Sul concetto di ‘concetto’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALUTAZIONE EFFICACE
Advertisements

Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
Sistemi dinamici discreti e computabilità intrinseca
La filosofia interroga la fisica
Metodologia come logica della ricerca
Aristotele Logica.
Didattica della Matematica Matematica Anno Accademico Filippo Spagnolo Facoltà Scienze della Formazione
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
Sociologia della cultura - 3
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Metodi di ricerca in Psicologia
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Teoria trasformativa: i fondamenti
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Intelligenza Artificiale II Dimostrazione automatica di Teoremi
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Intelligenza Artificiale
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Domande a cui rispondere
Logica Matematica Seconda lezione.
Jean Piaget.
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Saggio sull’intelletto umano
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
L’Estetica Trascendentale
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Scienza e scientificità
DIMENSIONE EPISTEMOLOGICA
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Sul concetto di ‘concetto’
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Metodologia come logica della ricerca
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Fil Ling
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Come impostare il curricolo
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Lezioni su analitico e sintetico
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Contemplazione e scienza
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
I principi Gestaltici di raggruppamento
L’ambiente e il sistema cognitivo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Sul concetto di ‘concetto’ Gianluigi Oliveri Università di Palermo gianluigi.oliveri@unipa.it

Visione tradizionale della ragione La ragione umana consiste di diverse facoltà tra le quali abbiamo: La facoltà rappresentativa o immaginazione ci fornisce i dati sui quali si basa la nostra esperienza L’intelletto produce conoscenza per mezzo della formulazione e giustificazione di giudizi

Empirismo ingenuo L’intelletto produce conoscenza relativamente o a dati di fatto o a relazioni tra idee La conoscenza è basata sull’esperienza ed è di tipo induttivo I dati prodotti dall’immaginazione sono uguali per tutti e non subiscono interferenze da parte della ragione

Empirismo sofisticato Il mito del dato: la ragione interferisce con l’input sensoriale imponendo un ordinamento spazio-temporale di tipo pre-riflessivo (Kant) La forma della percezione non è completamente determinata dalla struttura dello stimolo (psicologia della Gestalt) I fatti non esistono: ogni osservazione è relativa ad una congettura (Popper) ed è ‘carica di teoria’ (Kuhn) Olismo: non esiste una linea di demarcazione tra giudizi relativi a relazioni tra idee e giudizi relativi a dati di fatto (Quine) Anti-riduzionismo: non è possibile ridurre le proposizioni appartenenti alle teorie scientifiche a proposizioni relative a dati osservativi (Quine)

Visione tradizionale dei giudizi I giudizi sono dei pensieri aventi la struttura soggetto/predicato Esempio: Saturno è un pianeta Il soggetto di un giudizio denota un oggetto Il predicato di un giudizio esprime un concetto Il giudizio è vero se e solo se l’oggetto denotato dal soggetto cade sotto il concetto espresso dal predicato, altrimenti è falso

La rivoluzione Fregeana La concezione tradizionale del giudizio non riesce a tenere conto delle relazioni Frege è in grado di tenere conto delle relazioni mediante l’introduzione del concetto di funzione proposizionale Svolta linguistica: lo studio del linguaggio è prioritario rispetto allo studio del pensiero Il concetto, per Frege, è confinato all’area del simbolico è cioè coinvolto esclusivamente nella formulazione di proposizioni che esprimono dei pensieri

Difetti della posizione Fregeana Il comportamento intelligente è indipendente dal parlare una lingua Una parte fondamentale del comportamento intelligente consiste nell’essere in grado di distinguere e classificare gli oggetti d’attenzione Alla radice dell’attività di classificazione c’è la formazione di concetti (o proto-concetti) la cui funzione è indicare ciò rispetto a cui i membri di una certa classificazione sono simili gli uni agli altri

Una storia sull’origine non simbolica del concetto Ogni interazione con l’ambiente è filtrata attraverso il principio della massimizzazione del piacere e minimizzazione del dolore (piccole percezioni) Le interazioni percettive con l’ambiente che sono interessanti, rispetto al mini/max principio di cui sopra, vengono memorizzate rispetto ad uno stereotipo: la cosa che nel luogo x al momento y ci ha dato piacere (o ci ha arrecato dolore) ecc. ecc L’attività di classificazione bruta (nel senso che questa non è oggetto di ‘spiegazione’ da parte del classificatore) avviene mediante relazioni di similarità degli oggetti di osservazione rispetto allo stereotipo

Passaggio al simbolico A volte l’attività di classificazione bruta non funziona: certi funghi, che somigliano moltissimo ad un certo fungo che abbiamo mangiato, che ci è piaciuto molto e non ci ha dato problemi, sono velenosi, ecc. ecc. Il feedback negativo genera una serie di quesiti circa i criteri atti ad identificare un ‘fungo buono’ ed i criteri hanno bisogno di giustificazioni. Ecco che si crea il bisogno di produrre delle teorie e, di conseguenza, si crea il bisogno del simbolico.

Interferenze tra il livello simbolico e il livello non simbolico Vedere come (Wittgenstein): Una volta che appare il livello simbolico questo interferisce con il livello non simbolico nel senso che, per esempio, contrariamente alla tradizionale concezione empirista della conoscenza, i concetti interferiscono con le percezioni Overruling: le balene non sono pesci Sulla divisione del lavoro linguistico (Putnam): Il meccanismo degli stereotipi continua ad operare anche a livello simbolico

Composizionalità dei concetti e concetti primitivi x è italiana e x parla lo spagnolo: la composizionalità dei concetti è fondamentale, perché, mediante la conoscenza di un numero finito di concetti, abbiamo la possibilità di comprendere il significato di un numero potenzialmente infinito di concetti La composizionalità dei concetti è particolarmente esplicita nelle teorie matematiche assiomatizzate in cui vi sono alcuni concetti primitivi mentre tutti gli altri sono definiti (composti) a partire da questi

Gli assiomi di Peano 0 è un numero Il successore di un numero è un numero Se m ed n sono numeri ed hanno successori uguali allora sono uguali 0 non è il successore di nessun numero Se 0 ha la proprietà P, e se ogni qual volta un numero n ha la proprietà P anche il suo successore ha la proprietà P, allora tutti i numeri hanno la proprietà P