PROFESORE TITOLARE DI SOCIOLOGIA DELLA UNED

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MGA: METODO GLOBALE AUTODIFESA
Advertisements

Pari opportunità, un percorso di evoluzione sociale
LE PAURE DEGLI ITALIANI
Landamento della criminalità ufficiale in Liguria: il quinquennio di Stefano Padovano Regione Liguria ASSESSORATO ALLA SALUTE E ALLE POLITICHE.
I DIRITTI FONDAMENTALI
1 LUNGO STURA LAZIO: QUADRO GIURIDICO DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO E INTERVENTO Rom: complessità – necessità di sintesi, di volontà, DI CORAGGIO. ALESSANDRO.
Le Nazioni Unite hanno operazioni in corso in molti luoghi pericolosi. Lo Staff dellONU e` stato minacciato, intimidito, tenuto in ostaggio ed ucciso.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Comunicazione e civic disengagement La violenza contro le donne nei TG italiani, ovvero come terrorizzare i cittadini e creare un’ondata di panico morale.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA Indagine quinquennale sulla Sicurezza dei cittadini wave ; Tecnica di rilevazione:
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Derive verso la cronicità Traiettorie attraverso resoconti biografici.
Un caso emblematico. 4 Una telefonata al 113 Un caso emblematico 4 Una telefonata al Lintervento della polizia e le prime sommarie informazioni.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
La Formazione Valutatori: leva per la qualità 2004 Nov. (Mi) Il dispositivo di qualità Pan 2005 Nov. (Mi) Il manuale di qualità Scambio pratiche di valutazione.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Gli EFFETTI sociali dei media
2005 violenza domestica esperienza del Club di Rovigo Vicenza 19 Novembre 2011.
I diritti dell'uomo e del cittadino
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
La costruzione sociale del corpo
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
La legalità in Italia.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
CAMBIO SOCIAL Y PERCEPCIÓN DE LA SEGURIDAD JULIO BORDAS MARTÍNEZ PROFESSORE TITOLARE DI SOCIOLOGIA CRIMINALE UNIVERSIDAD NACIONAL A DISTANCIA Roma, dicembre.
CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E TERRORISMO
Riguardo alla disciplina:
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
21 marzo - giornata della memoria
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
Professor Giuseppe Mosconi, Università degli studi di Padova
Elementi di Criminologia Critica
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Crisi fondamenti della pena. Crisi retribuzione Infondatezza scientifica Infondatezza scientifica Eterogeneità sofferenza vittima/reo Eterogeneità sofferenza.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Modulo Pari Opportunità
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
La violenza Violenza religiosa Femminicidio Bullismo.
LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto.
SCHIO CITTA’ SICURA (E VIVIBILE) Palazzo Toaldi Capra – 13 maggio 2014.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
Costituzione italiana Art. 3
Lettura del quotidiano. Analisi 1 fase Analisi approfondita di ciascun articolo Eventuale comparazione di notizie 2 fase Identificazione di tematiche.
ELEMENTI DI CRIMINOLOGIA
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
La fabbrica della sicurezza tra percezione e prevenzione
“2^ Giornata Nazionale Contro le Truffe agli Anziani”
La nascita del fascismo
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Metodologia della Ricerca Sociale a.a Prima esercitazione.
Tendenza di alcuni fenomeni delittuosi in Italia, in Emilia- Romagna e nella provincia di Modena Eugenio Arcidiacono Regione Emilia-Romagna – Servizio.
REATI FURTI -30% -37% abitazione Furti in abitazione -52% -60%
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

PROFESORE TITOLARE DI SOCIOLOGIA DELLA UNED COSTRUZIONE SOCIALE DEL CRIMINE E PAURA SOGGETTIVA DEL DELITTO JULIO BORDAS MARTÍNEZ PROFESORE TITOLARE DI SOCIOLOGIA DELLA UNED CONSULENTE OPERATIVO DEL DIRETTORE GENERALE DELLA POLIZIA E DELLA GUARDIA CIVIL

COSTRUZIONE SOCIALE DEL CRIMINE E PAURA SOGGETTIVA DEL DELITTO LA SOCIETA’ CALEIDOSCOPICA ATTUALE I CRISTALLI DEL CALEIDOSCOPIO * UOMINI E DONNE CHE ABITANO NEL MONDO SOCIALE SOTTO LA SPINTA DELLA CULTURA * CITTADINI ASTRATTI CHE ABITANO NEL MONDO ISTITUZIONALE SOTTO LA SPINTA DELLE NORME * PRODUTTORI E CONSUMATORI CHE ABITANO NEL MONDO ECONOMICO SOTTO LA SPINTA DELL’INTERESSE IL CILINDRO DEL CALEIDOSCOPIO * L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA * SPETTATORI CHE ABITANO NEL MONDO DELLA COMUNICAZIONE SOTTO LA SPINTA DEI SIMBOLI

COSTRUZIONE SOCIALE DEL CRIMINE E PAURA SOGGETTIVA DEL DELITTO LA SOCIETA’ CALEIDOSCOPICA ATTUALE L’ANARCHISMO MERCANTILE DI UN MONDO SENZA CONTENIMENTO LO SVANIMENTO DELLE ISTITUZIONI IL PLURISEGMENTAMENTO BIPOLARE: LE DIFFERENZE BIOLOGICHE: SESSO, ETA’, MALATTIA LE DIFFERENZE SOCIALI: ABITAZIONE, HÁBITAT, NAZIONALITA’ LE DIFFERENZE SIMBOLICHE: APPARENZA, LINGUAGGIO, PRESTIGIO

COSTRUZIONE SOCIALE DEL CRIMINE E PAURA SOGGETTIVA DEL DELITTO IL CONFLITTO SOCIALE, IL COMPORTAMENTO DEVIANTE E L’ASPETTO LEGALE PENALE LA VIOLENZA PRODOTTA (dati reali) LA VIOLENZA PROIETTATA (mass media) LA VIOLENZA PERCEPITA (opinione pubblica)

COSTRUZIONE SOCIALE DEL CRIMINE E PAURA DEL DELITTO ALCUNI DATI SULLA CRIMINALITA’ IN SPAGNA (2005) FATTISPECIE DELITTUOSE RILEVATI ESAURITI DETENUTI REATI V. 1.039.349 351.900 277.186 CONTRO IL PATRIM. 805.261 150.123 110.491 CONTRO LA PERSONA 73.309 68.255 53.754 CONTRO L’INCOLUMITA’ E LA LIBERTA’ 10.086 7.384 6.259 CONTRO LA SICUREZZA 36.296 32.233 36.311 ALTRI REATI 108.934 93.815 70.371 REATI N.V. 1.182.516 298.821 15.215 218.374 177.413 2.836 CONTRO IL PATRIMONIO 951.143 109.851 10.991 CONTRO GLI INTERESSI 2.618 1.869 38 CONTRO L’ORDINE PUBBLICO 10.398 9.688 1.350 TOTALE REATI 2.212.865 650.721 292.401 LEGGE SULL’IMMIGRAZIONE 69.523 REVISIONE 39.720 TOTALE DETENUTI 401.644

COSTRUZIONE SOCIALE DEL CRIMINE E PAURA DEL DELITTO EVOLUZIONE DELLE NOTIZIE SULLA DELINQUENZA COMPARSE NELLA STAMPA 2006 (%) (Centro di Cooperazione Culturale e Prospettiva) FATTISPECIE DELITTUOSA genn. febbr. marz. apr. magg. giug. lugl. agost. sett. ott. nov. dic. Contro la persona 28 17 18 19 14 21 15 Terrorismo 7 5 10 2 4 1 6 3 8 Contro il Patrimonio 9 13 22 12 11 Contro la Salute Pubblica Ordine Pubblico 16 Immigrazione Violenza Domestica Criminalità Organizzata

COSTRUZIONE SOCIALE DEL CRIMINE E PAURA DEL DELITTO EVOLUZIONE DELLE NOTIZIE SULLA DELINQUENZA COMPARSE NELLA STAMPA 2006 (%) (Centro di Cooperazione Culturale e Prospettiva) FATTISPECIE DELITTUOSA genn. febbr. marz. apr. magg. giug. lugl. agost. sett. ott. nov. dic. Immigrazione 11 7 9 10 15 12 18 Terrorismo 3 6 5 4 Droghe 2 1 Insicurezza 16 14 13 17 Violenza nella coppia Disoccupazione 26 21 25 24 22 20 23 19 Abitazione Educazione

COSTRUZIONE DEL CRIMINE E PAURA DEL DELITTO LA PERCEZIONE SOGGETTIVA DELLA SICUREZZA: I DATOS DELLA DELINQUENZA FATTI CONTESTUALIZZANTI: popolazione e cultura FATTI ATTIVANTI: profilo sociodemografico, stile di vita e status sociale FATTI CO-VARIANTI: immigrazione, giovinezza, sesso, droghe, povertà

COSTRUZIONE SOCIALE DEL CRIMINE E LA METAMORFOSI DELLE VITTIME PAURA DEL DELITTO LE CONSEGUENZE DELLA PAURA DEL DELITTO: LA METAMORFOSI DELLE VITTIME CONSEGUENZE PSICOLOGICHE: PAURA, RABBIA, SENSO D’IMPOTENZA E VULNERABILITA’ CONSEGUENZE MEDICHE: MALATTIE CRONICHE, AMPUTAZIONI, INVALIDITA’ CONSEGUENZE ECONOMICHE: DISSOCUPAZIONE, ASSICURAZIONI SULLA VITA, ALLARME, PORTE BLINDATE, SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA CONSEGUENZE IDEOLOGICHE: ODIO VERSO I DELINQUENTI, PREGIUDIZI, XENOFOBIA, PARANOIA, AUTORITARISMO, VENDETTA LE VITTIME IMMAGINARIE E IL LORO COMPORTAMENTO

COSTRUZIONE SOCIALE DEL CRIMINE E PAURA DEL DELITTO CONSEGUENZE DELLA PAURA DEL DELITTO: LA MANIPOLAZIONE IL RICORDO DEGLI ANNI’30 E LA STRUMENTALIZZAZIONE DELLA PAURA: LA ROVINA DELLA LAST NATIONAL BANK, GOEBBELS E LA GUERRA DALLA SCUOLA CACCIATORI DRAGHI” DI PEKINO FINO ALL’HOMGROWN TERRORISM. IL CRIMINE COME UN FATTO SOCIALE NORMALE E LA RISPOSTA DAL SETTORE FAMILIARE, SCOLASTICO, GIURIDICO E DELLA POLIZIA