di Alessandro Chiaramonte e Aldo Di Virgilio Gruppo del 22/10/2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi elettorali PROF. TREVITO A.S. 2010/11.
Advertisements

ZAMPAS TEAMWORK PRESENTS: Progetto educazione alla cittadinanza Per passare da una diapositiva allaltra fare click. Dalla terza in poi, fare click una.
L’ORGANIZZAZIONE E L’ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO
LA SOVRANITA’ POPOLARE
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Obiettivi del capitolo
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative.
Principi di Scienza Politica
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
ELEZIONI IN ITALIA.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Politica comparata Disproporzionalità presidenziale.
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
I sistemi elettorali.
Il porcellum Lavoro di: -Alessandro Aicardi; -Mattia Bera;
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
Legge elettorale e prospettiva di riforma
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
Sistemi elettorali e sistemi di partito
LItalia tricolore. La politica contro il territorio.
Le elezioni.
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
L’Italia della Seconda Repubblica
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Sistemi elettorali e sistemi di partito
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Stato: elementi costitutivi
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
CULTURA ITALIANA CONTEMPORÁNEA MÓDULO 1: TRANSFORMACIÓN DE LA SOCIEDAD ITALIANA ACTUAL Fuensanta Piqueras Casado
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
Transcript della presentazione:

DA UNA RIFORMA ELETTORARE ALL’ALTRA: PARTITI, COALIZIONI E PROCESSI DI APPRENDIMENTO di Alessandro Chiaramonte e Aldo Di Virgilio Gruppo del 22/10/2012 Gabriele Luigi Abbiati Daniele Cavalli Glenda Cinotti Luca Colnaghi Massimiliano Facchini

Introduzione PROBLEMA: come il cambiamento delle regole elettorali influenza i partiti italiani durante gli anni della transizione (dal 1993 al 2005)? METODO: utilizzo di una specifica sequenza logico-tematica: regole di voto  offerta elettorale  sistema partitico. OBBIETTIVI: mettere a nudo la struttura degli incentivi; illustrare la decisività dell’offerta elettorale; identificare la natura e le caratteristiche del nuovo sistema partito; cogliere le specificità delle elezioni politiche del 2006.

La riforma elettorale del 1993: genesi Convinzione dell’agire al di fuori e contro la politica Perdita di credibilità dei partiti storici (Tangentopoli) Successo delle iniziative referendarie

La riforma elettorale del 1993: genesi Referendum sul sistema di preferenze multiple 1991 Referendum sulla legge elettorale per il Senato che innesta un’importante dose di maggioritario 1993 Intervento parlamentare per assimilare il sitema della Camera a quello del Senato

La riforma elettorale del 1993: nuovo sistema elettorale Principio misto di rappresentanza: il 75% dei seggi è attribuito in collegi uninominali con formula plurality e il restante 25% con formula proporzionale. Particolarità: le due arene di competizione (maggioritaria e proporzionale) erano distinte alla Camera e unificate al Senato.

La riforma elettorale del 1993: nuovo sistema elettorale Camera Due schede L’assegnazione dei seggi proporzionali avveniva tra liste che concorrevano separatamente dai candidati presenti nei collegi uninominali (soglia al 4%) Senato Una scheda I seggi proporzionali erano distribuiti tra i gruppi di candidati presenti negli stessi collegi uninominali (soglia implicita variabile da regione a regione)

La riforma elettorale del 1993: effetti sui partiti Nuovi sistemi eletorali Contesto: fragilità/disgregazione dei partiti (scandali e perdita del collante ideologico) Scenario: non c’erano più grandi partiti e tutti i partiti erano potenziali partner di governo Incentivo al coordinamento strategico  creazione di ampie coalizioni pre-elettorali  ristrutturazione del sistema partitico italiano in un assetto bipolare frammentato (no struttura sistemica solida)

I partiti, la costruzione di coalizioni, la decisività dell’offerta Assetto bipolare frammentato Rinnovo dell’offerta elettorale Ristrutturazione del sistema partitico (1994-2001)

Come cambia l’offerta Diversificazione territoriale delle alleanze Nuove domande: Da soli o in coalizioni pre-elettorali? Con chi? Con quale assetto? Quanta estesa la colazione? Quali regole di convivenza? DESTRA: stallo superato con Berlusconi (effetto strutturante) Apertura a destra Diversificazione territoriale delle alleanze SINISTRA: si profila una coalizione incentrata sul PDS

La decisività dell’offerta Risultato elettorale Ha definito la struttura della competizione: chiusa e prevedibile Ha rinnovato la dimensione nazionale della competizione Evoluzione del sistema partitico I partiti hanno ripreso a fare sistema La trama di interazioni partitiche si è irrobustita

Ristrutturazione del sistema partitico Dalle tre elezioni svoltesi con la legge elettorale del 1993 è possibile ricavare tre principali insegnamenti relativi a: i gradi di libertà dei partiti; i processi di apprendimento; il ruolo delle coalizioni e le sue ambivalenze.

Prima lezione: più gradi di libertà Vincere le elezioni (contesa tra coalizioni) Garantirsi la sopravvivenza (contesa tra partiti alleati) Problema della frammentazione partitica irrisolto, addirittura aggravato Impossibilità di un esito bipartitico partendo da un contesto multipartitico destrutturato Disponibili nuove opportunità competitive per i piccoli partiti

Seconda lezione: processi di apprendimento A favore della coesione Maggiore inclusività delle coalizioni Accresciuta centralizzazione dei processi interni Ricorso sistematico alla proporzionalizzazione Nazionalizzazione della selezione dei candidati A sfavore della coesione La stabilizzazione della politica delle alleanze ha interessato più la fase pre-elettorale che non quella post La politica delle alleanze è rimasta esposta alla sfida delle terze forze

Terza lezione: coalizioni Entità piuttosto evanescenti Prevalentemente strumenti nelle mani dei partiti Si sono dimostrate attori influenti del processo politico-elettorale e oggetti ben presenti nella mappa cognitiva degli elettori italiani

La riforma elettorale del 2005: genesi Europee del 2004 e regionali del 2005 segnano una ripresa ed un sorpasso del centrosinistra Collegio uninominale che per il centrodestra rappresenta un inconveniente La riforma non viene imposta dall’esterno ma l’artefice risulta essere la CDL

La riforma elettorale del 2005: nuovo sistema elettorale Sistema misto: proporzionale con premio di maggioranza. Camera Assicurata una maggioranza di almeno il 55% di seggi parlamentari alla coalizione di liste che ha conseguito il maggior numero di voti sul piano nazionale. Senato Il premio di maggioranza è applicato distintamente in ciascuna regione.

La riforma elettorale del 2005: effetti sui partiti Incentivo alla formazione di coalizioni pre-elettorali  assetto bipolare Effetti più maggioritari del precedente  più funzionale del collegio uninominale per la CDL Costi della defezione politica molto più tollerabili  minaccia ulteriore alla coesione coalizionale e al consolidamento stesso del bipolarismo

La riforma elettorale del 2005: effetti sul sistema bipolare La prima votazione successiva alla riforma vede come esito un scenario perfettamente bipolare, ottenuto anche grazie al nuovo sistema elettorale ma soprattutto a seguito del contesto bipolare precedente. Risultano quindi mantenute le caratteristiche di fondo: unità costitutive (partiti e coalizioni); competizione compiutamente bipolare; possibilità di alternanza. Altresì risultano esserci novità significative (dentro le coalizioni): nuovi modi di costruire alleanze; nuovi criteri di regolazione interna.

Come cambia l’offerta Semplificazione del coordinamento strategico selezione di candidati comuni semplice patto di coalizione

Come cambia l’offerta Unione Negoziato pre-elettorale pesante CDL Salvaguardia l’identità dei partiti componenti. Unione Negoziato pre-elettorale pesante Soglie di esclusione pericolose per i partiti più piccoli Tecnica liste-cartello Trasferimento di candidati

Tabella della CDL

Tabella dell’Unione

Tabella riassuntiva …

Riflessioni conclusive Scenari possibili Grandi partiti Antico schema a tre poli con centro governante Nessuna evoluzione Istituzionalizzazione della frammentazione

Riflessioni conclusive Sistema politico elettorale Bipolarismo e frammentazione fortemente connessi Coalizioni massimamente inclusive, frammentate ed eterogenee Peso negativo sulla “qualità” del bipolarismo italiano Tendenza al prevalere della frammentazione Minori costi di defezione e minore tenuta e visibilità delle coalizioni