Marco Cavallo in città: dai luoghi di cura alla cura dei luoghi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
C.T.I. Provincia di Treviso
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
Che cosa sappiamo degli ospiti della Casa della Carità? Unanalisi del Database dellAccoglienza Milano, 13 marzo 2010.
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
PechaKucha Salute Mentale Brescia La psichiatria ha da sempre condiviso con larchitettura il tema del progetto Aria ed aere giovani rossi 2011.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
Integrazione e Territorio
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
“Progetto Adolescenti”
Partecipare al benessere della città Stati Generali di Tradate Costruisci anche tu il futuro dei nostri servizi sociali 10 novembre 2012 Alice Selene Boni.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Assemblea plenaria della Cuis Quadro di riferimento e indirizzi per l’organizzazione delle iniziative future Nereo Zamaro 16 ottobre 2013.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
MOTIVAZIONI DELL’EVOLUZIONE TIPOLOGICA
Psicologia del sistema turistico Il turismo compatibile, oggi e domani, con il benessere delle persone Marina Mura Dipartimento di Scienze sociali e delle.
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Milano 14 maggio 2016 Convegno annuale 2016 «Arte nelle periferie: la sfida della contemporaneità» Con il patrocinio di In collaborazione con.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
L’Esperienza dei CCM in ambito Distrettuale: criticità e prospettive Andrea Guerzoni Direttore Distretto di Modena.
AGENDA DELLA GIORNATA 9:30registrazione partecipanti 10:00introduzione di Paolo Limonta 10:15contributo dei Comitati e interventi degli esperti 11:15coffee.
Transcript della presentazione:

Marco Cavallo in città: dai luoghi di cura alla cura dei luoghi. Paola Savoldi, Politecnico di Milano Pechakucha Night per la salute mentale a Brescia 11 novembre 2011

Lo spazio parla della società che lo abita Lo spazio fisico come terreno d’osservazione rivelatore delle forme del potere e dell’organizzazione sociale

Distanza e separazione città contemporanee e principi di separazione, spazializzazione delle diseguaglianze

Il potenziale generativo dello spazio Lo spazio come strumento di azione: impedisce di / permette di

Lo spazio che dà agio il progetto come intersezione tra tecnica ed esperienza locale

Saperi esperti di luoghi

La sfida della riqualificazione urbana la dismissione di spazi urbani della città moderna come opportunità di innovazione e di produzione di nuovi spazi di interesse collettivo

Apprendere dall’esperienza Apprendere dall’esperienza. Due casi significativi sotto osservazione L’ospedale psichiatrico di San Giovanni a Trieste, progettato da Ludovico Braidotti e costruito nel 1908

Apprendere dall’esperienza Apprendere dall’esperienza. Due casi significativi sotto osservazione L’ospedale psichiatrico Paolo Pini a Milano, costruito nel 1930

I tratti comuni: apertura alla città Gli ex-ospedali psichiatrici vengono aperti alla città: vengono simbolicamente aperti i cancelli, nuove linee di trasporto pubblico li rendono più accessibili e ne attraversano i confini, mettendo in collegamento i singoli padiglioni

I tratti comuni: apertura alla città Parte degli spazi aperti sono oggi diventati parchi pubblici ambìti dai cittadini

I tratti comuni: funzioni molteplici e attrattive Vengono progettati e avviati bar e ristoranti capaci di attirare pubblico dall’esterno, offrire un servizio di qualità e creare occupazione

I tratti comuni: funzioni molteplici e attrattive Viene aperto un ostello negli spazi un tempo destinati a dormitorio del personale medico e infermieristico. Attualmente è in corso di elaborazione un progetto di ampliamento

I tratti comuni: funzioni molteplici e attrattive Si convertono e si predispongono spazi attrezzati per ospitare spettacoli e perfomances

Specificità. A Milano: nuovo polo culturale integrato Eventi culturali e spettacoli hanno luogo in spazi aperti ampi e piacevoli, attirano un pubblico numeroso e vario

Specificità. A Trieste: la sanità mentale e la città Coloro che prima erano internati riacquistano il diritto a un lavoro retribuito. La cooperativa di lavoratori (1972) occupa ora 250 persone, 50% delle quali soffrono di disagi o disturbi mentali Nella città vengono predisposti alloggi destinati ad ospitare i malati e organizzati in piccoli gruppi assistiti Diverse sedi dei servizi sanitari vengono decentrate e collocate in quartieri ed aree periferiche Centri di salute mentale vengono attivati in diverse aree della città, attivi 24h/24, ognuno dotato di 8 posti letto per fare fronte a domande diversificate (emergenza, ambulatorio, day ospital)

Tre sottolineature. Prima: la cura dei luoghi Territorializzazione dei servizi, costruzione di nuovi luoghi per nuovi rapporti di aiuto e cura, molti immersi nella città, con forti investimenti sulla cura dei contesti di vita delle persone

Tre sottolineature. Seconda: mix di azioni Il ripensamento degli ex ospedali psichiatrici implica un ripensamento complessivo della città: rifiutare l’idea dell’ospedale psichiatrico come panottico comporta la costruzione di nuove istituzioni, l’organizzazione di alloggi, di opportunità lavorative, di luoghi capaci di accogliere attività legate a svago, vita sociale e salute mentale

Tre sottolineature. Terza: per prova e per errore Tanto i pazienti e il personale medico, quanto la cittadinanza hanno bisogno di informazione adeguata riguardo ai processi in corso che a Trieste e a Milano è stata promossa da eventi culturali, scientifici e politici Prospettive incrementali e di lungo termine non come approccio metodologico astratto ma come la sola via possibile alla fattibilità.

Grazie per l’attenzione! Contatti Paola Savoldi Dipartimento di Architettura e Pianificazione Politecnico di Milano paola.savoldi@polimi.it Credits Foto: Giovanni Hänninen, Olinda, Ass1 Trieste Riferimenti: Ass1 Trieste, Olinda Links www.hanninen.it www.oltreilgiardino.net www.olinda.org