26 Aprile 2010 Claudio Demartini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
Advertisements

ISTITUTI TECNICI Riordino e potenziamento degli Istituti
Insegnamento delle discipline e sviluppo delle competenze IL NUOVO IT IN CLASSE Renzo Vanetti Ischia 27 settembre 2010
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
ORIENTAMENTO.
comunità della pianura bresciana
Dagli obiettivi alle competenze
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Informatica e Telecomunicazioni
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Gli Istituti Tecnici.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Area di istruzione generale e area di indirizzo nel primo biennio del settore tecnologico 26 Aprile 2010 Claudio Demartini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
I nuovi Istituti Tecnici
E dopo le scuole medie …?.
"Operazione Orientamento"
COMPETENZA.
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
OBBLIGO ISTRUZIONE.
Obbligo formativo a 16 anni
La scuola delle competenze: dalle Linee guida ai curricoli
Scheda di descrizione della competenza
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
DIDATTICA LABORATORIALE
Confronto metodologie per la valutazione delle competenze. Elaborazione di procedure e strumenti (FILADELFIA, 7 maggio 2012) Di Ermanno Puricelli CQIA.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Itis galilei di Roma - 9 novembre
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Conoscenze, abilità, competenze
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Valutare le competenze
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
La nuova secondaria superiore
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
Didattica per competenze
Misurare e valutare l’apprendimento degli studenti Le prove Maria Galperti IS Fantoni - Clusone.
Curricolo /1 La parola curriculum è latina. Deriva dal verbo curro che, nel contesto scolastico e formativo, non traduciamo in ‘correre’ ma in ‘muoversi’
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

26 Aprile 2010 Claudio Demartini Area di istruzione generale e area di indirizzo nel primo biennio del settore tecnologico 26 Aprile 2010 Claudio Demartini

Aspetti Generali

Settore Tecnologico Nove indirizzi Meccanica, meccatronica ed energia Trasporti e logistica Elettronica ed elettrotecnica Informatica e telecomunicazioni Grafica e comunicazione Chimica, materiali e biotecnologie Sistema moda Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio

Settore Tecnologico: Indirizzi e Articolazioni 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia: Meccanica e meccatronica; Energia 2. Trasporti e Logistica: Costruzione del mezzo; Conduzione del mezzo; Logistica 3. Elettronica ed elettrotecnica: Elettronica; Elettrotecnica; Automazione 4. Informatica e telecomunicazioni: Informatica; Telecomunicazioni 5. Grafica e Comunicazione 6. Chimica, Materiali e Biotecnologie: Chimica e materiali; Biotecnologie ambientali; Biotecnologie sanitarie 7. Sistema Moda: Tessile, abbigliamento e moda; Calzature e moda 8. Agraria, agroalimentare e agroindustria: Produzioni e trasformazioni; Gestione dell’ambiente e del territorio; Viticoltura ed enologia 9. Costruzioni, Ambiente e Territorio: Geotecnico

Il I° Biennio

Primo Biennio - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi   Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e biologia)

Primo Biennio - Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie informatiche  (esempio trattato) Scienze e tecnologie applicate

Il Processo di Elaborazione delle Linee Guida

Il Quadro di Riferimento Tassonomia di Bloom (1956, 1972) Tassonomia di Simpson (1972) Modello De.Se.Co - OCSE 2003 European Qualification Framework

Definizione dei Descrittori che definiscono i livelli del Quadro europeo delle qualifiche I Conoscenze Abilità Competenze Livelli Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti e utensili) Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia 10

Descrittori che definiscono i livelli del Quadro europeo delle qualifiche II Conoscenze Abilità Competenze Livello 1 I risultati dell'apprendimento relativi al livello 1 sono: Conoscenza generale di base Abilità di base necessarie a svolgere mansioni/ compiti semplici Lavoro o studio, sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato

Descrittori che definiscono i livelli del Quadro europeo delle qualifiche III Conoscenze Abilità Competenze Livello 2 I risultati dell‘ apprendimento relativi al livello 2 sono: Conoscenza pratica di base in un ambito di lavoro o di studio Abilità cognitive e pratiche di base necessarie all'uso di informazioni pertinenti per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici Lavoro o studio sotto la supervisione con un certo grado di autonomia 12

Descrittori che definiscono i livelli del Quadro europeo delle qualifiche IV Conoscenze Abilità Competenze Livello 3 I risultati dell‘ apprendimento relativi al livello 3 sono: Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro o di studio Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi

Descrittori che definiscono i livelli del Quadro europeo delle qualifiche V Conoscenze Abilità Competenze Livello 4 I risultati dell'apprendimento relativi al livello 4 sono: Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio 14

Lo Scenario Metodologico

Lo Scenario Metodologico Si definiscono le tassonomie per tre categorie di classi (conoscenza, verbi d’azione, e contesto) che successivamente si trasformano in una vera e propria ontologia (aggiungendo le relazioni) per descrivere i risultati di apprendimento secondo EQF Conoscenza Risultato dell’assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. La conoscenza è l’insieme dei fatti, principi, teorie e pratiche che si collegano ad un campo di studio e lavoro, e viene descritta come, teorica e /o fattuale Abilità La capacità di applicare la conoscenza e usarla per portare a termine compiti e risolvere problemi. Le abilità sono descritte come “cognitive” (coinvolgendo l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratico (coinvolgendo la destrezza manuale e l’uso di metodi, materiali, attrezzatura e strumenti) Competenza L’abilità provata nell’utilizzare conoscenza, abilità e attitudini personali sociali e/o metodologiche nelle situazioni di lavoro e studio e nello sviluppo personale e professionale (descritto in termini di responsabilità e autonomia).

Applicazione del Metodo Costruire un’ontologia nella quale I concetti sono rappresentati da parole chiave e i concetti sono raccordati da una relazione “È” nella quale, ovvero una tassonomia: La tassonomia viene costruita per tre categorie di classi: Conoscenza Verbi d’azione Contesti di lavoro o studio AV1 K1 CX1 K1,1 K1,2 K1,3 AV1,1 AV1,2 AV1,3 CX1,1 CX1,2 CX1,3 K1,2,1 AV1,1,1 AV1,2,1 AV1,3,1 CX1,2,1 K1,1,1 K1,3,1 K1,3,2 CX1,3,1 K1,1,1,2 K1,3,1,1 AV1,1,1,1 AV1,1,1,2 AV1,3,1,1 K1,1,1,1 CX1,2,1 AV1,3,1,1 AV1,3,1,2 K1,3,1,1 K1,3,1,2

Applicazione del Metodo K1 AV1 CX1 K1,1 K1,2 K1,3 AV1,1 AV1,2 AV1,3 CX1,1 CX1,2 CX1,3 AV1,1,1 AV1,2,1 K1,2,1 AV1,3,1 CX1,2,1 K1,1,1 K1,3,1 K1,3,2 CX1,3,1 AV1,1,1,1 AV1,1,1,2 AV1,3,1,1 K1,1,1,1 K1,1,1,2 K1,3,1,1 CX1,2,1 AV1,3,1,1 AV1,3,1,2 K1,3,1,1 K1,3,1,2 Per descrivere un elemento di conoscenza nei risultati di apprendimento Estrarre un elemento dall’albero della classificazione delle conoscenze K conoscenza

Applicazione del Metodo K1 AV1 CX1 K1,2 K1,3 AV1,1 AV1,2 AV1,3 K1,1 CX1,1 CX1,2 CX1,3 AV1,1,1 AV1,2,1 K1,2,1 AV1,3,1 CX1,2,1 K1,1,1 K1,3,1 K1,3,2 CX1,3,1 AV1,1,1,1 AV1,1,1,2 AV1,3,1,1 K1,1,1,1 K1,1,1,2 K1,3,1,1 CX1,2,1 AV1,3,1,1 AV1,3,1,2 K1,3,1,1 K1,3,1,2 Per descrivere un‘abilità nei risultati di apprendimento Estrarre un elemento dall’albero dei verbi d’azione e applicarlo a uno o più elementi prelevati dall’albero della conoscenza: Ki ≡ abilità S AVi Kj

Applicazione del Metodo K1 AV1 CX1 K1,2 K1,3 AV1,1 AV1,2 AV1,3 K1,1 CX1,1 CX1,2 CX1,3 AV1,2,1 K1,1,1 K1,2,1 CX1,2,1 K1,3,1 K1,3,2 AV1,1,1 AV1,3,1 CX1,3,1 AV1,1,1,1 AV1,1,1,2 AV1,3,1,1 K1,1,1,1 K1,1,1,2 K1,3,1,1 CX1,2,1 AV1,3,1,1 AV1,3,1,2 K1,3,1,1 K1,3,1,2 Per descrivere una competenza nei risultati di apprendimento Selezionare una o più abilità (o, analogamente, selezionare un numero appropriato di verbi d’azione applicati ad elementi di conoscenza) e contestualizzarli Ki ≡ ≡ Ci Si competenza AVi Kj CX1

Descrizione di un profilo con una mappa concettuale AV1 AV1,1 AV1,2 AV1,3 K1 AV1,1,1 AV1,2,1 AV1,3,1 K1,1 K1,2 K1,3 CX1 AV1,1,1,1 AV1,1,1,2 AV1,3,1,1 K1,1,1 K1,2,1 K1,3,1 K1,3,2 CX1,1 CX1,2 CX1,3 AV1,3,1,1 AV1,3,1,2 K1,1,1,1 K1,1,1,2 K1,3,1,1 CX1,2,1 CX1,3,1 K1,3,1,1 K1,3,1,2 CX1,2,1 Descrizione del profilo Collezione di elementi tassonomici collegati da relazioni (ontologia) ≡ K1,1,1,1 S1 AV1 K1 K1,3,1,2 ≡ C1 AV1,3,1,1 ≡ S2 AV1,1,1 K1,3 CX1,2,1 ≡ S3 AV1,1,1,2 K1,3,1,2

Esempio di costruzione di una mappa concettuale Dal profilo P1 Conoscenza: Java, C++ Abilità: to program OO languages Competenza: to work autonomously on an OO program Dal profilo P2 Conoscenza: C# Abilità: to debug and to compile C# Competenza: to work cooperatively on a program written in the C# language program work autonomous work compile debug cooperative work OOP C# C++ Java

Applicazione del metodo nel caso specifico di: Tecnologie Informatiche

Processo di elaborazione dei risultati di apprendimento:Conoscenze, Abilità e Competenze IERI 1. Definizione della disciplina (da regolamento) 2. Individuazione delle competenze in esito del percorso alle quali la disciplina concorre 3. Definizione della tassonomia delle conoscenze in termini di elementi fattuali, teorici e pratici 4. Definizione dei verbi d’azione per descrivere le abilità 5. Costruire la relazione tra verbi d’azione ed altri elementi tassonomici OGGI 6. Verifica 7. Aggiornamento

Processo di elaborazione dei risultati di apprendimento:Conoscenze, Abilità e Competenze IERI

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Contributo delle abilità e conoscenze alle competenze in esito al percorso Rif. Allegato A Al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica del settore tecnologico lo studente deve essere in grado di: utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE

ταξις, taxis, "ordinamento", e νομος, nomos, "norma" 1 TECNOLOGIE INFORMATICHE 1.1 Informazioni, dati e loro codifica 1.1.1 ……. 1.2 Architettura e componenti di un computer 1.3 Funzioni di un sistema operativo 1.4 Software di utilità e software applicativi 1.5 Concetto di algoritmo 1.6 Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione 1.7 Fondamenti di programmazione 1.8 La rete Internet 1.8 Funzioni e caratteristiche della rete internet 1.9 Normativa sulla privacy e diritto d’autore

Disciplina, Tassonomia e Ontologia Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Conoscenze (Fatti, Principi, Teorie, Pratiche) Informazioni, dati e loro codifica Architettura e componenti di un computer Funzioni di un sistema operativo Software di utilità e software applicativi Concetto di algoritmo Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione Fondamenti di programmazione La rete Internet Funzioni e caratteristiche della rete internet Normativa sulla privacy e diritto d’autore Abilità (Conoscenza Agita) Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo Utilizzare applicazioni elementari di scrittura, calcolo e grafica Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni Impostare e risolvere problemi con un linguaggio di programmazione Utilizzare la rete per ricercare dati e fonti Utilizzare le rete per attività di comunicazione interpersonale Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso della rete

Processo di elaborazione dei risultati di apprendimento:Conoscenze, Abilità e Competenze OGGI

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Contributo delle abilità e conoscenze alle competenze in esito al percorso – UPDATE 260410 Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Rif. Allegato A Al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica del settore tecnologico lo studente deve essere in grado di: utilizzare gli strumenti e le reti informatiche….. utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche … utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile …. individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;

ταξις, taxis, "ordinamento", e νομος, nomos, "norma“ - UPDATE 260410 1 TECNOLOGIE INFORMATICHE 1.1 Informazioni, dati e loro codifica 1.1.1 ……. 1.2 Architettura e componenti di un computer 1.3bis Principi di logica e algebra di Boole  1.3 Funzioni di un sistema operativo 1.4 Software di utilità e software applicativi 1.5 Concetto di algoritmo 1.6 Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione 1.7 Fondamenti di programmazione 1.8 La rete Internet 1.8 Funzioni e caratteristiche della rete internet 1.9 Normativa sulla privacy e diritto d’autore

Disciplina, Tassonomia e Ontologia Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Conoscenze (Fatti, Principi, Teorie, Pratiche) Informazioni, dati e loro codifica Architettura e componenti di un computer Funzioni di un sistema operativo Software di utilità e software applicativi Concetto di algoritmo Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione Fondamenti di programmazione La rete Internet Funzioni e caratteristiche della rete internet Normativa sulla privacy e diritto d’autore Principi di logica e algebra di Boole Abilità (Conoscenza Agita) Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo Utilizzare applicazioni elementari di scrittura, calcolo e grafica Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni Impostare e risolvere problemi con un linguaggio di programmazione Utilizzare la rete per ricercare dati e fonti Utilizzare le rete per attività di comunicazione interpersonale Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso della rete

qfj == {Ci, Sl, Km} jpj == {Obn, Ai, Tl, Acm} avrj == {An, Vi, Rl}

Primo Biennio - Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie informatiche  (esempio trattato) Scienze e tecnologie applicate

Integrazione e caratterizzazione

Caratterizzazione in funzione del triennio Scienze Integrate Scienze e Tecnologie Applicate Progetto pilota Tecnologie e Tecniche Rappresentazione Grafica di Problem solving Laboratorio Tecnologie Informatiche

GRAZIE PER L’ATTENZIONE E PER LA COLLABORAZIONE …. …. BUON LAVORO A TUTTI….

Agenda dei lavori per il 27 aprile Come concorrono le discipline alla definizione delle competenze in esito al percorso Attenzione alle discipline di snodo che raccordano insegnamenti di area generale con quelli di area di indirizzo (tecnologico): scienze integrate, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, tecnologie informatiche, scienze e tecnologie applicate Integrazione delle scienze e delle tecnologie Centralità del laboratorio Note metodologiche NB: valorizzare il raccordo tra discipline del biennio e quelle del triennio