Persona, istituzioni e lavoro. Azioni e progetti nella prospettiva della economia civile Everardo Minardi www.fondazionedallefabbriche.coop.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Advertisements

L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
La Cooperazione allo sviluppo oggi Tipologie – Strumenti - Attori.
Economia informale.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Finanziarizzazione dell’economia
Mercato del lavoro.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
L’agricoltura sociale
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
D IETRO L ANGOLO : I GIOVANI UNA RISORSA NELLA SOCIETÀ DELLA CRISI Everardo Minardi 10 gennaio 2013 Intermeeting Lions Club Faenza Valli faentine.
Unaltra tappa delle attività della Fondazione G. Dalle Fabbriche Consiglio direttivo della Fondazione 1 Luglio 2013.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA – LUGLIO.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Università degli studi di Camerino
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
L’agricoltura sociale
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Il pensiero politico ottocentesco
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
I COLORI DELLA SPESA Incontro con il GAS di Olgiate perché nasce un gas, sogni e speranze.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Economia politica per il quinto anno
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Persona, istituzioni e lavoro. Azioni e progetti nella prospettiva della economia civile Everardo Minardi

La crisi e i suoi caratteri Di struttura Di ambiente sociale antropologica

Le percezioni della crisi Levento disastroso La destrutturazione dellesistente La liquefazione delle istituzioni e delle regole Lisolamento individuale e limpotenza

Le rappresentazioni della crisi Limprevedibile e lincontrollabile La gestione difficile o impossibile della crisi La dilatazione dellinformale nella vita sociale, nelleconomia e nella politica La esplosione dellillegale e del sommerso nellorganizzazione della vita sociale, economica

La ri-categorizzazione della crisi La crisi della economia di capitale: – da reale a finanziaria, senza ritorno – Senza crescita e con sviluppo discontinuo e disperso La crisi della economia pubblica: – i criteri di spesa senza investimento – Inincidenza della distribuzione delle risorse pubbliche sulle disuguaglianze sociali – Difficile mantenimento dei sistemi di erogazione della sicurezza sociale (Welfare, salute, previdenza)

In sintesi (dalla Caritas in veritate) Aumento delle disparità (scandalo delle disuguaglianze); Eccessive protezioni delle conoscenze da parte dei paesi ricchi; Il potere politico degli Stati in ambito economico è sempre più limitato; Riduzione della sicurezza sociale (paradisi fiscali, tagli alla spesa sociale, carente capacità negoziale dei sindacati, mobilità lavorativa, disoccupazione); Nuovo contesto culturale (mercificazione degli scambi, appiattimento culturale); La fame (accesso alle risorse); Chiusura allaccoglienza della vita (impedita); Negazione del diritto alla libertà religiosa (terrorismo, indifferenza religiosa)

La scelta di campo della società/economia civile Le origini: il pensiero dellabate Genovesi e la distanza rispetto alla economia politica classica (da Smith a Ricardo) Raffeisen e Toniolo: per una economia che non può essere solo economica La dottrina sociale della chiesa: contenuti forti per una dottrina debole e spesso invisibile Lanticipazione profetica di Benedetto XVI nella Caritas in veritate

La società/economia civile Quel tessuto di vita familiare, associazioni, volontariato, cooperazione che edifica una città. Dice il concilio che la società civile è prima della politica, anzi la politica è in funzione della vita civile stessa (GS 74). Anche il mercato è divenuto lunico soggetto delleconomia, mentre la società civile presuppone che alcuni beni non possano diventare mercantili, alcuni beni essenziali e comuni (lambiente, lacqua, listruzione, la cura della salute...). Ripartire dal civile significa ridimensionare la tendenza del politico a dominare ogni aspetto (linsieme della vita civile è migliore del clima della politica … e questo è una grossa risorsa). Ma anche leconomia ha un settore sempre più in crescita (purtroppo non conteggiato nel PIL) dove profitto non è solo denaro ma soprattutto: relazione tra le persone, coinvolgimento di tutti, cooperazione, attenzione a non lasciare ai margini anche i meno efficienti … Il bene del vivere insieme in una città è il migliore anti-virus della conflittualità che i politici non si curano di accrescere sempre più, ed è la grande risorsa che nella solidale onestà vede una risorsa e non una perdita...

La scelta di campo della società/economia civile La sua autonomia La complementarietà con la economia di capitale La sussidiarietà con leconomia pubblica

Le vie possibili da intraprendere Evitare la elaborazione di un nuovo riformismo ideologico Intraprendere la via della innovazione sociale Rafforzare il carattere della società aperta Valorizzare il locale nel globale (glocale)

Linnovazione sociale Il protagonismo degli attori sociali e delle formazioni sociali intermedie Il criterio della cooperazione e della mutualità contro la competizione e la concorrenza senza regole Una nozione più ampia di mercato, non solo per lo scambio (generatore del profitto), ma anche per la reciprocità e il benessere (mercato «sociale»)

Un diverso profilo di impresa Un sistema aperto e condiviso di produzione di valore Un rapporto dellimpresa con il mercato glocale e con le comunità territoriali La dimensione attiva della responsabilità sociale di impresa e di territorio

Sviluppo con la crescita Sviluppo come dimensione globale che contiene, governa e indirizza la crescita delle formazioni sociali e delle comunità territoriali incentrato su: – Beni comuni, non privatizzabili, non cedibili, non gestibili a favore di pochi – Beni pubblici, gestiti da anche da soggetti privati, ma accessibili da tutti, fruibili da tutti, con il concorso responsabile alla loro necessaria riproduzione (sostenibilità)

Sviluppo come riduzione delle disuguaglianze sociali Promozione della imprenditorialità attiva e responsabile Promozione della micro finanza e del micro credito sociale (prestito sociale) Equa ripartizione del carico fiscale

Sviluppo come ampliamento della cittadinanza sociale Benessere sociale come ampliamento delle opportunità sociali oltre il reddito Cittadinanza come riconoscimento dello «ius soli» per tutti Cittadinanza attiva da esercitarsi in pieno da chi porta diversità e svantaggi fisici e sociali Cittadinanza come riconoscimento della libertà di azione, associazione, organizzazione di espressione della società/economia civile