CITTALIA-Roma, 24 Ottobre 2007 Marco Ponti - Politecnico di Milano: MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE MOBILITÀ URBANA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
European Conference Mobility Management
Advertisements

La mobilità urbana è tutto linsieme dei mezzi che si trovano in circolazione per città, autostrade, ferrovie ecc… Tale mobilità, che ormai è sviluppata.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
TRASFERIMENTI DALLO STATO Città di Spinea - Settore Servizi Informativi Comunicazione e Supporto Organi di Governo.
Infrastrutture e Trasporti. 1 INFRASTRUTTURE 1 Grandi Opere-Legge Obiettivo: contributo quindicennale 100 milioni di euro in ciascun anno 2007, 2008 e.
Sistema di contabilità nazionale
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Highways: Costs and Regulation in EuropeBergamo November 27 th, 2004 Lottimizzazione delle tariffe autostradali Marco Ponti LOTTIMIZZAZIONE DELLE TARIFFE.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Federico Perali Dipartimento di Scienze Economiche
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Beni pubblici e risorse comuni
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA STUDIO, SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO V2V PER LO.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico AGCM, Roma, 7 Marzo 2013 Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico.
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Cenni di macroeconomia
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
TECNICA URBANISTICA.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
METROPOLITANA DI PARMA
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Congestion pricinq. Lunedì 17 Febbraio 2003 ha segnato una data memorabile per molti automobilisti londinesi perché hanno dovuto cambiare bruscamente.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’ DEL TRAFFICO - GLI ESEMPI EUROPEI - Andrea Debernardi.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Progetto Infinite Solutions
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Moneta e sistema bancario
Domanda e offerta di moneta
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
PROVINCIA DI PARMA Metropolitana leggera
MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE
Transcript della presentazione:

CITTALIA-Roma, 24 Ottobre 2007 Marco Ponti - Politecnico di Milano: MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE Marco Ponti – Politecnico di Milano

CITTALIA-Roma, 24 Ottobre 2007 Marco Ponti - Politecnico di Milano: MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE Il problema del traffico non è risolvibile. Ma bastano successi modesti, purchè stabili (curva di deflusso). Lambiente urbano è migliorato, e le tasse internalizzano molto di più che in altri settori Intervenire sulla congestione è socialmente difficile (vittimizzazione degli automobilisti)

CITTALIA-Roma, 24 Ottobre 2007 Marco Ponti - Politecnico di Milano: MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE La soluzione tecnica è semplice, ma non cè volontà politica di attuarla: dare le multe per la sosta allamericana (Caso AN). Dati i problemi di consenso, occorre enfatizzare gli interventi positivi, e gradualizzare e annunciare gli interventi repressivi (numeri per Milano) Coccodrillismo sindrome diffusa ma conveniente

CITTALIA-Roma, 24 Ottobre 2007 Marco Ponti - Politecnico di Milano: MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE Le corsie riservate: utili se estese, non come adesso, e in futuro a pagamento. Per estensione, i tunnel stradali urbani non sono affatto da demonizzare: economia, ambiente, congestione. Nelle grandi città, il taxi è da valorizzare con una liberalizzazione seria.

CITTALIA-Roma, 24 Ottobre 2007 Marco Ponti - Politecnico di Milano: MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE Larredo urbano per la viabilità è strumento essenziale: insieme alla repressione delle soste vietate, può aumentare molto la capacità della rete Le politiche di park pricing sono più semplici e socialmente accettate di quelle di road pricing, ma devono riguardare anche i residenti Ma lo scandalo maggiore è nella gestione del TPL(iper-coccodrillismo)

CITTALIA-Roma, 24 Ottobre 2007 Marco Ponti - Politecnico di Milano: MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE Le gare fatte per finta sono una vergogna, e i costi del servizio rispetto allestero sono altissimi Finalmente si muove lAntirust, ma i governi centrali e locali sono uniti nella lotta (specialmente quelli di centro- destra) Spendere soldi pubblici è più facile che risparmiarli: tutti chiedono tram e metropolitane, tanto paga qualcun altro

CITTALIA-Roma, 24 Ottobre 2007 Marco Ponti - Politecnico di Milano: MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE A scala metropolitana, cioè in aree non iper dense, il problema cambia radicalmente, come evidenzia lIPCC: il cambio modale è un mito costoso La strategia di spesa per trasporti pubblici, necessariamente centripeti, genera essenzialmente trasferimenti alla rendita, e a classi di reddito medio-alte (cfr. Parigi). Le categorie blue collar sussidiano con le imposte sui carburanti le categorie white collar che lavorano in centro e usano il TPL

CITTALIA-Roma, 24 Ottobre 2007 Marco Ponti - Politecnico di Milano: MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE Le conclusioni possibili devono inquadrarsi in un minimo di teoria: finanza derivata e cattura dei decisori pubblici. Che fare? Tasse di scopo allamericana e/o trasferimenti non earmarked Ma il consenso bipartisan a chiedere più soldi allo stato, e a non toccare gli interessi costituiti non consente facili ottimismi….