TANTO, TANTO, TANTO TEMPO FA IL MONDO ERA PIENO DI !

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se dovessi morire prima di me,
Advertisements

1° della Scuola Primaria
C’era una volta un bambino di nome Michele , era un bambino intelligente ,simpatico e molto sveglio anche troppo !!!! Vi chiederete il perché, allora.
L'AVVENTURA DI CAROLINA
"Le meraviglie della cava"
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Le nostre poesie.
SCUOLA DELL’INFANZIA “S. EUSEBIO”
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Dato che la prossima canzone l’avevamo già cantata in seconda non abbiamo fatto tante storie ad accettarla, tranne poi discutere sulla quantità di note.
Poesie classi quinte Bornato anno scolastico 2008/09
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
Viaggiamo nel mondo delle Favole e delle Fiabe
I colori della diversità
Ci divertiamo con il computer
Hansel, Gretel e il topolino magico
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Noi, la terra e … … la vendemmia
FELICE VA A SCUOLA.
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
DI BUON COMPLEANNO Auguri Ti auguro
La mela d'oro Alessandro Fedeli Classe 1° L Anno scolastico
LE AVVENTURE DELLA PRINCIPESSA NUMERINA
Pietre preziose.
Caccia al tesoro di Pasqua!!
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
In ascolto del Vangelo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare.Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise.
Prima A Prime Storie.
I SENTIMENTI KEVIN E PAMELA.
Scuola primaria di Ala Lunasplendente e l'agricoltura Scuola primaria di Ala
Il carrellino rosso.
Istituto Comprensivo di Latisana Anno scolastico 2011/2012
I.C. “M Polo” – Fabriano Ovest Progetto” Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni gemme- fiori- frutti Classe 1^C “Mazzini”
L’uomo e la montagna Vivi senza guardare al domani, ricordando che ieri non avevi ciò che oggi possiedi, sono questi gli insegnamenti che restano e che.
LA PREGHIERA.
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
FELICE VA A SCUOLA.
Libero adattamento di Anna Colucci da un lavoro di Maria Grazia Niglio
La creazione. La creazione Dio fece la Terra rotonda e che gira, fece il sole caldo e rosso, la luna color argento, fece le stelle brillanti e i.
GLI ALBERI DEL GIARDINO
nel gruppo ci sono gli artisti
Scuola dell’ Infanzia G. M
Un bambino di nome Marco, a cui piaceva molto girare per il mondo era andato a : New York,Dubai, Torino, Venezia … Stanco di tutti questi viaggi decide.
AL VIA IL PROGETTO DIDATTICO 2014/ 2015 FoodyFoody E l’ orto di nonna Sveva.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
I due maghi.
a raccontarci una storia di PACE
Storia di una gocciolina d’acqua
Buono come il pane.
GLI ALBERI DI PRATOFIORITO
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
AVANZAMENTO MANUALE "Cavolo, di nuovo il Natale", pensava Christian ogni anno, quando si avvicinavano le feste.
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
Il gigante egoista di Oscar Wilde.
Cosa o fatto 1 maggio Il 30 aprile all' 1 di notte siamo partiti per andare ad assisi e a cascia allora io mamma papa abbiamo portato le valigie in macchina.
La storia di La storia di Zaccheo
3^ edizione città di Busto Arsizio
La pecora nera.
Anno scolastico 2014/2015 Classe I B Scuola Primaria Epitaffio
Come fu scoperto il primo strumento musicale il primo strumento musicale.
PROGETTO CONTINUITÀ PRIMARIA – INFANZIA Anno scolastico 2014 / 2015
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
UNA STORI IPERTESTUALE
Felipe e la luna dispettosa Scuola Primaria BOARIO TERME Classe II.
IL GIGANTE EGOISTA GUSSAGO IL PALAZZO DELLE FAVOLE FEBBRAIO 2011 CLASSI 1° 2° 3° Visita in collaborazione con la Biblioteca Comunale.
Transcript della presentazione:

TANTO, TANTO, TANTO TEMPO FA IL MONDO ERA PIENO DI ! alberi NON C’ERANO I NON C’ERANO LE case supermercati NON C’ERANO LE ANCHE QUI, NON C’ERA LA macchine scuola C’ERANO GLI E SOTTO LE LORO CHIOME NASCEVANO I fiori alberi C’ERANO ANCHE GLI animali NEI VILLAGGI, VICINO AI VIVEVANO LE boschi persone

IN UNO DI QUESTI VILLAGGI VIVEVA TAM UN BAMBINO CHE SAPEVA FARE TANTE COSE: ACCENDERE IL , PESCARE I fuoco pesci ANDARE AL A PRENDERE L’ fiume acqua ARRAMPICARSI SUGLI PER RACCOGLIERE … alberi frutti AMAVA LE GLI LE piante animali persone SAPEVA GIÀ COSA AVREBBE FATTO DA GRANDE: SAREBBE DIVENTATO UN DRUIDO!

UN DRUIDO?!? CHI È UN DRUIDO? È UN UOMO CHE SA TANTE COSE: SA QUANDO SEMINARE E QUANDO RACCOGLIERE I frutta e verdura CONOSCE LE PER CURARE LE AMMALATE erbe persone CONOSCE GLI E SA CHE BISOGNA RISPETTARLI animali CONOSCE LE STORIE, INVENTA CANZONI E BALLI PER LE FESTE. QUALCUNO DICE CHE È UN ! mago

gioca PER DIVENTARE UN DRUIDO DOVEVA FREQUENTARE LA scuola Tam DEI DRUIDI CHE ERA NEL SACRO SOTTO LA GRANDE . bosco quercia PER ESSERE AMMESSO ALLA DEI DRUIDI DOVEVA PRIMA scuola Tam gioca FARE UNA PROVA/UN GIOCO

CLICCA SUL TASTO CHE UNISCE IL SEME DELL’ACERO CON LA SUA FOGLIA

L’ACERO HA UN FRUTTO VAGABONDO CHE VUOL FAR SEMPRE GIROTONDO SPUNTANO LE ALI A QUESTO SEMINO UN TEMPO GIALLO FIORELLINO TRA RAMI E STELLE FOGLIE ASPETTA IL VENTO CHE LO COGLIE VUOL VOLAR LONTANO IN TONDO E VISITAR L’INTERO MONDO CERCA CASA, L’ALATO SEMINO, SOGNA D’ESSERE UN NUOVO ACERINO!

HAI SBAGLIATO, RIPROVA

CLICCA SUL TASTO CHE UNISCE IL SEME DELL’ONTANO CON LA SUA FOGLIA

GRAN BELL’ALBERO È L’ONTANO CHE DEL BOSCO È IL CAPITANO. FOGLIE, FRUTTI E FIORI HA BUFFI TUTTI INSIEME SUI RAMI A CIUFFI E D’INVERNO, POI SI SPOGLIA SOLAMENTE DELLA FOGLIA. SON GOLOSI GLI UCCELLINI DEI SUOI PICCOLI SEMINI E CINGUETTANO FELICI “CARO ALBERO, SIAMO AMICI!” LE RADICI VICINO AL FOSSO LO FAN CRESCERE GRANDE E GROSSO FINO A QUANDO CRESCERÀ ARIA BUONA CI DARÀ

HAI SBAGLIATO, RIPROVA

CLICCA SUL TASTO CHE UNISCE IL SEME DELLA QUERCIA CON LA SUA FOGLIA

RICERCATE SON DAL TASSO CHE ROVISTA LAGGIÙ IN BASSO, NEL NIDO LO SCOIATTOLO LE PORTA, PER L’INVERNO FA LA SCORTA. LE MANGIA ANCHE IL CINGHIALE PERCHÈ LA GHIANDA È SPECIALE SON LE GHIANDE, LO SAN TUTTI. DELLA QUERCIA GLI AMATI FRUTTI TUTTI VOGLIONO MANGIARLE E CONTINUANO A CERCARLE, MA LA QUERCIA NE FA TANTE PER FAR CRESCERE NUOVE PIANTE.

HAI SBAGLIATO, RIPROVA

ANDÒ A SALUTARE NERO, IL SUO POI BACIÒ LA E PARTÌ. ERA PRONTO PER PARTIRE. Tam ANDÒ A SALUTARE NERO, IL SUO POI BACIÒ LA E PARTÌ. mamma agnellino ERA UNA GIORNATA BELLISSIMA, IL SPLENDEVA NEL sole cielo ERA FELICISSIMO! Tam DOPO TANTA STRADA ARRIVÒ VICINO AD ALCUNI cespugli SI GUARDÒ ATTORNO E SI RICORDÒ CHE IL GLI AVEVA DETTO….. druido

DEVI PASSARE DAVANTI ALLE PIANTINE DI FRAGOLE (CLICCA SUI CESPUGLI)

BRAVO, SEI ARRIVATO AL FILARE DI ACERI

HAI SBAGLIATO, RIPROVA

AVEVA RAGGIUNTO LA SUA PRIMA TAPPA. Tam ERA STANCO, SI SDRAIÒ SUL E SI ADDORMENTÒ. prato QUANDO SI SVEGLIÒ RIPRESE IL CAMMINO. VICINO AL SI ACCORSE CHE AVEVA FAME. fiume DECISE DI PESCARE UN E DI MANGIARLO pesce

IL SI STAVA ABBASSANDO ALL’ORIZZONTE. sole QUANDO ARRIVÒ AL BOSCO DI ONTANI ERA BUIO! DOVEVA PASSARE LA NOTTE NELLA FORESTA, SOLO!

FU SVEGLIATO DAL CANTO DEGLI uccellini SENTIVA LONTANO IL SUONO DI UN FLAUTO. RIPRESE IL CAMMINO, SOTTO I LE SCRICCHIOLAVANO piedi ghiande DOPO AVER CAMMINATO TANTO, FINALMENTE, LÀ SOTTO LA GRANDE quercia IL MA, NON ERA SOLO ……….. druido

BRAVO TAM, CE L’HAI FATTA, SEI AMMESSO ALLA SCUOLA DEI DRUIDI NON AVERE PAURA, QUESTO È BIANCO: IL MIO CARO AMICO LUPO. FERMATI, NERO, FERMATI! C’È UN LUPO…..

GLI ALBERI DEL GIARDINO DELLA SCUOLA RISPETTIAMO GLI ALBERI MESSAGGI DEI BAMBINI

da “Caro albero meraviglioso” Un bambino cattivo gli ha lanciato un sacchetto e l’albero era triste. (Michela) Caro albero meraviglioso che dal treno qualcuno ti ha tirato un sacchetto di plastica viola che te lo tieni lì stupito sulla mano del ramo come per dire “Cos’è questo fiore strano speriamo che il vento se lo porti lontano” ……………………………. da “Caro albero meraviglioso” di Vivian Lamarque L’albero piange perché vuole avere solo i fiori. (Alice) Sugli alberi non ci sono i sacchetti, ma i fiori e le foglie. (Michela) I sacchetti si devono buttare nei cestini e nella pattummiera. (Samuele)

Da ogni albero del giardino è stata staccata una foglia. Le foglie sono state incollate su cartoncini e messe in bustine trasparenti. Successivamente i bambini di cinque anni, nel giardino della scuola, hanno contato per ogni foglia quanti erano gli alberi corrispondenti e, per ogni albero contato, inserito una striscia di carta nella bustina. Rientrati in sezione i bambini, prendendo spunto dalla forma delle foglie, hanno assegnato un nome ad ognuna di esse. In seguito, da ogni bustina sono state prese e contate le strisce di carta in esse contenute ed è stato realizzato il grafico prima sul cartellone…………… ( i pallini colorati corrispondono al numero di alberi con quel tipo di foglia)

LE DIAPOSITIVE IMMAGINE SONO STATE REALIZZATE DA..... la copertina il mondo pieno di alberi Nicola D. Bruno O. Arianna P. gli animali Lorenzo B. Omar D. Edoardo D.M. Matteo P. uomini, donne, bambini Arianna P. Ilaria D. Mariano Tam Sara F. Alessandro N. Tam va dal Druido Matilde M. Miriam A. gioco semi/foglie Edoardo D.M. con tutti i Peter Pan

Fine Tam ai cespugli e ai filari di aceri Lorenzo B. Tam pesca il pesce Matteo P. Melissa K. notte nel bosco Martina A. Tam arriva alla grande quercia Omar D. le diapositive con il racconto e le parole-immagine sono state realizzate da: Arianna, Bruno, Filippo, Lorenzo, Mariano, Martina “rispettiamo gli alberi” – messaggi dei bambini alcuni bambini del gruppo Pantere Rosa (4a) e la maestra Simona “contiamo gli alberi con le foglie uguali” e il quiz il gruppo Peter Pan (5a) con le maestre Margherita e Simona Fine