In una dimensione quotidiana come questa,è sempre più normale che ognuno abbia il proprio cellulare,dal più semplice al più moderno!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Alla scoperta delle cellule staminali
Alla scoperta delle cellule staminali
Il genio della porta accanto
Le architetture del fare Bruno Zamparelli. Siamo sicuri - anche quelli di noi che hanno la fortuna di lavorare in ospedali comunemente ritenuti efficienti.
La dipendenza dal gioco d’azzardo
IL PICCOLO PRINCIPE Le Petit Prince.
Cernobyl Il disastro.
Scopriamo la forza che è in noi
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
prof. Francesca Meneghetti
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Introduzione.
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
Progetto sicurezza in rete:
I.C. “G: Parolari” Scuola “E. Fermi”
CLASSE I° C. Da una recentissima indagine conoscitiva 2010 di Telefono Azzurro ed Eurispes sulla condizione dellInfanzia e delladolescenza, emergono.
Uso del telefono cellulare e rischi per la salute
Manuale per la formazione
IL GIOGO DEL SIGNORE , MEDICINA DI PACE 1. Viviamo in un’epoca di ansia e tensione? No, la psicologia e la storia confermano quello che insegna.
L 'UNIVERSO.
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
Connubio fra ragione e sentimento
PIANO di EVACUAZIONE dell’edificio scolastico
Noi ragazzi della scuola e il telefonino
La storia del telefono.
USO DELLA TECNOLOGIA IN KENYA
Norme di comportamento del soccorritore volontario
. Concorso Pippo Brunaccini I BAMBINI E IL CELLULARE Salvia Leonardo, Parisi Salvatore, Marchetta Filippo II a I. c. G. Marconi PACE DEL MELA.
Istituto Professionale L. Einaudi Lodi Caduti nella rete? A cura di: Vella Carol e Fugazza Martina 3 css.
Impariamo a conoscere i rischi …
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
PRECAUZIONI La distanza delle abitazioni dalle linee elettriche ad alta tensione deve essere valutata di volta in volta dagli esperti ricorrendo al VIA.
1 ) Scegli il prefisso giusto, non comporre un numero a caso.
LE DIPENDENZE: L’ALCOL
INCONTRO FORMATIVO/INFORMATIVO I.C. “Centro Storico Mazzini” Catanzaro, 11 Maggio 2012 Relatore RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE.
La Tecnologia Nelle Nostre Vite: I Cellulare e L’educazione Hannah Hood AP Italiano 31 Marzo 2014.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Cellulari, piano con le onde!
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Cellule staminali.
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
LA DIDATTICA OGGI di Antonella Dall’Omo
il telefono pubblico il telefono cellulare(telefonino)
PROGETTO RESPECT (questionario sugli stereotipi sessisti)
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Un piccolo aiuto Una grande speranza. Aiutiamol’Africa.
INFORMAZIONI DI BASE INFORMATIVE & PARTNER Dal 26 gennaio al 6 febbraio Dalle 8.30 alle Dalle alle
E dopo il GREST…. Niente sarà più come prima…..
Scuola di formazione per Distributori.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
La follia ha una storia... Claudio Becce Classe 5^AET.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Il fumo!!!!!.
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Scuolascarperiasanpiero.gov.it Alunno: Alessio Rapi Classe: 3F Materia: Scienze Data:30/04/2016.
Nutri il tuo corpo mentre dormi! È arrivato Niteworks TM …..e la gamma di prodotti Herbalife si arricchisce di un’altro prodotto di qualità!
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
Transcript della presentazione:

In una dimensione quotidiana come questa,è sempre più normale che ognuno abbia il proprio cellulare,dal più semplice al più moderno!

Anche dal telefono può nascere una vera e propria forma di dipendenza! Con la crescita del numero e dei modelli di cellulari,nonché dei servizi che offrono si arriva alla così detta “malattia sociale”

“telefonino-dipendenza” “cellularomania”

Ma anche problemi come ansia,noia,solitudine… Le persone affette dal “telefono-dipendenza”,che sono già dipendenti del telefono o a rischio dipendenza hanno anche delle reazioni,ad esempio sfidano le norme di buon senso, pur di non separarsi dal proprio telefono, lo portano in luoghi proibiti(ospedali,aerei…). Ma anche problemi come ansia,noia,solitudine…

Si può parlare di dipendenza quando la maggior parte del tempo e delle energie vengono spesi utilizzando il telefonino, creando in tal modo forti e disfunzionali menomazioni nelle principali e fondamentali aree esistenziali, come quella personale, relazionale, scolastica, familiare, affettiva, etc.   Il traffico telefonico quotidiano diventa così esorbitante e prevalente su tutto e su tutti e la persona impiega la maggior parte della propria vita, o comunque spazi e tempi davvero eccessivi, in attività connesse all'utilizzo del telefonino.

La ricerca ha rivelato che il cellulare può provocare tumori al cervello, danneggiare le funzioni di rigenerazione del sangue, provocare danni ai bambini e alle donne incinte! Utilizzando il cellulare per circa 6 ore al giorno, per più di dieci anni, possono esserci conseguenze gravi come il neurinoma del Ganglio di Gasser, un tumore del nervo trigemino.

10 regole per usare il cellulare in modo corretto! Usa l’auricolare per diminuire l’effetto delle onde elettromagnetiche sulla tua testa; Durante la notte non tenere il cellulare acceso sul comodino o, peggio, sotto il cuscino;

3. Evita le lunghe telefonate, alterna spesso l’orecchio durante le conversazioni e limitane drasticamente la durata; 4. Durante il giorno non tenere il telefonino acceso in tasca o a contatto con il corpo; 5. Telefona quando c’è pieno campo altrimenti il tuo cellulare aumenta la potenza delle emissioni sul tuo orecchio;

6. Non tenere il cellulare acceso negli ospedali o dove sono presenti apparecchiature elettromedicali; 7. Al cinema, al teatro, a SCUOLA tieni il cellulare spento e utilizza l’opzione segreteria; 8. L’uso del cellulare da parte dei bambini dovrebbe essere limitato alle sole chiamate di emergenza! 9. Quando acquisti un cellulare nuovo informati sul livello delle sue emissioni

10. All’interno degli edifici il cellulare aumenta la sua potenza di emissione: nei luoghi chiusi cerca di usare la rete telefonica fissa.

Nonostante i rischi salutari che i cellulari comportano, essi sono molto utili, quindi dobbiamo educarci ad usarli con consapevolezza!

Grazie per l’attenzione Addotta Sara 2°L