ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI ED AUDIOVISIVI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Istituto d’Istruzione Superiore
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Ufficio Biblioteche Obiettivi 2008 PROMOZIONE del Sistema FORMAZIONE degli operatori.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
L'organizzazione amministrativa centrale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Cosa di interesse storico artistico (L )
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Valide Alternative per l’integrazione
Art.1 - Definizione È costituita lAssociazione denominata Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee - Società Scientifica Italiana.
La cultura del web, il web per la cultura
Le scuole e l’autonomia
Patrimonio culturale e nativi digitali IV Giornata della didattica dei Beni Culturali Lesperienza dellI.T.I.S. Vittorio Emanuele III nel progetto Arca.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
1 dal Consiglio Nazionale Geometri. 2 A.G.I.T. ASSOCIAZIONE GEOMETRI ITALIANI TOPOGRAFI CRESCI IN TOPOGRAFIA INSIEME A NOI!!!
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Lo Stato italiano e i demoetnoantropologici
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Diritto internazionale
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
Dalla biblioteca al centro documentale
OBIETTIVO DEL DISEGNO DI LEGGE Costruire un sistema di norme organico con il fine di: Definire con chiarezza chi propone e attua le politiche in materia.
Diritto e legislazione turistica
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Conservatore territoriale Nei musei la cui missione prevede un ruolo attivo nei confronti del patrimonio culturale del territorio di riferimento e/o ricopre.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI ED AUDIOVISIVI

I supporti Cilindrodal 1877 agli anni 30durata circa 2- 4 minuti Disco 78gdal 1900 fino agli anni 50durata 6-7 Long Playing 33 gdal 1941 anni 80durata fino al g.dal 1950 agli anni 80durata 6-7 CDdal 1981 ad oggidurata fino a 80 Filo metallicodagli anni 30 fino agli anni 50 varia Nastro magneticodal 1935 fino agli anni 80varia Audiocassettadagli anni60 ad oggivaria

Tipo di supportoNum. Supporti Cilindri di cera2.500 Lacche 33gg300 78gg Nastri a bobina CD standard VHS Standard PAL5.943 BETACAM SP250 Dischi 33gg Dischi 45gg Musicassette7.443 Dischi di cartone6.000 DVD TOTALE Patrimonio dellIstituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi

COMPITI DELLISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI E AUDIOVISIVI A SEGUITO DEL D.P.R. 233/2007 PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL 15 DICEMBRE 2007 E DECRETI MINISTERIALI DEL 7 OTTOBRE 2008

Art. 1 Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi 1. LIstituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, di seguito denominato Istituto, svolge, con valenza sullintero territorio nazionale, attività di documentazione, valorizzazione, restauro, conservazione, ricerca e consulenza sui documenti sonori e audio-visivi appartenenti allo Stato e ad altri Enti pubblici, anche non territoriali, nonché alle persone giuridiche private senza fine di lucro. 2. E destinatario del deposito legale come previsto dalla L. 106/2004 e dal successivo regolamento (DPR 3 maggio 2006 n. 252). 3. LIstituto: svolge attività per la valorizzazione e fornisce i servizi di fruizione del patrimonio audio-visivo anche attraverso la rete del Servizio Bibliotecario Nazionale; svolge attività finalizzate alla collaborazione e alla partecipazione a programmi europei per la conservazione, la valorizzazione e la fruibilità del patrimonio audio-visivo; promuove e coordina iniziative nel settore della catalogazione, della valorizzazione, della fruizione e della conservazione della documentazione audiovisiva in collaborazione con organismi di ricerca italiani e internazionali; promuove e coordina progetti e attività per lo sviluppo della cooperazione tra gli archivi audiovisivi pubblici e privati italiani anche in accordo con le istanze locali, finalizzate ad iniziative di censimento, di inventariazione, di catalogazione, di valorizzazione e di fruizione del patrimonio audio-visivo; raccoglie, conserva e rende fruibile la memoria delle tradizioni popolari nonché della società, della cultura e della lingua italiana anche attraverso lacquisizione di registrazioni audio-visive.

4. L'Istituto per i Beni Sonori e Audiovisivi esplica altresì le seguenti funzioni: promuove e coordina l'attività di catalogazione, di documentazione, di trattamento digitale dei beni sonori e audiovisivi conservati in archivi e biblioteche pubbliche e ne cura l'unificazione dei metodi di catalogazione, documentazione, valorizzazione e trattamento digitale; promuove la diffusione degli standard (catalogazione, conservazione, digitalizzazione ecc.); partecipa alle attività per la produzione degli standard (catalogazione, conservazione, digitalizzazione ecc.); svolge attività di formazione degli operatori del settore, in collaborazione con enti pubblici e privati e università; pubblica e cura la diffusione dellArchivio Nazionale dei Beni Audiovisivi; promuove la diffusione della conoscenza del patrimonio audio-visivo nazionale; promuove e coordina attività per lo sviluppo della cooperazione tra gli archivi audiovisivi anche in accordo con le istanze locali, con il riconoscimento delle reciproche competenze, finalizzate ad iniziative di censimento, inventariazione e catalogazione anche attraverso lutilizzazione dei servizi di rete; raccoglie, elabora, diffonde la documentazione relativa al patrimonio audiovisivo nazionale ai fini di una sua migliore conoscenza, tutela e fruizione attraverso pubblicazioni e studi; provvede alla conservazione, catalogazione, digitalizzazione e fruizione del patrimonio già della Discoteca di Stato e fornisce i relativi servizi di accesso e di informazione anche presso la sede del Museo dellAudiovisivo; collabora con la RAI - Radiotelevisione Italiana e con gli enti radiotelevisivi ai fini di un reciproco scambio di informazioni e di competenze in merito ai rispettivi patrimoni di registrazioni sonore e video, al fine di garantire una più efficace conservazione e gestione dei documenti ed una loro migliore conoscenza;

corrisponde con istituti e enti di studio e di ricerca, pubblici e privati, nazionali ed internazionali con particolare riferimento alle tecnologie e alle tecniche applicate al settore; svolge attività nel campo della conservazione dei supporti e del restauro sonoro di documenti sonori e audiovisivi con particolare riguardo a quello rari e di pregio, a scopo di studio e con l'ausilio di mezzi sperimentali, in collaborazione con istituti di ricerca italiani e stranieri; presta consulenza e assistenza scientifica e tecnica agli organi periferici del Ministero e a istituti pubblici e privati. 5. A seguito di convenzioni specifiche, lIstituto può esplicare la propria attività anche a favore di Enti Pubblici Stranieri. Lattività dellIstituto può essere espletata, previo accordo, anche su beni sonori e audiovisivi di proprietà privata, purché siano di eccezionale valore storico-documentario, ovvero assumano particolare rilievo per lattività di ricerca tecnico- scientifica o per lattività dellIstituto. 6. LIstituto collabora con Istituti, italiani e stranieri, interessati allattività di documentazione, valorizzazione, restauro, conservazione, ricerca e consulenza sui documenti sonori e audio-visivi. 7. L Istituto svolge altresì attività di aggiornamento professionale dei dipendenti pubblici che siano operatori nel settore del restauro e conservazione dei beni audiovisivi, tramite convenzioni con gli enti pubblici di appartenenza. Tale attività può essere espletata anche a favore di privati, su espressa richiesta. 8. Al conseguimento dei fini istituzionali lIstituto provvede con le risorse finanziarie di bilancio ordinarie e straordinarie; con i proventi derivanti dallo svolgimento delle sue attività istituzionali e dalle attività di pubblicazione e collaborazione con soggetti pubblici e privati; con erogazioni liberali; con i contributi di amministrazioni ed enti pubblici e privati italiani, dellUnione Europea nonché di organizzazioni internazionali finalizzati ad attività rientranti tra i propri compiti istituzionali incluse le attività di studio e di ricerca. 9. Al fine di un ottimale utilizzo delle risorse, della diffusione e della qualità dei servizi, lIstituto coordina la propria attività con quella degli altri Istituti centrali e ad autonomia speciale, vigilati e coordinati dalla Direzione Generale competente.

La Discoteca di Stato

"Ritenuta la necessità assoluta ed urgente di disciplinare e sviluppare, mediante la istituzione di una Discoteca di Stato, la raccolta e diffusione di dischi fonografici riproducenti la voce di cittadini italiani benemeriti della Patria..." Vittorio Emanuele III decreta, con legge del 10 agosto 1928, la nascita della Discoteca di Stato.

Gli inizi La Discoteca di Stato nacque come archivio di voci; al Capo del Governo era riservata la scelta delle persone di cui raccogliere la voce e i prescelti erano iscritti in un apposito albo d'onore. Due sono le figure alle quali, sotto diversi aspetti, è da attribuire la paternità ideale della Discoteca di Stato: Rodolfo De Angelis e Gavino Gabriel. Tra il 1924 e il 1925, Rodolfo De Angelis - un personaggio inserito nell'ambiente culturale futurista, soprattutto teatrale, autore ed interprete di famosissime canzonette - iniziò ad incidere su 78 giri le voci di militari protagonisti della grande guerra, di uomini di governo, di scrittori e poeti. Queste voci avrebbero costituito la raccolta discografica "La Parola dei Grandi ".

Nelle aspirazioni di De Angelis questa raccolta era la base di un lavoro su più vasta scala che solo un istituto pubblico, da creare, avrebbe potuto proseguire. Nel 1927 vendette il suo materiale alla Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra che si impegnò, con successo, a sostenere il progetto di questo istituto che vide la luce nel 1928 a Roma.

La Discoteca di Stato, già nel 32 allargò gli orizzonti culturali, ancora sostanzialmente legati alla vocazione propagandistica e celebrativa del Regime, nominando Direttore un etnomusicologo, Gavino Gabriel, e prevedendo, con una legge del 34, lestensione delle sue attività anche a manifestazioni interessanti la cultura nazionale, scientifica, letteraria e le tradizioni ed i costumi del Paese. Si comincia a delineare uno dei compiti fondamentali dellIstituto: la documentazione sonora sistematica del patrimonio di cultura orale ed etnomusicale della Nazione (Nel 1962 l Archivio Etnico Linguistico-Musicale (AELM) una delle raccolte più significative dellIstituto.

Fu possibile raccogliere materiale prezioso riguardante, ad esempio, la narrativa popolare, lo stato dei dialetti italiani, la musica liturgica tradizionale, le testimonianze raccolte di comunità italiane residenti allestero, etc. Negli anni 50, la Discoteca iniziò ad effettuare le prime registrazioni che contribuirono ad aumentare il patrimonio esclusivo dellistituto. Nel 1975, infine, il Ministero per i Beni culturali e ambientali assegnò alla Discoteca il compito di provvedere allacquisizione, documentazione, conservazione e divulgazione di tutto il patrimonio sonoro nazionale e delle fonti della storia italiana, nonché dei documenti sonori di produzione internazionale di particolare interesse e rilevanza.