1 Modelli e attività di modellizzazione Rosa Roberto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Aristotele Logica.
MENDEL 07/01/10.
Il concetto di misura.
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Programmazione per Obiettivi
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Metodi di ricerca in Psicologia
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
La Rappresentazione cartografica
Derivazione di Spencer della Teoria di Bragg-Gray
COME SONO FATTI I MATERIALI
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
Progettazione di una base di dati
Sul concetto di ‘concetto’
Jean Piaget.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Unita’ Naturali.
GRAVITONE E FOTONE PARENTI
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Scelta di un modello di processo: esempio
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Scienza e scientificità
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Indicatori valutativi e paradigma lazarsfeldiano
Impostare i caratteri. Le prime versioni del linguaggio HTML così come le prime versioni dei browser consentivano unicamente la scelta tra due tipi di.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Freedom in regard to opposite acts and objects Nico den Bok Chiara Teneggi.
LA MATERIA PERCORSO DI SCIENZE NELLA CLASSE TERZA DEL PLESSO DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO A.S.2009/2010.
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Persone, motivazioni e competenze
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

1 Modelli e attività di modellizzazione Rosa Roberto

2 aiuta a non smarrirsi nei suoi meandri nella sua sovrabbondanza di significati Il tappeto non descrive Eudossia, ma la spiega

3 Il tappeto non si occupa delle evidenze macroscopiche, riscontabili a livello della percezione: le trascura volutamente. non vuole rendere conto dei fenomeni così come li si osserva vuole fornirne una ragione, associando i fenomeni secondo relazioni, stimate come valide per tutti, indipendentemente dai punti di vista, dagli obiettivi, dai desideri, dalle angosce di ciascuno.

4 Un corretto rapporto tra Eudossia e il suo tappeto può essere costruito solo se si ricorda che questultimo non è la vera sostanza divina, ma più semplicemente il modello della prima, e che il modello, ogni modello, è unanalogia tra un fenomeno qualunque X (nel nostro caso la città) e un oggetto costruito M ( il tappeto) che permette, in quanto simula X, di rispondere a un qualche quesito Q posto a riguardo di questultimo.

5 La legittimità del modello è legata al rispetto delle seguenti condizioni che M abbia una sua coerenza interna che la costruzione di M sia determinata dallesigenza di trovare una risposta al problema P concernente X che questo problema sia traducibile in un problema P concernente M, il che significa la possibilità di. tenere costantemente sotto controllo lanalogia X-M tra un fenomeno e un oggetto costruito con un certo linguaggio. che la soluzione S, trovata grazie al modello, al problema P possa, a sua volta, venire tradotta nella soluzione S al problema di partenza P, essere sottoposta a verifica sperimentale che il carattere esplicativo del modello, che si esprime proprio in questa capacità di trovare la soluzione cercata, si manifesti anche sotto forma di produzione di un livello più alto e astratto di visualizzazione

6 Criteri di giustificazione dei modelli usualmente proposti minimalità rispondenza ai dati sperimentali potere di previsione coerenza razionale unicità falsificabilità

7 Strumenti messi a disposizione dei presidi a livello territoriale tappeto mappa di un territorio a cui è legato da una relazione di analogia

8 Strumenti messi a disposizione relazioni realizzate attraverso un oggetto visibile e osservabile Lanalogia tra tappeto e città non è una somiglianza ( il tappeto non vuole riprodurre la forma della città e rappresentarla ) è un isomorfismo strutturale che è basato su un senso di posizione

9 Tappeto/modello combinazione tra elementi formali affresco con significato topologico e relazionale