Nella presentazione che segue, ogni fotografia a colori, esclusa quella iniziale, e alcune in bianco e nero SONO STATE SCATTATE DIRETTAMENTE DA UNO DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un percorso fotografico a cura di Luciano Zappella – 4 parte
Advertisements

L’OLOCAUSTO.
Il "Giorno della Memoria"
27 GENNAIO.
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
Seconda guerra mondiale
LE LEGGI RAZZIALI.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
DACHAU.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
27 gennaio 2005 giornata della memoria
Olocausto IL GIORNO DELLA MEMORIA I CAMPI DI CONCENTRAMENTO
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
La shoah.
campo di tarsia ferramonti
Tutto cominciò nel 1933… Le persecuzioni contro gli Ebrei andarono aumentando: isolamento, obbligo di portare un segno di riconoscimento (la stella)
27 gennaio giorno della memoria.
II° guerra mondiale Seconda parte.
Il giorno della memoria
MORTI SEI MILIONI DI EBREI
Un giorno da ricordare....
Il sistema concentrazionario nazista
PER NON DIMENTICARE MAI…
Moscarella Pia Docente : Pappafico Silvia
Memoria.
Il giorno della memoria
PEDRETTI FABIO 3°A ESINE
Associazione Combattenti e Reduci.
Le parole della Shoah.
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
La storia di adolf hitler
Scuola Secondaria di primo grado "I campi di concentramento in Italia"
Ricordare Auschwitz, per non dimenticare....
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
I BAMBINI DELLA SHOAH PROGETTO CLASSE 3° E A.S. 2013/2014.
Arbeit macht FREI IL LAVORO RENDE LIBERI.
Immagini dalla Shoah © Strykowski Foto.
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo,
Per NON DIMENTICARE VIDEO
Non Bisogna Dimenticare Quello Che è Stato.
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
27 gennaio Giornata della memoria.
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
Scuola secondaria di primo grado
LA SHOAH Alcuni personaggi
Il termine olocausto, Shoa
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
Sembra impossibile Il generale Dwight D. Eisenhower aveva ragione quando ordinò che fossero scattate foto e realizzati documenti filmati.
Il “Giorno della Memoria”
Primo Levi.
In queste diapositive cercheremo di raccontarvi una delle pagine più nere dello scorso secolo, la deportazione di 8 milioni di ebrei e lo sterminio di.
I TRIANGOLI DIMENTICATI
LA SHOAH.
Creato dalla 2°G 1 1.
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
27 Gennaio Giorno della Memoria
Presentazione della Shoah fatto da: Desiree Napolitano, Angela Lanza e Miriam Lanza II G 1.
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
23-24 Novembre 2015 Progetto a cura di Marco Pilotti, Alessio Rossi e Monica Taglietti Fotografie a cura di Monica Taglietti.
La ricorrenza, a cui aderiscono molti stati fra cui anche la Germania, l’Inghilterra e l’ONU, in Italia è stata istituita dal nostro Parlamento con l’approvazione.
Il DESTINO DEI DEPORTATI ALL’ARRIVO NEL LAGER.. -I prigionieri dichiarati abili al lavoro venivano condotti ai bagni dove innanzi tutto dovevano consegnare.
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
Il capo del Governo Italiano Che condivise le pazzie del cancelliere… BENITO MUSSOLINI Che istituì tra il le leggi razziali In seguito ai.
Transcript della presentazione:

Nella presentazione che segue, ogni fotografia a colori, esclusa quella iniziale, e alcune in bianco e nero SONO STATE SCATTATE DIRETTAMENTE DA UNO DI NOI NEI CAMPI DI AUSCHWITZ-BIRKENAU durante una visita il 6 novembre 2012.

Bontempi Francesco Giudici Federico Volpi Luca AUSCHWITZ Bontempi Francesco Giudici Federico Volpi Luca

La nascita Auschwitz fu fondato il 20 maggio 1940 convertendo delle vecchie caserme dell'esercito polacco in un campo di concentramento e campo di lavoro. Un gruppo di 728 prigionieri politici polacchi furono i primi deportati ad Auschwitz il 14 giugno 1940 e lavorarono come manovali al riadattamento delle caserme, danneggiate dai bombardamenti e alla costruzione delle recinzioni perimetrali. Inizialmente gli internati furono intellettuali e membri della resistenza polacca; più tardi vi furono deportati anche prigionieri di guerra sovietici, criminali comuni tedeschi, prigionieri politici ed "elementi asociali" come mendicanti, prostitute, omosessuali ed ebrei. Normalmente vi erano detenute dalle 13.000 alle 16.000 persone; nel 1942 si raggiunse la cifra di 20.000 detenuti.

I piani nazisti Secondo i piani nazisti sviluppati sin dagli anni trenta, la Polonia avrebbe dovuto essere smembrata, depauperata di tutte le risorse nazionali e la popolazione "trasferita" in altre aree per poi essere ripopolata da "coloni" di razza germanica. I piani tedeschi prevedevano la deportazione e lo sterminio di circa l'80% dei polacchi. In questo contesto, già durante l'invasione tedesca della Polonia, avvenuta il 1º settembre 1939, le truppe tedesche vennero seguite da altre destinati allo sterminio di ebrei e personalità politiche e culturali polacche. Presto tutte le prigioni polacche furono piene e si ebbe la necessità di trovare nuove aree di internamento per i numerosi prigionieri che venivano catturati durante i rastrellamenti. Mappa dell’avanzata tedesca in Polonia all’ inizio della seconda guerra mondiale

L’ inizio È stato reso operativo dal 14 giugno 1940 e centro amministrativo dell'intero complesso. Il numero di prigionieri rinchiusi costantemente in questo campo fluttuò tra le 15.000 e le oltre 20.000 unità. Qui furono uccise, nella camera a gas ricavata nell'obitorio del Crematorio N.1, o morirono a causa delle impossibili condizioni di lavoro, di esecuzioni, per percosse, torture, malattie, fame, criminali esperimenti medici, circa 70.000 persone, per lo più intellettuali polacchi e prigionieri di guerra sovietici. Nei sotterranei del Block 11 di Auschwitz, la prigione del campo, il 3 settembre 1941 venne sperimentato per la prima volta dal vicecomandante del campo Karl Fritzsch, per l'uccisione di 850 prigionieri, il Zyklon B, il gas antiparassitario usato poi su vasta scala per il genocidio ebraico Il block 11 ad Auschwitz Il micidiale Zyklon B

Arbeit macht frei Sopra il cancello di ingresso si trovava la cinica scritta "Arbeit macht frei”(il lavoro rende liberi). Progettata da Jean Liwak (detenuto con numero di matricola 1010), fatta appositamente saldando la lettera "B" al contrario come segno di protesta in quanto conscio di quale sarebbe stata la vera funzione del campo di Auschwitz, un gesto che gli sarebbe potuto costare la vita (a tal proposito, sembra che lo stesso fabbro, sopravvissuto all'Olocausto, quando il campo fu liberato dall'Armata Rossa, chiese di riavere l'insegna in quanto, essendo stata realizzata da lui, "gli apparteneva", cosa che non avvenne dato che, ormai, la scritta apparteneva alla storia). I prigionieri che lasciavano il campo per recarsi al lavoro, o che vi rientravano, erano costretti a sfilare, sotto questo cancello accompagnati dal suono di marce marziali eseguite da una orchestra di deportati appositamente costituita. Contrariamente a quanto rappresentato in alcuni film, la maggior parte dei prigionieri ebrei non era detenuta nel campo di Auschwitz e quindi non passava per questo cancello

L’ entrata I deportati una volta scesi dal treno venivano: accolti da una calorosa orchestra che li invitava ad entrare; suddivisi in uomini, donne e bambini; affidati a un dottore tedesco che sceglieva a caso chi doveva sopravvivere e chi doveva andare verso la morte. Foto dell’orchestrina all’ingresso del campo di Auschwitz La selezione

La gestione dei prigionieri Rivestiti dell'abbigliamento da campo, i prigionieri venivano poi registrati: veniva compilata una scheda con i dati personali e con l'indirizzo dei familiari più prossimi. I detenuti ricevevano, poi, un numero progressivo che, per tutta la durata della detenzione all'interno del campo di concentramento, ne avrebbe sostituito il nome. Il numero era tatuato sul braccio sinistro del prigioniero. Dalla pratica del tatuaggio erano esentati i cittadini tedeschi e i prigionieri "da educare", nonché detenuti provenienti da Varsavia durante l'insurrezione dell'agosto-settembre 1944 e alcuni ebrei deportati dopo. Il numero di matricola, impresso su un pezzo di tela, era anche cucito sul lato sinistro della casacca, all'altezza del torace, e sulla cucitura esterna della gamba destra dei pantaloni. Al numero era associato un contrassegno colorato, che identificava le diverse categorie di detenuto.

Le fasi Durante le prime fasi dell'invasione nazista, venivano eseguite numerose fucilazioni di massa (svolte dai soldati dell'esercito) dei "Nemici del Popolo Tedesco": Ebrei, Zingari, oppositori politici. Ci furono numerosi casi di diserzione e suicidi nelle file dell'esercito tedesco, i cui soldati faticavano ad accettare ordini che comportavano la fucilazione di vecchi, donne e bambini. La scelta di aprire appositi campi di sterminio veniva incontro anche all'esigenza di evitare il lavoro "sporco" ai semplici soldati di leva. I campi di sterminio assolvevano tre necessità: segretezza delle operazioni; efficienza nello sterminio, applicato in scala industriale; indipendenza dall'esercito, in quanto le uccisioni venivano svolte da corpi speciali

La soluzione finale Il complesso dei campi di Auschwitz svolse un ruolo fondamentale nei progetti di "soluzione finale del problema ebraico" - eufemismo con il quale i nazisti indicarono lo sterminio degli ebrei (nel campo, tuttavia, trovarono la morte anche molte altre categorie di internati) - divenendo rapidamente il più grande ed efficiente centro di sterminio nazista. Auschwitz, nell'immaginario collettivo, è diventato il simbolo universale del lager nazista. Dal 1979, ciò che resta di quel luogo è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Valigie dei deportati conservate nel museo di Auschwitz Scarpe di donne deportate conservate nel museo di Auschwitz

La funzione Auschwitz fu inizialmente fondato come campo di concentramento e di smistamento dei prigionieri di origine polacca e non specificatamente per lo sterminio del popolo ebraico. Infatti, nonostante il violento antisemitismo proprio della dittatura nazionalsocialista, all'epoca della fondazione del campo Hitler e i gerarchi del Terzo Reich non avevano ancora trovato quella che, eufemisticamente denominarono in seguito, la "soluzione finale del problema ebraico". Tale "soluzione" sarebbe stata decisa da Hitler tra l'ottobre e il dicembre 1941 e pianificata nel corso della Conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942, durante la quale si decise lo sterminio scientifico del popolo ebraico (e di altre minoranze) e che diede avvio, dalla metà del 1942, alla fase più brutale dell'Olocausto, quella del genocidio. Per quella data ad Auschwitz era stato reso pienamente operativo ed efficiente il grande complesso di sterminio di Birkenau. Esterno e interno del crematorio numero 1 nel campo di Auschwitz

birkenau Birkenau fu concepito inizialmente, secondo i piani di Himmler del marzo 1941. Questo campo fu il principale luogo di sterminio del complesso concentrazionario di Auschwitz. Qui furono imprigionate parecchie centinaia di migliaia di deportati, in diversi sotto-campo, e trovarono la morte circa 1,1 milioni di persone. Il complesso di Birkenau divenne operativo il 7 ottobre 1941, inizialmente come campo per i prigionieri di guerra russi catturati in grande numero durante le prime fasi dell'invasione tedesca. Degli oltre 13.000 deportati russi, solo 92 erano ancora vivi il 27 gennaio 1945 alla liberazione del campo. Il campo fu installato a circa 3 km dal campo Auschwitz I . Il luogo fu selezionato per la vicinanza della linea ferroviaria che avrebbe semplificato le operazioni logistiche per le previste grandi deportazioni successive. Successivamente il campo fu utilizzato come strumento principale di sterminio nel contesto della tristemente famosa soluzione finale della questione ebraica.

L’ estensione del campo Il campo fu installato a circa 3 km dal campo Auschwitz I . Il luogo fu selezionato per la vicinanza della linea ferroviaria che avrebbe semplificato le operazioni logistiche per le previste grandi deportazioni successive. Successivamente il campo fu utilizzato come strumento principale di sterminio nel contesto della tristemente famosa soluzione finale della questione ebraica. Quando il campo fu costruito, furono distrutte alcune abitazioni del luogo per ricavarne materiale da costruzione. Le dimensioni del campo inizialmente erano di circa 2,5 km per 2 km ed era circondato da filo spinato elettrificato. Facevano parte del complesso tre campi principali e 45 sottocampi. L'area di interesse del campo , con sempre nuove espropriazioni forzate e demolizioni delle proprietà degli abitanti residenti, arrivò a ricoprire, dal dicembre 1941, la superficie complessiva di circa 40 chilometri quadrati.

La liberazione Il 27 gennaio 1945 il campo fu liberato dalle truppe sovietiche durante la loro rapida avanzata invernale dalla Vistola all'Oder. Il primo reparto che entrò nel campo faceva parte della LX Armata del generale Kurockin del 1° Fronte Ucraino del maresciallo Ivan Konev. Furono trovati circa 7.000 prigionieri ancora in vita. Inoltre, furono trovati migliaia di indumenti abbandonati, oggetti vari che possedevano i prigionieri prima di entrare nel campo e 8 tonnellate di capelli umani imballati e pronti per il trasporto

Aushwitz dopo la guerra Dopo la sua dismissione il campo di concentramento di Auschwitz è divenuto un luogo simbolo, dedicato alla memoria delle vittime. In Germania, dal 1996, il 27 gennaio (giorno della liberazione di Auschwitz) è la giornata ufficiale del ricordo delle vittime del nazionalsocialismo; anche in Italia la stessa data è ricordata come Shoah (Giorno della memoria). Quel che resta del crematorio numero 3,dopo il tentativo di eliminazione delle prove.

commenti Nel raccogliere queste informazioni, ci siamo sbalorditi della terribile tragedia prodotta dalla guerra e, in questo caso, dai campi di concentramento. Dobbiamo far sì che questi fatti non si possano dimenticare per onorare i nostri morti e le persone che hanno vissuto quella terribile e inaccettabile esperienza. Le immagini sotto rappresentano la lapide in lingua italiana in ricordo dei morti europei e la statua simbolo dei caduti del campo. Io Giudici Federico ho visitato personalmente il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau in Polonia e, posso dire che è stato il più grande luogo di sofferenza e morte soprattutto del popolo ebreo. Ho visto immagini che mi hanno lasciato senza parole: i luoghi dove erano costretti a vivere, le 2 tonnellate di capelli tagliati negli ultimi sette mesi di guerra, le migliaia e migliaia di oggetti personali come valigie, pettini, tazze e brocche tolti ai deportati. Tutto ciò non va assolutamente dimenticato per tenere vivo il ricordo ed evitare che un altro massacro del genere si possa ripetere in futuro!