ECO-IMAGINE Valutazione dell’erosione costiera delle spiagge liguri Ferrari M., Bolens S. e Bozzano A. Dipartimento Pianificazione Territoriale, Paesistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Ridotto in modello ad argilla. Si è quindi utilizzata sabbia fine alterando così il numero di Shield. Dalle misure di concentrazione in modello si sono.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Il percorso del D.lgs.116 in Emilia-Romagna
1 Area Liguria e Piemonte Sud Ovest Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA LIGURIA E PIEMONTE SUD-OVEST.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
Campionamento casuale semplice
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Comportamento di geomembrane esposte su dighe in calcestruzzo e muratura Daniele Cazzuffi.
Il GIS per un miglior uso del territorio
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
G3 - G G G NRAC G3 - G iornate G iovani G NRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 20 Settembre 2013 STUDIO DI SISTEMI DUNALI COSTIERI TOSCANI: RELAZIONE.
FATTIBILITA’ TECNICO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
RESISTENZA.
a b c c d Inoltre: 7 e c f 8.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Back-Analisi dellevento del Dicembre 1999 Elaborazioni SWAN di Pino Spulsi Lavoro svolto nel quadro della Misura 1.6 Attività a.6 –Gli scenari di rischio.
Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Opere di protezione e ripascimento.
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Simbologia dei Fronti CARTE METEOFAX
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATL INDICE:
Teoria e Metodologia del movimento umano
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur

Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Heartline 2014 TAVOLA ROTONDA QUALE FUTURO PER LA CARDIOLOGIA LIGURE ? Profili dei Cardiologi del SSN in Liguria F. Chiarella SC Cardiologia IRCCS AOU.
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
prove geotecniche di laboratorio
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
MORFOLOGIA E PROTEZIONE
Transcript della presentazione:

ECO-IMAGINE Valutazione dell’erosione costiera delle spiagge liguri Ferrari M., Bolens S. e Bozzano A. Dipartimento Pianificazione Territoriale, Paesistica e Ambientale Regione Liguria DIPartimento per lo studio del TEritorio e delle sue RISorse Università di Genova

Obiettivi Individuare una metodologia idonea alla definizione dei fenomeni erosivi e che soddisfi le seguenti condizioni: Applicabilità a tutti i litorali liguri Limitata attività di campagna Elaborazione semplice dei dati Interpretazione immediata dei risultati

Caratteri morfosedimentologici del litorale ligure

Clima meteomarino Diagramma polare del vento del moto ondoso PONENTE 1 anno 10 anni Provenienza Hs (m) T (s) Ts (s) 120 2.19 5.4 4.0 9.0 180 2.44 7 3.62 8.6 210 3.33 8.2 4.65 9.7 240 3.16 8.0 4.53 9.6 LEVANTE 1 anno 10 anni Provenienza Hs (m) T (s) Ts (s) 180 2.1 6.7 2.9 7.9 210 3.5 8.0 5.0 9.3 240 4.4 8.9 5.9 10.2

Metodologia d’indagine In relazione alle caratteristiche dei litorali liguri, sono stati individuati 5 parametri idonei a valutare l’erosione dei litorali: 1 parametro della tendenza evolutiva 2 parametri morfologici 2 parametri sedimentologici

Parametro della tendenza evolutiva Evoluzione della linea di riva Sono stati considerati i rilievi aerofotogrammetrici della Regione Liguria: volo RAF 1944 (2.000 m quota, scala 1:13.000) voli costieri 1973, 1983, 1993 (1.200 m quota, scala 1:8.000)

Parametri morfologici (1) Altezza della spiaggia (confronto tra la geometria della spiaggia emersa e l’energia del moto ondoso) Sono stati utilizzati alcuni degli indici elaborati da Mase (1989): runup massimo (Rmax), la media dei maggiori 1/3 runups (R1/3) ed il runup medio (Rmedio). runup runup

Parametri morfologici (2) Tipologia del profilo della spiaggia sommersa (capacità di una spiaggia di dissipare il moto ondoso) Determinata con il parametro ε, elaborato da Guzman & Inman (1975), funzione delle caratteristiche morfologiche della spiaggia e dei caratteri meteomarini.

Parametri sedimentologici Classazione: Asimmetria: Il litorale sottoposto a depauperamento subirà l’allontanamento delle frazioni dimensionalmente meno stabili e conseguentemente il fuso granulometrico andrà ad assumere una elevata classazione (bassi valori di s) e un arricchimento della componente più grossolana (Skw negativo). Granulo Medio (mediana): D50= F50

Valutazione dell’erosione Valore 1 2 3 Variazione linea di riva (V) V<0 m/a 0<V< 1 m/a >1 m/a >>1 m/a Altezza spiaggia (H) H > Rmax R1/3 < H < Rmax Rmedio < H < R1/3 H < Rmedio Profilo spiaggia (e) e > 20 20 < e < 2.5 2.5 < e < 1 e < 1 Classazione (s) s > 0.8 0.5 < s < 0.8 0.35 < s < 0.5 s < 0.35 Asimmetria (skw) Skw > 0.1 0.1< Skw < 0 0 < Skw < -0.1 Skw < -0.1

Valutazione dell’erosione Classificazione Tipologia d'intervento T < 4 Litorale in avanzamento o stabile Nessun intervento 4 < T < 8 Litorale sottoposto a blanda erosione Interventi di riequilibrio 8 < T < 12 Litorale sottoposto ad erosione Interventi di ricostruzione T > 12 Litorale sottoposto a forte erosione Interventi strutturali di ricostruzione

Stima dei quantitativi di materiale (1) Metodo del parallelogramma Ipotesi innalzamento del litorale ed avanzamento tali da soddisfare H > Rmax Determinazione del prisma dato dalla Equazione: V = (B + Hc)*Y Dove: V = volume necessario (m3/m) Y = ampiezza spiaggia B = altezza superficie bagnata (runupmax) Hc = profondità di chiusura (1.5*H0.137% oppure 6.75* Hsign.)

Stima dei quantitativi di materiale (2) Metodo di J. R. Houston 1996 (Dean mod.) Ipotesi innalzamento del litorale ed avanzamento tali da soddisfare H > Rmax Dove: V = volume necessario (m3/m) Y = ampiezza spiaggia An = parametro di Dean per il sedimento nativo Af = parametro di Dean per il sedimento del ripascimento B = altezza superficie bagnata (runupmax)

Attività di campo Creazione di una rete di capisaldi scala 1:25.000 (interasse 250 metri, numero totale 357) Realizzazione in coincidenza dei capisaldi di profili morfologici della spiaggia emersa Prelievo di campioni di sedimento alla battigia (numero 335)

Attività di laboratorio Completamento linee di riva Elaborazione parametri morfologici (carta batimetrica Regione Liguria) Analisi granulometriche dei sedimenti Elaborazione degli indici sedimentologici

Risultati Provincia d’Imperia Lunghezza litorali: 23 Km Ampiezza media litorali:23 m (max Sanremo, min Imperia Oneglia) Valori medi D50: 6.8 mm Quantitativi di sedimento (m3/m) Medi: 80-100 Max: 150-200 D50 art.: 4-6 mm; 30-40 mm

Risultati Provincia di Savona Lunghezza litorali: 39 Km Ampiezza media litorali: 31 m (max Albisola, min Borgio Verezzi) Valori medi D50: 2.28 mm Quantitativi di sedimento (m3/m) Medi: 30-40 Max: 100-150 D50 art.: 0.3-0.5 mm; 2-3 mm

Risultati Provincia di Genova Lunghezza litorali: 23 km Ampiezza media litorali: 27 m (max Voltri, min Nervi Capolungo) Valori medi D50: 7.15 mm Quantitativi di sedimento (m3/m) Medi:100-150 Max: 150-200 D50 art.: 5-10 mm; 20-30 mm

Risultati Provincia di La Spezia Lunghezza litorali: 10 Km Ampiezza media litorali: 26 m (max Bonassola, min Lerici,Fiascherino) Valori medi D50: 6.60 mm Quantitativi di sedimento (m3/m) Medi: 50-100 Max: 100-150 D50 art.: 3-5 mm; 10 – 20 mm

Conclusioni Sviluppi futuri Valutazione dell’erosione per ogni singolo tratto di litorale Stima dei quantitativi e delle caratteristiche tessiturali del materiale per ogni singolo tratto Sviluppi futuri Realizzazione di un database Implementazione su piattaforma GIS Possibilità di realizzare una rete di monitoraggio