Cittadinanza e Costituzione. Un anno di sperimentazioni Conoscenze civiche e partecipazione. I risultati dellindagine IEA sulleducazione civica e alla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

PER ATTUARE LA LEGGE 133 SUCCESSIVAMENTE IL MINISTERO HA EMANATO IL DECRETO 137/08 CONVERTITO IN LEGGE IL 29 OTTOBRE 2008 COSA DICE ?
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Università di Napoli Federico II MIUR USR per la Campania AlmaDiploma e AlmaOrièntati strumenti per lorientamento Napoli 22/05/ Centro Congressi.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
INVALSI OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
International Association for the Evaluation of Educational Achievement L’indagine IEA TIMSS Stefania Pozio.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Giampiero Griffo Membro dell’Esecutivo mondiale di DPI
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
L’orientamento esistenziale della terza età
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
In questa lezione  Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali  Prime.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
 INVALSI  International Association for the Evaluation of Educational Achievement E’ una associazione di Enti di ricerca non governativi;
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
LA VALUTAZIONE ESTERNA DEGLI APPRENDIMENTI: LE RILEVAZIONI DELL’INVALSI Dino Cristanini Direttore generale INVALSI.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
INDICE DELLA LIBERTÀ DI EDUCAZIONE 2016 Misurare la participazione della società civile.
Cosa studia la Pedagogia?
Transcript della presentazione:

Cittadinanza e Costituzione. Un anno di sperimentazioni Conoscenze civiche e partecipazione. I risultati dellindagine IEA sulleducazione civica e alla cittadinanza 11 marzo 2011 Bruno Losito – Università Roma Tre

ICCS International Civic and Citizenship Education Study IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) Lindagine ICCS è la terza indagine realizzata della IEA in questo ambito Rilevazione: 2009 Popolazione: studenti allottavo anno di scuola

ICCS Consorzio internazionale (ACER, NFER, Roma Tre) In Italia: Invalsi 38 paesi partecipanti, di cui 26 Europei Dati relativi a più di studenti al quarto anno di scolarizzazione, in più di scuole. Oltre insegnanti

ICCS Tre moduli regionali (Europa, America Latina, Asia) Rapporti Primo rapporto di sintesi (Giugno 2010) Rapporto internazionale completo (ottobre 2010) Rapporti regionali Encyclopaedia Rapporto tecnico

Domande di ricerca Quali conoscenze, abilità e competenze Quali cambiamenti dal 1999 Interesse e impegno degli studenti nei confronti della vita sociale e politica Atteggiamenti nei confronti dei diritti e dei doveri di cittadinanza (e dei rischi) Influenza della scuola su conoscenze, competenze e atteggiamenti degli studenti Influenza del retroterra socio-economico-culturale

Strumenti per la raccolta dati Prova cognitiva per gli studenti Questionario studenti (retroterra socio- culturale, atteggiamenti, concezioni della cittadinanza) Questionario scuola Questionario insegnanti (di tutte le materie) Indagine sui contesti nazionali

Idea di educazione alla cittadinanza In ICCS lacquisizione delle conoscenze è influenzata da fattori di contesto relativi a più livelli: casa, comunità, classe, scuola i risultati non sono identificabili soltanto a livello cognitivo (disposizioni, atteggiamenti)

Contenuti e ambiti Aree di contenuto: società e sistemi civici; principi civici; partecipazione civica; identità civiche Ambito affettivo-comportamentale: convinzioni di valore, atteggiamenti, intenzioni di comportamento, comportamenti Ambito cognitivo: conoscenze, ragionamento e analisi

Risultati Nella scala cognitiva gli studenti italiani ottengono risultati superiori alla media internazionale (M = 531 vs 500) Differenze tra aree geografiche Centro 554 (2,8) Nord Est554 (3,6) Nord Ovest534 (4,1) Sud510 (3,3) Sud Isole510 (3,3)

Risultati Livelli di rendimento ITA ICCS Sotto il livello 1 (inf. 395): 7 (07) 16 (0,2) Livello 1 ( ): 20 (1,0) 26 (0,2) Livello 2 ( ): 35 (1,0) 31 (0,2) Livello 3 (sup. 563): 38 (1,5) 28 (0,2)

Risultati I risultati conseguiti dalle studentesse sono superiori a quelli conseguiti dagli studenti a livello internazionale a livello nazionale (Italia) a livello di macroaree geografiche

Risultati Non cambiamenti significativi in Italia dal 1999 (popolazioni oggetto dellindagine)

Risultati Gli studenti italiani mostrano un atteggiamento favorevole e di sostegno ai principi democratici (inclusi nella rilevazione: libertà di opinione e di espressione, rispetto dei diritti individuali, diritto di scelta dei rappresentanti, opposizione a leggi ritenute ingiuste)

Risultati Atteggiamenti più favorevoli verso leguaglianza di genere rispetto alla media internazionale Le studentesse hanno atteggiamenti più favorevoli rispetto ai maschi

Risultati Punteggi inferiori alla media internazionale per quanto riguarda i diritti dei gruppi etnici M internazionale50 (0,0) M italiana49,2 (0,2) M femmine51 (0,3) M maschi48,3 (0,3) Punteggi inferiori nel Nord Ovest (46,8) e nel Nord Est (48,7)

Risultati Lo stesso si verifica per gli atteggiamenti nei confronti degli immigrati Italia 48,4 (0,3) Centro48,7 (0,5) Nord Est47,0 (0,5) Nord Ovest45,7 (0,6) Sud50,3 (0,4) Sud Isole50,5 (0,3)

Risultati Atteggiamenti nei confronti del proprio paese (-) Fiducia nelle istituzioni (+). La fiducia minore è espressa nei confronti dei partiti politici (41% degli studenti si fidano molto o totalmente).Fiducia nella scuola: 82%

Risultati Interesse per le questioni politiche e sociali (+) Concetto di sé e autoefficacia in rapporto alla partecipazione politica (+) Televisione come mezzo principale di informazione politica (78,1%) [giornali 38,5; internet 30,7]

Risultati Minore partecipazione in attività civiche fuori della scuola (organizzazioni, politiche, ambientaliste, di volontariato, socio-assitenziali, religiose, gruppi etnici) Minore fiducia/importanza rispetto alla partecipazione a scuola

Risultati Partecipazione politica (futura) votazioni (+) attività politica (+)

Risorse nella comunità Risorse culturali e sociali presenti nel territorio in cui la scuola è inserita biblioteche pubbliche cinema teatri e musei scuole di lingue strutture sportive parchi giochi

Risorse nella comunità Scala con media = 50 e deviazione standard = 10 (alpha = 0.80) Divisione delle scuole in terzili in riferimento alla disponibilità di risorse nella comunità locale (scuole con livelli bassi, medi e alti di risorse disponibili) [risposte dei dirigenti]

Risorse nella comunità Confronto con punteggio medio degli studenti per questi terzili ItaliaICCS 515 (7.0) 486 (1.3) 528 (4.2)497 (1.3) 542 (4.9)511 (1.1) Italia: differenza tra 1° e 3° terzile è statisticamente significativa. ICCS: differenza significatica tra i tre terzili

Risorse nella comunità Italia: le due macroaree Sud e Sud e Isole sono caratterizzate da una minore presenza di risorse nella comunità locale rispetto alle altre aree del paese [eccezione: le biblioteche per Sud e Isole] Gli studenti delle macroaree Sud e Sud e Isole riportano punteggi medi inferiori alla media nazionale, gli studenti delle altre tre aree punteggi superiori [comunque tutti superiori alla media ICCS]

Problemi sociali Presenza di elementi di tensione sociale nella comunità legati a immigrazione problemi abitativi disoccupazione intolleranza religiosa e conflitti etnici povertà criminalità e bande giovanili alcol e droga violenze sessuali

Problemi sociali Anche in questo caso: terzili e confronto con punteggi medi degli studenti ItaliaICCS 544 (5.2)513 (1.2) 530 (5.4)503 (1.1) 518 (5.6)486 (1.2) Italia: differenza tra 1° e 3° terzile è statisticamente significativa. ICCS: differenza significativa tra i tre terzili

ECC a scuola Approcci alleducazione alla cittadinanza materia separata integrata nelle scienze umane e sociali integrata in tutte le materie curricolari considerata come il risultato dellesperienza scolastica nel suo complesso Coesistenza di approcci diversi

ECC a scuola Obiettivi delleducazione alla cittadinanza tre aree: conoscenze e abilità, partecipazione, valori Obiettivi più importanti - insegnanti gli insegnanti individuano come più importanti gli obiettivi relativi a conoscenze e abilità Obiettivi più importanti - dirigenti poche differenze con gli insegnanti, ma più orientati verso la dimensione cognitiva

ECC a scuola Preparazione degli insegnanti ++ diritti umani, diritti e doveri dei cittadini, uguaglianza di genere -- economia e finanza, diritto e istituzioni giuridiche Risultati di CIVED 99

ECC a scuola Attività legate alleducazione alla cittadinanza nella comunità (insegnanti) eventi culturali attività sportive Popolazione studenti (8° anno) Insegnanti di tutte le materie

ECC a scuola Quali fattori risultano essere associati al rendimento degli studenti in questa area? retroterra socio-economico-culturale, genere, lingua, parlata a casa discussione con i genitori e accesso alle informazioni clima di classe aperto alla discussione senso di appartenenza (alcuni paesi)

Discussione Obiettivi delleducazione civica e alla cittadinanza Partecipazione a scuola, contesto scolastico, contesto classe Rapporto tra scuola e comunità Esperienza diretta degli studenti e esercizio dei diritti e doveri di cittadinanza

Grazie per lattenzione!