IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UMILIAZIONE DI CANOSSA
Advertisements

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI
Lez. 5 b Regni e principati
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 c I papi in Avignone Prof. Marco Bartoli.
La Riforma protestante
CRISI RELIGIOSA E TENTATIVI DI RIFORMA
L’esilio di Avignone e lo scisma occidentale
Il Papato nel Rinascimento
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
La Riforma protestante
STORIA DI UN IMPERATORE.
LA CRISI DEL TRECENTO.
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
8 maggio 2013 Piazza di Santa Chiara, 14 Roma. Caterina a Roma Caterina e Roma Roma per Caterina ieri Roma per Caterina oggi.
La riforma della Chiesa
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa
Le monarchie nazionali e la crisi dei poteri universali
L’IMPERO BIZANTINO nell’ XI secolo
10. Riforma gregoriana e collezioni pregrazianee (XI sec.)
La concezione universalistica e teocratica del potere
Impero, monarchie, crociate
L’impero e gli Stati Nazionali
La riforma ecclesiastica (sec. XI-XII)
La crisi dell’universalismo
Il papato nell’età degli scismi
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
Il papato nel Medioevo Lezioni d'Autore.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
Il Trecento: tra crisi e conflitti
La guerra dei Trent’anni
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
La dissoluzione del “regno dei cristiani”
Guelfi bianchi e guelfi neri
FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
La crisi dei poteri unversali
La crisi dei poteri unversali 2 - La crisi del papato.
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Chiesa e Impero La lotta per le investiture
L’autunno del Medioevo
LA CRISI DEL TRECENTO. Crisi demografica 300 e 400 “i secoli dell’uomo raro” Controtendenza demografica: diminuzione della popolazione europea per disequilibrio.
La riforma della Chiesa
La crisi del predominio asburgico in Europa
STORIA DELL’EMILIA ROMAGNA NEL MEDIOEVO
La crisi dei poteri universali
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
La crisi del papato e una nuova concezione dell’Impero
LO SCONTRO COMUNI-IMPERO.
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
CONCILIO DI COSTANZA. Il Concilio durò dal 1414 al Venne convocato dall’imperatore romano Sigismondo per porre fine allo Scisma d’Occidente.
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Transcript della presentazione:

IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO

Rivolte sociali causate da declino irreversibile di impero e papato (1280-1330) Schiaffo di Anagni (Bonifacio VIII) e cattività avignonese (Filippo il Bello) Clemente V e Giovanni XXII: le scelte dei vertici ecclesiastici francesi Crisi imperiale risolta a favore di Ludovico di Baviera (1322), senza consenso papale Nuovo scontro papato-impero anche in materia di fede (v. spirituali e conventuali f.) Il pronunciamento di pensatori quali Guglielmo di Ockham e Marsilio da Padova Principi GdO: assoluta onnipotenza di Dio, esistenza unico Dio, povertà evangelica Paupertas contro potestas e lo schieramento dell’imperatore contro ingerenza papale MdP: stato garante sovranità popolare, funzione esclusivamente spirituale Chiesa Nessuna distinzione tra gli apostoli così tra sacerdoti e vescovi (autorità fondata su popolo) Scontro destinato a perdurare anche dopo cattività avignonese (Gregorio XI, 1377) Lo scisma e il rifiuto dei vescovi francesi di accettare il successore papale 1378-1409: la coesistenza di due pontefici (v. antipapa) e i rispettivi sostegni politici Concilio Pisa (1409): deposizione entrambi i papi ed elezione di un terzo (Alessandro V) Nuove rivolte popolari e intervento nuovo imperatore Sigismondo di Lussemburgo Concilio di Costanza (1417): destituzione tre papi ed elezione di Martino V

Frantumazione della res publica christiana e le nuove frontiere ‘nazionali’ La necessità della Chiesa di proporsi come istituzione super partes Il nuovo modello accentrato di Chiesa Difficoltà e trasformazioni dell’impero dopo la fine della dinastia sveva Accentazione particolarismo tedesco e il contrasto degli Asburgo con Rodolfo Il consolidamento dell’autorità imperiale sul suolo tedesco Dopo Ludovico di Baviera, il ritorno della corona alla casa di Lussemburgo Bolla d’oro (1356): procedura per accesso a carica imperiale (ambito tedesco), con votazione di 7 grandi elettori (3 ecclesiastici e 4 laici) Il titolo di Imperatore di Sacro Romano Impero su possedimenti solo tedeschi Impero frammentato anche col ritorno della casata degli Asburgo (1439)