GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2° Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa Limpiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Padova
Advertisements

(IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Il mare.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
Area di ricerca: Dinamica non lineare
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
Il radar HF Perché viene utilizzato; Principio di funzionamento;
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Acque marino costiere - Classificazione Giudizio emergente indagini sul biota Non si rilevano anomalie Giudizio emergente indagini sui sedimenti Non si.
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
con applicazione al sistema circolatorio
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Composizione dell’atmosfera e pressione
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Modello di regressione lineare semplice
Previsioni stagionali per l’agricoltura e l’ambiente
27° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste, 6-8 ottobre 2008 Relazioni tra cold seeps, Bright Spot e strutture profonde nel Canale di Otranto, Sud Adriatico.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Marea presentazione di complemento
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
2° CONVEGNO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA SIMULAZIONE NUMERICA DI ONDE E CORRENTI IN ACQUE BASSE F. LalliA. Bruschi V. Pesarino F. Lalli A. Bruschi.
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria
Sistemi osservativi in Adriatico a supporto dell’oceanografia operativa P.-M. Poulain & V. Cardin Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.
Introduzione ai Metodi Inversi
Back-Analisi dellevento del Dicembre 1999 Elaborazioni SWAN di Pino Spulsi Lavoro svolto nel quadro della Misura 1.6 Attività a.6 –Gli scenari di rischio.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Laureando: Enrico Masini
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Mauro Bencivenga, ISPRA Giuseppe Manzella, ENEA
Lo strato limite planetario
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
Polveri Sottili: Diffusione e Meccanismi di Trasporto
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Progetto Vento,
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
Programma di Previsione e Prevenzione in Materia di Protezione Civile RISCHIO DA MAREGGIATA Programma di Previsione e Prevenzione in Materia di Protezione.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Angelica Tarpanelli, S. Camici, L. Brocca, M. Franchini, F. Melone e T. Moramarco Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR.
La nuova scienza dell’oceanografia operativa e l’uso del calcolo distribuito Nadia Pinardi, E.Scoccimarro Università di Bologna e Istituto Nazionale Geofisica.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Transcript della presentazione:

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2° Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa Limpiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi di previsione dei fenomeni di storm surge lungo i litorali e nelle lagune nord adriatiche. M. Ferla*, G. Baldin*, M. Cordella*, A. Defina**, B. Matticchio*** *Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine, Servizio Laguna di Venezia. Ruga dei Oresi, 50 – Venezia ** Università di Padova, Dipartimento IMAGE, via Loredan, Padova *** IPROS Ingegneria Ambientale s.r.l., Corso del Popolo, Padova Cesenatico, maggio 2010

Aree Costiere Nord- Orientali a rischio di inondazione (sea level rise, storm surge) presenza delle lagune e dei tronchi terminali dei grandi fiumi oltre 300 km di spiagge sedimentarie pendenza del fondo marino m/km presenza di strutture di difesa costiera per oltre il 60% km 2 al di sotto del l.m.m. soggette a deflusso meccanico SUBSIDENCE natural + induced mm/y mm/y mm/y (natural) 9 cm 100 years induced 1.0 mm/y

Storm Surge & Mareggiate SIROCCO BORA 4 th November 1966

LA PREVISIONE DEI FENOMENI DI STORM SURGE NEL NORD ADRIATICO Livello della marea = componente periodica + Sovralzo (surge) Tavole di marea Contributo meteorologico (+ sessa) Orizzonte temporale: anniOrizzonte temporale: giorni

Approccio Statistico: non si considera il processo fisico che genera il fenomeno ma si va a ricercare uno schema, per esempio lineare autoregressivo, che attraverso una serie di coefficienti caratteristici mette in relazione il sovralzo previsto con i valori relativi ai vari fattori predittivi. CALCOLO DEL SOVRALZO DI MAREA RICERCA DEI FATTORI PREDITTIVI PARAMETRI PREVISTI: Campi di Pressione atmosferica e direzione/velocità del vento Modello a scala globale - (ECMRWF); Modelli ad area limitata – (NEWBOLAM) Approccio Deterministico ricerca delle soluzioni numeriche delle equazioni dellidrodinamica che descrivono le oscillazioni del mare innescate dal processo di scambio di energia tra latmosfera e la superficie del mare. PARAMETRI PUNTUALI OSSERVATI (RMLV, RMN) : Livello della marea (sovralzo), Pressione atmosferica, Vento (direzione e velocità)

LAPPROCCIO STATISTICO: IL MODELLO ISPRA MSM_2008 t listante della previsione, τ indica lanticipo con cui viene prevista laltezza Δ, sono i coefficienti della regressione, diversi per ogni stazione e per ogni anticipo t Calibrazione su un set di 5 anni di dati validati ( ) sono i predittori Δt rappresenta il passo temporale con cui sono scanditi i valori dei predittori (nel caso specifico Δt = 1 ora).

LAPPROCCIO STATISTICO: IL MODELLO ISPRA MSM_2008 I PREDITTORI Parametri orari osservati nelle 24 ore: livello della marea stazione di riferimento (RMLV) velocità vento settori sud orientali PT_CNR (RMLV) pressione atm Genova, P. Torres, Bari e Venezia (RMN) Parametri previsti 72 ore (ECMRWF) Valori tri-orari: Pressione atm (GE, P.Torres, BA e VE) Vento a PT_CNR (sud-est) Lido D.S. Chioggia P. Caleri Grado P. Salute Burano PT_CNR

Stazione di Venezia Punta della Salute Confronto tra i risultati della calibrazione ( ) e della fase operativa (5/3/2009 – 4/3/2010) Errore ε = Δ mis - Δ prev Indice di accuratezza IA = ε med ± 2σ

Stazione di Venezia Punta della Salute Confronto tra i risultati della calibrazione ( ) e della fase operativa (5/3/2009 – 4/3/2010)

Stazione di Venezia Punta della Salute Fase operativa (5/3/2009 – 4/3/2010) Risultati della previsione sugli estremali Colmi di marea Cavi di marea

Stazione di Venezia Punta della Salute Fase operativa (5/3/2009 – 4/3/2010) Risultati della previsione sui dati >80 cm

6 stazioni nella Laguna di Venezia e nellAlto Adriatico Fase operativa (5/3/2009 – 4/3/2010)

PROGRESSIONE DELLA PREVISIONE

LAPPROCCIO STATISTICO: IL MODELLO ISPRA MSM_2008 LEVENTO – PUNTA SALUTE 123 cm ZMPS 9.50

LEVENTO – 156 cm ZMPS 4° CASO STORICO

LAPPROCCIO STATISTICO: IL MODELLO ISPRA MSM_2008 LEVENTO – PUNTA SALUTE 156 cm ZMPS Ricostruzione dellevento in configurazione operativa (FORACAST) dati esaorari di 4P e S (ECMRWF) Insoddisfacente approssimazione sulla punta max. delle ore 11 del 1/12/08 Prev ε = -40 cm Confronto tra vento previsto e misurato

LAPPROCCIO STATISTICO: IL MODELLO ISPRA MSM_2008 LEVENTO – PUNTA SALUTE 156 cm ZMPS Ricostruzione dellevento. Sostituzione valori previsione (4PS + 4PS) valori orari registrati Errore medio nei 3 gg. 10 cm. Maggiore in corrispondenza di Max e min. Errore rispetto alla punta max delle ore 11 del 1/12/2008 Prev cm Prev cm Prev cm

Effetti in laguna : il vento locale 8/12/1992 6/11/2000

LAPPROCCIO STATISTICO: IL MODELLO ISPRA MSM_2008 ANALISI DI SENSITIVITA – PUNTA DELLA SALUTE Errore ε = Δ mis - Δ prev Indice di accuratezza IA = ε med ± 2σ Correlazione tra marea meteorologica e intensità dello Scirocco espresso come quadrato della velocità del vento Stima dellindice di accuratezza e degli errori massimi e minimi per la previsione della differenza ( ) a Punta della Salute basata sulla combinazione 4PS&4PS

LAPPROCCIO STATISTICO: IL MODELLO ISPRA MSM_2008 ANALISI DI SENSITIVITA – CHIOGGIA Errore ε = Δ mis - Δ prev Indice di accuratezza IA = ε med ± 2σ Correlazione tra marea meteorologica e intensità della Bora espresso come quadrato della velocità del vento Stima dellindice di accuratezza e degli errori massimi e minimi per la previsione della differenza ( ) a Chioggia basata sulla combinazione H4PBS&4PBS

Ricerca dei coefficienti mirata agli eventi estremi; Affinamento dellinfluenza del vento - differenziazione settori di provenienza; Risoluzione temporale dati di previsione da 6 ore (ECMRWF) ad almeno 3 ore (LAM) Minimizzazione errori fattori predittivi con tecniche di data assimilation (Kalman filter LAPPROCCIO STATISTICO: IL MODELLO ISPRA MSM_2008 MIGLIORAMENTO DELLAFFIDABILITA'