La donazione del sangue alla luce dellevoluzione demografica del Paese Lindagine sui donatori Parma, 13 maggio 2011 Carla Collicelli - Fondazione CENSIS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Nuove frontiere per la misura della emarginazione sociale
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
La famiglia oggi in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
25/06/2009 CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
L C I F I numeri dellaFondazione LCIF DC Angelo Bellosono – Prima riunione della V^ Circoscrizione.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
11 Accertamento entrate comunali Si è registrato un forte aumento degli importi accertati (+ 13,4 % rispetto al 2009). Particolarmente significativo è
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
1 La partecipazione degli italiani agli eventi culturali 18 Gennaio 2005.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Ricerca a cura della Consigliera di Parità e dellOsservatorio Sociale Provinciale in alcuni enti territoriali della Provincia di Pistoia Ricerca a cura.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Transcript della presentazione:

La donazione del sangue alla luce dellevoluzione demografica del Paese Lindagine sui donatori Parma, 13 maggio 2011 Carla Collicelli - Fondazione CENSIS

© Censis 2010 Carla Collicelli - Censis La ricerca Gli obbiettivi dellindagine mettere a fuoco le caratteristiche anagrafiche e socio-economiche dei donatori individuare le motivazioni che inducono latto della donazione valutare la partecipazione alle attività proposte dalle associazioni e la loro capacità di coinvolgere la popolazione, e in particolare i giovani La rilevazione sono stati coinvolti nella rilevazione donatori che si sono recati nei centri collegati alle 69 associazioni federate tra settembre 2010 e gennaio 2011 in quelloccasione hanno compilato il questionario predisposto da Censis e Fidas

© Censis 2010 Carla Collicelli - Censis Le previsioni sui donatori Var. % v.a.val. %v.a.val. % anni , ,2-4, anni , ,2-19, anni , ,6-14, anni , ,418, anni , ,218,9 60 anni ed oltre , ,512,4 Totale donatori , ,0-2,9 Unit à di sangue raccolte , Fonte: elaborazione Censis su dati Fidas e ISTAT Proiezione (1) del numero di donatori (2) e delle unità di sangue intero raccolte (3) da FIDAS al 2020 (v.a. e val. %) (1) nelle regioni che hanno fornito i dati per classi di età (2) calcolati considerando le quote di donatori per residenti del 2009 (3) calcolate considerando l'indice di donazione 2009

© Censis 2010 Carla Collicelli - Censis Il questionario: dati strutturali A. Sesso B. Età (in anni compiuti) C. Titolo di studio D. Stato civile E. Nazionalità F. Condizione professionale G. Professione esercitata H. Numero componenti del nucleo familiare I. Tipologia familiare J. Come definirebbe il livello socio-economico della Sua famiglia? K. Comune L. Provincia

© Censis 2010 Carla Collicelli - Censis Il questionario: le altre domande Il questionario sarà integrato da alcune domande volte ad indagare più nel dettaglio le caratteristiche socio- demografiche e gli aspetti motivazionali dei compor- tamenti di donazione Le aree di interesse dellindagine motivazionale Le circostanze e le ragioni della prima donazione Come e perché si diventa donatori periodici La partecipazione alle attività dellassociazione Come coinvolgere e sensibilizzare i più giovani

© Censis 2010 Carla Collicelli - Censis La variabile territoriale Distribuzione del campione per area geografica (val. %) Nota: I donatori residenti al Centro sono esclusivamente residenti nel Lazio

© Censis 2010 Carla Collicelli - Censis La donazione di sangue: donatori Donatori di sangue per abitanti - anni 2003, 2005 e 2006 Fonte: elaborazione Censis su dati ISS

© Censis 2010 Carla Collicelli - Censis Il profilo dei donatori: il differenziale di genere I donatori per classe di età, confronto tra il campione, gli iscritti alla Fidas e la popolazione di riferimento (val. %)

© Censis 2010 Carla Collicelli - Censis Il profilo dei donatori: loccupazione MaschiFemmineTotale Fino a Totale Fino a Totale Fino a Totale Occupati52,686,947,667,738,460,026,246,145,673,436,656,9 Disoccupati o in cerca di lavoro 8,84,71,95,68,14,40,85,08,44,51,45,3 Inattivi38,68,450,426,753,635,573,048,946,022,062,037,8 Totale100,0 MaschiFemmineTotale Fino a Totale Fino a Totale Fino a Totale Occupati68,594,453,979,854,278,741,063,563,390,050,374,7 Disoccupati o in cerca di lavoro 7,32,70,53,99,12,31,75,18,02,60,84,3 Inattivi24,22,945,616,336,719,057,431,428,87,448,921,0 Totale100,0 Popolazione italiana (15-64) Donatori nel campione

© Censis 2010 Carla Collicelli - Censis Donatori periodici, nuovi e saltuari Saltuari: hanno già donato, più di 2 anni fa Nuovi: donano per la prima volta Periodici: donano almeno una volta ogni 2 anni Saltuari: hanno già donato, più di 2 anni fa Nuovi: donano per la prima volta Periodici: donano almeno una volta ogni 2 anni Donatori per tipologia e classe di età (val. %) Donatori per tipologia e area geografica (val. %)

© Censis 2010 Carla Collicelli - Censis Donare di nuovo Propensione dei nuovi donatori a donare nuovamente in futuro (val. %)

© Censis 2010 Carla Collicelli - Censis Perché donare Le motivazioni 1 della prima donazione, per classe di età (val. %) 1 Quote di rispondenti che su una scala da 0 a 5 (0=per nulla 5=moltissimo) hanno attribuito valore 4 o 5 al peso delle motivazioni elencate sulla loro scelta di donare la prima volta

© Censis 2010 Carla Collicelli - Censis Le attività associative Donatori che hanno partecipato ad iniziative associative nellultimo anno, per area geografica (val. %) Le iniziative cui hanno partecipato i donatori 1, per area geografica (val. %) 1 Il dato è relativo ai donatori che hanno partecipato ad almeno una iniziativa nellultimo anno

© Censis 2010 Carla Collicelli - Censis Come coinvolgere di più Strategie che andrebbero adottate per coinvolgere maggiormente la popolazione nella donazione del sangue, e in particolare i giovani (val. %)

© Censis 2010 Carla Collicelli - Censis Come coinvolgere i giovani, secondo i giovani Strategie che andrebbero adottate per coinvolgere maggiormente i giovani nella donazione del sangue, e in particolare i giovani, per classi di età (val. %)