EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Advertisements

Analisi critica della letteratura e dei lavori scientifici
L’articolo scientifico
Division of Cardiology, University of Turin
La sperimentazione clinica
Ebsco Publishing EBSCO Publishing Academic Databases Medical Databases Full Text Linking Bologna, 5 luglio 2005 I flussi di informazione biomedici EP.
Come leggere un lavoro scientifico
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Evidence Based Medicine
maggior valorizzazione Negli aa. recenti, molte e significative le modifiche in tema di documenti con loro maggior valorizzazione e iniziative di miglioramento,
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Evidence-based Medicine: la storia 1972
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
PROTOCOLLO.
Società Italiana di Neonatologia Associazione Culturale Pediatri Torino, 10 Novembre 2001 Significato dellEBM Antonio Piga Dipartimento di Scienze Pediatriche.
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Elementi di Informatica
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
Progetto ECRAN European Communication on Research Awareness Needs.
G.MARITATI.
METODOLOGIA L’APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
La sperimentazione clinica di dispositivi medici: finalità e metodica
R. PULLI.
Evidence-Based Dentistry
BACKGROUND Consensus Conference about diagnosis and classification of Crohn’s Colitis Foundation of America 2006 European evidence based consensus on.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
Ricerca collaborativa europea
PEDro Prodotto dal Centre for Evidence-Based Physiotherapy at The George Institute for International Health affiliato con l’Università di Sydney Si basa.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
GATE: Approccio Grafico all’Epidemiologia
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
ELETTRONICA GEORGE BOOLE FUNZIONI LOGICHE Lezione N° 1
Statista Statistico cose dello Stato stato delle cose BRUNO’S DEFINITION bugie, maledette bugie e statistiche (Benjamin Disraeli, ) 2013 ANNO.
L’ANALISI STATISTICA NELLA RICERCA CLINICA
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Protocolli clinici: come scriverli
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGETTO START. STRUTTURA DEI CAPITOLI 1.GENERAL INFORMATION (a cura del Dip. Epidemiol. INT) 2.PATHOLOGY AND BIOLOGY 3.DIAGNOSIS.
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
INTRODUZIONE ALLA RICERCA INFERMIERISTICA 2 Anno Accademico 2013/2014
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Analisi del Rischio Clinico
RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Corso rapido e pratico: Il quesito clinico pediatrico e la sua risoluzione Sabato 9 ottobre Aula Informatica – Polo Formazione Ausl di Bologna Via.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Evidence Based Nursing
VA/DoD clinical practise guideline for management of post-traumatic stress 2010 “E' difficile categorizzare le differenti psicoterapie evidence based.
Il nursing come intervento complesso
Transcript della presentazione:

EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera Specialista in Wound Care – Ospedali Riuniti di Bergamo –

Analisi critica di un trial randomizzato controllato: criteri maggiori di qualità MODALITA’ DI VERIFICA Lo studio è veramente randomizzato? Controllare che la procedura di arruolamento sia completata prima della randomizzazione Controllare che gli sperimentatori non siano in possesso della tabella di randomizzazione L’analisi è per intenzione al trattamento Controllare che in tutti i soggetti arruolati sia misurato l’outcome al termine del follow –up rispettando il numero di arruolamento I persi al follow –up sono meno del 10-15%? Controllare il numero dei soggetti in cui sono stati misurati i risultati e confrontarlo con il numero dei soggetti arruolati . Verificare che sia specificata la proporzione di soggetti persi per ciascun gruppo di trattamento e le ragioni della perdita

I gruppi di trattamento sono omogenei? CRITERI MINORI MODALITA’ DI VERIFICA I soggetti arruolati e gli sperimentatori sono in cieco rispetto al trattamento? Verificare che almeno pazienti e sperimentatori che rilevano gli outcome siano all’oscuro dell’intervento che è stato somministrato I gruppi di trattamento sono omogenei? Verificare che gli sperimentatori forniscano dati dettagliati sulle caratteristiche dei soggetti arruolati e che i gruppi siano simili per gravità di malattia e fattori di rischio Il trattamento dei gruppi è stato omogeneo? Verificare che i due gruppi siano stati seguiti nella stessa maniera in particolare relativamente alle modalità di rilevazione dell’outcome e ai trattamenti concomitanti

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Sono strumenti di valutazione che il lettore può applicare agli studi, in modo da rendere facile, ripetibile e confrontabile il processo di verifica della validità interna ed esterna dei trial

UNIVERSITY of GLASGOW General Practice & Primary Care Evidence-based practice Checklists These checklists are designed to help you ask the appropriate questions of different types of research designs. They are adapted from a number of sources including the JAMA series on "How to read the Medical Literature", the UK Workshops on Teaching Evidence-based Health Care and the Critical Appraisal Skills Programme (CASP), Oxford. Checklist for an article on treatment or prevention Checklist for an article on qualitative research Checklist for an article on decision analysis Checklist for an article on an educational intervention Checklist for an article on prognosis Checklist for an article on harm or causation Checklist for an article on guidelines Checklist for an article on diagnosis or screening Checklist for a systematic review Checklist for economic evaluations

Score di Jadad Sistema di valutazione di rct Rapido e di facile applicazione Molto impiegato dai ricercatori che eseguono studi integrativi (revisioni sistematiche) Fornisce un punteggio matematico che consente il confronto tra studi diversi( sia, pure con molti limiti metodologici) utilizza un sistema di punteggi da 0 a 5 dove 0 corrisponde a uno studio di bassa qualità 5 alla massima qualità possibile (cut-off <3) Score elaborato nel 1996 prende in considerazione quali garanzie di buona qualità di un trial clinico: la randomizzazione la cecità dei soggetti arruolati L’analisi per intenzione al trattamento

Lo studio è stato descritto come in doppio cieco? ITEM score Lo studio è stato descritto come randomizzato (sono presenti parole come random, in maniera randomizzata, randomizzazione)? 0/1 Il metodo usato per generare la sequenza di randomizzazione è stato descritto ed è appropriato?(tabella dei numeri random, generata al computer,ecc…) Lo studio è stato descritto come in doppio cieco? Il metodo con cui è stato protetto il doppio cieco è stato descrittoed è appropriato(placebo identico,placebo attivo,ecc)? C’è una descrizione dettagliata dei soggetti usciti prematuramente dallo studio? Togliere un punto se il metodo di randomizzazione è inappropriato (i pazienti sono stati allocati alternativamente, o in base alla data di nascita o al giorno del ricovero, ecc..) 0/-1 Togliere un punto se la cecità è inappropriata (ad esempio confronto tra somministrazione di pillole e farmaci endovenosi)

Il consort statement (Consolidated Standards of Reporting Trials) E’ una lista di 22 item essenziali , da includere nei report di trial randomizzati e un diagramma di flusso da seguire per documentare il destino dei soggetti arruolati durante il trial Scopo generale di questo progetto è di facilitare gli Autori degli articoli nella stesura di report completi e trasparenti Incentivare gli editori delle varie riviste biomediche la selezione e quindi la pubblicazione di articoli di migliore qualità Facilitare la lettura da parte dei lettori attraverso la conoscenza dei principali strumenti e delle più importanti regole per la lettura critica di tali studi Secondo filone di ricerca sviluppatosi contemporaneamente al precedente liste di controllo e diagrammi di flusso

…ed ora una piccola esercitazione grazie per l’attenzione