Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
- SIAF srl - Scuola Internazionale di Alta Formazione Volterra Corsi programmati (elenco aggiornato al 14 luglio 2004) Il primo corso si è svolto nellaprile.
Sintesi di antenne in ambienti di propagazione complessi Sviluppo di antenne e di modelli di propagazione di tipo innovativo per servizi multimediali su.
Sensor Integration Luglio Questa presentazione è fornita come un'introduzione all'applicazione ed integrazione di tecnologia dei sensori nei sistemi.
IDROFONO A LASER IN FIBRA COME POSSIBILE
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
PROPOSTA DI PROGETTO INTERDIPARTIMENTALE MOBILITA SOSTENIBILE DIPARTIMENTO PROPONENTE ENERGIA E TRASPORTI RESPONSABILE APPROVATO DAL C.S. DEL DIPARTIMENTO:
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
CONTROLLO AMBIENTALE TRAMITE LIDAR A FLUORESCENZA
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma Giancarlo Galardi
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
LaRIA ~ Kick Off ~ 21 luglio 2005 Sottoprogetto Remote Sensing OR 13.- Individuazione di strumenti e metodologie per la stima del contenuto di PM alla.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA SU ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE RISCHIO ANTROPICO Sezione Tematica: RISCHIO ANTROPICO Responsabile: Prof.
STUDIO COMPARATO TRA DUE PROCESSI DI CONCIA AL CROMO A BASSO CONTENUTO SALINO SENZA BAGNO E IL PROCESSO CLASSICO J.M. Morera(*), A. Bacardit, Ll. Ollé,
Sistema Tritone TUTELA E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOMMERSO.
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
LABORATORIO PROVE FUOCO
1 ECOSIND - INTERREG III C GAT-SPOT GAT-SPOT Gestione agroterritoriale sostenibile per gli oleanti tessili.
PHORIT-WG6 Componenti e Sistemi Ottici - 27 febbraio Firenze
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
LOGO Vola e portami dati Marco Paterni Barcamp associazioni I guar-droni: come contemperare privacy e sicurezza.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Il Microscopio elettronico a scansione
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
More REALITY more REALIZATION more RESILIENCE
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze INTERREG IIIC-ECOSIND REGIONE TOSCANA - ARPAT MEDUSE: Metodi e tecniche optoelettroniche avanzate per l’analisi ambientale in zone ad alta densità industriale Coordinatore GIOVANNA CECCHI Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze Méthodes et techniques avancées pour l'analyse Environnementale dans les zones à haute Densité indUstrielle à l'aide des Sondes optoÉlectroniques

L’idea di MEDUSE Sensori optoelettronici Applicazione al controllo dell’ambiente Esperienza acquisita nell’ambito del progetto ITT-SERQUA Migliorare la qualità dell’aria e delle acque in aree industriali attraverso l’individuazione di un sistema efficace di monitoraggio ambientale.

Aree ad elevata densità industriale Quadro emissivo complesso traffico, riscaldamento, attività produttive. Elevato grado di contaminazione delle acque attività produttive con scarichi di varia tipologia Difficoltà di controlli efficaci Necessità di controlli continui TELERILEVAMENTO E SENSORI in situ

SENSORI PER IL CONTROLLO AMBIENTALE Rete di sensori locali Telerilevamento molti sensori con opportuna dislocazione per ottenere una visione significativa pochi sensori, visione globale, dati quantitativi/qualitativi Parametri significativi nel contesto legislativo Individuazione di parametri ambientali significativi per proposte legislative

TECNICHE E METODOLOGIE In situ Sensori a fibra ottica assorbimento spettroscopia laser Telerilevamento Attivo (LIDAR) Passivo (DOAS, spettroradiometri) Diffusione elastica Assorbimento differenziale Fluorescenza Modelli integrati di previsione

Sensori Esperienza acquisita in questo campo lidar a retrodiffusione elastica e a fluorescenza sensori DOAS sensori TDL radiometri UV-VIS sensori in situ a fibra ottica

MEDUSE: PARTENARIATO Ist. di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR (IFAC) Ist. Nazionale di Ottica Applicata (INOA)  Centro per la previsione di eventi meteo Università de L’Aquila (CETEMPS)  Centro Studi Sistemi Complessi Università di Siena (CSSC) Dip.to di Ingegneria dell’Informazione Università di Pisa (UNI-PI) Universitat Politècnica de Catalunya (UPC)

Obiettivi specifici Valutazione delle nuove tecnologie per il controllo di emissioni in atmosfera e nelle acque Analisi comparata fra nuove tecnologie e quelle più tradizionali Applicabilità delle nuove tecnologie individuate per il controllo di aree industriali Realizzazione di modelli specifici di previsione Il progetto, prevalentemente di studio, si articola nelle seguenti fasi: a) indagini e ricerche bibliografiche in relazione alle nuove tecnologie per il controllo della qualità dell’aria, delle emissioni in atmosfera e nelle acque, b) valutazione comparata fra le nuove tecnologie e quelle più tradizionali in termini di efficacia, ivi comprese considerazioni di gestione e manutenzione, c) valutazione dell’applicazione delle nuove tecnologie individuate per il controllo di aree industriali, includendo anche la realizzazione di modelli specifici di previsione, d) individuazione di possibili riduzioni di oneri amministrativi per le aree e le aziende che adottano nuove metodologie di indagini e che intendono promuovere una gestione ambientale volontaria.

Administrative and Financial Office MEDUSE: Organigramma CP Coordination Panel TP Technical Panel Water Working Group Air Working Group STS Administrative and Financial Office CETEMPS IFAC-CNR INOA UPS UNI-SI CETEMPS IFAC-CNR INOA UPS UNI-PI

Attività proposta Studio delle problematiche connesse al quadro ambientale Individuazione delle aree a maggiore carico ambientale Realizzazione di una campagna di misura per la definizione completa ed esaustiva del quadro emissivo presente e la comparazione con i dati rilevati con la strumentazione tradizionale.

Risultati previsti Individuazione di nuovi metodi e tecniche per il controllo ambientale, in particolare la realizzazione di sensori per rilevamento di inquinanti specifici e/o metodologie relative, Individuazione di potenziali utenti delle nuove tecnologie e/o metodologie, sia per quanto riguarda la produzione di nuovi sensori che del loro impiego in aree industriali attrezzate, Individuazione di forme di semplificazione amministrativa e normativa in relazione alle emissioni industriali. Individuazione di nuovi metodi e tecniche per il controllo ambientale, in particolare la realizzazione di sensori per rilevamento di inquinanti specifici e/o metodologie relative, Individuazione di potenziali utenti delle nuove tecnologie e/o metodologie, sia per quanto riguarda la produzione di nuovi sensori che del loro impiego in aree industriali attrezzate, Individuazione di forme di semplificazione amministrativa e normativa in relazione alle emissioni industriali.

Possibili ricadute Aprire la strada ad una gestione cooperativa perspicace Buona riduzione delle spese per la gestione ambientale Controllo integrato e globalizzato delle emissioni in atmosfera e nelle acque Individuazione di parametri ambientali significativi per proposte legislative Suggerimenti per un adeguamento legislativo semplificatore dei controlli per le PMI Individuazione di nuovi metodi e tecniche per il controllo ambientale, in particolare la realizzazione di sensori per rilevamento di inquinanti specifici e/o metodologie relative, Individuazione di potenziali utenti delle nuove tecnologie e/o metodologie, sia per quanto riguarda la produzione di nuovi sensori che del loro impiego in aree industriali attrezzate, Individuazione di forme di semplificazione amministrativa e normativa in relazione alle emissioni industriali.

Principio Lidar COLLIMATOR LASER TARGET TELESCOPE DETECTION SYSTEM (GENERALE) ACQUISITION SYSTEM DISPLAY STORAGE

Lidar a fluorescenza The FLIDAR® VIS LASER UV LASER SPECTRO-METER BATTERY SPECTRO-METER OMA DETECTOR BATTERY

Caratteristiche del FLidar Strumento compatto Basso consumo Flessibilità Installazione su varie piattaforme Alta risoluzione spettrale (fino a 0.04 nm) Funzionamento attivo / passivo

LIF per l’ambiente marino Fluorescenza: inquinanti materiale organico fitoplancton, alghe vegetazione di fondale Raman: calibrazione per gli spettri di fluorescenza temperatura di colonna d’acqua 300 400 500 600 700 conteggi (a.u.) Lunghezza d’onda (nm) l exc = 308 nm