Funzioni polinomiali Lezione 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

Bisogna risolvere l’equazione
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
DISEQUAZIONI DI II GRADO
LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
Funzioni di due variabili
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Le funzioni.
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
Autovalori e autovettori
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
LE POTENZE IN ALGEBRA BASE POSITIVA = RISULTATO POSITIVO
Definizione e caratteristiche
Metodo di risoluzione Per risolvere la disequazione ax2 + bx + c > 0 oppure ax2 + bx + c < 0 con a > 0: consideriamo la parabola y = ax2 + bx + c.
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Funzioni algebriche intere razionali
Funzioni algebriche irrazionali
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
LE CONICHE                                       .
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
DISEQUAZIONI Una disequazione è una relazione tra 2 membri in cui compaiano in almeno uno di essi delle incognite e tra di loro uno dei seguenti segni.
Equazioni di 2° grado.
Grafico probabile di funzione
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Studio di funzione Manessi Stefano V°O 2011/2012.
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
Disequazioni di 2° grado
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
Dal segno della parabola al segno del trinomio di secondo grado
MOMENTI DI SECONDO ORDINE
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 4 1.
Daniele Santamaria – Marco Ventura
relazioni tra radici e simmetrie Lezione 3
IL PERIODO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE
STUDIO DI UNA FUNZIONE TIPO DELLA DOMINIO DELLA SEGNO DELLA FUNZIONE
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
POLINOMI E FUNZIONI lanello dei polinomi Lezione 2.
Regola di Cartesio Consideriamo l’equazione di secondo grado
STUDIO DI UNA FUNZIONE AD UNA VARIABILE
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
Le funzioni.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Luoghi di punti In geometria il termine
Funzione potenza e funzione radice
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
I RADICALI ARITMETICI.
Transcript della presentazione:

Funzioni polinomiali Lezione 1 POLINOMI E FUNZIONI Funzioni polinomiali Lezione 1

Ad ogni polinomio F(x) è possibile associare una funzione: quella data dalla espressione y= F(x) Il grafico della funzione y=F(x) ci permette di visualizzare e mettere in evidenza molte proprietà dei polinomi e viceversa, conoscere le proprietà dei polinomi può aiutarci a tracciare un grafico corretto. Consideriamo i seguenti grafici

Due polinomi differenti danno sempre luogo a grafici differenti I grafici corrispondenti a due polinomi diversi si incontrano solo in un numero finito di punti, al più in tanti punti quanto è il maggiore dei loro gradi

I grafici di y=F(x) e di y=G(x) si incontrano nel punto (a,b) se b=F(a) e b=G(a) e quindi se a è una soluzione dell’equazione polinomiale F(x) - G(x) = 0

PRINCIPIO DI IDENTITA’ DEI Se i polinomi sono diversi, il polinomio F(x) - G(x) non è il polinomio nullo e quindi ci sono solo un numero finito di soluzioni per l’equazione F(x) - G(x) = 0 questa proprietà è nota come PRINCIPIO DI IDENTITA’ DEI POLINOMI

Se G(x) è il polinomio nullo allora il grafico di y=F(x) incontra l’asse x soltanto un numero finito di volte, tante quante sono le radici reali di F(x)

osserviamo i seguenti grafici e proviamo a dedurre…. n° di soluzioni……… molteplicità delle radice… Grado del polinomio…..

si può dedurre: Grafico 1 : 3 soluzioni reali molteplicità delle soluzioni dispari grado dispari Grafico 2 : 2 soluzioni reali 1 soluzione con molteplicità pari Grafico 3 : 2 soluzioni reali molteplicità di una delle soluzioni dispari grado pari Grafico 4 : 2 soluzioni reali molteplicità di una delle soluzioni pari

Se la molteplicità della radice a è k, il grafico attraversa l’asse x k volte nel punto (a ;0) e quindi passa dalla parte opposta oppure rimane dalla stessa parte a seconda che k sia pari o dispari Grafico 1 Grafico 2 Grafico 3 Grafico 4 inoltre fissato un qualsiasi numero naturale n, il grafico di una funzione polinomiale ( non costante) esce da ogni “striscia” orizzontale per e per

Se il grado di F(x) è pari il grafico sale al di sopra di ogni striscia sia per x grande sia per x piccolo, se il coefficiente direttivo di F(x) è positivo e scende al di sotto di ogni striscia da entrambe le parti se il coefficiente direttivo di F(x) è negativo

Se il grado di F(x) è dispari e il coefficiente direttivo di F(x) è positivo il grafico sale al di sopra di ogni striscia per x grande e scende al di sotto di ogni striscia per x piccolo; l’andamento si rovescia se il coefficiente direttivo di F(x) è negativo

Attività al computer Sfida: dividetevi in due gruppi e a turno ogni gruppo propone il grafico Utilizzando derive di una funzione e l’altro gruppo deve indovinare da quale polinomio è ottenuto motivando la scelta fatta N.B. il polinomio utilizzato deve essere fattorizzato