1 Gian Paolo Torricelli Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Geografia e di Scienze Umane dellAmbiente Monitoreo de políticas territoriales y.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Fase 3: cos’è l’impronta ecologica
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Emissioni veicoli Off-Road
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
L’elasticità e le sue applicazioni
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
L'impronta ecologica.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
Cos’è un problema?.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1. 2 CittàEnergiaIdriciTPLIgiene urbAeroporti 4ROMAACEA 3 SistRomAMA coMILANOAEMMMATMAMSASEA muNAPOLIARIN3 SistNapASIA niTORINOAEM TOSMATGTTAMIAT sROMAAdR.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Classificazione S per ordine numerico
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Transcript della presentazione:

1 Gian Paolo Torricelli Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Geografia e di Scienze Umane dellAmbiente Monitoreo de políticas territoriales y ambientales

2 Hierramientas por el gobierno del territorio (Governance) Governance: Insieme delle procedure che permettono ai diversi attori di prendere delle decisioni

3 Decisión informada para el gobierno de la ciudad Las hierramientas y las informaciones para el gobierno del territorio

4 Un instrumento para el monitoreo de un territorio complejo… … es el Observatorio del desarollo territorial del Canton Ticino (OST-TI) … un instrumento de evaluación del las politícas territoriales, desarollado en el contexto del nuevo Plan director cantonal (PD). Principio basico: medida de la sostenibilidad de las políticas

5 Principio basico del desarollo sostenible Imperativi : Soddisfazione dei bisogni basici Aumento della fiducia nei propri mezzi, a livello locale Garanzia dellequità Garanzia della partecipazione e della responsabilità Tecnologie appropriate Imperativi : Rispettare i carichi ambientali Aumentare la qualità di vita Conservare e riciclare le risorse Ridurre il volume dei rifiuti Attuazione del principio: chi inquina paga Imperativi : Sostegno alla crescita economica Competitività Massimizzazione dei profitti Espansione dei mercati Esternalizzazione dei costi

6 Gestione urbana sostenibile Le 7 P della GUS Principi Politica Partenariati Processi Politiche Piani Programmi

7 Medir quiere decir también evaluar. En este sentido la recolección de datos y la construcción de indicadores permiten dos cosas: –1.monitoreo (monitoring): fotografia de la situación actual y evolución temporal gracias a la repetición de la medida –2.control (controlling): verifica la realización de los objectivos (generalmente fijados en el ambito di un proyecto) a travez la construcción de indicadores con valores target (a dipendencia de los objectivos)

8 UN TERRITORIO COMPLEJO

9

10 3 ejes principales: Monitoreo permanente del territorio cantonal; Control y evaluación periodica de los objectivos de la planificacion cantonal; Información continua del publico sobre los procesos del desarollo territorial del Canton. Vease: Osservatorio dello sviluppo territoriale

11 PatrimonioRete urbanaMobilitàVivibilità Piano direttore cantonale: strumento di coordinazione delle politiche ambientali e territoriali Dipartimento del territorio Divisione sviluppo territoriale e mobilità Sezione dello sviluppo territoriale Piano direttore cantonale Revisione … 4 ámbitos temáticos

12 Per conservare e valorizzare le ricchezze del territorio PATRIMONIO Dipartimento del territorio Divisione sviluppo territoriale e mobilità Sezione dello sviluppo territoriale Piano direttore cantonale Revisione

13 Per costruire una Città-Ticino competitiva e attrattiva RETE URBANA Dipartimento del territorio Divisione sviluppo territoriale e mobilità Sezione dello sviluppo territoriale Piano direttore cantonale Revisione

14 Per garantire una mobilità efficiente e sostenibile MOBILITÀ Dipartimento del territorio Divisione sviluppo territoriale e mobilità Sezione dello sviluppo territoriale Piano direttore cantonale Revisione

15 Per garantire la salute e la sicurezza della popolazione VIVIBILITÀ Dipartimento del territorio Divisione sviluppo territoriale e mobilità Sezione dello sviluppo territoriale Piano direttore cantonale Revisione

16 PatrimonioRete urbanaMobilitàVivibilità 7 objectivos 6 objetcivos 7 objetivos 29 objectivos de desarollo territorial Votados por el parlamento cantonal (Junio 07) Dipartimento del territorio Divisione sviluppo territoriale e mobilità Sezione dello sviluppo territoriale Piano direttore cantonale Revisione 9 objectivos

17 Indicatori La metodologia si basa su 5 tipi di indicatori: L (livello di soddisfazione / pressione); K (capitale o stock); (consumo del capitale); G (criteri strutturali); R (reazioni). Per ogni obiettivo vengono definiti uno o più indicatori

18 Il palinsesto degli indicatori

19 Indicatori per il confronto Ticino-Svizzera

20 Indicatori Patrimonio (selezione) Territorio agricolo Consumi idrici

21 Indicatori Rete urbana (selezione) Attrattiva del mercato del lavoro Competitività del sistema

22 Zone edificabili

23 Rapporto tra saldo annuale della popolazione residente e saldo annuale nuove abitazioni

24 Tasso di nuove abitazioni per edificio Tasso di nuove abitazioni in edifici ristrutturati o risultanti da demolizioni

25 Impronta ecologica degli edifici Ticino – Svizzera 2000 / 2006

26 Indicatori Mobilità (selezione) Tasso di motorizzazione Incidenti della circolazione Riparto modale TIM Impronta ecologica TIM

27 Offerta / domanda di servizi ferroviari TILO Evoluzione della domanda e dellofferta TILO, tra il 2004 e il 2007

28 TILO Confronto dellevoluzione della domanda e dellofferta TILO, tra il 2004 e il 2007 Indice 100: 2004

29 TILO Confronto dellevoluzione della domanda e dellofferta TILO, tra il 2004 e il 2007 Indice 100: 2004

30 Ozono / Ore anno conc. >120 µg/mc NO2 / conc. annue PM10 con conc. annue µg/mc Riciclaggio rifiuti urbani Indicatori Vivibilità (selezione)

31 Accesso Internet Turismo / Pernottamenti per ab. Indicatori Vivibilità (selezione)

32 Un esempio di indicatore: limpronta ecologica della mobilità individuale (Imprenta ecoloquica de la movilidad individual)

33 Limpronta ecologica Postulato : ogni attività umana comporta dei consumi e quindi dei costi ambientali che si possono misurare in termini di superficie consumata (in ettari di superficie globale). Per calcolare il consumo di alimenti si farà capo agli ettari coltivati per produrre cereali o agli ettari di pascolo per lallevamento del bestiame: ad ogni tipo di consumo corrisponde un tipo di superficie consumata. Per calcolare i consumi energetici si prenderanno in conto le tonnellate di anidride carbonica equivalenti e il calcolo viene effettuato considerando l'area di foresta necessaria per assorbirla.

34 Diversi tipi di terreno terreno per l'energia: l'area di foresta necessaria per assorbire l'anidride carbonica prodotta dall'utilizzo di combustibili fossili; terreno agricolo: superficie arabile utilizzata per la produzione di alimenti ed altri beni (iuta, tabacco, ecc.); pascoli: superficie destinata all'allevamento; foreste: superficie destinata alla produzione di legname; superficie edificata: superficie dedicata agli insediamenti abitativi, agli impianti industriali, alle aree per servizi, alle vie di comunicazione; mare: superficie marina dedicata alla crescita di risorse per la pesca.

35 Le diverse superfici vengono ridotte ad una misura comune attribuendo a ciascuna un peso proporzionale alla sua produttività media mondiale; Si individua così l'"area equivalente" necessaria per produrre la quantità di biomassa usata da una data popolazione (mondiale, nazionale, regionale, locale), misurata in "ettari globali" (gha). Per permettere il confronto internazionale, il risultato si esprime sempre come unità pro capite, ovvero per persona e va confrontato con la biocapacità (o capacità biologica) della nazione o della città in cui si effettuano i calcoli.

36 Sostenibilità e mobilità: limpronta ecologica del trasporto Per unauto del 2003 consuma circa 1 l di benzina per 13 km, si può stimare che lemissione di CO2 è di 2.36 kg/l ovvero 182 g di CO2 per km. Le superfici di foresta per assorbire questa anidride carbonica, considerando un tasso di diminuzione di CO2 di 0.52 kg/mq/anno (ogni kg di CO2 è assorbito in un anno da 1.92 mq di foresta), si ricava unimpronta ecologica di 0.41 mq/km, che rappresenta limpronta legata al rifornimento. Per valutare limpronta complessiva legata alluso dellautomobile sarà da aggiungere limpronta dovuta alla costruzione e alla manutenzione del veicolo e dellimpatto della superficie delle strade (compresi i parcheggi), ecc., e si arriva a circa 0.6 mq/km. Questo significa che percorrendo km all'anno si ha un'impronta complessiva di circa mq, ossia 1,2 ettari globali.

37 Automobili per 1000 abitanti in Svizzera e in Ticino

38 Innovazioni tecnologiche

39 Impronta legata al rifornimento

40 Impronta legata alla costruzione, alla manutenzione e allo smaltimento dei veicoli stima: 0.25 gha / km percorsi

41 Valori di stima per la superficie stradale, in Svizzera e in Ticino nel 2000 e 2006

42 Valori di stima per la superficie dei parcheggi mq/abitante in Svizzera e in Ticino nel 2000 e 2006

43 Calcolo dellimpronta ecologica Superficie di foresta necessaria per assorbire le emissioni di CO 2 : –1,92 gha/kg Costi esterni di costruzione/manutenzione / smaltimento dei veicoli: –0,25 gha/km Impronta ecologica delle infrastrutture stradali: –CH: 110 mq/ab –TI: 120 mq/ab Costi esterni gha/km Benzina Diesel Impronta Ecologica tot: [(km ij x automobili ij x CE j ) + IE strade] /POP i= regione (TI, CH) j= tipo di carburante (Benzina, Diesel)

44 Evoluzione Tra il 2000 e il 2005 il numero di veicoli é aumentato, del 9% in Svizzera, del 6% in Ticino Nello stesso periodo le emissioni al km sono scese del 3% per i veicoli benzina e del 10% per quelli diesel. … e limpronta ecologica?

45 Evoluzione

46 Confronto tra Svizzera e Ticino (scarto in %), per le componenti dellimpronta ecologica del TIM, nel 2000 e 2006

47 Altri indicatori per il monitoraggio della mobilità Il tasso di motorizzazione (numero di automobili per 1000 abitanti nel 2002). Il riparto modale dei pendolari occupati (parte dei pendolari occupati che si recano al lavoro con i trasporti individuali motorizzati – TIM nel 2000) La disponibilità di parcheggi presso il luogo di lavoro (accesso ad un parcheggio riservato sul luogo di lavoro nel 2000 – solo per grandi regioni e grandi agglomerati urbani) Gli incidenti della circolazione stradale (numero di incidenti con vittime per 1000 abitanti) La congestione del traffico (ore/km di colonne sulle strade dimportanza nazionale) Linquinamento atmosferico dovuto al traffico stradale (carico di PM10 con la distinzione della fonte) Linquinamento fonico provocato dal traffico automobilistico (Percezione soggettiva del carico sonoro al domicilio secondo diverse fonti, nel 2002). Il bisogno di superfici per i trasporti (Superfici del traffico (mq) per abitante e parte della superficie del traffico nella superficie dinsediamento) Il bisogno di superfici per gli insediamenti (Superficie dinsediamento (mq) per abitante 1992/97) Densità degli insediamenti (Densità urbana: abitanti per ettaro abitato nel 2000).

48

49