Le Coniche dalle origini ai giorni nostri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

LE CONICHE Con sezione conica si intende una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare retto con un.
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
L’ IPERBOLE.
Le coniche Elena tarantino 3°e Marzo 2011.
Funzioni di due variabili
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
L’iperbole Teoria e laboratorio
Oggi le ... n ... comiche.
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
Prof. Valerio Muciaccia
Storia delle coniche a cura di: Caruso Angela.
Presentazione fatta da Bonazza & Peli
GEOMETRIA IPERBOLICA.
LE CONICHE CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE successiva.
Definizione e caratteristiche
Le sezioni coniche di Apollonio e i luoghi geometrici di Descartes
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Liceo scientifico “G.Aselli” classe III E anno scolastico
Rappresentazione delle CONICHE
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
Le macchine Matematiche
come sezioni di cono circolare
IL CABRI e la GEOMETRIA Annamaria Iezzi VB.
"La geometria" di Cartesio
LE CONICHE                                       .
Le coniche Storia e applicazioni Di Anna Brambilla 3°E.
Laboratorio: le coniche e le loro applicazioni
LE CONICHE.
Parabola Dato un punto F del piano F d ed una retta d
geometrici di descartes
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
??? ??? ??? La parabola Prova ??? ??? ???.
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa CURVE e SUPERFICIE 1: Modelli matematico e categorie comuni (morfologia.
… LE CONICHE ….
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Lo studio delle coniche nel tempo
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Curve e superficie.
Curve e superficie prima parte: coniche nel piano e nello spazio
LA PARABOLA.
LE CONICHE di LUCCISANO GABRIELE E FERRARO LUCIANO
LA CIRCONFERENZA.
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
Cosa è un luogo?.
La geometria analitica
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
Geometria Analitica.
LE MACRO.
Classi terze programmazione didattica
LA PARABOLA  Definizione: la parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa,
Sezioni coniche Schemi riassuntivi, definizioni e cenni storici
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
Proff. Cornacchia - De Fino
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
Le Coniche.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Prof.Giuseppe Frassanito
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Transcript della presentazione:

Le Coniche dalle origini ai giorni nostri Prof. Roberto Capone

Generalità Menecmo, Archita da Taranto, Aristeo il vecchio,Euclide sono i primi grandi precursori degli studi sulle coniche. Le coniche furono scoperte nel tentativo di risolvere i tre famosi problemi: Trisezione dell’angolo Duplicazione del cubo Quadratura del cerchio

Menecmo Quando un triangolo rettangolo ruota intorno ad un cateto fissato fino a ritornare alla sua posizione iniziale, la figura così racchiusa è un CONO Oxitome Ortotome Amblitome Triangolo rettangolo isoscele Cono retto Rotazione intorno al cateto minore Cono ottusangolo Rotazione intorno al cateto maggiore Cono acutangolo

Costruiamo il cono Se da un certo punto V si traccia alla circonferenza di un cerchio non situato nello stesso piano del punto una retta prolungata da una parte e dall’altra e se, restando fisso il punto, la retta riprende la posizione da cui ha iniziato a muoversi, io chiamo superficie conica quella che, descritta dalla retta, è composta di due superfici opposte nel vertice, dove ciascuna cresce verso l’infinito Apollonio fu il primo a studiare in modo organico le coniche. Un cono a due falde si costruisce facendo ruotare una retta intorno a un asse così come si vede in figura

Intersechiamo il cono con un piano parabola Iperbole Ellisse

Sezioni Coniche Ellisse

Sezioni Coniche Parabola

Sezioni Coniche Iperbole

Sezioni Coniche Coniche degeneri

Coniche come Luoghi di Punti Ellisse È il luogo dei punti P del piano tali che la distanza di P da un punto fissato F (fuoco) è in rapporto costante e < 1 con la distanza di P da una retta fissata r (direttrice). Tale rapporto e è l’eccentricità. r F P

Coniche come Luoghi di Punti Parabola È il luogo dei punti P del piano tali che la distanza di P da un punto fissato F (fuoco) è in rapporto costante e = 1 con la distanza di P da una retta fissata r (direttrice). P r F

Coniche come Luoghi di Punti Iperbole È il luogo dei punti P del piano tali che la distanza di P da un punto fissato F (fuoco) è in rapporto costante e > 1 con la distanza di P da una retta fissata r (direttrice). Tale rapporto e è l’eccentricità. r P F

Coordinate Cartesiane 1 Un punto nel piano può essere individuato mediante una coppia di numeri: le “distanze” da due rette ortogonali (in una fissata unità di misura). (x,y) Punti del Piano Coppie di Numeri (x,y) Figure nel Piano Relazioni tra Numeri Geometria Algebra

Coniche e Algebra Teorema. Una conica nel piano cartesiano consiste dei punti le cui coordinate (x,y) risolvono un’opportuna equazione di secondo grado: Ax2 + 2Bxy + Cy2 + 2Dx + 2Ey + F = 0. Viceversa, “quasi sempre”, le soluzioni (x,y) di un’equazione di secondo grado in due incognite sono le coordinate dei punti di una conica.

Coniche e Algebra x2 + y2 - 1 = 0 x2 - 2y = 0 x2 - y2 - 1 = 0 Esempi notevoli: caso non degenere x2 + y2 - 1 = 0 x2 - 2y = 0 x2 - y2 - 1 = 0

Coniche e Algebra x2 + y2 = 0 x2 = 0 x2 - y2 = 0 Esempi notevoli: caso degenere x2 + y2 = 0 x2 = 0 x2 - y2 = 0

Riconoscere una Conica Che tipo di conica è quella descritta da x2 - 6xy + 2y2 + 5x - y - 7 = 0 ??

Coniche e Matrici Alla conica Ax2 + 2Bxy + Cy2 + 2Dx + 2Ey + F = 0 si associano le matrici A B D C E F A B C

Richiami sulle Matrici Determinante e Traccia 22 det aaaaaa = a11a22 - a12a21 .tr aaaaaa = a11 + a22 a11 a12 a21 a22 a11 a12 a21 a22

Richiami sulle Matrici Determinante 33 detaaaaaaaaaaaaaaa = a11a22a33 + a21a32a13 + a12a23a31 - a13a22a31 - a23a32a31 - a12a21a13 a11 a12 a13 a21 a22 a23 a31 a32 a33

Richiami sulle Matrici Determinante 33: Esempio detaaaaaaaaaaaaaaa = 2 + 0 - (-4) - 0 = 6 1 -1 2 -2

Invarianti di un’Equazione… …di secondo grado in 2 incognite: Ax2 + 2Bxy + Cy2 + 2Dx + 2Ey + F = 0 A B C A B C I1 = tr I2 = det A B D C E F I3 = det

Invarianti e Coniche Teorema: Le proprietà geometriche della conica Ax2 + 2Bxy + Cy2 + 2Dx + 2Ey + F = 0 Sono completamente descritte dai tre invarianti I1 I2 I3

Identificare la Conica… … Ax2 + 2Bxy + Cy2 + 2Dx + 2Ey + F = 0 mediante gli invarianti. I2 > 0 e I1I3 < 0 I2 = 0 I2 < 0 Caso non degenere: I3 ≠ 0 Ellisse Parabola Iperbole

Identificare la Conica… … Ax2 + 2Bxy + Cy2 + 2Dx + 2Ey + F = 0 mediante gli invarianti. I2 > 0 I2 = 0 I2 < 0 Caso degenere: I3 = 0 1 Punto 2 Rette Parallele 2 Rette Incidenti

Identificare la Conica… … Ax2 + 2Bxy + Cy2 + 2Dx + 2Ey + F = 0 mediante gli invarianti. I3 ≠ 0, I2 > 0 e I1I3 > 0 Caso eccezionale Ellisse Immaginaria

Identifichiamo la Conica… … 2x2 + xy + y2 - 3y = 0. calcoliamo La matrice dell’equazione è 2 1/2 1 -3/2 2 1/2 1 I3 = det = -9/2 ≠ 0 I1 = tr = 3 > 0 2 1/2 1 I2 = det = 7/4 > 0

Identifichiamo la Conica… … x2 - 2xy + y2 + 4x -5 = 0. calcoliamo La matrice dell’equazione è 1 -1 2 -5 I3 = det = -4 ≠ 0 1 -1 I2 = det = 0

Identifichiamo la Conica… … 3x2 + 5xy + 2y2 - x - y = 0. calcoliamo La matrice dell’equazione è 3 5/2 -1/2 2 I3 = det = 0 3 5/2 2 I2 = det = -1/4 < 0

Approfondimenti: Forma delle Coniche Osservazione: data una conica non degenere Ax2 + 2Bxy + Cy2 + 2Dx + 2Ey + F = 0 la distanza L del fuoco dalla direttrice e l’eccentricità e determinano completamente la forma della conica. I parametri geometrici L ed e devono allora potersi esprimere in termini degli invarianti I1 I2 I3

Approfondimenti: Forma delle Coniche data una conica non degenere Ax2 + 2Bxy + Cy2 + 2Dx + 2Ey + F = 0 L’equazione caratteristica è e le relative soluzioni

Approfondimenti: Forma delle Coniche Teorema: Ellisse, Iperbole Parabola

Coniche e realtà

Esercizio Cosa succede se puntiamo la luce di una torcia contro il muro ? Che “forma” ha il fascio di luce se punto una torcia con il braccio perpendicolare al muro? Che “forma” ha il fascio di luce se punto una torcia con il braccio inclinato rispetto al muro? Circonferenza Risposta: si forma una circonferenza Risposta: si forma un cono di luce Risposta: si forma un’ellisse o un iperbole Ellisse Iperbole Cono

Le coniche nella realtà “concreta” Applicazioni Le coniche nella realtà “concreta”

Una sfera di Dandelin e’ tangente sia al piano che al cono. Sfere di Dandelin. Le coniche viste come ombra di una sfera: descrizione sintetica di fuochi e direttrici di una conica. Una sezione conica possiede una o due sfere di Dandelin caratterizzate dalla proprietà: Una sfera di Dandelin e’ tangente sia al piano che al cono.

Sfere di Dandelin Iperbole Parabola Ellisse o circonferenza Proprietà: due sfere di Dandelin una sfera di Dandelin Proprietà: “Il punto nel quale una sfera tocca il piano è un fuoco della sezione conica”