Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE EQUAZIONI DI 2° GRADO Prof. Franco Bonerba.
Advertisements

Cosa sono? Come si risolvono?
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
"Il Problema non è un...PROBLEMA"
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
EQUAZIONI Una equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile detta.
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di primo grado
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Autori:Martina Corradi,Elisa Gasparini,Michela Troni,Stefania Camboni
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.
EQUAZIONI.
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
EQUZIONE DELLA PARABOLA
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di 2° grado.
TEORIA EQUAZIONI.
Equazioni di secondo grado
Parabola Parabola.
ALGEBRA algebrizzare problemi
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Progetto competenze asse matematico.
La scomposizione di un polinomio in fattori
Equazioni lineari in due incognite
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
Regola di Cartesio Consideriamo l’equazione di secondo grado
…sulle equazioni.
Equazioni e disequazioni
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
EQUAZIONI di PRIMO GRADO Come risolvere equazioni di primo grado utilizzando i principi di equivalenza.
LE EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
Equazioni e disequazioni
APPUNTI ALLE LEZIONI DI MATEMATICA DEL SECONDO ANNO ITER
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
A A cura di Siega Vanessa. Qualsiasi equazione che, dopo aver eseguito le opportune trasformazioni, si presenta nella forma: ax 2 +bx+c=0 Viene chiamata:
Equazioni di 1° grado.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Di Crosara Andrea

Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo il secondo principio di equivalenza e moltiplichiamo ambo i membri per 4a 0 ottenendo così la seguente equazione, equivalente alla precedente: Ora aggiungiamo ad ambo i membri b elevato alla seconda raggiungendo così un quadrato di binomio completo nel primo membro e spostiamo 4ac nel secondo membro

Ora scriviamo il trinomio sotto forma di quadrato Lespressione è chiamata discriminante e si possono distinguere tre casi: se è maggiore, minore o pari a 0. 1) Se è maggiore di zero lequazione può essere vista come unequazione pura che si risolve estraendo la radice quadrata ad entrambi i membri da cui si ottiene Dividendo entrambi i membri per 2a si ottengono i valori di x infine, semplificando il primo membro, si ottiene: FORMULA RISOLUTIVA ESEMPIO: risolviamo lequazione

2) Se è minore di zero lequazione è impossibile perché bisognerebbe estrarre una radice di un numero negativo ESEMPIO: proviamo a risolvere lequazione nessuna soluzione reale e infine 3) se il discriminante è pari a zero allora sia x1 sia x2 sono uguali alla soluzione ESEMPIO: proviamo a risolvere lequazione si ha: Oppure: scriviamo leq. come quadrato

Se nellequazione di secondo grado il coefficiente b del termine di primo grado è un numero pari la formula risolutiva può essere modificata ad una forma più semplice ponendo la formula risolutiva diventa così raccogliendo un 4 sotto radice e portando fuori un 2 si ha infine, raccogliendo un 2 e dividendo per esso si ha:

Essendo la formula assume ESEMPIO: proviamo ora a risolvere una equazione Il discriminante dellequazione ridotto si indica con perché è la quarta parte del discriminante infatti Ma se il primo coefficiente è uguale a uno si può scrivere anche così