Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto del CVS italiano per i Settori giovanili
Advertisements

Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo presenta i
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
UN GIORNO INSIEME A SCUOLA
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Centro Volontari della Sofferenza
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS d. Gli animatori dei settori.
C. …Con la porta spalancata sul territorio c. …Con la porta spalancata sul territorio II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS (3) I protagonisti del.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Cristo ci ha mostrato non solo la dignità del dolore; cè di più: ha lanciato una vocazione al dolore. Gesù chiama il dolore ad uscire dalla sua disperata.
Riscoperta del Carisma attraverso la storia dei Settori giovanili
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: identità, carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Itinerario assembleare diocesano Sì, gratuitamente La missione dellAC, in parrocchia e oltre.
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Azione cattolica italiana
Parola di Vita Maggio 2009 "Usate bene i vari doni di Dio: ciascuno metta a servizio degli altri la grazia particolare che ha ricevuto" (1 Pt 4,10).
Scuola di formazione su matrimonio e famiglia
COMMISSIONI UP50 CATECHESI LITURGIA CARITA FAMIGLIA GIOVANI LUOGHI DI CULTO E CATECHESI E REALTA ECCLESIASTICHE.
SPOT
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
Azione Cattolica Italiana
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
dell’Azione Cattolica Italiana
progetto di scuola di vita e di fede
UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Diocesi di Macerata –Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile 1.
Equipe Regionale Evangelizzazione.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
I giovani.
Unità Pastorale Parrocchie S.Bellino - SS.Trinità – S. Filippo Neri 2 ottobre 2014.
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
“Chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me (Mt 18,5)”.
OTTOBRE 2010 Inizio Catechismo RAGAZZI Celebrazione Sacramento Cresima
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II. Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem.
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
Transcript della presentazione:

Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale: elementi portanti e dinamica apostolica concreta 4) Licona dei discepoli di Emmaus: quattro pilastri per un unico progetto di vita II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS 1) Un po di storia 2) I settori giovanili a partire dalle intuizioni di Mons. Luigi Novarese 3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI 1) Il progetto formativo globale e la sua articolazione 2) I percorsi formativi 3) La particolarità del gruppo attivo (soggetti con ritardi cognitivi)

II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (2) A partire dalle indicazioni di L.Novarese Come abbiamo visto, già dalla metà degli anni 50, e più chiaramente negli anni 60, Mons. Luigi Novarese incitava i CVS diocesani a dare vita ai Settori giovanili, vedendo in questo non solo una precisa necessità dei tempi (*), ma anche e soprattutto lapplicazione delle indicazioni del Concilio Vaticano II… (*) Questa e le citazioni seguenti sono tratte da: L. NOVARESE, L'apostolato rinnovato alla luce del Concilio, in L'Ancora, giugno 1966, n. 6 che chiaramente, agli occhi di Luigi Novarese, suggeriva di voler stabilire lapostolato sulle basi dei Settori, curando la formazione degli aderenti sin da fanciulli, e con particolare attenzione alla fascia detà adolescenziale e giovanile

II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (2) A partire dalle indicazioni di L.Novarese I magnifici frutti che si stanno già avvertendo nelle Diocesi, ove la vita del Centro si articola in Settori ben distinti, già sono una stupenda realtà, tale da spingere anche i più refrattari a voler provare – sottolineava Luigi Novarese.

Negli anni 70 i Settori giovanili sono ormai una realtà. E così pure le Commissioni nazionali che studiano il modo migliore per portare avanti la formazione per fasce detà, quelli che oggi sono i Gruppi di lavoro nazionali dei Settori giovanili. È lo stesso Mons. Novarese ad indicare quelle che ancora oggi sono le fasce detà che scandiscono i Settori (*): Bambini:fino ai 12 anni detà; Adolescenti:dai 12 ai 18 anni (la fascia è detta anche dei giovanissimi) Giovani:fino ai 30 anni (oggi chiamiamo la fascia giovani e la fascia giovani adulti) Adulti:dai 30 ai 65 anni Anziani:dai 65 in poi. (*) L. NOVARESE, Lettera circolare a tutti gli iscritti al Centro Volontari della Sofferenza ed ai Fratelli degli Ammalati, in L'Ancora, settembre 1971, n. 9. II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (2) A partire dalle indicazioni di L.Novarese

- Dal testo del 1979, A te giovane (testo in cui, con straordinaria freschezza e attualità, e con precisi richiami al Magistero e ai discorsi tenuti da Giovanni Paolo II, Mons. Luigi Novarese presenta il programma del CVS appunto ai giovani)… - - e dal prezioso articolo del 1983, Gesù è il grande paziente che insegna con il suo esempio come valorizzare le sofferenze di tutte le età (*) traiamo le indicazioni delle linee guida fondamentali della formazione nei e per i Settori giovanili. (*) L. NOVARESE, in LAncora nellunità di salute, 1983, n. 1. Tutte le citazioni seguenti sono tratte da questo articolo.