pianura della Lacina: comprensorio montano delle Serre Calabre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Problemi di erosione del suolo
Advertisements

L’idrosfera.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
L'ACQUA.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
VII IDROGEOLOGIA Il ciclo inizia con le precipitazioni (mm/anno)
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A –”
CARTOGRAFIA.
Maria Clorinda Mandaglio
Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
LA GEOTERMIA.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Le Rocce e i Minerali.
Idrosfera.
Le rocce di origine chimica
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Il motore delle placche
Ambito territoriale di Susa
Riguardano principalmente
Monti valli e pianure.
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
CONOSCERE IL PAESAGGIO
Le rocce metamorfiche.
C’È ACQUA E ACQUA!!.
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
BIODIVERSITA’ ACERO.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
E’ la scienza che studia
Corso di introduzione all’archeologia
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
Le Rocce.
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Ciclo idrologico nel bacino
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
L’equatore terrestre e la forma della terra
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
Alessia Losini – Marika Squeri
I materiali della Terra solida
Docente: Minelli Maria Filomena
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Laurea Triennale in Geologia
CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
LA LITOSFERA.
Laurea Triennale in Geologia
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio di Benevento Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze.
Unità 10 - L’idrosfera continentale
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
La litosfera: rocce e minerali
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Gli acquiferi sotterranei nell’ambito del Piano Regionale di Tutela delle Acque della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ing. Sebastiano Cacciaguerra.
Il carsismo acqua che modella.
Transcript della presentazione:

pianura della Lacina: comprensorio montano delle Serre Calabre altitudine 970 - 1028 m long. 16º 24' 28'' lat. 38º 35' 27'' GEOLOGIA: rocce acide intrusive (granitiche) e metamorfiti IDROLOGIA: bacino del torrente Alaco BIOCLIMA: Submediterraneo, Submontano Iperumido inferiore

IT9340120 SIC: LACINA Presenza di fitocenosi igrofile rare, ricche di specie ad areale relitto, rare o endemiche. L’unica popolazione calabrese di Menyanthes trifoliata - limite meridionale del suo areale.

la flora - più di 300 specie - circa 26 % di specie rare - numerose specie di interesse fitogeografico

principali habitat faggete alnete arbusteti xerofili comunità idrofile pinete incolti

popolazioni di alcune specie rare faggete alnete arbusteti xerofili comunità idrofile Carex rostrata Carex sp. pl. Menyanthes pinete incolti

IMPORTANZA DEL SITO NEL CONTESTO REGIONALE E NAZIONALE una delle poche zone umide montane meridionali alta concentrazione di specie rare, relitte e a limite di distribuzione elevata ricchezza di habitat

VULNERABILITÀ E PROBLEMATICHE DI GESTIONE - 1980 progetto per la diga, per 30 Mil. m3 (60% deficit di acqua potabile nella zona) - 1996 SIC Natura 2000 - 1998 VIA positivo - 1998 Decreto compatibilità ambientale diga del fiume Alaco

la diga faggete alnete arbusteti xerofili comunità idrofile Carex rostrata Carex sp. pl. Menyanthes pinete incolti

setti faggete alnete arbusteti xerofili comunità idrofile Carex rostrata Carex sp. pl. Menyanthes pinete incolti

trapianto faggete alnete arbusteti xerofili comunità idrofile Carex rostrata Carex sp. pl. Menyanthes pinete incolti

recupero paesaggistico e ambientale - trapianti - conservazione del germoplasma ex situ e piante in orto - giardino botanico con le principali essenze vegetali

interventi per la fruizione dell’area auto a piedi ciclabile 5 4 2 3 1

percorsi didattici segnaletica guide per i principali percorsi museo naturalistico all’aperto della Lacina “orto botanico” SCHEDA N° 226

LITOLOGIA Rocce affioranti: Rocce acide biotitiche, a grana da media a grossolana, a composizione variabile tra la quarzo-monzonite ed il granito. La roccia è attraversata da vene pegmatitiche. In superficie si presenta profondamente alterata e fratturata e può dar luogo, nelle zone più elevate, a movimenti franosi. Depositi continentali costituiti da conglomerati con ciottoli, da arrotondati a subangolari, di rocce metamorfiche e granitiche in una matrice sabbiosa, con un’elevata resistenza all’erosione. Prodotti di soliflussione e dilavamento rappresentanti il prodotto di erosione e deposizione da parte delle acque di scorrimento superficiale nel punto topograficamente più basso del bacino.

MORFOLOGIA Forme del paesaggio: Versanti da moderatamente a debolmente acclivi con pendenze che raramente superano il 40%, ubicati al margine del bacino lacustre. Frequenti sono i fenomeni di erosione idrica diffusa che asportano la coltre superficiale intensamente alterata e degradata. Conoidi di deiezione con caratteristica forma triangolare, con l'apice rivolto verso monte e con la base arcuata ed espansa a ventaglio (l'area di deposizione si è mossa verso la pianura). Tali strutture sedimentarie sono da collegarsi a fasi erosive da parte dei bacini idrografici della catena montuosa immediatamente del bacino, molto probabilmente collegate pure all'attività di tettonica recente della regione. Bacino fluvio-lacustre allungato in direzione NE-SW che viene colmato, da un lato, dai prodotti di colluvionamento legati ad una dinamica di versante e, dall’altro, da prodotti legati per lo più ad una dinamica di tipo fluviale.

Scheda n° 226 IDROGEOLOGIA Caratteristiche degli acquiferi: Acquifero granitico costituito da una parte integra in profondità, sormontata da una zona fratturata caratterizzata da una permeabilità per fessurazione. Le fessure dovute soprattutto a fenomeni di decompressione oltre che a sforzi tettonici, sono più aperte dove è minore il carico litostatico. In superficie si rinviene una coltre costituita da un vero e proprio sabbione granitico, contenente una certa frazione di minerali argillosi, derivante da fenomeni di alterazione. Tale zona è caratterizzata da una permeabilità per porosità ed il passaggio tra la zona sottostante avviene in maniera graduale. La circolazione idrica sotterranea è piuttosto lenta nelle fratture, mentre risulta più veloce nella zona porosa ed è particolarmente attiva in prossimità del tetto di quella fratturata, per la minore permeabilità di quest’ultima e per la minore accentuazione dei fenomeni di argillificazione. Acquifero conglomeratico-sabbioso caratterizzato da una circolazione idrica sotterranea in cui si ha un adattamento della morfologia piezometrica a quella esterna con recapiti preferenziali rappresentati dai corsi d'acqua. La permeabilità è generalmente elevata, così come anche la porosità. Acquifero fluvio-lacustre caratterizzato dalla giustapposizione disordinata di termini litoligici di varia granulometria, aggregati in lenti allungate nel senso della corrente che le ha depositate e da sedimenti fini legati all’azione del lago. Ciò si traduce in una circolazione idrica per falde sovrapposte, con deflusso preferenziale dell’acqua nei litotipi a più alto grado di permeabilità relativa. Le diverse falde possono essere quasi sempre ricondotte ad un’unica circolazione idrica perché i sedimenti hanno moltissime soluzioni di continuità. Il recapito preferenziale è rappresentato dal bacino stesso. Scheda n° 226