« Equazionando» «Modellizziamo problemi» Classe 3^C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

Bisogna risolvere l’equazione
Risultati della Sperimentazione e Prospettive
"Il Problema non è un...PROBLEMA"
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO
I SISTEMI LINEARI.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di primo grado
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
PROBLEMI DI PRIMO GRADO
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
Elementi di Matematica
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Laboratorio di matematica
"I SISTEMI LINEARI COME MODELLO DI PROBLEMI"
EQUAZIONI E PROBLEMI DI 1° GRADO
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
I.C. “G.B. MARINO”.
PROGETTO INNOVADIDATTICA
ITCG Mosè Bianchi-Monza
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - CALITRI
TEORIA EQUAZIONI.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI
Istituto Comprensivo Statale “Amerigo Vespucci”
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
Rappresentanti di Classe Consiglio d’Istituto Consulta provinciale
Attività 1 «IN …. CUBIAMOCI»
Classe 3^C Attività 2 «Un Mondo Di Scatole»
Istituto Comprensivo del Mare Marina di Ravenna a. s. 2012/2013 ANALISI AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO ATA E COLLABORATORI 21 QUESTIONARI DISTRIBUITI E 20 RICONSEGNATI.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C3. Saper risolvere problemi riferiti ad una bilancia a piatti Riferimenti Elaborazioni di proposte di gruppi ArAl.
UNO STRUMENTO ”FORTE” PER RISOLVERE PROBLEMI
Istituto Comprensivo del Mare- Marina di Ravenna a. s. 2012/2013 Sono stati distribuiti 279 questionari e restituiti 227 (81,3%) AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO.
I.P.S.I.A. “L. Settembrini” Via G. Deledda, 11 – Milano
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Coordinamento dei Rappresentanti di Classe. Coordinamento dei Rappresentanti di Classe Dal 2010 è attivo allinterno della scuola un Coordinamento dei.
…sulle equazioni.
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni di primo grado
Competenze matematiche 1
PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Padre Andrea G. MARTINI " "Padre Andrea G. MARTINI "CASTEL BARONIA (AV) Autoanalisi d’Istituto: monitoraggio finale Dati.
Equazioni e disequazioni irrazionali
Equazioni di 1° grado.
DALLE BILANCE ALLE EQUAZIONI
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
PERCHÉ QUESTA SCELTA?  d d ifficoltà nella comprensione del testo  argomento inserito nel percorso curricolare QUALE COMPETENZA SVILUPPARE? Analizzare.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
ESPONENZIALI E LOGARITMI
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
UNO STRUMENTO ”FORTE” PER RISOLVERE PROBLEMI
Transcript della presentazione:

« Equazionando» «Modellizziamo problemi» Classe 3^C Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Modulo 2 «SPERIMENTANDO RELAZIONI 1» Attività 4 e 5 « Equazionando» «Modellizziamo problemi» Classe 3^C docente tutor d’istituto Marina Babusci Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia

Viene quindi proposto un problema con le seguenti richieste: L’introduzione all’attività è la visione alla LIM di un’animazione sui principi di equivalenza delle equazioni. Viene quindi proposto un problema con le seguenti richieste: - Trovare il peso della bottiglia di latte - Si può trovare il peso del burro? La soluzione richiede l’applicazione del primo principio di equivalenza operando sugli oggetti posti sui piatti della bilancia Giulia è la prima a intuire che non è possibile trovare il peso del burro! I.C. Amerigo Vespucci Vibo Marina PQM 2012/2013 Classe 3^C docente tutor M. Babusci

,. I.C. Amerigo Vespucci Vibo Marina PQM 2012/2013 Classe 3^C docente tutor M. Babusci

Con un secondo problema si chiede di rappresentare in simboli la situazione sotto esposta in modo da trovare il peso di una scatola di tonno. I ragazzi procedono dapprima togliendo le stesse quantità da entrambi i piatti, poi impostando l’equazione risolutiva Ognuno lavora sulla propria scheda, quindi si condividono i risultati risolvendo il problema alla LIM I.C. Amerigo Vespucci Vibo Marina PQM 2012/2013 Classe 3^C docente tutor M. Babusci

Si procede con la proposta del classico problema sul peso del mattone I ragazzi giungono prontamente alla soluzione per via aritmetica, quindi impostano con una certa disinvoltura l’equazione risolutrice. ,. I.C. Amerigo Vespucci Vibo Marina PQM 2012/2013 Classe 3^C docente tutor M. Babusci

L’attività procede con la risoluzione di tre problemi rispettivamente in contesto reale, numerico, geometrico, sempre impostando l’equazione risolutrice. ,. I.C. Amerigo Vespucci Vibo Marina PQM 2012/2013 Classe 3^C docente tutor M. Babusci

L’ultima attività del modulo è dedicata al consolidamento della capacità di risolvere problemi mediante le equazioni, sempre procedendo all’individuazione di dati, richieste, scelta dell’incognita, relazioni tra dati e tra questi e l’incognita, all’impostazione dell’equazione e alla sua discussione. ,. Infatti, nei problemi proposti e scelti in modo da rappresentare vari contesti, numerico, reale, geometrico, questa volta si richiede anche la discussione dell’equazione. I ragazzi lavorano in gruppo, ognuno sulla propria scheda di lavoro, e quanto svolto viene riproposto alla LIM per agevolare l’innesco di spunti di discussione sulla procedura risolutiva e sui risultati ottenuti. I.C. Amerigo Vespucci Vibo Marina PQM 2012/2013 Classe 3^C docente tutor M. Babusci