Sociologia della pubblica amministrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Organizzazione e programmazione
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
GLI ORGANI AZIENDALI.
Politica, potere e Scienza politica
Che cos’è la partecipazione politica
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Studio della politica turistica
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE tecniche di lavoro, monitoraggio e valutazione dei risultati Fabiano Corsini Empoli, aprile 2002 fcfc.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
Spoil system: Chi vince le elezioni ha diritto di occupare i posti della pa con persone di propria fiducia.
Per una pedagogia delle competenze
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
Il cambiamento culturale della classe dirigente nelle amministrazioni pubbliche Roma, 31 marzo 2011 XI Assemblea Annuale ANDIGEL Fabrizio Panozzo.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
a cura del prof. P. Vezzoni
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Analisi dell’opinione pubblica
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Che cos’è la partecipazione politica
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
Strategie e risorse umane
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
COME FUNZIONA L’UE.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA CONFERENZA DI SERVIZI. Definizione di Conferenza di servizi La gran parte dei procedimenti più complessi esige l’intervento di varie amministrazioni.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Sociologia della pubblica amministrazione Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione - A.A. 2015/2016 Sociologia della pubblica amministrazione Lezione 6. Esercizio del potere legale e limiti del modello burocratico Maria Letizia Pruna mlpruna@unica.it

Regolazione e potere Ogni forma di regolazione, in quanto vincola i soggetti cui è diretta, comporta una limitazione della loro volontà o implica un qualche condizionamento della loro azione potere Se si attribuisce a questa facoltà di limitazione o condizionamento il significato più elementare di potere, si comprende in che senso ogni forma di regolazione è anche esercizio di un potere

Legittimità del potere Laddove l’esercizio del potere (attraverso una forma di regolazione) è riconosciuto e accettato come tale, assume carattere di legittimità Ogni istanza o soggetto chiamato a svolgere una funzione di regolazione esercita al contempo un potere, la questione diventa quella di esplicitare le fonti della sua legittimità (i criteri della sua validità)

Gli scostamenti dal modello e le ipotesi di superamento L’evidenza rivela in modo inoppugnabile che esistono differenze e scostamenti rilevanti rispetto al modello weberiano di burocrazia Più che di superamento di tale modello occorre discutere dei limiti che presenta e imparare a contrastarne gli effetti perversi

Un nodo critico rilevante I rapporti tra politica e amministrazione costituiscono uno dei nodi critici più rilevanti del modello burocratico: la linea di confine tra sfera della scelta politica e ambito dell’azione amministrativa tende ad essere molto meno netta e chiara di quanto non appaia quella tracciata nel modello F. P. Cerase, 1998

Una interpretazione riduttiva e fuorviante Secondo una interpretazione diffusa dei rapporti tra politica e amministrazione: ai politici spetta prendere le decisioni a chi amministra spetta il compito di recepirle e darvi attuazione F. P. Cerase, 1998

Le reciproche invadenze Le reciproche invadenze tra sfera “politica” e sfera “amministrativa” fanno sì che l’attuazione amministrativa di una decisione politica implichi qualcosa di più di una semplice esecuzione e dia luogo essa stessa ad un processo decisionale più o meno complesso F. P. Cerase, 1998

I confini sfumati tra sfera politica e amministrativa L’azione amministrativa è sempre più o meno condizionata o collegata a specifici interessi, gruppi di pressione, partiti politici (dallo spoil-system a forme di lottizzazione e spartizione) Un crescente coinvolgimento della burocrazia nei processi di policy-making, cioè di definizione delle politiche pubbliche (supporto tecnico, staff) Aspetti rilevanti delle decisioni politiche risultano di fatto rinviati al processo di attuazione delle scelte politiche (per scelta o anche per pura insipienza)

Il processo di attuazione delle scelte politiche E’ nel processo di attuazione che: si affrontano e si gestiscono le ambiguità o le incertezze che la decisione politica porta con sé si raccordano gli interventi e le azioni delle amministrazioni o uffici chiamati in causa si definiscono le procedure ovvero le modalità secondo cui le amministrazioni devono operare si affrontano i problemi relativi al reperimento delle risorse (umane e finanziarie) necessarie all’attuazione

Il coinvolgimenti di una pluralità di amministrazioni Anche se, come accade generalmente, è una specifica amministrazione ad essere investita nel processo di attuazione di una politica come attore principale, è chiamata in causa una pluralità di amministrazioni: i provvedimenti possono rinviare ad esempio l’amministrazione a “sentire”, ad “agire di concerto”, ad “accordarsi” con le altre amministrazioni rischi di ritardi, ostacoli e inceppamenti

I regolamenti di attuazione Di solito il passaggio tra atto legislativo e sua realizzazione ha luogo attraverso la specificazione di regole di attuazione (regolamenti) E’ prassi comune dunque che la decisione politica rinvii alla fase attuativa, cioè alle amministrazioni competenti, decisioni rilevanti per la realizzazione delle scelte politiche e relativi provvedimenti (la definizione del “tempo certo” entro cui concludere il procedimento)

La distinzione delle responsabilità Le riforme degli ultimi decenni sono orientate a ridare autonomia all’azione della dirigenza pubblica, riaffermando e sancendo una chiara distinzione tra: responsabilità di decisione politica intesa come decisione strategica in merito al che cosa fare responsabilità amministrativa intesa come decisione tecnica in merito al come farlo

Le decisioni che attengono al come fare: adattamenti Si tratta di decisioni che si presentano in maniera diversa dalle azioni razionali ipotizzate dal modello burocratico: sono spesso fortemente segnate da condizionamenti, contingenze, aggiustamenti più o meno imprevisti e imprevedibili. E’ attraverso gli aggiustamenti di cui si mostra capace che una amministrazione rivela una sua identità, una sua cultura