3° SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Piano di Governo del Territorio
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Il PRU di Acilia a Roma.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Progetto WAP Waste management in the Adriatic Ports
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Tutela: Censimento inquadramento territoriale analisi tipoogica
CODICE DEI BENI CULTURALI
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
carta di rischio archeologico
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Centro Regionale di Programmazione Il Processo di Progettazione Integrata in Sardegna.
Norme e procedure per la gestione del territorio
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Manuale di legislazione agraria
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Regione Emilia-Romagna
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

3° SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 Programma Integrato di valorizzazione Patrimonio marittimo-costiero della Sardegna Tiziana Lai

PREMESSA G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 PREMESSA L’Agenzia CdC-RAS è stata istituita con LR 2/2007 Finalità istituzionali: salvaguardia, tutela degli ecosistemi costieri gestione integrata delle aree costiere di particolare rilevanza paesaggistica ed ambientale valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e paesaggistico delle aree costiere

INTRODUZIONE G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 INTRODUZIONE Nel 2011 sono stati affidati alla CdC 15 siti (fari, semafori, vedette costiere) al fine di: provvedere all’elaborazione di un programma di valorizzazione assicurare la loro gestione anche attraverso procedure ad evidenza pubblica (es. affidamento in concessione) I beni trasferiti sono “aree di conservazione costiera” (LR 2 / 2007) La CdC opera attraverso approccio GIZC

INTRODUZIONE G3-Giornate Giovani GNRAC Protocollo GIZC – Obiettivi: Ferrara, 21 Settembre 2012 INTRODUZIONE Protocollo GIZC – Obiettivi: agevolare lo sviluppo sostenibile delle zone costiere, conciliando lo sviluppo economico, sociale e culturale con il rispetto dell’ambiente e dei paesaggi preservare le zone costiere (utilizzo sostenibile delle risorse naturali, conservazione degli ecosistemi, dei paesaggi e della geomorfologia del litorale) prevenire e/o ridurre gli effetti dei rischi naturali e in particolare dei cambiamenti climatici conseguire la coerenza tra iniziative pubbliche e private che hanno effetti sull’utilizzo delle zone costiere

INTRODUZIONE G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 INTRODUZIONE Protocollo GIZC – Paesaggi costieri valore estetico, naturale e culturale specifico dei paesaggi costieri, a prescindere dalla loro classificazione come aree protette misure volte a garantire la protezione dei paesaggi costieri attraverso interventi di legislazione, pianificazione e gestione cooperazione regionale e internazionale in materia di tutela paesaggistica azioni congiunte per i paesaggi costieri transfrontalieri

INTRODUZIONE G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 INTRODUZIONE Protocollo GIZC – Patrimonio culturale attuazione di tutte le misure atte a preservare e a tutelare il patrimonio culturale, in particolare archeologico e storico, delle zone costiere, compreso il patrimonio culturale subacqueo assicurare prioritariamente la conservazione in situ del patrimonio culturale delle zone costiere

INTRODUZIONE G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 INTRODUZIONE Stazione semaforica di Capo Ferro (Arzachena) Stazione di vedetta di Capo Figari (Golfo Aranci) Faro di Razzoli e di Punta Filetto, stazioni di vedetta di Puntiglione, Testiccioli, Marginetto (La Maddalena) Stazione di vedetta di Capo Ceraso (Olbia) Faro Capo d’Orso (Palau) Stazione segnali Punta Falcone (S. Teresa di Gallura) Faro Capo Mannu (San Vero Milis) Stazione semaforica di Punta Scorno (Porto Torres) Faro e Torre di Torregrande, (Oristano) Stazione segnali di Capo Sperone (Sant’Antioco) Stazione Segnali di Capo Sant’Elia (Cagliari)

G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 INTRODUZIONE

INTRODUZIONE G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 INTRODUZIONE Valore intrinseco dei fari/segnalamenti marittimi universalmente e spontaneamente riconosciuto Elementi caratteristici dei paesaggi marittimi e insulari, in eccezionali contesti naturali Localizzati in aree soggette a vincolo paesaggistico e ambientale (PPR) e/o sottoposti a vincolo storico culturale (ex Codice Urbani) Conversione di beni, un tempo fruibili solo per funzioni definite, in mete disponibili ed accessibili ad un più ampio bacino d’utenza

OBIETTIVI G3-Giornate Giovani GNRAC Obiettivi generali: Ferrara, 21 Settembre 2012 OBIETTIVI Obiettivi generali: considerare i beni e i territori di riferimento, come un unicum territoriale, definendo processi di conservazione /valorizzazione, associati a obiettivi di tipo paesaggistico, sociale ed economico gestire il patrimonio marittimo in una logica di sistema

OBIETTIVI G3-Giornate Giovani GNRAC Obiettivi specifici: Ferrara, 21 Settembre 2012 OBIETTIVI Obiettivi specifici: catalogare e definire il quadro conoscitivo generale individuare nuove destinazioni d’uso tenendo conto dei bisogni del territorio/esigenza di fruizione pubblica individuare i procedimenti ad evidenza pubblica (autosostenibilità economica e finanziaria: PPP?) definire le modalità per la gestione integrata: disciplinare (requisiti minimi), spazi aperti al pubblico (spazi espositivi, caffetterie, bookshop …) immagine coordinata:  sito internet, materiali sulla cultura del mare e della navigazione (libri, poster …)

METODOLOGIA G3-Giornate Giovani GNRAC Fase 1: analisi iniziale Ferrara, 21 Settembre 2012 METODOLOGIA Fase 1: analisi iniziale Fase 2: processo di partecipazione Fase 3: strategia di valorizzazione e approvazione del quadro degli interventi Fase 4: analisi di sostenibilità degli interventi Fase 5: procedure per l’affidamento in gestione dei beni Fase 6: coordinamento e promozione

METODOLOGIA G3-Giornate Giovani GNRAC FASE 1 Ferrara, 21 Settembre 2012 METODOLOGIA Analisi dei processi internazionali di valorizzazione Processo di partecipazione: Blog SardegnaFari Associazioni (ambientaliste, culturali) Enti locali Proposte Progettuali Preliminari FASE 1 Analisi preliminare delle strutture Elaborati grafici Studio di fattibilità

RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI analisi delle esperienze internazionali di valorizzazione

RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI processo di partecipazione (blog SardegnaFari) http://sardegnafari.wordpress.com contenuti: schede, rassegna stampa, link utili questionario (destinazione d’uso/attività proposte) oltre 26.000 contatti da 50 paesi del mondo in tre mesi

RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI processo di partecipazione (blog SardegnaFari)

RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI processo di partecipazione (Capo Figari – Golfo Aranci)

RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI analisi giuridica ed amministrativa dei beni analisi storica e tecnico-strutturale analisi del contesto insediativo e infrastrutturale analisi della progettualità eventualmente in atto analisi del contesto socio-economico valutazione di massima degli interventi necessari per il recupero strutturale e architettonico del bene elaborati grafici (inquadramento geografico, piante e prospetti, allegato fotografico)

Capo Figari (Golfo Aranci) anno di costruzione:1905 G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI Capo Figari (Golfo Aranci) anno di costruzione:1905

RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 Tipologia Stazione vedetta Capo Figari (Golfo Aranci) Anno di costruzione e di dismissione Edificato nel 1905 Dismesso nel 2006 Vincoli Area SIC ITB 010009,Piano di Gestione approvato con Decreto n°27 del 3.11.2011. Riserva sottoposta a tutela in base alla L.R. 31/1989 e zona HG2 all’interno del PAI. In riferimento al PUC del Comune di Golfo Aranci, aggiornato nel 2010, il bene si trova in zona H3 Riserva naturale. Gli usi compatibili saranno normati dal piano della riserva. Accessibilità Via mare: non è possibile raggiungere l’ex stazione con imbarcazioni Via terra: facilmente raggiungibile percorrendo una strada sterrata di circa 5km dal centro abitato sistemata recentemente dall’Ente Foreste Stato di conservazione La struttura si trova in pessimo stato di conservazione, anche se non si riscontrano cedimenti strutturali. La copertura a falde e il vano scala che porta alla terrazza stanno cedendo. Superficie calpestabile Edificio principale: 136 mq Edificio secondario: 133 mq Costi 1.316.000 € Note Guglielmo Marconi svolse alcuni esperimenti di comunicazione radio a onde corte l’11 Agosto 1932

RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Capo Figari-Golfo Aranci Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI C B D A PIANO TERRA Capo Figari-Golfo Aranci EDIFICIO SECONDARIO

RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Proposte progettuali: uso misto Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI Proposte progettuali: uso misto immagine legata alla figura di Guglielmo Marconi ed al tema della storia della navigazione e della comunicazione utilizzo delle pertinenze per l’accoglienza ed il pernottamento servizi standard: caffetteria, bookshop, ecc.

RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Stazione Segnali Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI Stazione Segnali Edificio secondario

RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Capo Figari-Golfo Aranci Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI Capo Figari-Golfo Aranci

RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI Museo dedicato a Guglielmo Marconi che svolse alcuni esperimenti di comunicazione radio a onde corte l’11 Agosto 1932

CONCLUSIONI – SVILUPPI FUTURI G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 CONCLUSIONI – SVILUPPI FUTURI Analisi iniziale e proposte progettuali preliminari Processo di partecipazione Analisi di sostenibilità degli interventi, definizione delle procedure per l’affidamento in gestione dei beni, coordinamento e promozione Definizione di linee guida per il processo di valorizzazione

GRUPPO DI LAVORO G3-Giornate Giovani GNRAC Coordinatore: Alessio Satta Ferrara, 21 Settembre 2012 GRUPPO DI LAVORO Coordinatore: Alessio Satta Collaboratori: Tiziana Lai Maria Pina Usai Matteo Lecis Antonello Naseddu Ubaldo Carlini Silvia Cuccu Marco Noli Pietro Soddu