Motivazione e volizione: i progetti di accoglienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Advertisements

Comprensione e interpretazione del testo
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Motivazioni/Obiettivi
Progetto accoglienza 20.B
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
PROGRAMMA ECO-SCHOOLS Proposto da FEE (Foundation for Environmental Education) Finanziato da CARIPLO Allegato al POF 2008/09.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Apprendimento collaborativo in rete
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
interventi di Orientamento alla fine del triennio della
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Biennio Presidente Nazionale Dott
Lavagna interattiva multimediale.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Anno scolastico 2011/2012 Prof.ssa Anna Barbieri ITIS «A. Monaco di Cosenza.
PROGETTO: INVESTIAMO IL NOSTRO TEMPO PER… UNA CITTADINANZA ATTIVA LA BANCA DEL TEMPO Anno scolastico 2011/2012 DIRIGENTE SCOLASTICO: D.ssa Santolla Francesca.
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
La “Scuola SottoSopra”
OSSERVARE … PER VALUTARE
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Microrete Insieme per cambiare
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
REPORT Questionario personale Docente
BEN...ESSERE A SCUOLA PROGETTO DI PROMOZIONE DELL’AGIO E PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO.
Perché questa iniziativa Carla Bonino, Comune di Torino 15 maggio 2007.
POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO DAZIONE PROGRAMMA +SCUOLA UNA SCUOLA DI QUALITÀ
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Ambito Storico-linguistico
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
Una proposta per il recupero: integrare la formazione in presenza con la formazione in rete.
Progetto Accoglienza degli alunni delle classi prime Prof.ssa Lugli.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» 1.
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
“Prevenire e contrastare il bullismo attraverso il supporto dei pari”
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
SCARSA MOTIVAZIONE ALL’ APPRENDIMENTO DISINTERESSE PER LE ATTIVITA’ CURRICULARI DIFFICOLTA’ DI INTEGRAZIONE NEL GRUPPO – CLASSE POCA CONSAPEVOLEZZA DELLE.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA. LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. VOLTA” FOGGIA.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Motivazione e volizione: i progetti di accoglienza PROVINCIA DI ROMA ROMA, 8 APRILE 2011 “GLI ULTIMI PER PRIMI” LILIANA CANTATORE Motivazione e volizione: i progetti di accoglienza

Un allargamento di esperienze Una maggiore attendibilità Lavorare insieme (1) Il lavoro di gruppo è fondato sullo scambio di idee, di materiale, di progetti per Un allargamento di esperienze Una maggiore attendibilità Un arricchimento comune a livello cognitivo

Lavorare insieme (2) per Motivare Facilitare Moltiplicare a livello operativo

L’accoglienza (1) Parole chiave: Relazione Comunicazione Espressione

Un’immagine significativa

L’accoglienza (2) Un rito di accoglienza: il primo giorno di scuola gli alunni sono invitati a scrivere, senza firmare, un biglietto di auguri per l’anno che inizia - in rapporto alle attese, alle speranze, alle curiosità … I biglietti sono posti in un contenitore e “pescati” a turno dai presenti. Ognuno legge ad alta voce il messaggio e lo dedica a un compagno il messaggio implicito riguarda la rete di relazione, lo scambio di esperienze, la necessità di avviare una comunicazione per esprimere se stessi

Progetti di accoglienza: per introdurre Iniziare dai progetti di accoglienza per una logica di metodo una logica di progetto

Progetti di accoglienza : L. Sc. Cavour (1) Proposta: incontri tra studenti, docenti, genitori, esperti vedi CBP, I, pg. 59 Testimonianza: “gli incontri con gli studenti delle classi superiori hanno contribuito a creare un clima di solidarietà e rispetto reciproco, oltre a ridurre notevolmente forme di nonnismo e bullismo nei confronti dei ragazzi più piccoli che, nel corso di tutto l’anno scolastico, hanno potuto rivolgersi a delle figure di riferimento, rappresentate dai loro compagni del biennio” . Prof.ssa A.M. Palutan

L. Sc. Cavour (2) i limiti tra i genitori: preoccupazione esclusiva del successo scolastico incapacità di ascolto difficoltà a rielaborare delusioni tra i docenti: scarsa collaborazione dei consigli di classe difficoltà di avere interlocutori stabili

I.I.S. Viale Nobiliore Piaget Proposta: Gli studenti diventano tutor (prof.ssa A. Coricciati) (vedi CBP, II, pg.87) positività della peer education: Potenziare la dimensione sociale dell’apprendimento Sostenere la crisi evolutiva in una fase della vita in cui il gruppo di pari è un modello di riferimento forte

I.I.S. Leonardo da Vinci Proposta: manifesto di benvenuto (prof. M. Poiani) Positività: Agevole e di forte impatto Capace di coinvolgimento Richiede una indagine capillare sulla provenienza degli studenti è particolarmente indicato negli istituti a frequenza multietnica

Il manifesto

… per un linguaggio immediato vantaggi della multimedialità immediatezza della comunicazione uso di un linguaggio più riconoscibile possibilità di traduzione e di personalizzazione ai fini di una diversa consapevolezza

Laboratorio audiovisivi Una carta vincente a disposizione di chi progetta per lavorare insieme ai progetti di accoglienza

Due esempi felici Dal laboratorio ISA Pomezia: uno spot per i viaggi in Europa (prof. A. Panzetti) caratteristiche positive: freschezza, vitalità… Dal laboratorio LAS Argan uno spot per il progetto Disaccordi (prof. A. Buldini) caratteristiche positive: gli aspetti del linguaggio giovanile