per punti vendita - vegetali -

% di prodotti in offerta sul totale dei prodotti quotati per punti vendita - carni -

% di prodotti in offerta sul totale dei prodotti quotati per punti vendita - frutta -

% di prodotti in offerta sul totale dei prodotti quotati per punti vendita - latte e derivati -

% di prodotti in offerta sul totale dei prodotti quotati per punti vendita - pane e cereali -

Federconsumatori Basilicata Prezzi sotto la lente