Cosimomeli.it SISTEMI ENERGETICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
PRINCIPI di METABOLISMO
Il metabolismo Cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
La respirazione cellulare
Metabolismo.
Metabolismo Cellulare
Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Lic. classico”D. A. Azuni” Sassari
METABOLISMO CELLULARE
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
Metabolismo dei Carboidrati
Metabolismo dei Carboidrati
ENERGIA NEL CORPO «Scuola 21» classe 4^E
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
LA GARA.
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
Metabolismo energetico
Fonti energetiche.
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
La glicolisi.
COSTRUIRE, DEMOLIRE, RINNOVARE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
Il ciclo della materia in natura
L’ENERGIA L’ENERGIA.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
La fotosintesi clorofilliana
Sistema muscolare.
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
RESPIRAZIONE CELLULARE.
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
ENERGETICA MUSCOLARE.
L’energetica muscolare
Ciao a tutti!! Oggi vi presentiamo il nostro progetto di Scienze
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
Definizione di metabolismo
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
Metabolismo degli acidi grassi b-ossidazione
Catabolismo delle sostanze nutrienti
L’energia necessaria per qualunque funzione biologica è fornita da un unico composto: l’ATP (Adenosine Tri-Phosphate) Contrazione anaerobica Contrazione.
LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.
Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO DEI GLUCIDI
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
La Glicolisi.
Metabolismo cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
GLI ESSERI VIVENTI OPERANO TRASDUZIONI ENERGETICHE
Copertina.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
MECCANISMI ENERGETICI
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
+2ADP.
L’energetica muscolare
MECCANISMI ENERGETICI
Transcript della presentazione:

cosimomeli.it SISTEMI ENERGETICI

cosimomeli.it LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell’energia chimica ( trasformazione dei cibi ) in energia meccanica ( movimento ). L’ATP, presente in tutte le cellule dell’organismo, costituisce l’intermediario tra l’energia fornita dagli alimenti e l’energia necessaria alla contrazione muscolare. La struttura dell’ATP si compone di 3 elementi principali: l’adenina, il ribosio, e 3 molecole di fosfato inorganico. Il legame tra i suoi 2 ultimi radicali fosforici è un legame altamente energetico la cui rottura, od IDROLISI, libera energia pari a 7.2 cal per mole di ATP. L’ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). Non è possibile stoccare (depositare) grandi quantità di ATP a livello muscolare quindi diventa necessaria una continua ricarica dell’ATP. Esistono dei meccanismi di ripristino immediato dell’ATP consumato.

cosimomeli.it Meccanismo ANAEROBICO ALATTACIDO MECCANISMI ENERGETICI cosimomeli.it Meccanismo ANAEROBICO ALATTACIDO Meccanismo ANAEROBICO LATTACIDO Meccanismo AEROBICO CAPACITA’ => è la quantità totale di energia POTENZA=> percentuale di energia nell’unità di tempo

ATP da due molecole di ADP MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO cosimomeli.it E’ il meccanismo energetico in sforzi di massima intensità e permette di risintetizzare ATP partendo dall’ ADP prodotto. E’ il sistema di ripristino energetico più semplice ed immediato e si basa sull’utilizzo della fosfocreatina (PCr). La rottura del legame fosforico del PCr (reazione di Lohman) permette di ricostituire l’ATP secondo la seguente reazione: PC C + Pi Pi + ADP = ATP Le riserve di ATP e PCr contribuiscono al rifornimento energetico durante i primi 3-15 sec. di esercizio. Un ulteriore fonte di ripristino è costituita dalla presenza di un enzima, miocinasi, il quale in presenza di una grande quantità di ADP può rigenerare ATP da due molecole di ADP Questo meccanismo è un sistema di ripristino energetico che può fornire MOLTA POTENZA ma una CAPACITA’ LIMITATA.

cosimomeli.it CP + ADP = ATP + C ANAEROBICO ALATTACIDO Fornisce energia senza utilizzare ossigeno e senza formare acido lattico; l’energia per ricostruire l’ATP viene fornita dalla fosfocreatina (CP) che è una molecola con un legame altamente energetico. Questo meccanismo fornisce ATP quando gli sforzi sono brevi, alta potenze e capacità limitata. CP + ADP = ATP + C

cosimomeli.it MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO E’ un meccanismo che possiede ancora una elevata potenza ma anche una capacità notevolmente superiore rispetto al meccanismo anaerobico alattacido. E’ il sistema che permette di resintetizzare l’ATP a partire dalla degradazione del glicogeno ed è chiamato anche SISTEMA GLICOLITICO o GLICOLISI. Il GLUCOSIO rappresenta il 99% di zucchero circolante nell’organismo, ed è stoccato sotto forma di glicogeno sia nel fegato che nei muscoli. Il meccanismo limitante della glicolisi è l’acido lattico (lattato), infatti il lattato accumulato durante una esercitazione molto intensa provoca un’acidificazione del muscolo, inibendo il rilascio degli ioni calcio molto importanti nell’attività contrattile del muscolo. Il lattato prodotto a livello muscolare deve essere metabolizzato o al termine dello sforzo, oppure nei momenti di minore intensità di lavoro. L’acido lattico si scompone in 2 ioni: ione lattato (La-) e lo ione idrogeno (H+). MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO cosimomeli.it

cosimomeli.it ADP + Energia = ATP ANAEROBICO LATTACIDO Non si utilizza ossigeno, ma la demolizione dello zucchero (GLICOLISI), per costruire ATP; arriva fino alla produzione di ACIDO LATTICO. Questo meccanismo ci permette di fornire ATP attraverso la demolizione anaerobica degli zuccheri per circa un minuto, ma l’acido lattico “avvelena” prima i muscoli e poi il sangue provocando fatica e confusione neuro muscolare. ADP + Energia = ATP ZUCCHERO = ENERGIA + ACIDO LATTICO

cosimomeli.it APPROFONDIMENTI DEL MECCANISMO AEROBICO Il nuovo sistema è il meccanismo aerobico o sistema ossidativo. E’ un processo in cui la cellula degrada i substrati, prevalentemente lipidi e carboidrati, in presenza appunto di ossigeno. Il meccanismo ossidativo ha un rendimento enorme e costituisce quindi la fonte primaria di energia durante gli sforzi di lunga durata. La produzione per via ossidativa dell’ATP consiste in 3 processi: -         glicolisi -         il ciclo di Krebs -         catena di trasporto degli elettroni GLICOLISI: questo processo resta identico sia in presenza che in assenza di ossigeno, la presenza di O2 determina solo che il suo prodotto ultimo acido piruvico si trasforma in Acetil-coenzima A. CICLO di KREBS: l’acetil-coenzima A entra nel ciclo dell’acido citrico (Krebs) dove una serie di reazioni chimiche ne permette l’ossidazione completa. Alla fine del ciclo si avrà 2 moli di ATP e l’idrato di carbonio sarà degradato in C (carbonio) e H (idrogeno); il C si combina con O2 per formare CO2 che attraverso il sangue raggiungerà i polmoni dai quali verrà espulsa. CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI: gli ioni H+ formatisi dalla glicolisi e dal ciclo di Krebs vengono a formare una serie di reazioni chiamate “catena di trasporto degli elettroni” con la quale l’H+ si lega a 2 enzimi il NAD ed il FAD i quali trasportano l’H+ verso questa catena dove si lega con l’O2 per formare H2O prevenendo in tal modo l’acidificazione dell’ambiente cellulare. Alla fine di questo processo il sistema fornisce 34 moli di ATP. Alla fine di queste 3 tappe il sistema ossidativo fornisce 39 moli di ATP.

cosimomeli.it OSSIDAZIONE DEI LIPIDI I grassi sono stoccati (depositati) sotto forma di trigliceridi nei muscoli. Per poter essere utilizzato a fine energetico un trigliceride deve essere scisso nei suoi composti fondamentali quali, una molecola di glicerolo e 3 molecole di acidi grassi liberi (AGL). LIPOLISI  processo che degrada 1 trigliceride in 3 moli di AGL e 1 mole di glicerolo. Gli AGL sono trasportati in tutto il corpo attraverso il circolo sanguigno, penetrano nel muscolo. Utilizzato l’ AGL verrà convertito in acetil-CoA. A questo punto il metabolismo dei grassi segue quello dei carboidrati; l’acetil-CoA entra nel ciclo di Krebs e gli ioni idrogeno liberati passano alla catena di trasporto degli elettroni, formando come prodotti finali ATP, H2O e CO2, come nell’ossidazione degli zuccheri. Una molecola di O2, produce 5.6 moli di ATP ossidando grassi, contro le 6.3 prodotte durante l’ossidazione degli idrati di carbonio.

ZUCCHERO + GRASSI + O2 = ENERGIA + H2O + CO2 MECCANISMO AEROBICO cosimomeli.it Fornisce ATP attraverso la combustione di zuccheri e grassi per mezzo dell’ossigeno. Questo meccanismo aiuta la resintesi di ATP attraverso la demolizione di zuccheri e grassi con l’ausilio dell’ossigeno, la potenza di quest’ultimo processo è nettamente inferiore a quella dei due precedenti, ma la quantità di “benzina” che è in grado di fornire è nettamente superiore. Per tutti i meccanismi quando si parla di fornire ATP si deve intendere fornire l’energia per ricostruire l’adenosintrifosfato (ATP) partendo da adenosindifosfato (ADP) più il fosfato inorganico (P). (ADP + P). ZUCCHERO + GRASSI + O2 = ENERGIA + H2O + CO2

cosimomeli.it IL DEBITO DI OSSIGENO Per DEBITO di OSSIGENO si deve intendere la quantità di O2 che il nostro organismo richiede per ristabilire un suo equilibrio metabolico. Si hanno due forme di DEBITO di OSSIGENO, quello ALATTACIDO e quello LATTACIDO. Il DEBITO di OSSIGENO ALATTACIDO viene pagato molto rapidamente, in qualche minuto; in soggetti non allenati il 50% della riserva si ricostituisce in 30”; in individui ben allenati questo tempo è ancora inferiore. Il DEBITO di OSSIGENO LATTACIDO viene pagato in un tempo molto più lungo di quello alattacido (circa un’ora) questo è dovuto allo smaltimento di acido lattico, cioè all’utilizzo del meccanismo glicolitico anaerobico. Si ha un’eliminazione del 50% della quantità di acido lattico prodotta, in 15’ per soggetti non allenati e di tempi quasi dimezzati per atleti allenati a questo tipo di sforzo.

cosimomeli.it SISTEMI ENERGETICI E TEMPO DI PRESTAZIONE

CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ENERGETICI cosimomeli.it