Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

Sviluppo e potenziamento di Cluster tecnologici nazionali
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
- Camper – 6 di prodotto finito (considerando anche le case mobili) - ed un indotto di circa 50 imprese, per un totale di circa addetti - Mobile.
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Osservatorio turistico di destinazione
Il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione HORIZON 2020 SFIDE PER LA SOCIETÀ 1 ©Copyright I.S.P.E.F. - E.C.E. Tutti i diritti.
Programma Operativo FESR 2014/2020
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
15 aprile 2015 ROMA Piazza Oderico da Pordenone 15 Sala Tirreno L’ITALIA IN INTERREG IVC Agenzia per la Coesione Territoriale.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Transcript della presentazione:

Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde

Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde Obiettivo generale L’obiettivo generale del Cluster è in linea con la Comunicazione 2011 809 della Commissione Europea, sul Regolamento che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione Horizon 2020, sotto la priorità “Bioeconomy”. Il Cluster intende sviluppare tale concetto a livello nazionale: “L’obiettivo è la promozione delle bioindustrie europee a basse emissioni di carbonio, efficienti sotto il profilo delle risorse, sostenibili e competitive. Le attività si concentrano sulla promozione della bioeconomia con la trasformazione dei processi e dei prodotti industriali convenzionali in prodotti e processi biologici efficienti nell'uso delle risorse e dell'energia, con lo sviluppo di bioraffinerie che utilizzano biomassa, rifiuti biologici e biotecnologici sottoprodotti derivati dalla produzione primaria e l’apertura di nuovi mercati attraverso il sostegno alla standardizzazione, alla regolamentazione e alle attività dimostrative/sperimentali e altri, tenendo conto delle conseguenze della bioeconomia sull'utilizzazione del terreno e delle modifiche di destinazione del terreno”

Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde Funzionamento e composizione (i) Il Cluster si prefigge di essere il propulsore della crescita economica sostenibile dei territori e dell’intero sistema economico nazionale nel settore della “Chimica Verde”, così come declinato nell’obiettivo di cui alla slide precedente (d’ora in avanti definito per semplicità “Chimica Verde”). Aggregando una molteplicità di soggetti, sia pubblici che privati, attivi nel campo dell’innovazione, il Cluster intende promuovere una linea di azioni ed interventi coerente con le agende strategiche dell’UE, sia dal punto di vista delle priorità di Ricerca e Innovazione che dal punto di vista delle politiche territoriali. Il Cluster rappresenterà un importante interlocutore per le istituzioni locali, nazionali ed europee nel settore della “Chimica Verde”, contribuendo a definire una politica nazionale sulla Bioeconomia e a veicolarla in ambito europeo. Il Cluster nasce per iniziativa di tre soggetti promotori (Chemtex Italia, Novamont e Versalis) ed è costituito da un organismo di governance all’interno del quale sono coinvolti i soggetti pubblici e privati che a diverso titolo operano nel campo della “Chimica Verde” (e.g. soggetti che conducono progetti di ricerca e innovazione, sviluppano politiche sul territorio, promuovono attività formative, etc.) Al fine di limitare i costi di struttura della nuova aggregazione, il Cluster assumerà la forma dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS). Novamont avrà mandato di rappresentare l’ATS/Cluster presso il MIUR nelle fasi di presentazione della domanda di agevolazione e per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dalla presentazione della domanda stessa. All’ATS potranno partecipare tutti i soggetti che dimostreranno di avere esperienza nell’ambito tematico (vedi scheda di adesione basata su quanto riportato nel Decreto Direttoriale) ed interesse a contribuire, con le proprie competenze specifiche, alla definizione di un’agenda strategica innovativa per il settore della “Chimica Verde”, coerente con gli indirizzi UE e sostenibile nel medio-lungo periodo. L’adesione al Cluster non comporta alcun onere economico se non quelli connessi a specifiche iniziative che lo stesso promuoverà e alle quali i soggetti intenderanno partecipare, e consente ai soggetti ad esso aggregati di contribuire a delineare le future priorità della Ricerca e Innovazione nel settore della “Chimica Verde” e ad indirizzare i finanziamenti connessi.

Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde Funzionamento e composizione (ii) Al fine di sostenere e sviluppare gli obiettivi industriali e di ricerca dei soggetti ad esso aggregati, il Cluster intraprenderà una serie di azioni e di interventi volti a promuovere: la ricognizione delle competenze nel settore della “Chimica Verde” su tutto il territorio nazionale; le collaborazioni e sinergie tra imprese e tra queste e istituzioni di ricerca, promuovendo la conoscenza reciproca delle potenzialità di ricerca e dei progetti in essere o in programma; lo sviluppo di strumenti di incontro e dibattito a carattere trasversale e tematico; la conoscenza diffusa del settore della “Chimica Verde”, sia dal punto di vista dei contenuti di carattere tecnico-scientifico, che dal punto di vista della comunicazione ambientale; il dialogo con il mondo della formazione secondaria per orientare programmi e formare figure idonee al settore di riferimento; l’elaborazione di proposte per indirizzare i futuri finanziamenti pubblici in ambito locale, regionale e nazionale; la partecipazione dell’Italia ai diversi tavoli UE attivi nel settore di riferimento; la partecipazione degli attori pubblici alle azioni previste dagli strumenti comunitari (ad es. le PPP); etc. In ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Direttoriale, il Cluster presenterà un Piano di Sviluppo Strategico, comprendente n. 4 Progetti di R&S e Formazione. In relazione ai 4 Progetti di R&S e Formazione, in questa prima fase progettuale sono stati identificati: 4 soggetti capofila: (1) Versalis; (2) Novamont; (3) Mater-Biotech; (4) Chemtex Italia 4 tematiche specifiche: (1) tecnologie sostenibili per la produzione di nuovi materiali elastomerici e oli lubrificanti; (2) bioraffineria di terza generazione; (3) produzione di chemicals per via fermentativa; (4) acidi carbossilici da biomasse i relativi partenariati, basati su una logica multiregionale e di integrazione di competenze Le Regioni coinvolte e con le quali è attualmente in corso un dialogo aperto nell’ottica dello sviluppo di politiche territoriali coerenti con gli obiettivi del Cluster sono: Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Umbria, Veneto. Sono inoltre state individuate ulteriori Regioni potenzialmente interessate all’iniziativa: Basilicata, Campania, Lazio, Sicilia.

CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE DELLA “CHIMICA VERDE” STEERING BOARD 4 RAPPRESENTANTI IND. INNOV. COMMITTEE 1 RAPPRESENTANTE “DISSEMINATION” 1 RAPPRESENTANTE RICERCA PUBBLICA 1 RAPPRESENTANTE REGIONI AGENZIE DI SVILUPPO PMI ASS. TERRITORIALI ORGANISMI DI RICERCA GRANDI IMPRESE POLI INNOVAZIONE INDUSTRIAL INNOVATION COMMITTEE (SOGGETTI INDUSTRIALI) DISSEMINATION COMMITTEE (ASSOCIAZIONI, POLI DI INNOVAZIONE, ETC.) PUBLIC RESEARCH COMMITTEE (UNIVERSITÀ, CENTRI DI RICERCA PUBBLICI) TERRITORIAL DEVELOPMENT COMMITTEE (REGIONI, ENTI LOCALI E LORO AGENZIE DI SVILUPPO) ACCORDO DI PROGRAMMA MIUR/REG. PIEMONTE, VENETO, SARDEGNA, UMBRIA, EMILIA ROMAGNA (RISORSE FAR + RISORSE REGIONALI) + RISORSE PON REC PER ATTIVITÀ PROGETTUALI DA SVOLGERSI IN REGIONI CONVERGENZA ASS. DI CATEGORIA UNIVERSITÀ ENTI LOCALI CAPOFILA VERSALIS CAPOFILA NOVAMONT CAPOFILA MATER-BIOTECH CAPOFILA CHEMTEX ITALIA PROGETTO 1 TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER LA PRODUZIONE DI NUOVI MATERIALI ELASTOMERICI E OLI LUBRIFICANTI PROGETTO 2 BIORAFFINERIA DI TERZA GENERAZIONE PROGETTO 3 BIOCHEMICALS DA BIOMASSE PROGETTO 4 ACIDI CARBOSSILICI DA BIOMASSE EXECUTIVE BOARD (IMPRESE) SCI-TECH COMMITTEE (CAPOFILA+ODR) EXECUTIVE BOARD (IMPRESE) SCI-TECH COMMITTEE (CAPOFILA+ODR) EXECUTIVE BOARD (IMPRESE) SCI-TECH COMMITTEE (CAPOFILA+ODR) EXECUTIVE BOARD (IMPRESE) SCI-TECH COMMITTEE (CAPOFILA+ODR) Progetti italiani Progetti nel quadro di accordi di collaborazione internazionale

Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde Elementi di governance Il Cluster Tecnologico Nazionale si presenta come un insieme di soggetti riuniti in 4 Comitati in funzione della loro natura: Industrial Innovation Committee: riunisce Grandi Imprese e PMI e propone strategie di ricerca, sviluppo ed innovazione industriale; Dissemination Committee: riunisce soggetti quali Associazioni territoriali e di categoria, Fondazioni, Poli di innovazione, etc. ed è incaricato della disseminazione dei risultati ottenuti dal Cluster sul territorio/tra i soggetti aderenti alle varie realtà; Public Research Committee: riunisce Università e centri di ricerca pubblici e propone strategie per la ricerca pubblica; Territorial Development Commitee: riunisce le Regioni e gli Enti Locali interessati all’iniziativa e le loro eventuali agenzie di sviluppo ed elabora politiche territoriali coerenti con gli obiettivi del Cluster. Tutti i soggetti coinvolti nei Progetti di R&S + Formazione partecipano di diritto ai 4 Comitati, in funzione della loro natura (soggetti industriali > Industrial Innovation Committee; Organismi di Ricerca > Public Research Committee) Partecipano inoltre ai 4 Comitati gli eventuali altri soggetti che ne facciano domanda, previa approvazione dello Steering Board (che ne valuta la conformità con gli indirizzi strategici del Cluster) Non è previsto un numero massimo di componenti dei 4 Comitati I 4 Comitati eleggono al proprio interno i rappresentanti in seno allo Steering Board, organo di indirizzo strategico del Cluster che, tra le altre cose, avrà il compito di selezionare i futuri Progetti di R&S che i partecipanti al Cluster vorranno proporre. Lo Steering Board viene rinnovato ogni 12 mesi. Lo Steering Board è composto da 7 membri: 4 rappresentanti dell’Industrial Innovation Committee 1 rappresentante del Dissemination Committee 1 rappresentante del Public Research Committee 1 rappresentante del Territorial Development Committee In fase di presentazione della domanda di agevolazione e fino all’effettiva costituzione dell’ATS e dei relativi comitati, i tre soggetti promotori costituiscono uno Steering Board provvisorio al fine di redigere il Piano Strategico del Cluster e raccogliere ed esaminare le richieste di partecipazione al Cluster stesso.