Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Elenchi ufficiali: art
LA TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED I PAGAMENTI Ordine degli ingegneri di Bologna martedì 25 gennaio 2011 Avv. Federico Ventura.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Il procedimento a evidenza pubblica
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Appalti pubblici La proposta di revisione delle direttive appalti pubblici Klaus Wiedner – DG MARKT.
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Il recepimento della direttiva unica a livello statale
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
1 Offerta economicamente più vantaggiosa Le modifiche agli appalti pubblici nella recente normativa nazionale e regionale – Milano, 20 novembre 2008 –
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
APPALTI PUBBLICI PER UN AMBIENTE MIGLIORE E ACCESSO DELLE PMI AGLI APPALTI Avv. Velia M. Leone 30 settembre 2008.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
SERVIZI E FORNITURE NEGLI ENTI PUBBLICI
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Profili tecnico-giuridici della nuova normativa
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
MAGISTRATURA Lezione 11.
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.
19 Aprile 2005 – Bologna Seminario sul recepimento della Direttiva unificata in materia di appalti pubblici Relazione di Gianfranco Piseri.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
Associazione Codici Sicilia
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati
Termovalorizzatori: caso di studio
Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati
TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI NEGLI APPALTI PUBBLICI Concordato Senago, 16/03/2011.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
1 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIASECONDARIA VALORE INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA VALORE SUPERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA IL TITOLARE DEL PERMESSO.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
Codice dei contratti pubblici
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
Gli appalti per le Istituzioni Scolastiche OOO Trasparenza – MePA/Consip – Fatturazione Torino – 28 novembre 2014 Avv. Francesco Bragagni.
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
1 Appalto Pubblico di Forniture ICT Marina Venzo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Forum PA La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Evento.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
Il procedimento e l’atto amministrativo
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
GARANZIE BANCARIE E ASSICURATIVE NEGLI APPALTI PUBBLICI IN ROMANIA. STUDIO LEGALE ASSOCIATO ANTICO&BALASOIU Avv. Mario Antico STUDIO LEGALE ASSOCIATO ANTICO&BALASOIU.

DatePresentation title MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AGLI APPALTI PUBBLICI IN ROMANIA VERONA 10 settembre 2015 Alina Movileanu Partner.
1 La procedura negoziata nel Codice dei contratti Venezia, 31 marzo 2009 Antonio Vespignani Direttore ANCE Venezia.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
XPR Status Procedure, gare ed ordini 16 giugno 2016 A. Lanza – INFN Pavia.
Transcript della presentazione:

Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati Appalti in BULGARIA Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati

APPALTI DEFINIZIONE: Contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi Art. 1 direttiva 2004/18/CE NORMATIVA COMUNITARIA: ELEMENTI FONDAMENTALI PUBBLICITÀ A LIVELLO COMUNITARIO DIVIETO DI SPECIFICHE TECNICHE POTENZIALMENTE DISCRIMINATORIE APPLICAZIONE DI CRITERI OBIETTIVI, TRASPARENTI E PROPORZIONATI, IMMUTATI NEL CORSO DELLA PROCEDURA

Bulgaria 1° gennaio 2007 = membro dell'Unione Europea Legislazione appalti = conforme alle direttive 2004/18 e 2004/17 (le “Direttive”) Legge fondamentale = Legge sugli appalti pubblici del 6.4.2004 e ss.mm. (la “Legge”) Regolamento attuativo PPL => del 30.06.06 Contratti sotto-soglia nazionale => del 27.09.04 e ss.mm. Legislazione Concessioni (la “CL”)

Bulgaria Campo di applicazione delle norme: Lavori, forniture, servizi <= Direttive Concorsi di progettazione <= Direttive

Bulgaria LA LEGGE NON È APPLICABILE A (art. 12): Concessione di lavori => si applica la CL Contratti di fornitura di energia, acqua; Contratti connessi alla difesa o alla sicurezza nazionale (art. 13) => si applica la legge sui Contratti sotto-soglia nazionale Lavori, forniture o servizi finanziati per più del 50% da altri Stati ovvero organizzazioni internazionali Contratti del Fondo Nazionale di Assicurazione sulla Salute per l’acquisto di medicinali

Bulgaria SOGLIE NAZIONALI => Legge sui contratti sotto-soglia nazionale => del 27.09.04 e ss.mm. Lavori < o uguali a 1800 000 BGN (circa 1 milione di euro) Forniture < o uguali a 150 000 BGN (circa 80,000 euro) - 250,000 BGN (circa 130,000 euro) per i contratti il cui luogo di esecuzione è fuori la Bulgaria Servizi < o uguali a 90 000 BGN (circa 46,000 euro) - 250,000 BGN (circa 130,000 euro) per i contratti il cui luogo di esecuzione è fuori la Bulgaria Concorso di progettazione < o uguale a 30 000 BGN (circa 15,000 euro) PROCEDURE APPLICABILI: Procedura aperta Asta pubblica Procedura negoziata con invito Contratto di progettazione

Bulgaria Principi fondamentali (Direttive): Pubblicità e trasparenza Libera concorrenza Eguale trattamento e principio di non discriminazione

Bulgaria Amministrazioni aggiudicatrici (AA) = Direttive: Stato, autorità pubbliche ed enti pubblici Organismi di diritto pubblico Soggetti aggiudicatori ex direttiva 2004/17 (settori speciali), segnatamente: Imprese pubbliche Altri soggetti attivi nei settori speciali e che operano sulla base di diritti speciali od esclusivi

Bulgaria Altri enti soggetti alla Legge: Soggetti non A.A. che appaltano lavori, finanziati per più del 50% dalle A.A., di importo > 1,800,000 BGN o > 5,000,000 se il luogo di esecuzione non è in Bulgaria Soggetti non A.A. che appaltano servizi, correlati a lavori, finanziati per più del 50% dalle A.A., di importo > 90,000 o > 250,000 se il luogo di esecuzione non è in Bulgaria

Bulgaria Regole speciali per stazioni appaltanti che operano nei seguenti settori: Acqua Energia Trasporti Poste

Bulgaria PROCEDURE: Aperta Ristretta Negoziata (con o senza bando)=> Direttive Dialogo competitivo Concorso di progettazione Asta elettronica Accordo quadro Sistema dinamico di acquisto

Bulgaria PROCEDURE ELETTRONICHE NO se c’è attività intellettuale (es. progettazione) o se restringono o violano la concorrenza Modalità => regolamento attuativo della Legge

Bulgaria PUBBLICITÀ avviso di pre-informazione obbligatorio per: - servizi e forniture >750,000 euro - lavori > 5,278 milioni euro bando avviso post aggiudicazione mezzi: G.U. bulgara GUCE (sopra soglie CE)

Bulgaria SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLE GARE: autorizzati allo svolgimento di determinate attività, ove l’autorizzazione rappresenti requisito legale in possesso dei necessari requisiti di esperienza e professionalità, con consistenza finanziaria adeguata all’appalto non suscettibili di esclusione per altre previsioni di legge anche in forma di raggruppamento CAUSE ESCLUSIONE: bancarotta, ritardi adempimento oneri fiscali, interdizione alla contrattazione con la P.A., etc. (art. 47) => come Direttive

Bulgaria COMMISSIONE: almeno 3 componenti (dei quali uno deve essere un avvocato qualificato, mentre i restanti membri devono possedere l’expertise relativa all’oggetto dell’appalto) anche consulenti esterni alla stazione appaltante sempre obbligatoria norme dettagliate per le sessioni della Commissione

Bulgaria OFFERTA: Contenuti minimi => art. 56 (compreso accordo per arbitrato) Specificate modalità presentazione GARANZIE fissate dalla A.A.: di partecipazione: non > 1% del valore di esecuzione: non > 5% del valore

Bulgaria CRITERI DI AGGIUDICAZIONE: Prezzo più basso Offerta economicamente più vantaggiosa - sottocriteri e loro punteggio o ordine d’importanza - se ammesse varianti, sono valutate DETERMINAZIONE OFFERTE ANOMALE: Criterio matematico: -30% rispetto alla media

Bulgaria FINE PROCEDURA AGGIUDICAZIONE INTERRUZIONE

Bulgaria TERMINE PROCEDURA: Gara deserta Nessuna offerta in linea con le richieste della stazione appaltante Le offerte superano le risorse economiche stanziate Il primo ed il secondo classificato rifiutano di concludere il contratto Mutamento delle circostanze che hanno originato la gara o impossibilità finanziaria non prevedibile dalla stazione appaltante Irregolarità della procedura non emendabili Carenza dei requisiti dichiarati dall’offerente

Bulgaria AGGIUDICAZIONE E CONTRATTO obbligo di stipula del contratto entro 1 mese dal termine per il ricorso, quando non vi sono ricorsi pendenti o misure cautelari Se pendono ricorsi, corredati da richieste di misure cautelari, la stazione appaltante può concludere il contratto entro 1 mese dall’entrata in vigore della decisione della Commissione Garante della Concorrenza che rigetta la richiesta di misure cautelari

Bulgaria MODIFICHE CONTRATTUALI (art.43, comma 2): Estrema urgenza Modifiche dei prezzi imposti dallo stato o riduzione degli stessi a favore della stazione appaltante

RIMEDI Operatori economici o altri soggetti che vantano un interesse legittimo che ha subito o è suscettibile di subire un pregiudizio nella procedura APPELLO alla Commissione Garante della Concorrenza (art. 120)

APPELLO Termine: 10 giorni dalla notifica o dalla conoscenza dell’atto => NO dopo conclusione contratto NO sospensione automatica => possibile adozione MISURE CAUTELARI entro 7gg dall’avvio del procedimento (entro 3gg da domanda cautelare)=> cauzione fissata dalla Commissione Applicazione norme CODICE PROCEDURA CIVILE RICORSO avverso misura cautelare: CORTE SUPREMA AMMINISTRATIVA

APPELLO Entro 2 mesi => Decisione motivata e notificata a tutte le parti, con cui la Commissione: rigetta il ricorso annulla l’atto illegittimo della stazione appaltante ordina la ripetizione dell’atto illegittimo Invio della decisione alla Agenzia Statale per gli Appalti Pubblici entro 7 giorni

Agenzia Statale per gli Appalti Pubblici (art. 18) Costituita presso il Ministero dell’Economia e dell’Energia ha personalità giuridica ha sede a Sofia Il direttore esecutivo - nominato dal ministro - tra l’altro: - emana linee guida sull’applicazione della Legge; - vigila sull’applicazione della Legge e sollecita l’azione delle autorità competenti; - può fare reclamo per l’annullamento di contratti violativi della Legge; - cura la tenuta del Registro degli appalti; - elabora modelli standard; - fa una relazione annuale sull’attività dell’Agenzia.

RIMEDI CONTROLLO: CORTE SUPREMA AMMINISTRATIVA – Commissione composta da 3 membri entro 14 giorni dalla comunicazione della decisione d’appello alle parti decisione ultimo grado

RIMEDI POSSIBILITA’ ARBITRATO SI APPLICANO REGOLE INTERNAZIONALI

Bulgaria ORGANI di CONTROLLO Corte dei Conti Ispettorato delle Finanze Pubbliche: Possibilità di comminare multe entro 3 anni dalla violazione Giurisdizione competente: controversie dopo la stipula del contratto per richiesta danni

MULTE E PENALI SANZIONI: per violazioni Legge; per mancata ottemperanza decisioni Commissione Si applicano le regole del Codice di procedura delle assicurazioni

Conclusioni Norme quasi identiche alle Direttive, compreso regime settori speciali: ambito di applicazione e definizioni, procedure, termini e pubblicità, specifiche tecniche, criteri di selezione e di aggiudicazione, offerte anomale Norme più semplici rispetto al Codice Agenzia Statale per gli Appalti Pubblici => NO Autorità indipendente dal Governo NO obbligo di rivolgersi all’A.A. prima del ricorso Maggiore attenzione allo svolgimento delle procedure

Contatti Avv. Velia Maria Leone Studio Legale Leone & Associati Via Calabria 32 00187 Roma Tel 06 4201 6132 E-mail velia.leone@leonelex.com